NOLEGGIO A VIAGGIO (Voyage Charter)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
la VENDITA definizione:
Advertisements

LA FATTURA Fiorella Mozzi
Avvocato Marco Maglio1 Le regole essenziali in materia di vendite a distanza E' entrato in vigore il 18 Ottobre 1999 il decreto legislativo 185/99 -attuativo.
Mappa concettuale di sintesi
Direzione Settore Commercio Estero in collaborazione con AICE SEMINARIO “Il corretto utilizzo degli INCOTERMS 2000 nei contratti di compravendita internazionale”
contratto compravendita di S E C C L O A N S D A E compratore
ASPETTI TECNICI CONNESSI AI CONTRATTI DEL RAMO DANNI
I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE Prof. Nino Rebaudo. I FINANZIAMENTI IN C/C Relativa facilità con cui si possono ottenere. Elasticità La facilità è data dal.
I documenti di trasporto
STIMA DEI DANNI I danni possono essere causati da :
Università degli studi di Milano Bicocca corso di laurea triennale in Scienze dell’Organizzazione Il trasporto di cose Frison Lara, Tagliabue Isabella.
Università degli Studi di Cagliari
Innovazione nelle Indagini statistiche sui trasporti
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
I CONTRATTI.
ASPETTI FISCALI E DOGANALI DELLA NAUTICA DA DIPORTO
Capitolo XXIX Il sistema monetario.
Servizi Postali Risorse Umane e Organizzazione 05/02/2014 Sistema incentivante 2011Responsabili Settori Operativi CMP.
DCO CAMPAGNA 2005 PRIMA ANNUALITA BOZZARISERVATA.
CAMPAGNA Ai sensi dei DPR 318/97 e DPR 77/01, è tenuta a distribuire gli elenchi annuali telefonici relativi alla rete di appartenenza agli abbonati.
Mercati dei servizi ausiliari di sistema
TRASPORTI MARITTIMI Dott. Andrea Colantoni. Sommario 2. La rete idroviaria Italiana ed Europea 1. Compagnie di navigazione sulle più importanti rotte.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
CAMPAGNA febbraio Ai sensi dei DPR 318/97 e DPR 77/01, è tenuta a distribuire gli elenchi annuali telefonici relativi alla rete di appartenenza.
CORSO DI FORMAZIONE INTERATTIVO SUL Credito al Consumo.
Michele Autuori s.r.l Shipping and forwarding agency
Prof. Nino Rebaudo. Si dicono stallie i periodi di tempo che larmatore accorda al noleggiatore per lesecuzione delle operazioni di carico e di discarica.
1 MASTER GE STIONE DEI SE RVIZI P ORTUALI. 2 Servizi portuali e approvvigionamento cloruri da disgelo.
Il trasporto marittimo
Processo di consolidamento del Debito
Prestito donore o autoimpiego Prestito donore o autoimpiego Opportunità di Sviluppo … Casarano – 15 febbraio 2006.
Tipologia di contratti di appalto di lavori
Regolamento di avaria comune
Registro di contabilità S.A.L. Prestazioni a consuntivo
LA CONSEGNA DELLE MERCI NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI INTERNAZIONALI
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
Teleporto Adriatico Presentazione sistema telematico del Porto di Chioggia Chioggia 5 giugno 2001.
Il Contratto di Commissione per la rete carburanti
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia:
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto marittimo e trasporto su strada: un‘analisi integrata per lo studio.
Il trasporto marittimo
CONTRATTO D’APPALTO.
L’Assicurazione contro i rischi del trasporto
NELLA LOGISTICA PORTUALE
Mappa concettuale di sintesi
Responsabilità per sinistri del passeggero
ESPERTO PROCEDURE CONCORSUALI a.a.2013/2014. Concordato preventivo art ° comma lf È possibile predisporre un piano che preveda, la soddisfazione.
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
Overbooking Rinuncia volontaria 1.Benefici da concordare 2.Riprotezione o rimborso del biglietto 1.Compensazione pecuniaria 2.Riprotezione o rimborso.
L’IVA e la documentazione delle vendite
VENDITA CON RISERVA DI GRADIMENTO E DI PROPRIETA’
Skander Gadaleta - Daniela Vaghi
CONTRATTO DI TRASPORTO
ESERCITAZIONE Costo di acquisizione delle materie (Clausola CIF)
ANALISI DEI COSTI Anno accademico 2009/2010 LEZIONE DEL 9 NOVEMBRE 2009.
Regolamento (CE) N. 261/2004 istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione.
Acquisti di materie prime e servizi
I documenti della compravendita
Risparmio & Investimento
A cura del dott. Attilio Schiraldi, gestore PMI e Vice Direttore di Filiale presso 1.
LA COMPRAVENDITA LA COMUNICAZIONE COMMERCIALE NELLA COMPRAVENDITA.
Ciclo attivo. n Insieme delle attività con cui i prodotti dell’azienda vengono portati nelle mani dei clienti in cambio dell’equivalente valore monetario,
I.N.C.A.- C.G.I.L. REGIONALE PIEMONTE1 REGOLARIZZAZIONE COLF E BADANTI Legge n.102 del art.1/ter (G.U. N.179 DEL ) di conversione del.
GESIMM - Gestione Immobili Bari – Marzo
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
C)I Rimanenze STATO PATRIMONIALE C) I Rimanenze CONTO ECONOMICO
OIC 18 RATEI E RISCONTI. OIC 18 – RATEI E RISCONTI AMBITO DI APPLICAZIONE Il principio non affronta la trattazione degli aspetti connessi a: disaggi e.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
LE RIMANENZE: DEFINIZIONE
Transcript della presentazione:

NOLEGGIO A VIAGGIO (Voyage Charter) Trasporto di carico totale o parziale su nave determinata NOTA 1: in alcuni contratti, come il C.F. (Cost and Freight) e il C.I.F. (Cost, Insurance and Freight) il ricevitore è diverso dal caricatore. Generalità dei contraenti Vettore marittimo Caricatore Ricevitore (se diverso dal caricatore)* Mediatore marittimo (se è intervenuto)** NOTA 2: non sempre è presente il mediatore marittimo. Se il Caricatore si rivolge direttamente al Vettore marittimo, non c’è stato alcun bisogno di mediazione 2) Elementi di individuazione della nave Nome Armatore Nome Nave (con Identificativo internazionale MMSI) Nazionalità Nave Stazza netta Nave*** Portata netta Nave*** Classe Nave NOTA 3: Alcune volte l’Armatore non indica né la stazza netta né la portata netta ma unicamente la quantità massima e quella minima che è disposto a trasportare (“non exceeding tons…. and not less than tons….)

NOLEGGIO A VIAGGIO (Voyage Charter) Trasporto di carico totale o parziale su nave determinata NOTA 1: la tolleranza indica la percentuale di variazione in peso od in volume della merce effettivamente trasportata rispetto a quella prevista durante la stipula del contratto. Ad esempio potrebbe cambiare il modello di un televisore (sempre dello stesso tipo 32 pollici) e quindi di conseguenza potrebbe variare di poco sia il peso che il volume. ATTENZIONE: qualora sia imbarcata una quantità inferiore rispetto a quella minima prevista dal contratto, il caricatore deve pagare il nolo anche della quantità mancante, detto NOLO MORTO (“DEAD FREIGHT”). 3) Natura e quantità del carico Tipologia, denominazione e marca Numero Colli Peso Volume Tolleranza (percentuale in peso ed in volume)* NOTA 2: dato che la nave, all’atto della stipulazione del contratto, si solito non si trova nel porto in cui deve ricevere il carico, non è possibile stabilire con certezza così in anticipo quale sia il giorno preciso per l’imbarco. Si indica pertanto il periodo previsto (“entro il mese di….”, “entro la prima decade di…”). 4) Epoca di imbarco Periodo di tempo** Giorno di cancello*** NOTA 3: nel contratto è comunque stabilito un “giorno di cancello” (cancelling date), trascorso il quale, se la nave non è nel punto convenuto di imbarco, il caricatore può richiedere la “risoluzione del contratto”. Spesso anziché recedere dal contratto e rifiutare la nave, il caricatore dà la sua disponibilità per ulteriori giorni alle condizioni stabilite oppure concorda con il vettore l’esecuzione del contratto ad un prezzo inferiore. Il Comandante è tenuto a comunicare al caricatore via radio o con altro mezzo l’E.T.A. (estimated time of arrival).

NOLEGGIO A VIAGGIO (Voyage Charter) Trasporto di carico totale o parziale su nave determinata NOTA 1: se sono indicati espressamente il porto di partenza e quello di arrivo allora il viaggio si chiama “diretto”, altrimenti , quando il caricatore si riserva la facoltà di indicare al Comandante solo durante la navigazione il porto o i porti in cui la nave dovrà recarsi per imbarcare o sbarcare la merce allora il viaggio si chiama “indiretto” oppure “per ordini”. 5) Porti di carico e scarico Viaggio diretto * Viaggio per ordini o indiretto * 4) Modalità di consegna e riconsegna del carico EX.W. (Ex Works) F.O.T. (Free on Truck) F.O.R. (Free on Rail) F.A.S. (Free alongside ship) F.O.B. (Free on Board) F.O.B.S. (Free on Board Stowed) F.O.B.S.T. (Free on Board Stowed and Trimmed) C.F. (Cost and Freight) C.I.F. (Cost, Insurance and Freight) EX.S. (Ex Ship) EX.Q. (Ex Quay) FR.C. (Free Carrier)

NOLEGGIO A VIAGGIO (Voyage Charter) Trasporto di carico totale o parziale su nave determinata 6) Tempo concesso per il carico e lo scarico della merce Stallie (Tipo e costo per ora o per giorno) Rateo di carico e scarico (eventuale, nel caso di stallie contate indirettamente) Controstallie (tipo e costo per ora o per giorno) Extrastallie (costo per ora o per giorno) Premio di acceleramento (rimborso per ora o per giorno) NOTA 1: può essere fissato un prezzo unitario per: Unità di peso (tonnellata…) Unità di volume (metro cubo, tonnellata di stazza 2,832 m3….) Unità di capacità (ettolitro, gallone….) Unità convenzionali (tonnellata di nolo pari a 1,132 m3) 7) Ammontare del nolo e modalità di pagamento Costo del nolo (importo globale o rata di nolo cioè prezzo unitario per unità di carico)* Modalità di pagamento Interamente in partenza (prima di iniziare le operazioni di carico) Interamente all’arrivo (prima, durante o dopo le operazioni di scarico)** In parte in via anticipata (detta “anticipo nolo”), ed il residuo all’arrivo *** NOTA 2: Il Comandante può decidere di farsi pagare anche man mano che le operazioni di scarico procedono (richiede giorno per giorno, all’inizio delle operazioni di scarico, l’importo relativo alla merce che prevede di scaricare) NOTA 3: L’anticipo parziale del nolo è normalmente “dovuto ad ogni evento”, sia che la nave arrivi, sia che non arrivi a destinazione (“ship lost or not lost”) e quindi si tratta di un fattore di rischio per il caricatore. Il residuo invece costituisce un rischio del vettore marittimo