Ruolo delle società scientifiche per un servizio sanitario di qualità T.I.I.S.O Enrico Pernazza Responsabile Qualità ACOI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL COMITATO DI DIPARTIMENTO
Advertisements

ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI (A.N.M.C.O.) SEDE NAZIONALE: FIRENZE - Via La Marmora, 36 - Tel Fax
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
FINAL EVENT Palazzo Franchetti – Venice 23rd & 24th January 2006 EHR in Telemedicine Claudio Saccavini, Andrea Oliani.
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
III Conferenza nazionale sui Dispositivi Medici
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione Stefano Rimondi Assobiomedica.
STRUMENTI E METODOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE DELL'INNOVAZIONE Carlo Favaretti Presidente Società Italiana di Health Technology Assessment – SIHTA Direttore.
Dr.ssa Nilla Viani Direttore Operativo A.V.E.N Roma, 14 aprile 2010
Limpegno della Regione per la diffusione e luso dei dati PASSI Dott.ssa A. Vitagliano Direttore Regionale Vicario Politiche della Prevenzione e Sicurezza.
Il Nursing Urologico nei Centri di Riabilitazione Funzionale Linee-Guida e Protocolli di Riabilitazione.
EVOLUZIONE NELL’UTILIZZO DELLE CONOSCENZE Evidence-based Medicine Linee-guida TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE NELLA PRATICA.
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Azienda Ospedaliera di Perugia
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
in ottica di Certificazione di Qualità e di Accreditamento Regionale
Strumenti per la sorveglianza: i software INF-NOS 2 e KIR-NOS 2
COSA SI DEVE INTENDERE CON IL TERMINE “GOVERNO CLINICO” G.Rosato
Francesco Mazzuoli Firenze, 1 giugno 2008 Congresso Nazionale ANMCO A.O.U. Careggi, Firenze Dip. del cuore e dei vasi Il nuovo ruolo dellArea M&Q in relazione.
La specificità chirurgica: quale sindacato? Il punto di vista dei chirurghi.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
Le assicurazioni in sanità: una soluzione condivisa è possibile! Adolfo Bertani Presidente Cineas Milano, 24 settembre
AL FINE DI ANALIZZARE LA TEMATICA, SI E PENSATO DI PORRE UNA SERIE DI DOMANDE AD ESSA CORRELATE AI COLLEGHI REFERENTI. LA DISAMINA DELLE LORO RISPOSTE.
LE RAGIONI DEL PROGETTO CERMET-ANMDO
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Epi Info per il Governo Clinico
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Reggio Emilia, 25 Ottobre 2007 IVA MANGHI DIRETTORE SANITARIO A.O. ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA Reggio Emilia LA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE: ELEMENTI.
Il ruolo delle professioni per il rischio clinico Politecnico di Milano, 21 giugno 2012 Adolfo Bertani Presidente Cineas 1 «Risk Management in ospedale,
PROFILI CRITICI MEDICOLEGALI DELLA LEGGE BALDUZZI
Carta globale del paziente con fibrillazione atriale Teresa Petrangolini Cittadinanzattiva.
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
Conferenza stampa di presentazione – 18 ottobre 2011.
Seminario nazionale “Scuola e salute ” Torino 16 febbraio 2010 L’alleanza scuola – sanità per la promozione della salute: l’esperienza lombarda.
Telemedicina: dal dire al fare
Centro Studi slide 1 Tavolo di lavoro Federsanità-ANCI.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
1 Programma Regionale sulla Metodologia di Valutazione delle Tecnologie Sanitarie
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
I requisiti essenziali 1 – avere una visione strategica dell’apprendimento; 2 – avere un adeguato supporto istituzionale; 3 – lavorare su nuove professionalità.
ROMA 13 Maggio 2005 Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Gli strumenti di gestione:
Daniele Marchisio Infermiere Relazione Conclusiva.
Le procedure aziendali
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Forum P.A. – Roma, 13 Maggio 2004 Il Vademecum per l’eLearning nelle P.A., Rosamaria Barrese Il Vademecum per l’eLearning nelle Pubbliche Amministrazioni.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Unità Valutazione delle Tecnologie e Innovazione/ Marco Marchetti 7 luglio 2015 Master di II livello Valutazione e gestione delle tecnologie sanitarie.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
eHealth Meeting WORKSHOP trapani, 11 settembre RESPONSABILITA’ SANITARIA NELLA TELEMEDICINA ……luci ed ombre… avv.
LINEE GUIDA Raccomandazioni di comportamento clinico, elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti,
Corso di formazione multiprofessionale per alfabetizzare e sensibilizzare le professioni sanitarie a rendere concreto il concetto di “team work” mediante.
Relatore Dott. M. Godina UO Chirurgia Generale e Mini-Invasiva Dolo Venezia.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari 1 INSIEME PER LA LOTTA AL DOLORE F.I.D.A.P.A. BPW Italy.
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Direzione Generale Regionale Regione Piemonte Assessorato.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Innovazione e Sperimentazione a trecentosessanta gradi: Gestionale Organizzativa Tecnologica Dott. Amedeo Amadeo 09 Aprile 2008Università di Bergamo.
Dott.ssa Monica Dotti Baggiovara, Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Definizione di una procedura-tipo per la partecipazione dei CCM al.
Francesco Meschia I RILASCI DI ICAR INF-3. Il task INF-3 di ICAR Identità digitale federata tra le Regioni Identità digitale a supporto di SPC Identità.
GdS in Analgesia e Anestesia in Ostetricia Programmi futuri
Milano Bicocca, Bias, SSFA, Linee guida per gli studi osservazionali “dalle opinioni ai fatti” Il punto di vista di una azienda farmaceutica.
Transcript della presentazione:

Ruolo delle società scientifiche per un servizio sanitario di qualità T.I.I.S.O Enrico Pernazza Responsabile Qualità ACOI

Tavolo Intersocietario Interprofessionale per la sicurezza della Sala Operatoria

Componenti TIISO ACOIEnrico Pernazza Francesco Venneri AICO Maria Caputo Salvatore Casarano AIICLeo TraldiGianluca Viganò SIAARTIGabriella Bettelli Edoardo Calderini SICDalila P. GrecoPaolo Innocenti

Obbiettivo prioritario I anno “si propone di licenziare almeno un documento all'anno. Il primo documento, ad uso interno, sarà costituito proprio dal Regolamento di azione del tavolo stesso.Il secondo documento, da diffondere all'esterno entro il corrente anno, conterrà approfondimenti e commenti sul Manuale Ministeriale per la Sicurezza in Sala Operatoria e un position paper su un modello di acquisizione della tecnologia (HTA). ”

Prodotto finale lavoro I anno “documento di raccomandazione congiunta delle Società Scientifiche aderenti sui contenuti individuati da sottoporre al Ministero della Salute per approvazione, con l'obiettivo che esso sia poi inviato alle Regioni attraverso l'ASSRR e quindi trasmesso alle singole realtà ospedaliere”.

Vantaggio atteso “omogeneizzare i comportamenti adottati in chirurgia sul territorio nazionale, indipendentemente dalle diversità locali/regionali presenti, sulla base di requisiti minimi irrinunciabili, riducendo il rischio di eventi avversi e il contenzioso medico legale associato, diffondendo e incrementando la cultura della qualità e della gestione del rischio e condividendo intenti ed obiettivi di qualità e sicurezza con i cittadini-utenti del SS”

I° Documento TIISO ASPETTI TECNICI E CLINICI NEL PROCESSO DI ACQUISIZIONE E VALUTAZIONE DELLE TECNOLOGIE

La multidisciplinarietà La condivisione (la innovazione non può prescindere dall’accettazione degli utilizzatori) La valutazione oggettiva degli aspetti principali della tecnologia L’efficacia terapeutica e la innovatività La proposta di uno “score system” multidimensionale

Prossimi documenti 2013 Sicurezza nel percorso chirurgico: regolamento di sala operatoria 2014 Valutazione e certificazione delle competenze

Conclusione la diffusione sistematica delle “Best Practices”, la individuazione e la misurazione di standards e indicatori di “competence” e di “performance” di professionisti e organizzazioni; la produzione e diffusione di linee guida, protocolli, percorsi formativi ; la valutazione delle attività professionalizzanti; la promozione e il supporto alla ricerca clinica e osservazionale gli indirizzi alle politiche di Health Technology Assessment sono compiti inalienabili delle Società Scientifiche.

E’ imperativo farsene carico concretamente e in maniera condivisa.