La concorrenza dei prezzi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MODELLI DI INTERAZIONE STRATEGICA
Advertisements

Le imprese in un mercato concorrenziale
Giochi dinamici: prima e seconda mossa
Dietro la Curva di Offerta: Fattori Produttivi e Costi
Concorrenza Monopolistica e Differenziazione del Prodotto
Corso di “Economia Industriale Internazionale”
La scelta del paniere preferito
Capitolo 2 Domanda e offerta
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Il mercato dei beni in economia aperta
Esempi pratici sul mercato del lavoro concorrenziale
Ist. Economia POLITICA 1 – a.a. 2012/13 – Es. Cap. 13
Lezione 10 LOLIGOPOLIO. LE IPOTESI DELL'OLIGOPOLIO I VENDITORI FANNO IL PREZZO GLI ACQUIRENTI NON FANNO IL PREZZO I VENDITORI ADOTTANO COMPORTAMENTI STRATEGICI.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 14 Docente – Marco Ziliotti.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 13 Marco Ziliotti.
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 9
Capitolo 4 I mercati finanziari.
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
CAPITOLO 5 Elasticità.
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
La Concorrenza Perfetta e La
OLIGOPOLIO vi sono più imprese consapevoli di essere interdipendenti
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
Il comportamento del consumatore
Offerta e Domanda di mercato
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
LE FORME DI MERCATO.

ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
Questo file può essere scaricato da
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Esempio 2 Comincio con una rapida discussione delle riposte corrette … … dopo di che, tornarò allinizio e risponderò alle.
Microeconomia Corso D John Hey.
Produttività del lavoro e vantaggio comparato: il modello di Ricardo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Le scelte del consumatore
Esempi pratici su: Costi e concorrenza perfetta
Corso di Economia Industriale
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
Capitolo 9 Equilibrio macroeconomico con prezzi flessibili.
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
Lezione 11 L’EQUILIBRIO NEI MERCATI CONCORRENZIALI NEL BREVE PERIODO
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
Mercato concorrenziale
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 6 Anno Accademico
Economia e Organizzazione Aziendale
Esercizi.
La Pubblicità Davide Vannoni
Collusione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Il modello di Hotelling Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
L’effetto delle asimmetrie informative sul mercato del credito Fausto Panunzi.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
Formazione Professionale. Sommario Formazione professionale generica  Formazione che aumenta la produttività del lavoratore in qualsiasi impresa. Formazione.
Transcript della presentazione:

La concorrenza dei prezzi Capitolo 9: La Concorrenza dei Prezzi

Capitolo 9: La Concorrenza dei Prezzi Introduzione In molti mercati le imprese competono sui prezzi Accesso ad Internet Ristoranti Consulenti Servizi finanziari In monopolio è indifferente scegliere prima il prezzo o la quantità In oligopolio invece è fondamentale in quanto la concorrenza dei prezzi è molto più aggressiva rispetto alla concorrenza delle quantità Capitolo 9: La Concorrenza dei Prezzi

Concorrenza dei prezzi: Bertrand In Cournot, il prezzo è stabilito da qualche meccanismo di allocazione di mercato Un approccio alternativo è ipotizzare che le imprese competano sui prezzi: questo è l’approccio di Bertrand, che conduce a risultati completamente diversi Prendete un semplice esempio due imprese che producono lo stesso bene (acqua???... frizzante) le imprese decidono il prezzo a cui vendere il bene ciascuna impresa ha un costo marginale pari a c la domanda inversa è P = A – B.Q la domanda diretta è Q = a – b.P (con a = A/B e b= 1/B) Capitolo 9: La Concorrenza dei Prezzi

