Prof. Paolo Ciancarini Direttore del Consorzio Prof. Marco Ferretti Responsabile progetto EUCIP Roma, 24 luglio 2007 Il CINI e le certificazioni La qualità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità Qualità d’Aula
Advertisements

Centro Interuniversitario per l’Accesso
Le Certificazioni Europee da ECDL a EUCIP
EUCIP4U Certificazioni professionali informatiche nei curricula universitari Progetto nazionale AICA-CINI-CRUI per l’inserimento nel mondo universitario.
Il Diploma Supplement Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio t.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
dei Trasporti, della Logistica e delle Infrastrutture
TECNICO SUPERIORE RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO- INDUSTRIALI A. Ferrari.
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
Certificazioni 'pubbliche' europee:
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
Progetto CampusOne di Cristiana Alfonsi Siena 20 maggio 2003.
Il riordino dei Corsi di Studio in Informatica Livelli di laurea Obiettivi formativi Organizzazione della didattica Francesco Tisato.
Certificazioni informatiche europee
UN MODELLO DI QUALITA PER LE-LEARNING 3 Marzo 2005 Expo dellEducazione e del Lavoro Patrizia Appari.
1 di di 16 CEPIS Il CEPIS, Council of European Professionals Informatics Societies, è la federazione delle associazioni informatiche europee Federa.
La formazione post laurea
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
Lambiente eLearning per la sperimentazione EUCIP core Pierfranco Ravotto –
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
Lavorare nellICT: quali professioni quali competenze Macerata, 17 maggio 2006 Franco Patini.
Associazione Italiana Comunicatori d'Università Terza ricerca AICUN LE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE DELLE UNIVERSITA ITALIANE Luglio 2003 Brunella Marchione.
Le certificazioni La Sapienza Università di Roma AA
Usabilità dei siti web universitari: analisi di quattro casi
Facoltà di Ingegneria Sede: Centro Direzionale di Napoli, Isola C4 Sito internet: Anno Accademico
Università degli Studi dell’Insubria Sede di Varese CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN: INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
INCONTRO CON IL PERSONALE DELL’ATENEO su ESSE3
1 ICT in Europa: Mercato e Competenze Competenze: fattore critico nella società dellinformazione Certificazioni Professionali e Università
Competenze e Certificazioni ICT come fattori di sviluppo Ivo De Lotto 5 maggio 2006 Convegno ICT in Europa: Mercato e Competenze.
Apprendimento permanente e riconoscimento dellapprendimento pregresso Strutture di servizio di Ateneo 23 novembre 2012 – Firenze Vincenzo Zara UNIVERSITY.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Università Italiane e Istituti CNR afferenti al Centro H2CU
A cura di Guido Picco - ASO S.G. Battista di Torino1 Lesperienza dellASO S. G. Battista di Torino nello sviluppo delleLearning per la formazione aziendale.
Forum PA 2006, Roma, 8-12 maggio eLearning il punto di vista di Regione Veneto.
PROGRESS TEST CONFERENZA SULLA DIDATTICA
MIEL UN PERCORSO PER LE COMPETENZE ICT NELLA FORMAZIONE INIZIALE DEI FUTURI INSEGNANTI Maurizio Berni, SSIS Toscana - sede di Pisa Alessandro Bonsignori,
Esercitazione Il Volto Nuovo 4° lezione 30 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
