Aristotele.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il problema degli universali
Advertisements

Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
Il Mot.
L’Atomo e le Molecole.
IL RAGIONAMENTO FORMALE
ARISTOTELE (Stagira 384 – Calcide 322)
Il problema del divenire dell’esistente
Dalla logica aristotelica a quella matematica
Aristotele Logica.
Aristotele Test sulla Metafisica.
A che serve lo studio della
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
La Conoscenza.
ARISTOTELE: il sistema del sapere
Chimica e laboratorio L’atomo & le particelle subatomiche
L’Elettricità.
Lavoro realizzato da: Marta Lanzanova
TERZE OBIEZIONI Hobbes
ARISTOTELE Aristotele era un filosofo greco. Egli sosteneva che la terra fosse ferma al centro dell’Universo. Torna a contesto scientifico | indice |
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Introduzione storica-filosofica su argomentare La logica nasce come scienza antica e la sua storia risale a più di due- mila anni (384 – 382 a.c.). Il.
Prof. Marina BARTOLINI . “Liceo Maccari” Frosinone
Logica formale e logica discorsiva 2° Lezione
UN DISEGNO PER LA CHIMICA
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
Aristotele.
La fisica di Aristotele
Aristotele Stagira 384 a.C Calcide 322 a.C
Chimica e didattica della chimica
Opportuno schermo completo Cliccare quando serve
ARISTOTELE.
ARISTOTELE (logica: sillogismo)
Viscosità o attrito interno In liquidi
Aristotele.
Meccanica I moti rettilinei
Liceo Scientifico “A. Meucci”
Zenone di Elea.
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
Aristotele e la logica L’importanza fondamentale di Aristotele nell’ambito della logica comprende tre campi Quantificatori ( nessuno , qualcuno, tutti.
II LEZIONE Castelmaggiore 11 marzo 2014
La logica di Aristotele
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Modelli di ragionamento
FILOSOFIA CLASSICA GRECA
ARISTOTELE Fu discepolo di Platone dall’età di 17 anni
INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
LOGICA DI ARISTOTELE.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
04/04/2015F. Conventi Napoli, 19 Febbraio /04/2015F. Conventi.
Logica A.A Francesco orilia
ARISTOTELE LA METAFISICA
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
AOT Lab Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma Intelligenza Artificiale Rappresentazione della Conoscenza e Ragionamento.
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
La Metafisica di Aristotele
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
La deduzione trascendentale delle categorie
ARISTOTELE ( a.C) Gli uomini hanno cominciato a filosofare, ora come in origine, a causa della meraviglia. (Metafisica)
Progetto di ricerca di scienze Il sasso nell’acqua Giulia Bianchi San Giuseppe.
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
LE LEGGI CHE REGOLANO IL MOTO DEI PIANETI NEL SISTEMA SOLARE
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Transcript della presentazione:

Aristotele

Vita Stagira 384-383 a.C. Fonda Liceo  Allievi = “Peripatetici” Educa Alessandro Magno OPERE: Metafisica (Filosofia I) Logica (Organon) Fisica

Metafisica Metafisica  Essere In Quanto Essere 10 Categorie = 10 Termini Quantità Sostanza Relazione Spazio/Luogo Tempo Agire Subire Avere Giacere Qualità

Sostanza “Tutto ciò che permane nel tempo” (DNA) 3 Principi : Identità  A=A Non Contraddizzione A ^ ~ A (non è possibile che contemporaneamente valga la proprietà A e non A per lo stesso oggetto ) Del Terzo Escluso  A V ~ A (es. A è bianco oppure (V) non è bianco (~ A) ).

Entità 4 Cause: Materiale: Materia di cui è composto Formale: Che forma ha? Efficiente: Chi lo ha prodotto? Finale: Per quale scopo è stato fatto?

Divenire Secondo Aristotele il Divenire si può descrivere con 3 concetti metafisici e non due e sono: Materia Forma Privazione Il cambiamento è dato dalla perdita di una vecchia forma e dall'acquisizione di una nuova ,che aderisce alla materia. Come ad esempio la muta dei serpenti.

Logica “Scienza dei Ragionamenti Validi” Sillogismo  Deduzione basata su due premesse Premessa Maggiore Premessa minore Termine Medio Conclusione Tutti gli Uomini sono Mortali Socrate è un Uomo Socrate è Mortale

Modi Di Ragionare Induzione  Passaggio dal Particolare al Generale (non sempre funziona) Deduzione  Passaggio dal Generale al Particolare (Ragionamento Certo/sempre valido) Intensione  Caratteristiche/Proprietà dell’oggetto Estensione  Numero degli oggetti Quest’ultime due sono inversamente proporzionali

Quadrato degli Opposti Le Proposizioni: Affermative Negative Universali Particolari A: proposizione universale affermativa E: proposizione universale negativa I: proposizione particolare affermativa O: proposizione particolare negativa

Fisica Aristotele Distingue i Corpi: Corpi Celesti  Perfetti, Non soggetti al Divenire, Composti da una 5^ essenza (etere), Movimento Circolare. Corpi Terrestri Imperfetti,Soggetti al Divenire, Composti di acqua,fuoco,aria,terra Movimento Veritcale

Terra ferma Aristotele Sosteneva che la terra fosse ferma perché: Se si muovesse sentiremmo un vento continuo dovuto allo spostamento Gli oggetti che cadrebbero verticalmente dovrebbero atterrare in un’altra posizione Uno stormo di uccelli non potrebbe mai raggiungere una meta visto che la terra è in continuo movimento