Nutrition Foundation of Italy - Milano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
American Heart Association (AHA):
Advertisements

Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
POPOLAZIONE SCOLASTICA
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Filo dArgento Pronto Servizio Anziani SINTESI GRAFICA S. 7027C Milano, 12 giugno 2007.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Olio 1.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
Liceo Ginnasio Aristosseno
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna
La sorveglianza nutrizionale negli adolescenti in Emila-Romagna
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
MANGIARE BENE PER STARE BENE
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
IPERGLICEMIA PARTE I : QUANDO SI HA L’IPERGLICEMIA
IPOGLICEMIA PARTE I : Quando si ha una crisi ipoglicemica
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
OKkio alla salute la sorveglianza nutrizionale nei bambini in età scolare risultati 2008 in Sicilia Stato Nutrizionale e Fattori di Rischio Simonetta Rizzo.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
L’importanza della prima colazione
“Abitudini alimentari”
66% 32% 2% non specificato Suddivisione per sesso
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
Conduzione progetto ed elaborazione dati: Gianluca Grazioli.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Da usare come informazione generale
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Anno scolastico ins. Marisa Talarico
L’ALIMENTAZIONE DELL’ARBITRO
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
“SPORTELLO D’INFORMAZIONE AGROALIMENTARE”
Dieta e Diabete.
DIETOLOGIA 3 PESO IDEALE.
DIETA EQUILIBRATA per adulti
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
Dall’indagine all’educazione alimentare
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Customer satisfaction anno 2013 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese Presentazione risultati (Febbraio 2014)
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
VADEMECUM PER UN CORRETTO REGIME ALIMENTARE
COME MANGIAMO?.
FABBISOGNO ENERGETICO
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
Abitudini alimentari dei giovani
Transcript della presentazione:

Nutrition Foundation of Italy - Milano Andrea Poli Nutrition Foundation of Italy - Milano Risultati preliminari dello studio LIZ

LIZ (Liquidi e Zuccheri in Italia) Obiettivi: Raccogliere informazioni sulle abitudini alimentari, soprattutto in termini di consumo di liquidi, e zuccheri o dolcificanti, e il livello di attività fisica, in un campione rappresentativo della popolazione italiana Verificare il grado di conoscenza dei temi legati alla nutrizione e alla salute nella popolazione generale Valutare la messa in pratica delle conoscenze di carattere nutrizionale

Studio LIZ Pazienti: 4500, età > 14 anni, reclutati da circa 500 MMG Metodi: Visita e raccolta di informazioni su età, istruzione, stile di vita, antropometria, anamnesi, familiarità, PA. Diario alimentare (3 gg) focalizzato sulla registrazione dei consumi di: Bevande (acqua, tè, caffe, soft drink, latte, ecc.) Zucchero, edulcoranti ipocalorici, cibi e bevande zuccherati o con edulcoranti ipocalorici Bevande alcoliche (vino, birra, aperitivi, superalcolici) Latte, yogurt, frutta Diario (3 gg) orientato alla raccolta di informazioni sul tempo dedicato all’attività fisica.

Caratteristiche della popolazione allo studio (n=764; Media, DS) Uomini (n=328) Donne (n=436) Età (anni) 50 17 48 Peso (kg) 80,1 13,8 64,8 12,4 Altezza (m) 1,72 0,08 1,62 0,06 BMI 26,95 4,21 24,70 4,66 Giro vita (cm) 97,3 11,8 87,1 13,6 PAS (mm Hg) 125 13 122 15 PAD (mm Hg) 77 10 76 12 Fumatori (%) 22,0 19,3 Titolo di studio (%) Licenza media Diploma superiore Laurea 40,2 37,8 15,2 38,5 37,2 17,0

Caratteristiche della popolazione in base all’età (Media, DS) ≤18 >18, ≤35  >35, ≤50  >50, ≤65  >65 Uomini  Donne Uomini Percentuale 6,1 4,1 13,4 17,0 27,4 33,5 34,8 29,8 18,3 15,6 Peso kg 66,4 17,4 68,0 30,6 74,6 14,0 58,7 9,5 80,9 11,6 64,6 11,0 84,9 13,5 67,2 78,4 11,8 66,6 9,9 BMI 22,1 4,5 25,2 24,4 3,9 21,7 3,7 26,9 3,8 28,4 3,6 25,6 4,2 27,8 4,3 26,8 4,6 Giro vita cm 84,2 13,8 86,0 16,9 90,5 79,1 18,1 97,7 10,4 11,5 100,0 11,7 89,2 100,7 94,2 10,9 PAS mm Hg 110 18 123 26 115 11 112 10 125 118 12 130 126 14 129 13 132 15 PAD mm Hg 64 23 76 73 8 19 77 75 80 78 7

