ESERCITAZIONE - BERNOULLI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
P = H * g ; L’unità di misura è (Pascal ) ; g=
Advertisements

Definizioni Fluido E’ un corpo materiale che può subire grandi variazioni di forma sotto l’azione di forze comunque piccole che tendono a diventare trascurabili.
A. Stefanel - F1: Introduzione alla fisica dei fluidi
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Pascal Stevin Archimede Torricelli Bernouilli
Pascal Stevino Torricelli
Idrostatica e galleggiamento
Principio di Archimede
Legge isoterma Mantenendo la temperatura costante si osserva che la pressione e il volume di un gas, indipendentemente dalla sua natura, variano in modo.
Legge isocora Se il volume del gas rimane costante, la sua pressione varia in funzione della temperatura , indipendentemente dalla natura del gas e in.
Legge isobara Il volume del gas aumenta, se riscaldato a pressione costante, in modo proporzionale all’aumento della temperatura, indipendentemente dalla.
Osservazioni sperimentali
Fluidi.
(p0=1,01×105Pa = pressione atmosferica)
La forza di gravitazione universale è conservativa
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
Le proprietà dei corpi solidi
con applicazioni al sistema circolatorio
HALLIDAY - capitolo 19 problema 9
Dinamica dei sistemi di punti
I diagramma del corpo libero con le forze agenti
Dinamica Molecolare.
Dinamica del punto materiale
Dinamica dei sistemi di punti
Proprietà meccaniche dei Fluidi
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
FLUIDI Definizione PRESSIONE
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
I Sistemi lineari classe 3 A inf a.s
Università degli studi di salerno
Lezione 12 ELICA AEREA Lezione N. 12.
11. Gas e liquidi in equilibrio
I fluidi Liquidi e aeriformi
A C B AB = 46° BC = 60°. A C B AB = 46° BC = 60° 1) Unire A con B e B con C.
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (I).
14. L’equilibrio dei fluidi
Leggi di Pascal – Stevino - Archimede
ESERCITAZIONE – PORTATA DEFLUENTE IN UNA CONDOTTA
Tecnologie delle Costruzioni Aeronautiche 1
Tecnologie delle Costruzioni Aeronautiche 1 Esercitazione 3 © Goran Ivetic.
DINAMOMETRO.
L’ENERGIA NEI FLUIDI con applicazioni al sistema circolatorio
Produzione e trattamento dell’aria compressa
Meccanica dei Fluidi.
Nome: Valeria Lancasteri Classe: 1°I Data:
AUTOMAZIONE INDUSTRIALE PNEUMATICA
Esempio Una locomotiva di 80t si trova a 1/3 di un ponte lungo 90m.Il ponte è costituito da un trave di ferro uniforme di 800t,il quale poggia su due piloni.
STATICA DEI FLUIDI Pressione Spinta di Archimede Legge di Stevin
Energia pulita, sempre e ovunque
12. Gas e liquidi in movimento
I Fluidi Prof. Antonelli Roberto
Cenni di Meccanica dei fluidi
Docente: Prof. Ing. Mauro De Marchis Mail:
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino1 Misure di pressione.
L’unità di misura della densità nel SI è il kg m –3 Densità FLUIDOSTATICA HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.1.
DENSITOMETRIA DENSITà DELLA MASSA GRASSA= 0.9 Kg/l Densità della fat-free mass= 1.1 kg/l –72% acqua (0.993 kg/l) –21% proteine (1.34 kg/l) –7 % minerali.
ESERCITAZIONE – PORTATA DEFLUENTE IN UNA CONDOTTA
Regimi di moto esperienza di Reynolds
Lezione n.3 (Corso di termodinamica) Il Primo principio della termodinamica.
Il carico idraulico LM-75: 2017/2018
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Transcript della presentazione:

ESERCITAZIONE - BERNOULLI Dati - Diametro condotta D = 0,2 m - Diametro tronco venturimetro d=0,5D - Proiezione orizzontale condotta b=20 m - Raggio calotta semisferica ABC a=2 m - Manometro differenziale Δ=0.035 m c - γ = 9806 N/m3; γm= 133024 N/m3 k Incognite - Calcolare la portata convogliata Q - Posizione del p.c.i. dell’acqua contenuta nel serbatoio b/3 - Indicazioni manometri metallici M1, M2, M3 - Spinta dell’aria sulla calotta di copertura ABC - Spinta idrostatica sul fondello EFG Ipotesi: FLUIDO PERFETTO → ASSENZA DI PERDITE DI CARICO

