Il percorso energetico del Primiero….. ….verso una oil free zone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

COMITATO PER IL PARCO DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
ENERPLAN 2 e 3 AREA Science Park
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Energia Idrica Alice.Shanti.Ahmedin.
Gli Incontri Gruppo Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico I° incontro 11 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 22 gennaio 2004La vision.
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NUORO
Rete di Teleriscaldamento
Confartigianato Imprese Rieti
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
Produzione di Energia elettrica in Italia
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Teleriscaldamento da solare termico
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
Responsabile Area Nord Est
Leggi che mirano all’aumento dell’uso delle risorse rinnovabili. Direttiva 2001/77 CE “Promozione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili”
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
La variazione della velocità del motore asincrono e lEfficienza Energetica Tecnologie e risparmio Marco Viganò ANIE – AssoAutomazione.
L’efficienza energetica sulla rete elettrica di distribuzione
Confederazione Generale dellAgricoltura Italiana Convegno Nazionale per lenergia dallAgricoltura novembre 2006 Camera di Commercio di MI Palazzo.
Da un ettaro si ottengono:
1 Silvio Bosetti Ambiente, energie ed attività industriale Milano, 9 ottobre 2006 Palazzo Turati - Milano Ambiente, energie ed attività industriale Milano,
Piccola Cogenerazione e combustibili rinnovabili Milano, 23 novembre 2006.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Pacchetto clima EU e Green Economy
ENERGIA PROBLEMI E SOLUZIONI.
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA
La Pianificazione Energetica Provinciale: Produzione ed uso razionale dellenergia elettrica e termica Assessorato alle Politiche ambientali ed Energia.
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
centrali idroelettriche
Hydro Fusion Confidential Information Lofferta di E-Cat per il mercato italiano Presentazione realizzata per il convegno: Energy Change with E-Cat Technology.
Impianto di Cogenerazione
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
Le centrali termoelettriche
LE ENERGIE ALTERNATIVE
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
LE POLITICHE ENERGETICHE NEL VICENTINO, L'ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali, Risorse Idriche ed Energetiche.
Francesco Gori “Nuovi orizzonti energetici per Milano.
Pavia, Agenda 21 Locale Forum Plenario 25 Ottobre di 9 Risparmio Energetico: applicazioni in ambito territoriale e forme di incentivazione Norma.
Sviluppo e implementazione del Piano Energetico-ambientale della Provincia di Cremona: un sistema informativo a supporto di Agenda21 M. Baracani, Centro.
LAzienda La Mission Lattività Referenze La politica di approccio al Cliente I vantaggi di scegliere C.P.M. PRESENTAZIONE AZIENDALE.
ENERGIE RINNOVABILI: Realtà e prospettive per lItalia ed il Veneto Convegno Via Poerio S. Maria delle Grazie 7 novembre 2006 – Mestre (Ve) ing. Fabio Fior.
Conferenza “ Energia in Sicilia” “ Energia in Sicilia” del 19 Febbraio 2011 del 19 Febbraio 2011.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
Comune di Pomaretto. Comune di Pomaretto – Realizzato Patto Europeo dei Sindaci PAES : Piano d’azione energia sostenibile Installazione n. 4 impianti.
PEC Piano Energetico della Città di Teramo 1 a cura del Settore VII - Sez. 7.2 "Energie Alterantive" con il supporto della SCG Italia srl.
Ing. Luca Pedani Energon Esco
Impianto di cogenerazione a biomassa presso un Compostaggio,
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
Presentazione del “SEAP” Piano di Azione del Patto dei Sindaci Alessio Casaretto Ass.re ambiente e innovazione tecnologica COMUNE DI LEIVI Assessorato.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Fonti rinnovabili Dott. Gianluca Avella. L’uso delle fonti fossili – il ciclo del carbonio.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
ENERGIE RINNOVABILI E TERRITORIO: LE OPPORTUNITA’ PER LE AZIENDE AGRICOLE INNOVAZIONE E DIVERSIFICAZIONE IN AGRICOLTURA Relatore Alessandro Tirinnanzi.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
I costi delle rinnovabili Vantaggi Idroelettrico Eolico Solare Biomasse zink.to/rinnovabili.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
Transcript della presentazione:

Il percorso energetico del Primiero….. ….verso una oil free zone Pozza di Fassa 21 ottobre 2011

Le origini della produzione elettrica Verso la fine del 1800 iniziavano i primi impieghi dell’energia elettrica per esigenze civili ed industriali. Nel 1882 nasce la prima centrale idroelettrica al mondo sulle cascate del Niagara, potenziata ed implementata nel 1895. Nel 1883 a Milano nasce la prima centrale elettrica italiana: la centrale termoelettrica (a carbone) di Santa Radegonda. Un anno prima a Londra era entrata in funzione la prima centrale elettrica d’Europa (a carbone). Nel 1886 a Tivoli si realizza il primo impianto idroelettrico italiano seguito dopo alcuni anni da altri importanti centrali come ad esempio nel 1898 la centrale di Paderno d’Adda che costituiva l’impianto più potente d’Europa. Il Primiero si interroga su come è possibile introdurre questa grande innovazione nel suo territorio e l’unica via possibile appare produrre l’energia con le risorse disponibili in loco.

La storia L’acqua, abbondante risorsa in Primiero, utilizzata in passato quale forza per azionare mulini, magli, segherie ecc. costituiva quindi la risorsa sulla quale scommettere per uno sviluppo del territorio basato sull’innovazione energetica. Nel 1901 con grande coraggio e caparbietà sei Comuni del Primiero assieme ad alcuni privati costituiscono la Società “Impianto Idroelettrico di Primiero” e nel 1902 realizzano la Centrale Idroelettrica “dei Boaleti” connessa ad una rete di distribuzione elettrica. Gran parte dei capitali investiti nel progetto provenivano dalla vendita straordinaria dell’altra grande risorsa locale: il legno.

La storia Nel 1957, accompagnando il crescente fabbisogno energetico del Primiero, si sostituisce la vecchia centrale dei Boaleti con la nuova Centrale di Castelpietra che produce mediamente 20-25 milioni di kWh annui. Nel 1986 il crescente sviluppo necessità di una ulteriore centrale, nasce così la centrale di Zivertaghe con una produzione di ca. 20-25 GWh annui. Si mantiene così l’autosufficienza.

La storia Parallelamente ai progetti della Municipalizzata di Primiero, sul territorio nascevano grossi impianti idroelettrici realizzati e gestiti da soggetti esterni (SIC, SMIRREL, SAVA, SELT ecc.). Questi impianti nascevano per supportare sotto il profilo energetico lo sviluppo del polo industriale di Porto Marghera (Venezia) prevalentemente per il comparto dell’alluminio.

La storia Nel 1928 nasce la centrale di Moline; Nel 1929 nasce la centrale di San Silvestro

La storia Nel 1947 nasce la centrale di Caoria ed in seguito l’annesso Bacino di Forte Buso (1953); Nel 1958 entrano in servizio la Centrale e la diga di Val Noana nel 1963 si realizzano la centrale e la diga di Val Schener

La conquista del controllo sulla risorsa idrica locale Nel 1988 l’ENEL subentra alla SAVA nella gestione degli impianti di Caoria, San Silvestro, Val Schener e Moline. Nel 2001 nasce Primiero Energia S.p.A. partecipata da quasi 100 soci pubblici. ACSM S.p.A. detiene il 36% del capitale sociale. Dal 2003 al 2005 i Comuni di Canal San Bovo, Predazzo, Sovramonte (BL), Castello, Pieve e Cinte Tesino entrano in ACSM S.p.A. mediante concambio azionario con azioni da esse detenute in Primiero Energia. Ora ACSM S.p.A. detiene il 53% di Primiero Energia e di fatto il controllo sulla società. Dopo anni di gestione da parte di soggetti esterni, ad eccezione della centrale di Val Noana, tutti gli impianti e la risorsa idrica del territorio sono gestiti a livello locale.

La conquista del controllo sulla risorsa idrica locale Il percorso delle acque disegna i nuovi confini di ACSM S.p.A. che, nell’ottica di una gestione idrica comune e locale, superano quelli giuridico amministrativi di: Comuni Comunità di Valle Regioni

La conquista del controllo sulla risorsa idrica locale Il Gruppo ACSM S.p.A. oggi produce mediamente con gli impianti locali ca. 400 GWh annui. Il fabbisogno energetico (elettrico) di Primiero è di circa 45-50 GWh annui. A tutti i clienti di ACSM Trading è stata concessa gratuitamente la certificazione RECS che attesta la provenienza dell’energia da fonte rinnovabile. Si può quindi affermare che il Primiero, attraverso la gestione ed autogoverno delle proprie risorse idriche, ha raggiunto la piena autosufficienza energetica.