Questionario di valutazione del livello di informazione del paziente 1- La colazione del mattino è un pasto molto importante, e spesso sottovalutato. Cosa succede se la si salta regolarmente? M F Si aumenta di peso 1,8 1,4 Si finisce per mangiare di più a pranzo 29,9 31,2 Si rende di meno a scuola o sul lavoro 28,7 23,4 Tutte e tre le risposte sono vere 37,4 41,5 Non so 2,2 2,6 2- Quanto si dovrebbe bere nella giornata (senza tenere conto dei liquidi che si trovano negli alimenti)? 2 M F Circa mezzo litro di liquidi 0,6 2,3 Circa 1 litro di liquidi 28,0 23,4 Circa 2 litri di liquidi 65,2 71,1 Circa 3 litri di liquidi 5,5 1,8 Non so 1,4

3- Quanti pasti si dovrebbero fare nella giornata? M F 3 pasti 48,8 45,4 4 pasti 19,5 14,2 5 pasti 25,0 34,9 dipende dalle calorie totali 6,1 4,1 Non so 0,6 1,4 4- Quante calorie dovrebbero consumare, più o meno, in una giornata, una donna (F) e un uomo (M) che facciano un lavoro piuttosto sedentario? M F 3000/4000 (F/M) 3,0 1,8 2500/3000 (F/M) 26,2 13,8 1800/2200 (F/M) 48,8 42,7 1200/1500 (F/M) 20,7 39,4 Non so 1,2 2,3 5- Quante calorie fornisce un grammo di grassi? M F Circa 1 kcal 4,9 6,4 Circa 4 kcal 35,4 29,8 Circa 7 kcal 29,3 35,3 Circa 9 kcal 25,7 Non so 1,2 2,8 6- Quale dei seguenti alimenti è ricco di fibra alimentare? M F La frutta e la verdura, i cereali integrali 89,6 91,7 Le carni magre, specie il pollame 3,7 Il latte intero 3,0 1,8 L’olio d'oliva 1,2 0,5 Non so 2,4 2,3

7- Quanto sale si dovrebbe consumare in una giornata? F Meno di 1 grammo 25,0 25,2 Non più di 2-3 grammi 39,6 42,2 Non più di 5-6 grammi Almeno 10-12 grammi 7,9 4,1 Non so 2,4 3,2 8- A quanti grammi corrispondono le 5 porzioni di frutta e verdura che si dovrebbero consumare ogni giorno? M F Almeno 150g 9,1 6,9 Almeno 300g 36,0 32,6 Almeno 400g 39,9 Almeno 800-850 16,5 17,4 Non so 2,4 3,2 9- Quale di questi alimenti contiene il calcio utile per le ossa dell’organismo? M F Il latte e i latticini 86,6 93,6 La carne magra 6,1 0,9 Le verdure in foglia 1,8 - La frutta 2,3 Non so 3,6 3,2 10- Quale di questi alimenti è più ricco di proteine? M F Quelli a base di cereali integrali 8,5 9,6 Il burro 5,5 7,3 La frutta molto matura 3,0 1,8 La carne magra 79,9 78,0 Non so 3,2

Questionario di valutazione delle abitudini alimentari del paziente 1- Fa colazione all’inizio della giornata? M F Raramente o quasi mai. 15,2 12,4 2-3 volte la settimana 3,7 4,6 Spesso o quasi sempre, ma prendo solo un caffè con qualcosa di dolce 32,3 28,4 Spesso o quasi sempre, e cerco di fare una prima colazione ricca ed abbondante 32,9 32,1 Altro, non lo so, non ho idea 15,9 22,5 2- Quanti liquidi beve nella giornata (a tavola e fuori pasto), in media, sommando acqua, bibite dolci, succhi di frutta, ecc. (attenzione: non conteggiare gli alcolici, il vino e la birra)? M F Meno di mezzo litro 0,6 4,6 Mezzo litro-1 litro 18,3 25,2 1 litro-1 litro e mezzo 36,6 32,1 1 litro e mezzo o più 37,8 31,2 Altro, non lo so, non ho idea 6,7 6,8