ESERCITAZIONE - BERNOULLI Dati - Diametro condotta D = 0,2 m - Diametro tronco venturimetro d=0,5D - Proiezione orizzontale condotta b=20 m - Raggio calotta semisferica ABC a=2 m - Manometro differenziale Δ=0.035 m c - γ = 9806 N/m3; γm= 133024 N/m3 k Incognite - Calcolare la portata convogliata Q b/3 Nota Δ=0.035 m, si calcola il dislivello piezometrico δ tra le due sezioni di attacco del manometro noto δ →

ESERCITAZIONE - BERNOULLI Dati - Diametro condotta D = 0,2 m - Diametro tronco venturimetro d=0,5D Hk - Proiezione orizzontale condotta b=20 m - Raggio calotta semisferica ABC a=2 m - Manometro differenziale Δ=0.035 m c - γ = 9806 N/m3; γm= 133024 N/m3 k Incognite - Calcolare la portata convogliata Q - Posizione del p.c.i. dell’acqua contenuta nel serbatoio b/3 Ac = Cc Af Hk = 13,524 m dove e

ESERCITAZIONE - BERNOULLI Dati - Diametro condotta D = 0,2 m ξ3 - Diametro tronco venturimetro d=0,5D ξk Hk - Proiezione orizzontale condotta b=20 m - Raggio calotta semisferica ABC a=2 m - Manometro differenziale Δ=0.035 m ξ2 c - γ = 9806 N/m3; γm= 133024 N/m3 k Incognite - Calcolare la portata convogliata Q - Posizione del p.c.i. dell’acqua contenuta nel serbatoio b/3 - Indicazioni manometri metallici M1, M2, M3 M1 Pk,aria = Pk,acqua → Pk,acqua = ξk γ = (Hk – 4a) γ = 0,54 bar M2 P2 = ξ2 γ = (Hk – a) γ = 1,13 bar M3 P3 = ξ3 γ = (Vc2/2g – 0,3a) γ = -0,04 bar

ESERCITAZIONE - BERNOULLI Dati - Diametro condotta D = 0,2 m ξ3 - Diametro tronco venturimetro d=0,5D ξk Hk - Proiezione orizzontale condotta b=20 m - Raggio calotta semisferica ABC a=2 m - Manometro differenziale Δ=0.035 m ξ2 c - γ = 9806 N/m3; γm= 133024 N/m3 k Incognite - Calcolare la portata convogliata Q - Posizione del p.c.i. dell’acqua contenuta nel serbatoio b/3 - Indicazioni manometri metallici M1, M2, M3 - Spinta dell’aria sulla calotta di copertura ABC Equazione globale dell’equilibrio statico delle forze agenti sul volume W G + Π0 + Π1 = 0 → Π0 + Π1 = 0 w S = - Π0 → S = Π1 |Π1 | = Pk·AAC = ξk·γ·AAC = M1 AAC Π1

ESERCITAZIONE - BERNOULLI Dati - Diametro condotta D = 0,2 m ξ3 - Diametro tronco venturimetro d=0,5D ξk Hk - Proiezione orizzontale condotta b=20 m - Raggio calotta semisferica ABC a=2 m - Manometro differenziale Δ=0.035 m ξ2 c - γ = 9806 N/m3; γm= 133024 N/m3 k Incognite - Calcolare la portata convogliata Q - Posizione del p.c.i. dell’acqua contenuta nel serbatoio b/3 - Indicazioni manometri metallici M1, M2, M3 - Spinta dell’aria sulla calotta di copertura ABC - Spinta idrostatica sul fondello EFG Equazione globale dell’equilibrio statico delle forze agenti sul volume W G + Π0 + Π1 = 0 Π1 Π0 G S = Π0 → S = -G - Π1 |Π1 | = P2·AAC = ξ2·γ·AAC = M2 AAC ; |G| = γ·W

ESERCITAZIONE - BERNOULLI