POPOLAZIONE E STRUTTURA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Conoscenza ai fini gestionali”
Advertisements

- le Medie la Moda la Mediana
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
Monitor Alimentare DOXA Prima Edizione - Primavera 2001 Roma, 21 giugno 2001 – Sala Giunta - Confindustria – Assemblea Federalimentare.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
/ fax
____________________
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Il mercato dei beni in economia aperta
3. Processi Stocastici Un processo stocastico è una funzione del tempo i cui valori x(t) ad ogni istante di tempo t sono v.a. Notazione: X : insieme di.
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
CAPITOLO 5 Elasticità.
Capitolo 9 I numeri indici
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Lucia Della Croce -Matematica applicata alla biologia
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
1. Obiettivo del PSL rafforzare lidentità dellarea del GAL e aumentare la sua attrattività come luogo di residenza, produzione, turismo 2.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
8.0 PIANO DI ASSESTAMENTO ED ABBATTIMENTO. 8.1 PIANO DI ASSESTAMENTO ED ABBATTIMENTO Eccessiva Densità Sovraccarico Carenza Alimentare Degrado Ambientale.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 Popolazione residente al : abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Concetti di ecologia applicata
2.0 CAPITALE E INTERESSE Esci. 2.1 CAPITALE E INTERESSE La selvaggina al pari delle altre risorse naturali (come il bosco e le acque) rappresenta un vero.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
1 FOLGARIA 2002 CAMPO SCUOLA GIOVANI CALTO – GRIGNANO CASA S. MARIA.
POPOLAZIONE Tutti gli individui identici per i caratteri principali (stessa specie), capaci di fecondarsi per dare prole fertile e che vivono in un territorio.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
BIOLOGIA ED ECO-ETOLOGIA
6.0 CICLO BIOLOGICO.
Censimento del Cinghiale
6.0 CLASSI DI ETÀ Esci.
COSA SI INTENDE PER GESTIONE VENATORIA?
Ecologia delle popolazioni
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
POPOLAZIONI E COMUNITA’
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 1 “Igiene” Lezione 2008 Seconda Università di Napoli Corso di laurea di I° livello in infermieristica.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Transcript della presentazione:

POPOLAZIONE E STRUTTURA 3.0 POPOLAZIONE E STRUTTURA Esci

POPOLAZIONE E STRUTTURA CONCETTO E DEFINIZIONE 3.1 POPOLAZIONE E STRUTTURA CONCETTO E DEFINIZIONE Gruppo di individui, appartenenti alla stessa specie, che vivono in uno stesso luogo e nello stesso tempo, simili in tutti i principali caratteri, e capaci di riprodursi fra di loro dando origine a prole fertile.

POPOLAZIONE E STRUTTURA 3.2 POPOLAZIONE E STRUTTURA A STESSE POPOLAZIONI B I due gruppi di Daini (A e B) non costituiscono due popolazioni diverse perché vivono nello stesso ambiente e i componenti del gruppo A hanno le stesse probabilità di riprodursi fra loro che con i componenti il gruppo B e viceversa. La gestione dei due gruppi può essere la stessa.

POPOLAZIONE E STRUTTURA 3.3 POPOLAZIONE E STRUTTURA POPOLAZIONI DIVERSE A B I due gruppi di Daini (A e B) sono due popolazioni diverse perché, a causa di un ostacolo naturale (montagna), i componenti del gruppo A hanno maggiori probabilità di accoppiarsi fra loro anzi che con soggetti il gruppo B e viceversa.