La competizione “a la Bertrand” Abbiamo bisogno della domanda “derivata” di ogni impresa domanda condizionata al prezzo praticato dall’altra impresa Prendete l’impresa 2. L’impresa 1 pratica il prezzo p1 se l’impresa 2 pratica un prezzo > p1 non vende nulla se l’impresa 2 pratica un prezzo < p1 ottiene tutto il mercato se l’impresa 2 pone un prezzo pari a p1 i consumatori sono indifferenti tra le imprese: il mercato si divide, presumibilmente, in quote uguali 50:50 q2 = 0 se p2 > p1 q2 = (a – bp2)/2 se p2 = p1 q2 = a – bp2 se p2 < p1 Capitolo 9: La Concorrenza dei Prezzi

La competizione “a la Bertrand” (2) Possiamo illustrare tale funzione di domanda: la domanda è discontinua la discontinuità nella domanda comporta una discontinuità nei profitti p2 C’è un salto in p2 = p1 p1 a - bp2 a q2 (a - bp2)/2 Capitolo 9: La Concorrenza dei Prezzi

La competizione “a la Bertrand” (3) I profitti dell’impresa 2 sono: p2(p1,, p2) = 0 se p2 > p1 p2(p1,, p2) = (p2 - c)(a - bp2) se p2 < p1 p2(p1,, p2) = (p2 - c)(a - bp2)/2 se p2 = p1 Chiaramente dipendono da p1. Supponete che l’impresa 1 pratichi un prezzo “molto alto”: superiore al prezzo di monopolio: pM = (a +bc)/2b Per qualche arcano motivo! Capitolo 9: La Concorrenza dei Prezzi

La competizione “a la Bertrand” (4) Che prezzo dovrebbe praticare l’impresa 2? La competizione “a la Bertrand” (4) L’impresa 2 otterrà un profitto positivo solo tagliando i prezzi a (a + c)/2b o a livelli ancora più bassi Con p1 > (a + c)/2b, i profitti dell’impresa 2 sono: Prezzo di monopolio A p2 = p1 l’impresa 2 ottiene metà dei profitti di monopolio Profitto impresa 2 L’impresa 2 dovrebbe tagliare un po’ il prezzo p1 e ottenere quasi tutti i profitti di monopolio p2 < p1 E se l’impresa 1 praticasse il prezzo(a + c)/2b? p2 = p1 p2 > p1 p1 c (a+bc)/2b Prezzo impresa 2 Capitolo 9: La Concorrenza dei Prezzi

La competizione “a la Bertrand” 5 Supponete ora che p1 < (a + c)/2b I profitti dell’impresa 2 sono: Che prezzo deve praticare ora l’impresa 2? Finché p1 > c, l’impresa 2 dovrebbe tagliare i prezzi dell’ impresa 1 Ovviamente, l’impresa 1 farebbe altrettanto e così ancora l’impresa 2 Profitto impresa 2 Allora anche l’impresa 2 dovrebbe avere prezzo c. Con prezzo inferiore a c si ottiene l’intero mercato ma si fanno perdite per ogni acquirente p2 < p1 E se l’impresa 1 avesse prezzo c? p2 = p1 p2 > p1 p1 c (a+bc)/2b Prezzo impresa 2 Capitolo 9: La Concorrenza dei Prezzi

La competizione “a la Bertrand” (6) Abbiamo ora la funzione di reazione dell’impresa 2 per ogni prezzo praticato dall’impresa 1: p2* = (a + c)/2b se p1 > (a + c)/2b p2 * = p1 - ε se c < p1 < (a + c)/2b p2 * = c se p1 < c Simmetricamente, per l’impresa 1 p1 * = (a + c)/2b se p2 > (a + c)/2b p1 * = p2 - ε se c < p2 < (a + c)/2b p1 * = c se p2 < c Capitolo 9: La Concorrenza dei Prezzi

La competizione “a la Bertrand” (7) Funzione di reazione impresa 1 Funzione di reazione impresa 2 Le funzioni di reazione si rappresentano così p2 R1 In equilibrio di Bertrand entrambe le imprese praticano prezzi pari ai costi marginali R2 (a + c)/2b Equilibrio con entrambe le imprese che praticano prezzo pari a c c p1 c (a + c)/2b Capitolo 9: La Concorrenza dei Prezzi