3- Quali pasti fa regolarmente durante la giornata? Solo pranzo e cena 20,1 13,8 Colazione, pranzo e cena 47,0 40,8 Colazione, pranzo, cena, merenda a metà pomeriggio 15,2 18,3 Colazione, pranzo, cena, merenda a metà mattina e a metà pomeriggio 8,5 17,0 Altro, non so 9,2 10,1 4- Fa attenzione alle calorie che consuma durante la giornata? M F No, mai 40,2 32,1 Solo quando vedo che tendo ad aumentare di peso 20,7 27,5 Solo se ho avuto qualche pasto importante nei giorni precedenti 9,8 6,0 Cerco sempre di evitare i cibi molto ricchi di calorie 24,4 27,1 Altro, non so 4,8 6,4 5- Che tipo di grassi consuma in genere? M F Pochi o pochissimi 13,4 8,3 In casa usiamo soprattutto l’olio di oliva extravergine 79,3 79,8 In casa usiamo soprattutto il burro 1,8 1,4 In casa usiamo soprattutto oli o margarine vegetali 2,3 Altro, non so 3,6 8,2 6- Come si comporta con gli zuccheri? M F Ne uso pochi o pochissimi, il gusto dolce non mi piace 49,4 40,4 Consumo soprattutto dolci 15,9 22,9 Mi piace consumare bevande zuccherate 10,4 10,1 Cerco di sostituirli, se posso, con dolcificanti come l’aspartame 7,9 8,3 Altro, non so 16,5 18,4

7- In famiglia fate attenzione al sale? Nessuna attenzione particolare; usiamo il sale secondo il gusto 28,0 32,1 Cerchiamo di aggiungere poco sale ai cibi 49,4 43,1 Scegliamo cibi poco salati in sé 11,6 12,4 Usiamo le spezie per ridurre il consumo di sale 3,7 6,0 Altro, non so 7,2 6,5 8- Quanta frutta e verdura consuma in una giornata? M F Poca frutta e poca verdura (non mi piacciono) 14,6 10,1 Poca verdura, ma cerco di consumare molta frutta 25,6 16,5 Poca frutta, ma cerco di consumare molta verdura Mangio molta frutta e verdura 39,6 48,6 Altro, non so 5,5 8,3 9-Mangia carne o è vegetariano? M F La carne non mi piace, ne mangio pochissima 11,6 15,6 Non mangio carne per scelta personale 0,6 1,8 Mangio preferibilmente pollame e poche carni rosse 44,5 52,3 Mangio molta carne rossa perché mi piace e contiene proteine e ferro 28,7 15,1 Altro 14,6 15,2 10- Consuma alimenti integrali? M F No, non mi piacciono 43,9 34,9 No, non ne vedo l’utilità 18,3 11,5 Cerco di consumarli, ma non mi piace il loro gusto 13,4 13,3 Sì, ne consumo regolarmente 14,0 25,7 Non so, altro 10,4 14,6

Distribuzione percentuale dei livelli medi di assunzione di acqua (bicchieri al giorno) Uomini Donne

Bevande con edulcoranti Livelli medi di assunzione giornalieri di bevande (ml) negli uomini e nelle donne 900 Bevande con edulcoranti ipocalorici 800 Acqua Caffè/cappuccino Tè/tisane Latte Succhi di frutta Bevande zuccherate Donne Acqua Caffè/cappuccino Bevande zuccherate Latte Succhi di frutta Tè/tisane 700 600 500 400 300 200 100 Uomini

Livelli di consumo di latte + yogurt (porzioni giornaliere; 1=125 ml e 125g) 55% 29% 8% 7% 1% Uomini Donne 1 2 3 4 o più 1% 5% 15% 42% 37% Porzioni giornaliere di latte e yogurt assunte in media dalla popolazione generale (1=125 ml e 125g) Uomini Donne Latte 0,7 0,9 Yogurt 0,2 0,3

Suddivisione percentuale della popolazione in base al consumo di frutta (porzioni giornaliere) (media: 2,0)

Livelli di assunzione di zuccheri (grammi) con le diverse categorie di alimenti 10 20 30 40 50 60 70 80 Uomini Donne 67,5 grammi 61,4 grammi Dolci Zucchero da cucina Frutta Bevande zuccherate Succhi Latte