POPOLAZIONE E STRUTTURA 3.4 POPOLAZIONE E STRUTTURA K ACCEL. NEGATIVA DENSITÁ A B ACCEL. COSTANTE M ACCEL. POSITIVA TEMPO

POPOLAZIONE E STRUTTURA 3.5 POPOLAZIONE E STRUTTURA A) Nella curva di accrescimento esponenziale (o teorico), la densità della popolazione aumenta in modo rapido (esponenziale) perché si suppone che non esistano fattori limitanti (malattie, predazione, ecc.) e quindi tutti gli individui possono esprimere il massimo di natalità e il minimo di mortalità . L’accrescimento si arresta bruscamente quando il numero degli individui (N) supera il numero massimo di capi che l’ambiente può mantenere (K o capacità portante): in genere, nel nostro caso, determinato dalle risorse alimentari pascolabili. Segue quindi un altrettanto rapida flessione senza che si raggiunga mai un equilibrio stabile e duraturo nel tempo.

POPOLAZIONE E STRUTTURA 3.6 POPOLAZIONE E STRUTTURA B) Nella curva sigmoide (o di accrescimento logistico o reale) la popolazione aumenta molto velocemente all’inizio (accelerazione numerica positiva), poi in modo costante (accelerazione costante ) e infine sempre più lentamente (accelerazione negativa), a causa della Resistenza ambientale, fino a raggiungere e mantenere un livello di equilibrio assai Prossimo a K. Lo spazio tratteggiato fra le curve A e B rappresenta la Resistenza ambientale che si intensifica con l’aumentare di N determinando una diminuzione di natalità(es. con la competizione) e aumento della mortalità (es. con la predazione).

POPOLAZIONE E STRUTTURA 3.7 POPOLAZIONE E STRUTTURA La linea tratteggiata M indica la densità minima necessaria per iniziare l’accrescimeno. K = numero massimo di individui che possono vivere nell’ambiente considerato. N = numero di individui, delle varie età e di entrambi i sessi, che compongono la stessa popolazione. La Densità è il numero di individui presenti per unità di superficie (ha,kmq, ecc.)

POPOLAZIONE E STRUTTURA CONOSCENZA DELLA POPOLAZIONE 3.8 POPOLAZIONE E STRUTTURA CONOSCENZA DELLA POPOLAZIONE Capriolo

POPOLAZIONE E STRUTTURA 3.9 POPOLAZIONE E STRUTTURA La conoscenza della popolazione animale prevede la definizione dei seguenti parametri: Distribuzione Struttura (PC e PS) Capriolo Consistenza Incremento Utile Annuo Densità Tasso di Accrescimento

3.10 DISTRIBUZIONE Carta n° 1- Distribuzione del Daino sul territorio provinciale Maglia di riferimento lato di 2000m (sup. 400 ha) Presenza della specie Prevede la definizione delle aree con presenza assenza della specie di interesse. Capriolo

3.11 CONSISTENZA Capriolo Prevede la conoscenza del numero di animali presenti nella popolazione.

3.12 CONSISTENZA Capriolo La consistenza è un parametro che difficilmente può essere definito con precisione specialmente per animali che vivono in ambienti boscosi.

3.13 CONSISTENZA Capriolo Frequentemente si parla di: consistenza minima accertata, questa informazione si ottiene attraverso censimenti sul campo.

3.14 DENSITÀ Capriolo Prevede la conoscenza del numero di animali in funzione della superficie di riferimento.

3.15 DENSITÀ Capriolo Per la densità, l’unità territoriale di riferimento è il chilometro quadrato (Km²) e quindi si definisce: N° CAPI / 100 ha

3.16 DENSITÀ N° CAPI / 100 ha Capriolo

DENSITÀ 3.17 Ogni quadrato = 100 ettari Capriolo Ogni quadrato = 100 ettari Ogni ettaro = 10.000 m² (100 m x 100 m) 100 ettari = 1.000.000 m² Ogni quadrato è 1 Km x 1 Km = 1.000 x 1.000 m = 1.000.000 m² = 100 ettari

In funzione delle densità ottimali degli animali si può parlare di: 3.18 DENSITÀ In funzione delle densità ottimali degli animali si può parlare di: Capriolo Densità Biologica (DB) Densità Agro-Forestale (DAF)

ANIMALI DEBOLI E MALATI 3.19 DENSITÀ Densità biologica La DB è la massima densità di animali in un certo territorio. Superata la quale compaiono segni di decadimento fisico all’interno della popolazione tale come: Capriolo ANIMALI DEBOLI E MALATI