Il modello di Bertrand rivisitato Il modello di Bertrand chiarisce che la competizione sui prezzi è molto diversa da quella sulle quantità Dato che molte imprese stabiliscono i prezzi (e non le quantità), ciò è una critica all’approccio di Cournot Ma nella versione originale di bertrand viene criticato il fatto che qualsiasi deviazione del prezzo anche infinitesimale porta a un’immediata e completa perdita di domanda per l’impresa che applica il prezzo più elevato Possiamo considerare due estensioni del modello di Bertrand l’impatto dei vincoli di capacità la differenziazione di prodotto Capitolo 9: La Concorrenza dei Prezzi

Capitolo 9: La Concorrenza dei Prezzi I vincoli di capacità Affinché in equilibrio si abbia p = c, entrambe le imprese devono avere capacità sufficiente da coprire l’intera domanda al prezzo p = c Ma quando p = c ottengono solo metà del mercato, e ci sarà quindi un enorme eccesso di capacità I vincoli di capacità possono dunque influenzare l’equilibrio Considerate un esempio domanda giornaliera servizi sciistici sul monte Norda: Q = 6000 – 60P Q è il numero di sciatori giornalieri e P il prezzo dello skipass giornaliero 2 stazioni: Punta Resia con capacità giornaliera 1000 e Sport Resort con capacità giornaliera 1400 (le capacità sono fisse) il costo marginale dei servizi sciistici è €10 in entrambe le stazioni Capitolo 9: La Concorrenza dei Prezzi

Capitolo 9: La Concorrenza dei Prezzi Esempio Il prezzo P = c = €10 è un equilibrio? la domanda totale a P=10 è 5400 (ben oltre la capacità) Supponete entrambe le stazioni pongano P = €10: entrambe hanno dunque domanda di 2700 Considerate Punta Resia: aumentando i prezzi si perde parte della domanda ma dove possono andare? Non certo a Sport Resort alcuni sciatori non andranno a Sport Resort con i maggiori prezzi ma allora Punta Resia sta facendo profitti sugli sciatori rimanenti tramite un prezzo superiore a C’ perciò P = €10 non può essere un equilibrio Capitolo 9: La Concorrenza dei Prezzi

Capitolo 9: La Concorrenza dei Prezzi Esempio (2) Supponete che ad ogni prezzo tale per cui la domanda ad una stazione è superiore alla capacità ci sia razionamento efficiente vengono serviti i turisti con la più alta disponibilità a pagare Allora possiamo ricavare la domanda residuale Assumete P = €60 domanda totale = 2400 = capacità totale perciò Punta Resia ottiene 1000 clienti la domanda residuale per Sport Resort è Q = 5000 – 60P ossia P = 83,33 – Q/60 i ricavi marginali sono dunque R’ = 83,33 – Q/30 Capitolo 9: La Concorrenza dei Prezzi

Capitolo 9: La Concorrenza dei Prezzi Esempio (3) Domanda residuale e R’: Supponete Sport Resort ponga P = €60 Vuole cambiare? dato che R’ > C’ Sport Resort non vuole alzare i prezzi e perdere clienti dato che QS = 1400 Sport Resort impiega tutta la capacità e non vuole ridurre i prezzi La stessa logica vale per Punta Resia, perciò P = €60 è equilibrio di Nash per questo gioco Prezzo €83,33 Domanda €60 R’ €36,66 €10 C’ 1.400 Quantità Capitolo 9: La Concorrenza dei Prezzi

Ancora i vincoli di capacità La logica è piuttosto generale: le imprese difficilmente sceglieranno di installare tanta capacità da servire l’intero mercato quando P = C’ In equilibrio ottengono infatti solo una parte della domanda perciò la capacità di ciascuna impresa è inferiore a ciò che è richiesto per servire l’intero mercato ma non c’è incentivo ad abbassare i prezzi fino ai costi marginali Perciò la proprietà di efficienza dell’equilibrio di Bertrand perde validità se ci sono vincoli di capacità Capitolo 9: La Concorrenza dei Prezzi

