Struttura e strategie dell’ANVUR

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Robotica e Futuro Competenze per la Vita Personale, Professionale e anche Imprenditoriale Alfonso Molina Professor of Technology Strategy, University of.
Advertisements

1 Modellare le infrastrutture critiche Giovedì 25 settembre 2008 Salvatore Tucci Presidente AIIC Ordinario di Calcolatori Elettronici Università di Roma.
Progetto CampusOne di Cristiana Alfonsi Siena 20 maggio 2003.
Fausto Fantini Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
INGV NUOVA ORGANIZZAZIONE 1- ORGANIGRAMMA 2. AFFERENZE: ROAD MAP 3
Gruppo di lavoro 1 CRUI – 6PQAspetti Organizzativi Proposte per un Vademecum Roma, 1 dicembre 2003 Università di Roma Tre.
INCONTRO CON IL PERSONALE DELL’ATENEO su ESSE3
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA DI BOLOGNA Progettazione dei Corsi e occupabilità dei laureati Consultazione del sistema socio economico e definizione.
Apprendimento permanente e riconoscimento dellapprendimento pregresso Strutture di servizio di Ateneo 23 novembre 2012 – Firenze Vincenzo Zara UNIVERSITY.
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI LA REVISIONE LEGALE NEL D.LGS Lucidi a cura del Prof R Bauer.
1/24 LogNET Una Rete Innovativa per lo Sviluppo della Logistica nellArea di Gioia Tauro Gioia Tauro, 10 Marzo 2006.
GLI I.T.S. AL PRIMO TRAGUARDO: CRITERI E METODI PER LE VERIFICHE FINALI III Conferenza dei servizi per lintegrazione degli interventi (art.3, d.P.C.M.
Consensus Conference 2012 ROMA - 14 DICEMBRE 2012
Seconda Conferenza Nazionale Salute e Sicurezza sul Lavoro Città della Scienza - Bagnoli, Napoli - Gennaio 2007 Ing. SERGIO PERTICAROLI Direttore del Dipartimento.
Convegno Nazionale RILEVANZA DELLA CHIMICA FISICA NEI NUOVI ORDINAMENTI DIDATTICI Roma, Maggio 2007 Comitato Scientifico Vincenzo Barone, Vincenzo.
STATUTO CODAU: OBIETTIVI … SVOLGERE ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO E DI INDIRIZZO NELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DELLE ISTITUZIONI UNIVERSITARIE, NEL RISPETTO DELLAUTONOMIA.
User Group Agenda del 43^ EUG 49^ incontro EUG 03 maggio 2012
Bologna Francesca Pruneti Alessandro Lodi Dipartimento MIUR - Cineca
La ricerca scientifica in Economia Aziendale: problemi-opportunità emergenti e primi risultati del progetto di classificazione delle riviste scientifiche.
AGRUR AGRUR Area Gestione Risorse Urbane e Rurali.
Coinvolgimento e criticità nel percorso di autovalutazione CAF
Ragioni, Criteri, Modalità, Aspettative della sperimentazione sulla valutazione degli esiti effettivi dell' apprendimento universitario Fiorella Kostoris.
Associazione Nazionale Pedagogisti
La formazione pre- e post-laurea in Medicina Generale
La procedura di valutazione e selezione delle proposte si svolge in due fasi: la prima (preselezione, sulla base di sintetiche proposte) è curata dalle.
1 Utilizzo degli archivi istituzionali per la valutazione della ricerca esempi e opportunità Maddalena Morando Politecnico di Torino AIB Piemonte Torino,
Valutazione e assicurazione della qualità" Bari aprile 2012 "Collaborazione internazionale" Prof. Ann Katherine Isaacs Università di Pisa Comitato.
Il programma ICT Policy Support, che fa parte del Programma Europeo Competitiveness and Innovation 2007/2013, è uno dei principali strumenti di attuazione.
Governo Formazione e struttura
Piano della Performance
Presentazione Fondazione Centro Studi UNAGRACO
20 aprile Assemblea FLC-CGIL ISS Riordino dellISS: un argomento di cui si parla dal 2007 Disegno di legge per gli interventi per la qualit à e la.
