Progetto interregionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ciclo dell’acqua.
Advertisements

PROGETTO "QUALITA' DELL'ARIA" Rieti, via delle Fontanelle snc
Impostare e scrivere una relazione.
MATERIALI OMOGENEI CAPASA FEDERICO SALARIS RICCARDO LA ROSA DIEGO.
TITOLAZIONE ACIDO-BASE
Presentazione del progetto di Educazione Ambientale si espande”
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
I MOTI CONVETTIVI.
L’inchiostro freddoloso
ISTITUTO SUPERIORE DI II GRADO “A. VOLTA” ESPERIENZE DI LABORATORIO
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
L’albero della conoscenza La V di Gowin
Università degli Studi dell’Insubria Sede di Varese CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN: INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE.
PREMESSA Per effettuare il raccordo tra scuola primaria e scuola secondaria di 1° grado occorre assicurare le seguenti azioni: Conoscenza esperienze pregresse.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
Sociologia dei Processi Culturali
EcoScuola EcoScuola iniziativa per la diffusione della cultura dellambiente nelle scuole.
INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE E APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO
Calore , temperatura e ghiaccio
Incontro di aggiornamento per docenti Esplorare lo spazio celeste con la Geometria Venerdì 16 marzo – Venerdì 23 marzo 2012 Proposte laboratoriali: un.
SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3° A
Obiettivi M e L nella cultura M e L nella preparazione professionale
migliorare migliorare la conoscenza e la percezione delle discipline scientifiche scelta dei contenuti favorire favorire la motivazione e il coinvolgimento.
YOUNG SCIENTISTS TO WORK
Corsi di Laurea BIOTECNOLOGIE SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE NATURALI
Cosa succede quando si prepara il pane?
L’acqua e l’idrosfera.
Laboratorio Ambientale, Sperimentale
Gli stati della materia
Seminario di formazione Laboratorio sperimentale per la didattica della bioetica “Il progetto genoma e il portale di bioetica: considerazioni in prospettiva.
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
PROGETTO DIDATTICO COOP Chicchi, semi e sassolini.
VERIFICA Come rapida e parziale verifica del lavoro svolto si propone un questionario a risposte chiuse e uno a risposte aperte. Leggi attentamente le.
Stati della materia e passaggi di stato
Concorso “Cerchi nell’Acqua”
Un laboratorio di scienze lungo le rive dell’Oglio
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Progetto “Una finestra sul calore”
La nostra mente e quindi la nostra visione delle cose o concetti è influenzata dalle nostre esperienze e dalla cultura-società in cui viviamo Serve aprire.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
ACQUA E ARIA.
IL LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA
Descrizione a livello didattico per allievi di scuola elementare-media dei fattori che influenzano la variazione di livello dell’acqua contenuta in un.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Come impostare il curricolo
Proposta di curricolo di tecnologia per la scuola primaria
Copre più di due terzi della superficie della
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
L’ acqua e la sua tensione superficiale
CACCIA ALLA BOLLA: NOI E LA METEOROLOGIA Classi quinte A / B /C
SCIENZA dal latino “scire” = sapere come conoscenza documentata
INCOMPRIMIBILITA’ L’acqua, come tutti i liquidi, non è comprimibile, cioè non è possibile ridurne il volume esercitando sulla sua superfice una pressione.
Responsabili scientifici: Franco Ghione, Mauro Casalboni, Giovanni Casini Gruppo di lavoro dell’Istituto. Laboratorio Tempo.
La fotosintesi clorofilliana
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
I semi respirano – Parte I allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE © INDIRE.
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
I semi respirano – Parte II allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE © INDIRE.
I MISCUGLI Prof.ssa Carolina Sementa.
Facoltà di Scienze Commissione Orientamento del Consiglio di Coordinamento Didattico di Scienze e Tecnologie Chimiche Quinto Ciclo di Laboratori Chimici.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
La Fisica del Karate studio delle leggi della Fisica applicate alle tecniche di Karate Il maestro, il professore e la fisica del karate C. Gianino 1,2,3,
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI La statistica è utile per conoscere. Esperienze di diffusione della cultura.
Transcript della presentazione:

Progetto interregionale Un PO di cultura Progetto locale Il Ticino e le sue Genti GLI AUTORI Renato Sconfietti docente di Scienze presso il Liceo Classico paritario San Giorgio di Pavia; ricercatore e docente incaricato di Ecologia all’Università di Pavia nel corso di laurea in Scienze e Tecnologie per la Natura, docente SILSIS di Ecologia. Italo Venzaghi Docente di Chimica presso l’I.T.I.S. “G. Cardano” di Pavia, professore a contratto presso la SILSIS dell’Università di Pavia. Angela Colli Docente di Scienze presso il Liceo Scientifico “T. Taramelli” di Pavia, supervisore di Tirocinio presso la SILSIS dell’Università di Pavia. Antonio Pistoni Docente di Fisica presso l’I.T.I.S. “G. Cardano” di Pavia.