Differenziazione di prodotto L’analisi originale assume inoltre che i prodotti offerti dalle imprese siano omogenei Le imprese hanno un incentivo a differenziare i prodotti per fidelizzare i clienti per non perdere tutta la domanda quando i prezzi sono superiori a quelli dei rivali (mantenimento dei consumatori “più fedeli”) Capitolo 9: La Concorrenza dei Prezzi

Un esempio di differenziazione Coca-Cola e Pepsi sono simili, ma non identiche. Di conseguenza, con prezzo più basso non si ottiene l’intero mercato. Stime econometriche dicono che: QC = 63,42 – 3,98PC + 2,25PP C’C = €4,96 QP = 49,52 – 5,48PP + 1,40PC C’P = €3,96 Ci sono almeno due metodi per ottenere PC e PP Capitolo 9: La Concorrenza dei Prezzi

Bertrand e differenziazione del prodotto Metodo 1: calcolo differenziale Profitto Coca-Cola: pC = (PC – 4,96)(63,42 – 3,98PC + 2,25PP) Profitto Pepsi: pP = (PP – 3,96)(49,52 – 5,48PP + 1,40PC) Derivate rispetto a PC per la Coca e a PP per la Pepsi Metodo 2: R’ = C’ Riorganizzate le funzioni di domanda PC = (15,93 + 0,57PP) – 0,25QC PP = (9,04 + 0,26PC) – 0,18QP Calcolate i ricavi marginali, uguagliate ai costi marginali, risolvete per QC e QP e sostituite nelle funzioni di domanda Capitolo 9: La Concorrenza dei Prezzi

Bertrand e differenziazione del prodotto (2) Entrambi i metodi restituiscono le funzioni di reazione: PC = 10,44 + 0,2826PP PP = 6,49 + 0,1277PC Possono essere risolte per i prezzi di equilibrio I prezzi di equilibrio sono entrambi superiori ai costi marginali PP L’equilibrio di Bertrand è alla loro intersezione RC RP €8.11 B €6.49 PC €10.44 €12.72 Capitolo 9: La Concorrenza dei Prezzi

Bertrand in un contesto spaziale Un approccio alternativo: il modello di Hotelling una Via Centrale sulla quale si distribuiscono i consumatori rifornita da due negozi posti ai due estremi ora i due negozi sono concorrenti ciascun consumatore acquista esattamente una unità di bene finché il prezzo pieno è inferiore a V un consumatore compra dal negozio che offre il minor prezzo pieno i consumatori sopportano costi di trasporto pari a t volte la distanza percorsa per raggiungere un negozio Ricordatevi l’interpretazione più ampia del modello: che prezzi praticheranno i negozi? Capitolo 9: La Concorrenza dei Prezzi

Bertrand in un contesto spaziale (2) E se il negozio 1 alzasse il prezzo? Assumete che il negozio 1 ponga prezzo p1 e il negozio 2 pratichi un prezzo p2 Prezzo Prezzo p’1 xm segna la posizione del consumatore marginale, quello che è indifferente ad acquistare presso l’uno o l’altro negozio p2 p1 xm x’m Tutti i consumatori a sinistra di xm comprano dal negozio 1 xm si sposta verso sinistra: alcuni consumatori passano al negozio 2 E tutti i consumatori alla sua destra comprano dal negozio 2 Negozio 1 Negozio 2 Capitolo 9: La Concorrenza dei Prezzi

