L’ACQUA L’esistenza umana dipende dall’ACQUA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

L’acqua: una risorsa in pericolo!
Gli uomini hanno sempre abitato sia il mondo naturale sia il mondo sociale Ambiente: Circostanze e condizioni che circondano un organismo o un gruppo di.
Ciclo dell’acqua.
CONSUMI E SQUILIBRI. CONSUMI E SQUILIBRI Per molto tempo si è creduto che lo sviluppo potesse crescere per tutti senza tener conto della scarsità delle.
Gli effetti positivi della globalizzazione
POPOLAZIONI E COMUNITA
RICCHEZZA E POVERTA’ NEL MONDO
PRIMARY HEALTH CARE (PHC)
L'inquinamento dell' acqua
La siccità nel Sahel Circa 10 milioni di persone nella regione del Sahel, nell'Africa centro-occidentale, rischiano di cadere nella morsa della fame mentre.
L'INQUINAMENTO DELL'ACQUA
LA RISORSA ACQUA. LACQUA OGGI E IL SUO UTILZZO infinitaLacqua in passato era considerata una risorsa indifferenziata, abbondante, rinnovabile infinita.
A scuola di sviluppo umano
A SAFRA Acqua, Sistemi Agroforestali e Recupero Ambientale Finanziatore:Fondazione Cariplo Contributi: Valore totale: Data inizio: 01/03/2011.
Sostenibilità futura, equità sociale, qualità della vita
ENERGIA PROBLEMI E SOLUZIONI.
neocolonialismo Alla fine della seconda guerra mondiale
I conflitti Nord-Sud di Matteo Cervellini 3C.
L’economia mondiale.
Le sostanze che fanno male all’ ambiente
INQUINAMENTO DELL’ ACQUA.
L’acqua: una risorsa in pericolo
Riccardo Boni, Giordano Pietropoli, Rachele Rossi, Irene Zantomio
Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni prima settimana 30 settembre, 1 e 2 ottobre In rosso gli argomenti che verranno ripresi.
La carta.
Gruppo 5: Cimarolli - Cominotti - Frizzi - Rito
L’INQUINAMENTO DELLE ACQUE
Come va il mondo? /1 I paesi poveri il 68% I paesi poveri il 20%
Obiettivo H 2 O SETTIMANA DELLEDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE 7 – 13 Novembre 2011 Sala Gaber 9 Novembre 2011 ARPA Lombardia Dipartimento di Varese.
BENE COMUNE DELLUMANITÀ O ORO BLU ? BENE COMUNE DELLUMANITÀ O ORO BLU ?...lacqua...
L'acqua sulla Terra Movimento Lotta Fame nel Mondo –
ACQUA.
La povertà nei PVS.
Liquami Origine Caratteristiche Trattamento.
Ti abbiamo dato di che respirare. Ti abbiamo dato nutrimento.
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
LA POPOLAZIONE MONDIALE.
Progetto RI.CO.PR.I Gestione e Tutela delle Acque LIFE09 NAT/IT/000118
I mali dell’Africa e le loro cause
Che cos’è la globalizzazione? globalizzazione dell’informazione grazie ai nuovi mezzi di comunicazione, le notizie possono viaggiare più velocemente.
Cause deterministiche Rapp Francisco, Bizzozero Luca
La Biosfera e L’acqua.
Il grande banchetto mondiale Progetto EXPO 2015
L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C.
GLOBALIZZAZIONE.
L’ambito delle tecnologie, del territorio e dell’ambiente, dell’agricoltura e delle sue filiere.
L’inquinamento a cura dell'insegnante Antonella Darbisi nell’ambito del corso PON ‘una LIM per tutti’ 2014.
L’impegno per la pace. Un valore attivo La pace viene sempre definita in opposizione alla guerra ma in realtà la pace non è solo assenza di conflitto,
Banchi alimentari,sprechi e povertà
ISTITUTO COMPRENSIVO “PASCOLI”-URBINO
ISTITUTO ANTONIO ROSMINI PERSONA, DIRITTO E SOCIETA’ Cittadinanza e Costituzione
Il commercio equo e solidale Senigallia 28 Febbraio
Prezzi alimentari, dalla crisi alla stabilità “Impatto dei prezzi sulla sicurezza alimentare: il contributo delle donne” Università degli Studi di Milano.
Le cause e le conseguenze dell’inquinamento del suolo
Inquinamento dell'acqua
RICCHEZZA E POVERTA’ NEL MONDO
Competenze di base: Progetto “Rete Legnanese”
Giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O. giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O.
L’economia e il mondo.
Il Ruolo dei Brevetti nel promuovere l’Innovazione nel Settore Agro-alimentare L’Innovazione per nutrire il pianeta Milano, Italia 22 settembre 2015 Giulia.
BUON GIORNO!!.
PROGETTO ACQUA.
LA GREEN ECONOMY.
Le cause della Povertà.
AGRICOLTURA ESTENSIVA
IL DEGRADO DEI SUOLI E DELLE ACQUE 1^L LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI A.S ALESSIA DI LIDDO BEATRICE GIULIANI ALESSANDRO LO CUOCO GEOGRAFIA INSEGNANTE:
ELABORATO DA ANTONIA, ALESSIA, DOMENICO, FRANCESCO 1°G.
Acqua nelle diverse attività lavorative moderne.
SQUADRA ORO BLU LINGUAGLOSSA ACQUE REFLUE
Transcript della presentazione:

L’ACQUA L’esistenza umana dipende dall’ACQUA È una risorsa naturale UNICA e al tempo stesso LIMITATA QUANTITA’ e QUALITA’ dell’acqua

- Differenze tra nord e sud del mondo CONSUMI - Differenze tra nord e sud del mondo

UTILIZZI AGRICOLTURA (specialmente INTENSIVA) INDUSTRIA : produzione e smaltimento rifiuti USO DOMESTICO

INQUINAMENTO AGRICOLTURA: fertilizzanti, pesticidi INDUSTRIA: le acque reflue tornano in natura inquinate USI DOMESTICI: sistema fognario, uso eccessivo di detersivi

Scontri fra stati a causa dell’acqua: alcuni esempi ACQUA E CONFLITTI ACQUA = BENE ECONOMICO Scontri fra stati a causa dell’acqua: alcuni esempi

PRIVATIZZAZIONE DELL’ACQUA I costi dell’acqua

POPOLAZIONE E DEGRADO AMBIENTALE Solo un problema di sovrappopolazione? Passato e presente: colonialismo e neocolonialismo La fame di materie prime dei paesi ricchi = la rovina dei paesi poveri Un esempio: il CACAO GHANESE

AGRICOLTURA INTENSIVA

DEFORESTAZIONE

INSICUREZZA ALIMENTARE La sicurezza alimentare: un diritto umano fondamentale Fame e denutrizione: chiariamoci le idee Qualche cifra: non solo Africa I soggetti più colpiti Il paradosso della fame

FAME E DENUTRIZIONE

INSICUREZZA ALIMENTARE

LE CAUSE DELLA FAME

LE CAUSE DELLA FAME Povertà Il ruolo delle MULTINAZIONALI (Benetton, Chiquita) un esempio: gli ALLEVAMENTI

GLI ALLEVAMENTI

Le MULTINAZIONALI

MC DONALD’S

MULTINAZIONALI