Il contributo AICA al superamento del social digital divide CITTADINANZA DIGITALE E POLITICHE PUBBLICHE Roberto Ferreri AICA Sezione ligure Genova, 8 aprile.
Vuoi iscriverti all’università. Hai abbandonato gli studi
Percorso IFTS “ TECNICO SUPERIORE PER
DIB 1 Il Progetto EUCIP4U nel Dipartimento di Informatica Prof. Giuseppe Visaggio Bari 28 ottobre 2005.
Logistica: la professione del futuro
La formazione informatica nella PA Mirella Schaerf - CNIPA La PA ha bisogno di buoni informatici? La qualità delle professioni informatiche nella PA: una.
Le iniziative della Commissione I&T Alessandro Alessandroni Presidente Commissione I&T Ordine ingegneri Provincia di Roma Congresso Annuale AICA 2006 Cesena,
IMPLEMENTATION OF THE EUROPEAN AGENDA ON ADULT LEARNING I CONFERENZA NAZIONALE ITC E ADULT LEARNING Torino, 24 settembre 2013 Apprendimento in età adulta,
Perugia 11 dicembre 2007 ore 15:00 Sedi collegate in Teleconferenza da: Bari presso l' Hotel Palace - Via Lombardi, Bari Presidente Prof.ssa.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Progetti di Alternanza Scuola/ Lavoro Liceo Carducci – Viareggio A. S
Offerta formativa Post lauream Offerta formativa Post lauream MASTER Università degli Studi di Cagliari Direzione per la ricerca e il territorio - Settore.
LA CERTIFICAZIONE DITALS
Franco Patini la qualità delle professioni informatiche nella PA: una spinta per linnovazione La qualità delle professioni informatiche nella PA: una spinta.
Il Diploma Supplement Carla Salvaterra
Patente europea del computer
Alessandro Luzietti 11 dicembre 2007
Marina RuiTorino 18 marzo 2008 Quale modello sostenibile di produzione e distribuzione dei contenuti didattici? Esperienza dell'Università di Genova: tipicamente.
Le competenze: fattore critico nella società dell’informazione Roma, 5 maggio 2006 Franco Patini.
Facoltà di Ingegneria Sede: Centro Direzionale di Napoli, Isola C4
23 maggio 2000Corsi di Studio in Informatica - Univ. di Pisa1 I corsi di studio in informatica verso l’autonomia didattica Dino Pedreschi Dipartimento.
Certificazione delle Competenze digitali se pensate che la formazione sia costosa provate con l’ignoranza - Derek Bok-
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Materiale riservato e strettamente confidenziale Riconoscimento di conoscenze e competenze extrauniversitarie.
Il Progetto VAI – Didattica: l’applicazione di una metodologia valutativa basata su CampusOne CampusOne Carlo Bruni, Sauretta.
Giornata Internazionale UNITN Le opportunità della Cooperazione allo Sviluppo Guido Zolezzi
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Bologna 25 maggio 2015.
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Potenza 15 maggio 2015.
PUBBLICAZIONI DIGITALI & E-LEARNING. VISION E MISSION Tutti devono poter apprendere... senza confini geografici, di lingua e di cultura, perché nel mondo.
QUADRO DI SINTESI SUI RICERCATORI E SULLA RICERCA DEL SSD ICAR07 - GEOTECNICA 23 maggio 2014 Riunione GNIG.
Polo Qualità di Napoli: Il Laboratorio EQDL per conseguire La Patente Europea della Qualità Un progetto “ ponte” fra Scuola e Nuove professionalità del.
L’EQDL: Realizzazione degli Esami-on line sul modello ECDL 11 ottobre 2012 Rosario Cristaldi Responsabile ECDL Campania.
Transcript della presentazione:

Prof. Paolo Ciancarini Direttore del Consorzio Prof. Marco Ferretti Responsabile progetto EUCIP Roma, 24 luglio 2007 Il CINI e le certificazioni La qualità delle professioni informatiche nella PA: una spinta per linnovazione Roma, 24 Luglio 2007

Consorzio Interuniversitario Nazionale per lInformatica Costituito il , è posto sotto la vigilanza del Ministero dellUniversità e della Ricerca Missione: Ricerche sullinnovazione legata ad ICT; promuove e coordina ricerche di base ed applicate, favorendo collaborazioni tra Università, altri Enti di ricerca e Industrie; supporto alla PA nelle innovazioni ICT 29 Atenei 1069 docenti e ricercatori nei settori informatici La qualità delle professioni informatiche nella PA: una spinta per linnovazione Roma, 24 Luglio 2007

Schema generale PLAN The use and management of information systems OPERATE Operations and support of information systems CORE LEVEL Typically 400 hours of study time Compulsory for professional level ELECTIVE MODULES Typically 800 hours of study time Mix of vendor and vendor- independent courses and qualifications BUILD Acquisition, development and implementation of information systems VOCATIONAL STRUCTURE Based on the needs of User industry and IT services industry SPECIALIST LEVEL IT Administrator Project Support Specialist Call Centre Operator PROFESSIONAL LEVEL ELECTIVE PROFILES IS Manager IS Quality Auditor Enterprise Sol.Cons. Business Analyst Logistics & Autom.C. Sales and Applic. C. Client Services Mgr IS Project Manager IT Systems Architect IS Analyst Web & Multimedia M. Systems Int.&Test.E. Software Developer Database Manager X-Systems Techn. TLC Engineer Network Architect Security Adviser Network Manager Configuration Mgr Help Desk Engineer IT Trainer

Area PLAN A.1 Organisations and their use of IT30 h A.2 Management of IT20 h A.3 IT economics15 h A.4 Internet and the New Economy15 h A.5 Project Management (PM)20 h A.6 Presentation and communications techniques15 h A.7 Legal and ethical issues15 h La qualità delle professioni informatiche nella PA: una spinta per linnovazione Roma, 24 Luglio 2007

B.1 Systems Development processes and methods30 h B.2 Data Management and databases30 h B.3 Programming60 h B.4 User interface and web design20 h Area BUILD La qualità delle professioni informatiche nella PA: una spinta per linnovazione Roma, 24 Luglio 2007

C.1 Computing components and architecture20 h C.2 Operating Systems 20 h C.3 Communications and networks20 h C.4 Network services 30 h C.5 Wireless and mobile computing 10 h C.6 Network management10 h C.7 Service delivery and support20 h Area OPERATE La qualità delle professioni informatiche nella PA: una spinta per linnovazione Roma, 24 Luglio 2007

Punti qualificanti della certificazione: l'oggettività qualità del metodo di verifica. TRE esami, uno ciascuno per le tre aree PLAN, BUILD, OPERATE Prerequisito: possesso della Scheda di Registrazione, la cui validità è due anni. Esame: domande a risposta multipla, erogate da un sistema automatico in un'aula appositamente attrezzata presso un Centro di Competenza Sessione di esami: si possono sostenere tutti e tre gli esami per le tre aree, o singolarmente. Esami CORE La qualità delle professioni informatiche nella PA: una spinta per linnovazione Roma, 24 Luglio 2007

DOMANDE: il programma di certificazione è europeo, le domande sono in inglese, (nelle università, non è un vincolo Europeo) A risposta multipla (una esatta fra le 4 proposte) senza feedback immediato 45 domande per l'area PLAN, 40 per l'area BUILD e 40 per l'area OPERATE 90 minuti max per ogni area soglia di superamento: 60% (27 PLAN, 24 BUILD e 24 OPERATE) Esami CORE La qualità delle professioni informatiche nella PA: una spinta per linnovazione Roma, 24 Luglio 2007

QTB: Question and Test Base Gestito a livello europeo/nazione. Aggiornato periodicamente (su base annuale) Progettato da esperti sia del mondo ICT sia del mondo universitario (attualmente solo italiani) Garanzia statistica di non ripetizione Storia dei pacchetti di domande sorteggiate nelle singole sessioni a ciascun candidato Esami CORE La qualità delle professioni informatiche nella PA: una spinta per linnovazione Roma, 24 Luglio 2007

CINI ed EUCIP CINI è licenziatario unico (da AICA) nel mondo universitario delle certificazioni EUCIP Stabilisce i criteri di accreditamento Sceglie i Centri di Competenza Universitari (CCU) sede di certificazione Organizza le operazioni di certificazione Partecipa al Board europeo; contribuisce allaggiornamento del Syllabus e del QTB; partecipa alla definizione dei profili elective Garantisce la qualità della certificazione Sviluppa contenuti formativi e-learning La qualità delle professioni informatiche nella PA: una spinta per linnovazione Roma, 24 Luglio 2007

