CONCORSO DI ZONA….. QUESTA TERRA CHE AMIAMO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ciclo dell’acqua.
Advertisements

LE LEZIONI DEL PROF. H O 2 a cura di SILVIA ARONI.
L'ACQUA.
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
I MOTI CONVETTIVI.
Idrosfera.
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Climatologia.
CENTRALE MAREOMOTRICE
Di: Francesco Fariselli Classe:3A
L’acqua. Federica Soldati 3B.
IO AMO L’ACQUA.
IL CALORE DUE IPOTESI SULLA NATURA DEL CALORE: E’ UN FLUIDO
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
Fiore Serena Fiore Serena Classe III B Classe III B A.s A.s
1a cura di Giuseppe Pariti a cura del Sottotenente Giuseppe Pariti Previsore Aeroportuale del Servizio Meteorologico dellAeronautica Militare Sezione Meteo.
Equilibrio e Galleggiamento
Fonti energetiche rinnovabili Solare termico
La massa totale d’acqua del ciclo rimane essenzialmente costante
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio IV - SCUOLA SECONDARIA.
MARI, COSTE E ISOLE.
le parole della scienza
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
Qual è secondo voi l’elemento più presente sulla terra?
IL CICLO DELL’ACQUA.
Scuola elementare Silvio Pellico
Nuvole e inquinamento Classe 5° A Scuola Primaria “San Giovanni Bosco” Anno Scol. 2004/2005.
L' atmosfera.
FONTI PRIMARIE DI SOLITO NOI PRENDIAMO L’ENERGIA DALL’ELETTRICITA’ O DALLA BENZINA. MA QUESTE NON SI TROVANO IN NATURA: DERIVANO DA QUELLE CHE CHIAMIAMO.
Le acque Tre quarti della superficie terrestre sono ricoperti da acqua degli oceani, mari, laghi, fiumi, ghiacciai. Acqua condiziona il clima ed è indispensabile.
Le fonti energetiche 2.
Prof. Francesco La Cara, S.M.S. “D. Bramante” Vigevano
L’IDROSFERA.
L'ACQUA DI RUBINETTO... è acqua di qualità
1 Lorigine delle Stelle e dei Sistemi Planetari Silvano Massaglia – Torino 2013 – Seminario didattico.
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
VERIFICA Come rapida e parziale verifica del lavoro svolto si propone un questionario a risposte chiuse e uno a risposte aperte. Leggi attentamente le.
La Terra si distingue dagli altri pianeti del sistema solare per la sua abbondanza di acqua, per questo è chiamata il “pianeta azzurro”. IL CICLO DELL’ACQUA.
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Calore e temperatura.
IL CLIMA.
Entrata ed uscita dai porti, ancoraggio e precedenze; uomo a mare.
LE ACQUE DI RIFIUTO DELL'ISII COME SI PRODUCONO E CHE NE FACCIAMO?
Clima e tempo Meteorologia Climatologia
La salina Una salina è un impianto per la produzione di sale marino da acqua di mare per concentrazione mediante evaporazione naturale dell’acqua . Un.
La storia dei trasporti
Creato da Alessia Boccaccio
SCUOLA DELL’INFANZIA FABBRICHE DI VALLICO (SEZIONE UNICA)
Forze esogene Gli agenti esogeni sono il vento, l’acqua e gli sbalzi termici. L’azione avviene con ciclo di tre fasi: Erosione Trasporto Deposito L’alternarsi.
Sedimentarie,magmatiche e metamorgiche
Il sale Saline di Trapani.
Le maree a cura di Cristina Ceccoli e Daniel Ciampoli 1A
I mari.
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
7-11. La propagazione del calore
Ritengo come fatto certo che a tal punto questi due elementi, mi riferisco ovviamente alla terra e all'acqua, si legano, che le pietre continuamente.
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
Che tempo fa? Tempo CRONOLOGICO.
CENTRALI A ONDE E MAREE Baratella Cecilia, Caccetta Laura, Masini Ludovica 3D A.S. 2015/2016.
Il clima e i climi europei
Energia eolica.
Gli strati dell’atmosfera
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
LE RISORSE RINNOVABILI A cura di: R. Calviello, F. Borsci, A. Spinelli – 3^A Le risorse rinnovabili sono illimitate nel tempo e sono composte da ciò che.
Acqua, acqua dappertutto
Transcript della presentazione:

CONCORSO DI ZONA….. QUESTA TERRA CHE AMIAMO Il nostro luogo del cuore:LE SALINE!!! AGESCI Marsala 2 Sq. Antilopi

BREVI CENNI STORICI: Furono i fenici ad impiantare per primi, nella zona costiera tra Trapani e Marsala, vasche per l’estrazione del sale. La zona venne scelta per il clima favorevole “ventoso” e per le sue acque basse (il livello del mare è regolato dal ciclo della luna:tre ore prima che essa spunti inizia l’alta marea che dura tre ore dopo il sorgere).

IL SALINARO: Il salinaro o curato è colui che si occupa del funzionamento della saline ha il compito di aprire le “chiuse” e fare entrare l’acqua del mare nella prima vasca.

IL CICLO DEL SALE: L’acqua del mare entra in una prima vasca, di acqua fredda (3.5 gradi salini), poi in una seconda ed in una terza detta “vasca di coltivo” dove il sale raggiunge dieci 10°di densità salina. Successivamente passa in tre vasche più strette e basse –le calde- l’ultima delle quali è la cosiddetta “mamma caura” la cui acqua raggiunge 26° di concentrazione salina. Quando i primi cristalli di sale si depositano sul fondo con uno spessore di 8 cm si dice che l’acqua è “fatta” e può cominciare lo svuotamento delle vasche (quando lo strato di sale supera i 14 cm)

IL MULINO: In passato l’acqua veniva tolta con l’ausilio di mulini a vento azionati da una vite di Archimede, adesso per motivi quantitativi e di tempo il lavoro si è meccanizzato. Il mulino da noi visitato è a tre piani nel primo vi sono le macine, nel secondo il bloccaggio del mulino e nel terzo gli ingranaggi a denti azionati dal movimento delle pale che si trovano all’esterno.

PROCESSO DI ESTRAZIONE DEL SALE: Per favorire il finale sgrondo dell’acqua il sale viene diviso in più sezioni usando un rastrello di legno e una piccola pala “ ‘u paluneddro” con questa operazione si dice che la vasca è messa “in curria” poi una specializzata squadra di operai “ la venna” divide il sale in più mucchi si riempiono le ceste (24 ceste formano una salma di sale pari a 500 Kg). Il compito di contare le ceste spetta al “signatore” che per evitare disaccordi forma l’ultima salma di sale con 25 ceste.

PERIODO DI ESTRAZIONE: Il lavoro nelle saline inizia a metà luglio perché i venti secchi come il maestrale e la tramontana favoriscono l’evaporazione dell’acqua invece l’umidità e la pioggia ostacolano il processo di estrazione. Tempo permettendo si fanno tre raccolte ciascuna con un abbattimento della produzione del 40% rispetto alla precedente.

IMPEDIMENTI ALLA PRODUZIONE DEL SALE: Un impedimento alla produzione del sale può essere il “sale scuma” o “fior di sale” che avviene nelle secche sere d’estate quando non soffia il vento e una “nuvola” di cristalli di sale si deposita sulla superficie dell’acqua ostacolando la crescita del sale posto sul fondo. In questi casi il “sale scuma” va spezzato e sciolto nuovamente in acqua.

REPARTO EVEREST SQ ANTILOPE MARSALA 2