Determinazione della trasparenza dellaria Comparazione principi di misura www.galleriasicura.com 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Advertisements

Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
Numero di fotoni una lampada a vapori di sodio irraggia uniformemente in tutte le direzioni con una potenza di 1 Watt radiazione elettromagnetica di lunghezza.
Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
CORPI E SOSTANZE I CORPI sono porzioni limitate di materia e sono formati da sostanze diverse. LE SOSTANZE sono un tipo di materia con caratteristiche.
Cause dell’effetto serra
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Grandezze e unità di misura
Il Sistema Radiomobile Cellulare: Concetti Generali e GSM
Colore dei corpi opachi riflettenti dispersione della luce paradosso di Olbers In funzione della frequenza della luce incidente e della natura dei pigmenti.
Pierangelo Degano, Emanuel Castellarin, Laura Passaponti
ANALISI SPETTROSCOPICA
TESINA DI COMUNICAZIONI OTTICHE
Lezione n° 3: Grandezze fotometriche fondamentali 2
Lezione n° 2: Grandezze fotometriche fondamentali 1
LEZIONI DI OTTICA.
Set-up per misure di rettilineità Verticale. Prove preliminari hanno evidenziato una deriva costante dei valori.
Energia Potenziale Elettrica
Dispositivi optoelettronici (1)
Strumentazione usata:
APPLICAZIONI.
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
LA POLARIZZAZIONE.
Interferenza L’interferenza Il principio di Huygens
FENOMENI INTERFERENZIALI
1a cura di Giuseppe Pariti a cura del Sottotenente Giuseppe Pariti Previsore Aeroportuale del Servizio Meteorologico dellAeronautica Militare Sezione Meteo.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
LE GRANDEZZE FISICHE Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura. Misurare significa confrontare la grandezza con.
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Antenne e propagazione SEZIONE 7
A cura di Negherbon Luca
Rivelatori Antincendio
Misure di trasporto elettronico (Effetto Hall)
Basi della citofluorimetria a flusso
L’impianto di illuminazione di emergenza nei locali medici
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
CHE COSA E’ LA TORBIDITA’
Corrente (o conteggi) di buio
APPUNTI DI ILLUMINOTECNICA
Illuminamento e Shading
Scuola Secondaria di 1° grado Mario Zippilli via De Vincentiis, 2 TERAMO Anno scolastico 2009/2010 Programma Nazionale Scuole Aperte AREA TEMATICA Potenziamento.
Scattering in Meccanica Classica
Maurizio Rossi, Daniele Marini
ECODOPPLER.
LA MATERIA LA MATERIA.
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Onde 10. I raggi luminosi (I).
La misura delle GRANDEZZE FOTOMETRICHE fondamentali
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
Sensori e Trasduttori Prof. Gian Francesco Camatta.
Rivelatori basati su scintillatori
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
LA LUCE.
Il Campo Magnetico è tridimensionale RX RX TX Antenna RX.
Speed of light Chiappella Davide 5BET Introduzione In questo testo multimediale si è cercato di ricreare uno schema semplificato di comunicazione attraverso.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Esercizi numerici Corso di Fisica 4 II prova in itinere 28/04/2008 S’
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
S I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1 Esercizi numerici t
La Radiazione Elettromagnetica è il principale mezzo attraverso il quale ci giunge l’informazione sugli oggetti astrofisici.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
Le onde elettromagnetiche
LEZIONI DI OTTICA.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
CHE TEMPO FA?. TEMPERATURA E DENSITÀ L’AUMENTO DI TEMPERATURA DETERMINA UN AUMENTO DI IL VOLUME DI UN FLUIDO (GAS E LIQUIDI), LE MOLECOLE SI ALLONTANANO.
Sensori di Posizione.
Transcript della presentazione:

Determinazione della trasparenza dellaria Comparazione principi di misura 1

Per rilevare il livello di trasparenza dellaria determinata dalla densità ottica della nube sono disponibili due differenti principi di misura Rilevazione Diffraziometrica Rivelazione Trasmissiometrica 2

E composta da un elemento trasmettitore TX ed un elemento ricevitore RX. I due elementi TX e RX formano un certo angolo di visione. Il TX illumina la nube e il ricevitore riceve solamente la parte di luce riflessa delle particelle costituenti la nube. Il sistema è adatto per piccole distanze (d) per cui la rilevazione è di tipo puntiforme poiché è localizzata. 3

E composta da un TX ed un RX posizionati ad una distanza d 1 che può essere di centinaia di metri. Il segnale ottico emesso dal TX durante il cammino verso il ricevitore RX subisce una progressiva diminuzione di intensità luminosa causata dalle particelle costituenti la nube. Il ricevitore pertanto riceve un segnale attenuato proporzionale alla densità della nube. Il sistema è adatto per lunghe distanze e risulta molto sensibile. 4

DIFFRAZIOMETRICO : VISIBILIMETRO Composto da una unità compatta di circa 500 mm di larghezza TRASMISSIOMETRICO : OPACIMETRO Composto da due unità ottiche allineate tra loro a distanze fino a 150 metri 5

6 VOCIDIFFRAZZIOMETIRICOTRASMISSIOMETRICO GRANDEZZA MISURA m; Km; osc%/mT%; OP%; in calcolo fattore K Volume campione *1 m x sezione galleria di 70 m2= = 70 m3 Su percorso di 100 metri x sezione galleria di 70 m2 = m3 Sorgente Diodo laser a 650 nmLed - infrarosso * = consideriamo larea della sezione di una galleria media di circa 70 m2, e come spessore minimo di 1 m. VOCIDIFFRAZZIOMETIRICOTRASMISSIOMETRICO Tunnel stradali Smoke detector – by pass e cabine elettriche Gestione ventilazione Atmosferico Nebbia, pioggia, grandineNon usato Interni industriali Smoke detectorAllarme incendio – controllo ventilazione

7 STRUMENTI DIFFRAZIOMETRICI Lanalizzatore diffraziometrico viene utilizzato per il controllo della nebbia, come smoke detector, e con software particolare per la determinazione della pioggia, neve o grandine. Strumento semplice, compatto, molto sensibile e utile per applicazioni specifiche di monitoraggio. Lopacimetro è ampiamente utilizzato per la determinazione dellopacità dellaria nella gestione della ventilazione forzata delle gallerie stradali. Poiché controlla direttamente ampie aree longitudinali è il più adatto a fornire dati altamente rappresentativi della distribuzione della nube opaca distribuita nella galleria. Con una buona rappresentatività di misura permette una gestione della ventilazione forzata più spinta.