Didattica della letteratura italiana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Schemi per la programmazione prima parte
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Scheda progetto.
La programmazione per competenze
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
Luigi Pirandello il saggio sull’Umorismo
INTERVISTA A MANUEL BERBENNI Piccolo genio della Matematica!
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
Formazione sul campo: presentazione esperienze Pescara, 10 settembre 2012.
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Dalla struttura della materia alle sue trasformazioni … al corpo
CONFERENZA PROVINCIALE PER LORIENTAMENTO Conoscenze + abilità + autonomia = competenze USP di Grosseto.
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
Introduzione allo studio della letteratura italiana
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Il tema.
SUGGERIMENTI METODOLOGICI PER STUDIARE FILOSOFIA E STORIA Punti di riferimento per imparare a verificare la qualità del proprio studio.
Piccole strategie di apprendimento
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
La programmazione per competenze
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
tipologia B Il saggio breve
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
La prima prova nell’esame di stato
Istituto Comprensivo Castrolibero
Classe I Montegrillo (docente Alessia Fiorucci)
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Interlingua e analisi degli errori Esempi Italiano L2
Una proposta per il recupero: integrare la formazione in presenza con la formazione in rete.
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIINSEGNAMENTO RECIPROCO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
FRANCESE DURATA DEL CORSO: 50 ore TEMPI DI ATTUAZIONE: 17 incontri nel periodo compreso tra febbraio e maggio 2012 LICEO STATALE PIETRO SICILIANI LECCE.
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
Scrivere testi da testi: proposte per una didattica della scrittura
Materie coinvolte: FILOSOFIA Classe target: 5° anno di corso al liceo
-doti necessarie -fattori di rischio Giancarlo Abate Daga
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
La prima prova scritta dell’esame di stato
ENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore e.
SCRIVERE LE CONCLUSIONI Hai svolto tutti i capitoli: mancano solamente le conclusioni. Cosa scrivere? ioProgetto.
IL SAGGIO BREVE Istruzioni per l’uso.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Discipline coinvolte: Trattamento testi e dati, Matematica
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Le 8 competenze di cittadinanza
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Tecnologie comunicative e Media education A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni Presentazione del corso 1.
«Grass» - riflettere sulla grammatica a scuola
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
LA PROGETTUALITA’ 1IPSSAR DE CECCO Pescara a.s. 2015/2016.
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Unità di apprendimento
RISORSE DIGITALI Utilizzo di RISORSE DIGITALI PERCORSO INTERDISCIPLINARE in un PERCORSO INTERDISCIPLINARE: “Guerra o pace?”
Transcript della presentazione:

Didattica della letteratura italiana Università degli Studi di Cagliari Didattica della letteratura italiana Tirocinio Formativo Attivo Gruppo di lavoro: Carla Carta, Irene Muscato, Eleonora Salomone

Destinatari: studenti del primo anno del secondo biennio UNITÀ DIDATTICA “Senta chi legge!” Durata: 2 ore Destinatari: studenti del primo anno del secondo biennio

OBIETTIVI Sviluppare lo spirito critico; Sapere esprimere il proprio parere nel rispetto delle opinioni altrui; Sapere comprendere e interpretare un testo; Sapere sostenere una tesi personale, argomentando in maniera coerente e convincente; Saper trarre dal testo analizzato e dal dibattito in classe spunti di riflessione utili a ragionare sul percorso letterario da intraprendere e problematizzarlo.

Che cos’è la poesia?

Produzione di un elaborato scritto

Dibattito

Ad alcuni piace la poesia di Wislawa Szymborska Ad alcuni - cioè non a tutti. E neppure alla maggioranza, ma alla minoranza. Senza contare le scuole, dove è un obbligo, e i poeti stessi, ce ne saranno forse due su mille. Piace - ma piace anche la pasta in brodo, piacciono i complimenti e il colore azzurro, piace una vecchia sciarpa, piace averla vinta, piace accarezzare un cane. La poesia - ma cos'è mai la poesia? Più d'una risposta incerta è stata già data in proposito. Ma io non lo so, non lo so e mi aggrappo a questo come alla salvezza di un corrimano.

Questo di Fernando Pessoa Dicon che fingo o mento quanto io scrivo. No: semplicemente sento con l’immaginazione, non uso il sentimento. Quanto traverso o sogno, quanto finisce o manco è come una terrazza che dà su un’altra cosa. É questa cosa che è bella. Così, scrivo in mezzo a quanto vicino non è: libero dal mio laccio, sincero di quel che non è. Sentire? Senta chi legge.

Strumenti. Il docente si avvarrà del supporto della Lavagna Interattiva Multimediale per proiettare il testo della poesia scelta, evidenziandone i termini e i passaggi chiave sui cui riflettere insieme alla classe. Metodologie. Una prima riflessione verrà stimolata attraverso un brain storming, al quale seguirà una lezione euristica, al fine di stimolare la partecipazione degli studenti creando un contesto di libera espressione. Verifica. Gli elaborati prodotti dai ragazzi serviranno al docente per saggiarne le competenze linguistiche e valutarne i prerequisiti necessari per la stesura della programmazione annuale.

Ad alcuni piace la poesia. Cioè non a tutti. La Bacheca Ad alcuni piace la poesia. Cioè non a tutti.