Progetto interregionale Progetto locale Il Ticino e le sue Genti Progetto interregionale Un PO di cultura ۰   1998/1999 Corso di aggiornamento “Indagine sui Macroinvertebrati” 1999/2000 Corso di aggiornamento “Produzione di ipertesti ad uso didattico”; 2000/2001 Corso di aggiornamento "Analisi dei Macroinvertebrati d'acqua dolce"; 2000/2001 Corso di aggiornamento “Gli strumenti tradizionali ed informatici per la rappresentazione e la conoscenza del territorio: il sistema fluviale”; 2000/2001 Corso di aggiornamento “Produzione di ipertesti ad uso didattico”; 2001/2002 Corso di aggiornamento "Analisi dei Macroinvertebrati d'acqua dolce"; 2001/2002 Seminario a cura dell’A.R.P.A. di Pavia "La depurazione. Stato dell'arte e prospettive"; 2001/2002 Seminario a cura dell’A.R.P.A. di Pavia "Un nuovo approccio alla valutazione della qualità dei corsi d'acqua: l' I.F.F. (Indice di Funzionalità Fluviale); 2002/2003 Corso di aggiornamento “Bioindicatori delle acque correnti”; 2002/2003 Corso di aggiornamento “L’AcquaVita: percorso interdisciplinare di chimica, fisica e biologia” 2003/2004 Corso di aggiornamento “ L’indice di funzionalità fluviale (I.F.F.) e sue implicazioni didattiche” 2003/2004 Seminario su ”Spunti didattici per una lettura critica della morfologia fluviale urbana ed extraurbana a Pavia” . iniziative di formazione e aggiornamento per i docenti interventi in aula e sul campo 22 marzo - giornata dell’acqua consulenza ai docenti

Dov’è l’acqua ...?! Si tratta di esperienze su alcune proprietà dell’acqua per insegnanti delle scuole elementari e medie inferiori Vengono introdotti concetti ecologici con un approccio integrato l’ambiente è una realtà complessa, che deve essere vista contemporaneamente nella sua complessità Si vuole aiutare gli insegnanti a trasmettere agli allievi il piacere ed il valore dell’attività sperimentale Le esperienze proposte si possono realizzare in gran parte con materiali e strumenti reperibili in casa o in laboratori non particolarmente attrezzati di una scuola Si è partiti, quando possibile, da stimoli riferiti all’esperienza quotidiana Sono stati utilizzati titoli accattivanti o scherzosi come stimolo per coinvolgere ed incuriosire gli allievi

La struttura del testo Le esperienze sono raggruppate in 10 temi, che conducono attraverso un percorso logico e progressivo ad approfondire le conoscenze sull’acqua Le schede sperimentali sono 30, con 28 box identificati dal pesciolino dotto, con richiami alle interazioni della componente fisico-chimica con quella biologica. In ogni scheda compaiono le voci: Cosa serve riguarda sostanze e apparecchiature necessarie; Come fare descrive le operazioni da seguire; Cosa succede indica che cosa si dovrebbe osservare; Ragioniamo insieme fornisce una possibile spiegazione o interpretazione di ciò che si è osservato. Si possono trovare anche: Per cominciare ... suggerisce qualche idea per introdurre l’argomento; E poi ... aggiunge qualche informazione in più o proposta alternativa; Per approfondire propone un modello interpretativo più accurato o ulteriori informazioni che ciascun docente deciderà di utilizzare, sviluppare, tralasciare. 3 box di approfondimento riguardano la struttura del ghiaccio, l’eutrofizzazione e i rapporti fotosintesi e pH. 4 tavole a colori (in tutto 40 foto)

I temi Dov’è l’acqua? (Ciclo dell’acqua e mondo dei viventi) Acqua, ghiaccio, vapore: attenti ai termini! (Stati di aggregazione e passaggi di stato) L’acqua: “leggera” o “pesante”? (Densità – peso specifico) Acqua “arida” (Osmosi) L’acqua va sempre in basso … tranne quando sale! (Capillarità) Ci sono ma non si vedono (Ossigeno e anidride carbonica disciolti in acqua) C’è chi scende, chi sale e chi … dipende! (Principio di Archimede) Non c’è solo Archimede! (Tensione superficiale) Immersi nell’aria ... sott’acqua (Strategie per respirare sott’acqua) Facciamo cavolate! ( pH di una soluzione acquosa)

Scheda 9- Acqua calda o fredda Cosa serve ... Come fare ... Foto 6 -.Contenitore con acqua colorata da calare nel vaso. Cosa succede Foto 9 -.Acqua fredda colorata calata in acqua calda - I fase. Foto 10 -.Acqua fredda colorata calata in acqua calda - II fase. Foto 7 -.Acqua calda colorata calata in acqua fredda - I fase. Foto 8 -.Acqua calda colorata calata in acqua fredda - II fase. Ragioniamo insieme L’acqua calda (blu) ha un peso specifico inferiore rispetto a quella fresca, perciò “galleggia” su quella fresca. Il contenitore piccolo, quindi, si svuota rapidamente dell’acqua calda, rimpiazzata da quella fresca. La stratificazione cromatica è riconducibile alla stratificazione termica. Se lasciate riposare il tutto per qualche ora, vi accorgerete che la colorazione è diventata omogenea: vuol dire che anche la temperatura è la stessa in tutto il volume d’acqua. Provate a rifare l’esperienza invertendo acqua fredda e acqua calda. Cosa succede? Osservate le Foto 9 e 10.