Densità agro-forestale 3.20 DENSITÀ Densità agro-forestale La DAF è la massima densità di animali in un certo territorio, superata la quale si verificano danni intollerabili alle colture agro-forestali. Capriolo

Una struttura di popolazione si può rappresentare nel seguente modo: 3.21 STRUTTURA Una struttura di popolazione si può rappresentare nel seguente modo: Piramide dell’età 10 Capriolo 9 8 adulti 7 6 5 4 3 2 giovani 1 piccoli maschi età femmine

STRUTTURA Piramide dell’età 3.22 STRUTTURA Teoricamente è possibile distinguere tante classi di età quanti sono gli anni di vita della specie: maschi piccoli giovani femmine età 3 1 2 4 5 6 7 8 9 10 adulti Piramide dell’età Capriolo

3.23 STRUTTURA Capriolo Ma più frequentemente si distinguono le classi di età riconoscibili con sicurezza sul campo con l’osservazione.

3.24 STRUTTURA Femmina Adulta Capriolo Piccolo

Per il Daino la suddivisione più semplice è la seguente: 3.25 STRUTTURA Per il Daino la suddivisione più semplice è la seguente: MASCHI Maschio Palancone Età superiore ai 5 anni Maschio Balestrone Età compresa tra 2-5 anni Maschio Fusone Età compresa tra 1-2 anni Maschio Piccolo Età minore di 12 mesi Capriolo FEMMINE Femmina Adulta Età superiore ai 2 anni Femmina Sottile Età compresa tra 1-2 anni Femmina Piccola Età minore di 12 mesi

3.26 STRUTTURA Capriolo La PC “Proporzione Classi di Età” è il rapporto percentuale tra le varie classi di età presenti nella popolazione.

Proporzione Classi di Età 3.27 STRUTTURA Proporzione Classi di Età Capriolo La PC può dare indicazioni sulla dinamica di popolazione.

Proporzione Classi di Età 3.28 STRUTTURA Proporzione Classi di Età Capriolo In generale si può dire che popolazioni che hanno elevate percentuali di giovani e piccoli sono in crescita.

Proporzione Classi di Età 3.29 STRUTTURA Proporzione Classi di Età Capriolo Popolazioni che hanno basse percentuali di piccoli e giovani sono stabili o in declino.

Proporzione Classi di Età 3.30 STRUTTURA Proporzione Classi di Età Esempi suddivisione di una popolazione in classi di età prima dei parti: 18% Maschi Fusoni 18% Femmine Sottili 33% Maschi Balestroni 49% Maschi Palanconi 82% Femmine Adulte Capriolo Sul 100% dei maschi Sul 100% delle femmine

STRUTTURA PS: Proporzione Sessi 3.31 STRUTTURA PS: Proporzione Sessi Alla nascita un maschio per ogni femmina (1:1). Nel totale della popolazione adulta si tende ad avere circa 1,2 femmine per ogni maschio (1:1,2) cioè prevalgono le femmine per una maggiore mortalità maschile. Capriolo

INCREMENTO UTILE ANNUO 3.32 INCREMENTO UTILE ANNUO Capriolo Rappresenta di quanto aumenta la popolazione in oggetto, una volta sottratti ai nuovi nati, gli individui che non sono sopravvissuti all’inverno.

INCREMENTO UTILE ANNUO 3.33 INCREMENTO UTILE ANNUO Capriolo In media è circa il 70% se calcolato rispetto alle femmine (0,7 piccoli per femmina).

INCREMENTO UTILE ANNUO 3.34 INCREMENTO UTILE ANNUO Capriolo In media è circa il 30% se calcolato rispetto a tutta la popolazione.

INCREMENTO UTILE ANNUO 3.35 INCREMENTO UTILE ANNUO Capriolo Esci Se calcolato rispetto a tutta la popolazione prende anche il nome di tasso d’accrescimento.