La conquista del controllo sulla risorsa idrica locale Il Gruppo ACSM S.p.A. oggi produce mediamente con gli impianti locali ca. 400 GWh annui. Il fabbisogno energetico (elettrico) di Primiero è di circa 45-50 GWh annui. A tutti i clienti di ACSM Trading è stata concessa gratuitamente la certificazione RECS che attesta la provenienza dell’energia da fonte rinnovabile. Si può quindi affermare che il Primiero, attraverso la gestione ed autogoverno delle proprie risorse idriche, ha raggiunto la piena autosufficienza energetica.

L’altra grande risorsa rinnovabile locale: il legno Sulla base dell’esperienza acquisita, il gruppo ACSM S.p.A. nei primi anni 2000 pone l’attenzione su un’altra importante risorsa energetica del Primiero: il legno Nel 2002 viene realizzato l’impianto di teleriscaldamento a biomassa legnosa di San Martino di Castrozza. Nel 2009 si subentra nella gestione dell’impianto di teleriscaldamento di Predazzo. Nel 2010 si avviano i lavori per la realizzazione dell’impianto di teleriscaldamento a biomassa legnosa di Primiero

I Vantaggi del Teleriscaldamento a Biomassa Drastico abbattimento delle emissioni in atmosfera Impiego del legno in sostituzione di derivati del petrolio e stimolo di una filiera locale Assenza necessità di dotare gli edifici di caldaia e cisterne Assenza certificazione periodica delle centrali termiche e spese per manutenzione caldaie e pulizia canne fumarie Servizio continuato di telegestione con rilevazione anomalie e gestioni da remoto Servizio continuato di reperibilità per guasti o malfunzionamenti Pagamenti graduali dopo aver effettuato il consumo Minor costo del kWh termico rispetto alla produzione privata mediante gasolio e gas

Il Gruppo ACSM Produzione idroelettrica (ca. 400 GWh/annui) Oggi ACSM è a capo di un gruppo di imprese che si occupa di Produzione idroelettrica (ca. 400 GWh/annui) Distribuzione di energia elettrica (ca. 14.000 utenti) Vendita di energia elettrica anche sul libero mercato (oltre 600 clienti) Gestione igienico sanitaria degli acquedotti comunali Produzione, distribuzione e vendita energia termica Gestione raccolta differenziata RSU

Primiero e Vanoi OIL FREE Il forte impiego di energia da fonte rinnovabile e l’utilizzo dei beni comuni e risorse naturali a servizio della comunità hanno stimolato un nuovo modello a cui tendere. Nasce così il concetto di OIL FREE Zone con i seguenti obiettivi: Autosufficienza elettrica mediante idroelettrico e cogenerazione Produzione di energia termica con biomasse legnose e stimolo di una filiera locale Sviluppo di innovativi progetti quali produzione di biogas da reflui zootecnici Promozione risparmio energetico Stimolo di progetti innovativi e sperimentazione nel campo della mobilità Stimolo e creazione delle condizioni per la riduzione dell’impiego del petrolio e suoi derivati – promozione di condotte e progetti ambientalmente sostenibili.

Primiero e Vanoi OIL FREE

Primiero e Vanoi OIL FREE – risultati attesi Le ricadute per la comunità si traducono in: Innovativa proposta turistica in chiave ecologica e positive ricadute in termini di immagine Miglioramenti ambientali, sociali ed economici del territorio Positivi risvolti occupazionali Stimolo e coinvolgimento di tutta la comunità nel proporsi come zona di innovazione e con elevate performance ambientali Autogoverno dei beni collettivi locali a beneficio della comunità

Grazie per la vostra attenzione per approfondimenti o contatti ACSM S.p.A. Via A. Guadagnini, 31 38054 FIERA DI PRIMIERO (TN) Telefono: 0439 763 400 www.acsmprimiero.com info@acsmprimiero.com