INFN, ANVUR, VQR et al. La STORIA.
Strutture di gestione e Decentramento delle funzioni NUOVO Regolamento per lAmministrazione, la Finanza e la Contabilità Pisa, 14 ottobre Elena.
Università aperta: i problemi delluniversità 29 ottobre 2008.
Assemblea Precari Ricerca Reclutamento e Valutazione 16 giugno 2009.
“Il ruolo degli organi rappresentativi nell’applicazione della riforma” Enrico Periti Roma, 21 febbraio 2011.
Il programma di lavoro 2014 dell’Ateneo di Verona
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO E TORINO
User Group Agenda del 43^ EUG 46^ incontro EUG 09 giugno 2011
Scheda Unica della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) fase sperimentale
XII CONVEGNO ANNUALE CODAU SORRENTO, 26 SETTEMBRE 2014
INSEGNARE ALL’UNIVERSITÀ OGGI Riforme, burocrazia e doveri verso gli studenti MARIO MORCELLINI Portavoce Nazionale dell’Interconferenza 10 dicembre 2014.
LA ASSOCIAZIONE ITALIA LONGEVA RETE NAZIONALE DI RICERCA SULL’INVECCHIAMENTO E LA LONGEVITà ATTIVA.
 CAMPUS FRANCE  DAAD  UNIVERSIDAD  BRITISH COUNCIL.
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
CEISA: background giugno 2002 Convegno Nazionale sull’Etica della sperimentazione animale 4 dicembre 2002 primo incontro collegiale tra i comitati già.
Il Processo di Bologna Le azioni di promozione a livello nazionale Roma, CRUI – 9 febbraio 2005.
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
PERCORSI DI QUALITA’ NEI PROCESSI AMMINISTRATIVI L’ESPERIENZA DELL’ATENEO FIORENTINO ( ) Università degli Studi di Firenze Area Servizi alla Didattica.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
Dott.ssa Daniela Cavallo – Direttore Area Risorse Umane La politica delle Risorse Umane 27 marzo 2014.
1 t L’ASSICURAZIONE DELLA QUALITA’ IN ITALIA.
Consolidating Higher Education Experience of Reform:
Il Punto su....il Processo di Bologna Roma, 12 luglio 2006 A cura di Antonella Cammisa Bologna Promoter t.
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie ''Massimo Severo Giannini'' Roma, 19 marzo 2012 La.
Convegno CGIL Roma, 24 aprile2012 La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) Le sfide per gli enti di ricerca Giorgio Sirilli.
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
XIII CONVEGNO ANNUALE CODAU 17/19 SETTEMBRE 2015 PRIMA SESSIONE - TAVOLA ROTONDA 18 settembre 2015 I modelli organizzativi degli Atenei a cinque anni dalla.
Direttivo di Con.Scienze Riunione con i coordinatori nazionali dei corsi di studio, dei membri CUN e gruppo di lavoro AVA, DM47 e Offerta Formativa. Roma,
ASSEMBLEA DELLA CONFERENZA DEI PRESIDENTI E DEI DIRETTORI DELLE STRUTTURE UNIVERSITARIE DI SCIENZE E TECNOLOGIE ROMA - 31 MAGGIO 2013.
Riunione Senato Accademico Staff del Rettore.
Autovalutazione Valutazione e Accreditamento Avvio SUA-RD.
1/10“Riunione SA del 4 maggio 2012”, Vers. 3.1 Senato Accademico Seduta del 4 maggio 2012 ore
1 Università di Roma Tor Vergata Presentazione Ufficio Ricerca Europea.
Valutazione – inclusione di prodotti non ISI Status della Valutazione { G. Martinelli, L.Canton (covener), V. Lubicz, D. Zappalà } Stop alle procedure.
Responsabile Amministrativo DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DIRETTORE GENERALE Responsabile Unità ricerca Responsabile Unità didattica Responsabile Unità Bilancio.
GRUPPO DI LAVORO “INFORMATIZZAZIONE PROCEDURE UFFICI DEL PERSONALE E DI DIREZIONE” Milano, 13 novembre
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Organigramma ANVUR Presidente Comitato Consultivo Consiglio Direttivo
Transcript della presentazione:

Struttura e strategie dell’ANVUR WWW.ANVUR.ORG Stefano Fantoni (ANVUR)

Indice L’ANVUR :struttura L’ANVUR: attività

ANVUR: chi siamo Consiglio Direttivo: Direttore : Roberto Torrini Stefano FANTONI (SISSA di Trieste), Presidente Luisa RIBOLZI (Università di Genova), Vicepresidente Sergio BENEDETTO (Politecnico di Torino) Andrea BONACCORSI (Universita’ di Pisa) Massimo CASTAGNARO (Università di Padova) (Resp. AVA) Fiorella KOSTORIS (Università di Roma La Sapienza) Giuseppe NOVELLI (Università di Roma Tor Vergata) Direttore : Roberto Torrini

INOLTRE Comitato Consultivo (CUN, CRUI, CNSU, Lincei, CNEL, ERC, ESIB, CODAU, OCSE, EUA, Stato-Regioni, Conf. Pres. Enti Pubblici di Ricerca) 14 consulenti di area Collegio dei revisori dei conti (3 unità) INOLTRE 3 Dirigenti 15 unita’ di personale tecnico amministrativo Contratti a progetto

COMITATO CONSULTIVO CNEL(1) GF Rocca (Preesidente) CNEL(2) G. Fiegna CNEL(3) FA Aulicino CNEL(4) M Bella Conf. Pres. Enti di ricerca C. Messa CRUI M Mancini CUN A Lenzi Conf. Stato-Regioni A Agrimi CODAU L Bardi CNSU(1) E Lljanic CNSU(2) S Lonardi CNSU(3) FM Sgura ERC(1) C Bordignon ERC(2) G Margaritondo EUA JM Rapp Lincei C Ciliberto OCSE D Van Damme

Coordinatori GEV

Collegio dei Revisori [Enzo Basile] (dimissionario) Paola Ferroni Ugo Braico (Presidente pro tempore)

Riforma Universitaria (pareri decreti attuativi) RELAZIONI INTERNAZIONALI VALUTAZIONE RICERCA ANVUR RICERCA sulla VALUTAZIONE VALUTAZIONE UNIVERSITA’ Amministrazione

Riviste scientifiche e monografie Sergio Benedetto (responsabile) Andrea Bonaccorsi VQR ANPRePS Valutazione Ricerca Albo ANVUR Riviste scientifiche e monografie

Valutazione Universita’ (AVA) Massimo Castagnaro (responsabile) Luisa Ribolzi Giuseppe Novelli Stefano Fantoni AFAM Valutazione Universita’ (AVA) Psicoterapia + ex CNVSU Dottorato

Ricerca sulla Valutazione Esiti apprendimento Fiorella Kostoris Andrea Bonaccorsi Esiti occupazionali Rapporti con NdV, CIVIT, CRUI, CUN Ricerca sulla Valutazione Attivita’ seminariale Working paper Trasferimento tecnologico Ranking internazionale Metodologie di valutazione

Relazioni Internazionali Fiorella Kostoris (responsabile) ENQA, INQAAE Agenzie Europee AERES, … Relazioni Internazionali ERC, OCSE, ESF, EUA,.. NSF, NIH

Riforma Universitaria Pareri su decreti attuativi CDA Concorsi di abilitazione dottorato Riforma Universitaria Pareri su decreti attuativi Accreditamento e valutazione corsi universitari Altri……………

Roberto Torrini (Direttore) Trasferimento personale ex-CNVSU Completamento pianta organica Area Amministrativo-contabile Collaborazione CINECA Rapporti con collegio dei revisori

AGENDA ANVUR VQR: iniziato l’esercizio di valutazione che si concluderà nei primi mesi del 2013 AVA: in attesa di decreto; audizioni esperti: definizione modello AVA Dottorato: in attesa di decreto Procedure di accreditamento e verifica ex-cnvsu (AFAM, psicoterapia, telematiche,..) Procedure ENQA Contatti internazionali Ranking internazionali Centro studi ANVUR