Situazione CCU Situazione a fine Atenei (non tutti consorziati CINI) Attivati 29 CCU e complessivamente 41 sedi 20 CCU di Atenei consorziati (31 sedi) 8 CCU di Atenei non consorziati (9 sedi) 1 CCU in Laboratorio CINI di Napoli La qualità delle professioni informatiche nella PA: una spinta per linnovazione Roma, 24 Luglio 2007

(DM MUR 19 marzo 2007) 3. Gli Atenei possono riconoscere, secondo quanto previsto dall'articolo 5, comma 7 del decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270, le conoscenze e le abilità professionali certificate individualmente ai sensi della normativa vigente in materia, nonché le altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso. Il numero massimo di crediti formativi universitari riconoscibili è fissato per ogni corso di laurea nel proprio ordinamento didattico e non può comunque essere superiore a 60. Accreditamento: il quadro normativo La qualità delle professioni informatiche nella PA: una spinta per linnovazione Roma, 24 Luglio 2007

Bari, Politecnico Bari, Bergamo, Bologna, Brescia, Cagliari, Calabria, Camerino, Cassino, Catania, Genova, Marche Politecniche, Milano, Milano Bicocca, Politecnico Milano, Modena & Reggio, Napoli Federico II, Napoli 2, Napoli Parthenope, Palermo, Pavia, Perugia, Piemonte Orientale, Pisa, Roma La Sapienza, Salerno, Sannio,Torino, Torino Politecnico, Udine EUCIP4U Con AICA e CRUI il CINI partecipa al progetto EUCIP4U, che ha diffuso la certificazione EUCIP nei corsi di laurea "tecnologici" 30 atenei, per un totale di 66 corsi di studio triennali 41 corsi di studio hanno accreditato EUCIP La qualità delle professioni informatiche nella PA: una spinta per linnovazione Roma, 24 Luglio 2007

Sviluppo dei contenuti 18 mini corsi (uno per ciascuna categoria del syllabus EUCIP) Preparati da docenti universitari Revisionati da un panel di utenti e dal comitato di redazione Redatti nel rispetto delle normative per laccessibilità Materiale organizzato in unità di apprendimento autocontenute (learning object - LO), suddivise in unità di contenuto UC, dotate di glossario, domande di self test, esercizi svolti Corsi ad-hoc componendo i LO sulla base delle esigenze formative I numeri: 193 learning object 2000 unità di contenuto 2000 domande di autovalutazione 400 esercizi svolti Supporto e-learning La qualità delle professioni informatiche nella PA: una spinta per linnovazione Roma, 24 Luglio 2007

Sperimentazione didattica - obiettivi Verificare lefficacia dei corsi progettati EUCIP4U: parte della sperimentazione didattica prevista dal progetto Sperimentazione didattica - organizzazione Piattaforma personalizzata da CINI su base open source compatibile SCORM 1.2 Contratto con lo studente Classi virtuali non territoriali Tutor di classe con compiti pro-attivi e reattivi Esperto di settore (tipicamente lautore) Controller dei tutor Oltre 10 edizioni con circa 1000 studenti Offerta formativa La qualità delle professioni informatiche nella PA: una spinta per linnovazione Roma, 24 Luglio 2007

Strategia CINI Sviluppo della partnership con AICA e CRUI Coordinamento con iniziative accademiche di innovazione e miglioramento della qualità dei corsi di studio Supporto alla PA centrale o locale nella diffusione delle certificazioni Ampliamento delle competenze informatiche nella PA: da non dimenticare che noi formiamo ottimi laureati e dottori di ricerca! Coordinamento con iniziative di società professionali (es. Ordine Ingegneri Roma) La qualità delle professioni informatiche nella PA: una spinta per linnovazione Roma, 24 Luglio 2007

Corsi di Laurea Magistrale aderenti a profili EUCIP Elective: in preparazione Master che rilasciano anche la certificazione Elective: in studio Lo schema EUCIP Elective ospita molte certificazioni proprietarie Le certificazioni proprietarie possono avere una ragionevole collocazione nei curricula universitari EUCIP Elective La qualità delle professioni informatiche nella PA: una spinta per linnovazione Roma, 24 Luglio 2007