Bertrand in un contesto spaziale (3) p1 + txm = p2 + t(1 – xm) 2txm = p2 - p1 + t xm(p1, p2) = (p2 - p1 + t)/2t Ci sono in tutto N consumatori La domanda per l’impresa 1 è D1 = N(p2 - p1 + t)/2t Come è determinato xm? Questa è la frazione di consumatori che comprano dall’impresa1 Negozio 1 Negozio 2 Prezzo p1 p2 xm Capitolo 9: La Concorrenza dei Prezzi

Equilibrio di Bertrand Profitti impresa 1: p1 = (p1 - c)D1 = N(p1 - c)(p2 - p1 + t)/2t p1 = N(p2p1 - p12 + tp1 + cp1 - cp2 -ct)/2t Derivate rispetto a p1 p*1 = (p2 + t + c)/2 E l’impresa 2? Per simmetria, ha una funzione di reazione simile p*2 = (p1 + t + c)/2 Risolvete per p1 p1/ p1 = N 2t (p2 - 2p1 + t + c) = 0 Questa è la funzione di reazione dell’impresa 1 Questa è la funzione di reazione dell’impresa 2 Capitolo 9: La Concorrenza dei Prezzi

Equilibrio di Bertrand (2) p2 p*1 = (p2 + t + c)/2 p*2 = (p1 + t + c)/2 2p*2 = p1 + t + c = p2/2 + 3(t + c)/2  p*2 = t + c  p*1 = t + c Il profitto unitario di ciascuna impresa è t I profitti aggregati per ogni impresa sono Nt/2 R1 R2 c + t (c + t)/2 p1 (c + t)/2 c + t Capitolo 9: La Concorrenza dei Prezzi

Equilibrio di Bertrand (3) Due osservazioni finali 1) t è una misura dei costi di trasporto è anche una misura implicita del valore che i consumatori ricavano dall’ottenere la loro varietà preferita quando t è grande la competizione si attenua e i profitti aumentano quanto t è piccolo la competizione è più accesa e i profitti diminuiscono 2) Le posizioni sono state assunte come esogenamente date: supponete le imprese decidano la varietà del prodotto bilanciano la tentazione a “rubare clienti” avvicinandosi al rivale contro il desiderio di “ridurre la competizione” allontanandosi Capitolo 9: La Concorrenza dei Prezzi

Complementi strategici e sostituti strategici Le funzioni di reazione sono molto diverse in Cournot e Bertrand hanno inclinazioni opposte riflettono forme del tutto diverse di competizione le imprese reagiscono diversamente agli incrementi di costo delle rivali q2 Impresa 1 Cournot Impresa 2 q1 p2 Impresa 1 Bertrand Impresa 2 p1 Capitolo 9: La Concorrenza dei Prezzi

Complementi strategici e sostituti strategici (2) Supponete che aumentino i costi dell’impresa 2 la funzione di reazione di Cournot dell’impresa 2 si sposta verso il basso ad ogni output dell’impresa 1 l’impresa 2 ora produce di meno l’impresa 1 aumenta l’output e l’impresa 2 lo riduce la funzione di reazione di Bertrand dell’impresa 2 si sposta verso l’alto ad ogni prezzo dell’impresa 1 l’impresa 2 vuole aumentare il suo prezzo il prezzo dell’impresa 1 aumenta come quello dell’impresa 2 q2 q1 p2 p1 Impresa 1 Impresa 2 Cournot Bertrand risposta aggressiva dell’impresa 1 risposta passiva dell’impresa 1 Capitolo 9: La Concorrenza dei Prezzi

Complementi strategici e sostituti strategici (3) Se le funzioni di reazione sono inclinate positivamente (es. Bertrand): complementi strategici azioni passive inducono reazioni passive Se le funzioni di reazione sono inclinate negativamente (es. Cournot): sostituti strategici azioni passive inducono reazioni attive Difficile determinare quale sia la variabile di scelta strategica: prezzo o quantità scelta dell’output prima della vendita -> forse quantità piani di produzione facilmente modificabili e intensa competizione per accaparrarsi i clienti -> forse prezzo Capitolo 9: La Concorrenza dei Prezzi