Conclusioni La metodologie dello studio LIZ si è rivelata praticabile ed i dati sinora raccolti sono accurati Emergono significativi scollamenti tra “cosa so”, cosa “dichiaro (o penso) di fare” e cosa faccio in realtà (sulla base dei dati del diario) Il consumo di liquidi è globalmente insufficiente Il consumo di zuccheri, in questa prima parte del campione studiato, è in media nettamente inferiore a quanto suggerito dai recenti LARN come limita (75 grammi)

Conclusioni - 2 Consumiamo, in media, 61 mL e 54 mL al giorno di bevande zuccherate (M ed F, rispettivamente). Assumendo un contenuto di zucchero del 10% in queste bevande, ciò significa 6 e 5,5 g di zucchero/die, in media, rispettivamente. Si tratta di 24 e 22 Kcal/die, pari a 1,2% ed 1,1%, rispettivamente, dell’apporto calorico per una persona «media» (2.000 Kcal). Non abbiamo per ora dati sulla distribuzione per classi di età e per livelli di consumo (consumatori verso non consumatori)

Sappiamo qualcosa in più sulla relazione tra soft drinks e sovrappeso, dopo il 18 settembre 2012? 19

www.ilfattoalimentare.it - 14 ottobre 2012 “D’ora in poi ci vorrà molto coraggio per sostenere che il consumo di bevande gassate e zuccherate non è legato all'aumento del peso.   Una delle riviste medico-scientifiche più autorevoli al mondo, il New England Journal of Medicine, ha  pubblicato nello stesso numero i risultati di tre studi che inchiodano le famigerate "soda" alle loro responsabilità, confermando i numerosi dati emersi nel corso degli anni, secondo cui bere bibite zuccherate tutti i giorni in quantità fa ingrassare” www.ilfattoalimentare.it - 14 ottobre 2012 20

Qi Q et al, N Engl J Med 2012; 367: 1389

Difference in BMI associated with one serving per day of SSB, according to quartiles of Genetic Predisposition Score Qi Q et al, N Engl J Med 2012; 367: 1389

RR of developing obesity for an increment of 10 Risk Alleles (out of 32), according to SSB daily intake Qi Q et al, N Engl J Med 2012; 367: 1389

De Ruyter JC et al, N Engl J Med 2012; 367: 1397

Caratteristiche dello studio DRINK Selezionati 641 bambini di età 5-11 anni, che consumavano in media 1,02 lattine di SSB al giorno 80% dei bambini era normopeso, 16% sovrappeso, 3% obeso Randomizzati a ricevere 1 lattina al giorno di SSB o di bevanda analoga con LCS (50:50) 18 mesi di follow-up Accertamento del consumo del placebo misurando il sucralosio urinario De Ruyter JC et al, N Engl J Med 2012; 367: 1397

Risultati dell’intervento +7,37 Kg +6,35 Kg De Ruyter JC et al, N Engl J Med 2012; 367: 1397

Conclusioni degli autori “Masked replacement of sugar-containing beverages with noncaloric beverages reduced weight gain and fat accumulation in normal-weight children” De Ruyter JC et al, N Engl J Med 2012; 367: 1397

Ebbeling C et al, N Engl J Med 2012; 367: 1407

Caratteristiche dello studio Selezionati 224 adolescenti sovrappeso o obesi, che consumavano regolarmente SSB (in media: 1,7 servings al giorno) Randomizzati a un intervento, della durata di un anno, finalizzato esclusivamente a ridurre il consumo di SSB (fornitura di acqua e diet drinks, contatti telefonici, ecc.) o a un intervento placebo rilievo dei dati a 12 e 24 mesi (PEP: 24 m) Ebbeling C et al, N Engl J Med 2012; 367: 1407

Risultati dell’intervento Ebbeling C et al, N Engl J Med 2012; 367: 1407

Risultati dell’intervento Ebbeling C et al, N Engl J Med 2012; 367: 1407

Risultati dell’intervento In conclusion, replacement of sugar-sweetened beverages with noncaloric beverages did not improve body weight over a 2-year period, but group differences in dietary quality and body weight were observed at the end of the 1-year intervention period.

Quindi, realisticamente: Raccogliere dati di consumo accurati, aggiornati, area specifici Ripensare pragmaticamente alle strategie da implementare Testarne in anticipo l’efficacia in progetti pilota Non omogeneizzarsi acriticamente alla vulgata prevalente