Marzo 2012 Slide 1 Valore economico del patrimonio artistico e culturale, analisi e benchmark Patrizia Asproni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Mettere al centro limpresa per tornare a crescere Roma, 22 gennaio 2013.
Milano, 7 febbraio 2008 Luigi Perissich, DG Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Convegno OICE Servizi integrati per la riqualificazione del.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
AITech-Assinform – Conferenza Stampa Anteprima dati Rapporto Assinform 2006 – 21 marzo 2006 – Slide 0 AITech-Assinform Anteprima del Rapporto Assinform.
Giancarlo Capitani, NetConsulting Convegno Rapporto 2007 Milano, 7 giugno Slide 0 AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2006 – 2007 I ritardi e i.
Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1° semestre 2013 Elaborazioni e stime su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo.
Paesi G7 Salute e spesa sanitaria Trend storici Fonte: OECD Health Data 2010.
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Alfonsina Caricchia I riflessi sulla Contabilità Nazionale della nuova informazione statistica sui processi di internazionalizzazione Linformazione statistica.
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Conferenza stampa “Le proposte di Farmindustria sull’applicazione della manovra di luglio (legge 111/2011)” Alcuni dati di settore 8 giugno 2012.
Edilizia al 2011: criticità&risorse ACEN ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI EDILI NAPOLI Centro studi G.R. novembre 2011.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
Supporto alla specializzazione internazionale di studenti/ricercatori nei settori delle imprese creative MI.
EMPOWER YOUR BUSINESS Andamento delleconomia italiana e focus su edilizia privata e pubblica Seminario Assedile. Milano, 20 Novembre 2007 Alessandro Terzulli,
Mercato mondiale dell’ICT ( )
Limpatto economico delle infrastrutture Nord Ovest Italiano,
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Primi risultati dello studio generale 2008 a cura di Federico Della Puppa.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.
Creative Cities Il Progetto 5 Città: Danzica (Polonia) Genova (Italia) Lipsia (Germania) Lubiana (Slovenia) Pécs (Ungheria) Obiettivi Lo.
1 AVVISO FONDIRIGENTI 2/2013.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Flavia Maria Coccia,IS.NA.R.T
di Francesco Forte, Domenico Guardabascio e Loana Jack
Enav.it OSSERVATORIO Roma, 26 gennaio Performance 2011.
Le imposte : 671,5 miliardi Dirette: 239 Mld Indirette: 216Mld Contributi 216 Mld In c. capitale 0,5 Mld.
MEET NO NEET EDUCAZIONE ALLA VITA CITTADINANZA ATTIVA EDUCAZIONE ALLA VITA CITTADINANZA ATTIVA.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica GLI EFFETTI DELLA CRISI A RAVENNA 23 ottobre 2013.
Cesena -Giovedì 27 settembre 2012 lOrtofrutta in Europa Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO : un progetto che guarda al futuro.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
PIL (variazione percentuale) ,7 +0,2 (Fonte: 2001 Eurostat; 2005 Consensus Forecast)
+ politiche giovanili = + politiche per il domani.
LA PRODUZIONE E IL COMMERCIO DELLE PERE ELISA MACCHI Cesena, 24 settembre 2014.
La lettura come strumento per lo sviluppo e la convivenza civile GIUSEPPE ROMA Senior advisor CENSIS SENZA LETTURA NON C’ È CRESCITA.
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
L’industria meridionale e la crisi
FEDERCULTURE FINANZIARE LA CULTURA Milano 12 maggio 2014 Alcuni dati.
Statistica infortuni sul lavoro Realizzato da: Cav. Rag. MARCELLO SANTOPIETRO Funzionario Vigilanza Ispettiva I.N.A.I.L. – Caserta
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2001 Il mercato dell’ICT nel 2000 Milano, 6 marzo 2001.
I Servizi per la fruizione delle risorse culturali Oriana Cuccu, Benedetta Stratta Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e numeri.
Incidenza delle imprese estere sulla chimica in Italia nel 2010 Valore della produzione in Italia (miliardi di euro) % Imprese estere Quota su totale.
“GLI ACQUISTI DI SERVIZI TRA CENTRALIZZAZIONI, DIFFERENZE TERRITORIALI E SPECIFICITÀ DEL FABBISOGNO” Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale.
I sistemi locali del settore agroalimentare Anno Accademico 2001/2 di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche - Università degli Studi di.
ACIMALL Uno sguardo sulle tecnologie per la lavorazione del legno.
La pentola d’oro Perchè l’Italia, pur avendo una ricchezza immobiliare e mobiliare molto elevata non la investe in lavoro italiano?
Ue27 Totale Mondo miliardi di euro Distribuzione geografica della produzione chimica mondiale Nafta Cina Giappone America Latina Europa non Ue.
PROGRAMMA EUROPA CREATIVA Il programma avrà 3 componenti: Una componente trans-settoriale dedicata a tutti i settori creativi e culturali; Una componente.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Mara Manente Il ruolo economico del turismo Assohotel - Confesercenti Convegno nazionale “Valore Impresa – Sviluppo Turismo” Roma, 4 Febbraio 2014.
ASSETTO GENERALE MACROECONOMICO DELL’ITALIA A fronte di un prodotto interno loro pari a miliardi di euro (dato 2007), l’Italia si colloca al 12°
IL TURISMO INTERNAZIONALE IN ITALIA
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Nuova «governance»
ARTS AND EVENTS100 ITALIAN CITIES 20 ° BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA’ D’ARTE D’ITALIA ROMA, 19 APRILE anni di T URISMO nelle C ITTÀ D ’A RTE.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
Guardando a Oriente: perché studiare Cinese oggi 30 novembre 2015 – Liceo L. Stefanini.
IL VALORE ECONOMICO E SOCIALE DEL NOTAIO IN TEMPO DI CRISI ottobre 2015.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
Ufficio Studi fisco, burocrazia, credito: la difficoltà di fare impresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO SONDRIO, Conferenza di Sistema.
Vendite di food bio in GERMANIA 7,9 miliardi nel 2014 (+4.8%); canale specializzato a +9% con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
Transcript della presentazione:

Marzo 2012 Slide 1 Valore economico del patrimonio artistico e culturale, analisi e benchmark Patrizia Asproni

Marzo 2012 Slide 2 Report Cultura - v.1.0 Il settore culturale e contribuisce al PIL del nostro Paese per circa il 2,3% (valore diretto, indiretto e indotto) PIL settore culturale e creativo/PIL nazionale 2011 PIL settore culturale e creativo ( mld) – trend 2007/2012 Fonte: Elaborazioni e stime su dati, WTTC ed Eurostat Pil settore culturale e creativo ( mld) (E) CAGR Germania % UK % Francia % Italia % Spagna % Nel 2011 il Pil generato dal settore culturale in Italia è pari a circa 36 miliardi di Euro. Il peso del settore culturale registra un valore pari al 2,3% del PIL nazionale, in linea con i valori della Spagna, ma inferiore a Germania (2,8%), Francia (4,0%), Regno Unito (4,5%). STIME Il Settore culturale, contributo al PIL

Il settore culturale impiega in media solo il 2% degli addetti totali Marzo 2012 Slide 3 Report Cultura - v.1.0 occupati cultura/occupati tot 2011 Occupati nel settore culturale – trend 2007/2012 2%2,9%1,9% 2,8% Differente risulta il quadro occupazionale relativamente al settore culturale dove la Germania ed il Regno Unito sono i best performer rispettivamente con il 2.8% e 2.9% di occupati sul totale (che corrisponde a più di un milione di unità per la Germania e quasi 850 mila per lUK). LItalia conta circa 470 mila unità pari al 2% degli occupati totali Note: Occupati nel settore culturale e ricreativo: Totale lavoratori attivi in una professione culturale o che lavorino in una unità economica allinterno del settore culturale Fonte: Elaborazioni e stime su dati, WTTC ed Eurostat Occupati settore culturale e creativo ('000) (E) CAGR Germania1,0561,0751,0781,094 1,1081.0% UK % Francia % Italia % Spagna % STIME Il Settore culturale, contributo alloccupazione

Il ROCA (ritorno sugli asset culturali), rapporto tra PIL settore culturale (return) e siti Unesco (proxy del patrimonio o equity culturale) è per lItalia notevolmente inferiore a quello di altri Paesi Marzo 2012 Slide 4 Report Cultura - v.1.0 Per valutare il rapporto tra ricavi da merchandising e siti Unesco viene proposta come proxy lindicatore RAC (Ritorno economico sugli Asset Culturali) attraverso cui è possibile effettuare un Benchmark internazionale Stima normalizzata dellindice di ritorno economico sugli asset culturali (ROCA) Il ritorno commerciale sugli asset culturali (ROCA) di UK è oltre 3 volte quello italiano trainato più dallo sviluppo delle creative industries che non dallheritage. A fronte della ricchezza del patrimonio culturale Italiano, rispetto alle realtà estere esaminate, emergono enormi potenzialità di crescita non ancora sfruttate Numero di siti Unesco (n°) e PIL settore culturale (mld euro, 2011) Utilizzando il PIL del settore culturale di un Paese (a) e il numero dei siti storico e culturali Unesco (b), è stato calcolato un indice di ritorno economico su patrimonio artistico e culturale come rapporto tra (a) e (b), ponendo il dato italiano come indice di riferimento pari a 100. Fonte: Elaborazioni e stime su dati, WTTC ed Eurostat e d Unesco Il settore culturale, un nuovo indicatore, il ROCA una sorta di Return On Equity

Marzo 2012 Slide 5 Valore economico del patrimonio artistico e culturale, analisi e benchmark Firmate LA PETIZIONE su: