Piano di Monitoraggio e Controllo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Direzione Turismo Ambiente Energia Workshop LAquila IPPC e AIA LAquila 1 luglio 2004 Controllo e prevenzione integrata dellinquinamento: lAutorizzazione.
La Direttiva IPPC: prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento nellindustria ceramicaper le imprese Sassuolo 20Ottobre 2005 Graziano Busani Il piano.
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
Dati Emissioni SME Controlli in continuo per punti di emissione convogliata: Inventario; Registro E-PRTR; Autorizzazioni Integrate Ambientali – VLE: Concentrazioni.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE LABORATORI NAZIONALI DI LEGNARO
SERVIZI AMBIENTALI UNA PROPOSTA DI BILANCIO IDRICO AI FINI DEL MONITORAGGIO DELLAIA Dott. Eugenio LORENZI.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
L’approccio dell’Ente di Controllo nella verifica del Sistema di Gestione Ambientale (iter EMAS) ing. Loris Tomiato ing. Riccardo Quaggiato Certiquality.
CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO – Nuovi schemi Certiquality per lambiente e la sicurezza Giornate di formazione ed addestramento.
22 SETTEMBRE 2004 SEGNALAZIONI DA PARTE DELLAREA TECNICA C.QUARTA.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento.
Principali novità della ISO/DIS Giornate di formazione e addestramento valutatori Area Ambiente e Sicurezza 22 e 23 settembre 2004 ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Ecomondo Rimini, 05 novembre 2010 Progetto: LIFE08 ENV IT RELS « Innovative chain for energy REcovery from waste in naturaL parkS » Comune di Reggio.
PROGETTO:Verona Aziende Sicure 2006 Verona, 23 marzo 2007 APPALTI E MANUTENZIONE Teoria e pratica.
Comune di Trieste Area Pianificazione Territoriale

Sistemi di gestione energetica
Il Progetto Ecoimpresa Seminario CEPAS Sistemi di gestione ambientale: cosa cambia Milano 25 maggio 2005 Fulvio DAlvia - Confindustria.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico.
Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico.
ESPERIENZA DI CREMONA CON LE AUTORIZZAZIONI AIA E ANALOGIE CON AUA
L'abc degli Acquisti Verdi Pubblici Le categorie di prodotto Michela Di Matteo Quarrata - 20 Novembre 2007.
Lapplicazione di IPPC al settore ceramico D.Lgs. 59/2005 – L.R. 21/2004 Annalisa Sansone Dirigente Servizio Ambiente.
Sassuolo 7 ottobre 2004 Lapplicazione dellIPPC: la domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale Le BAT per le piastrelle di ceramica: linee guida nazionali.
Ispezioni A.I.A. ARPA 2010.
Servizio Gestione Integrata Sistemi Ambientali
BRC GLOBAL STANDARD FOOD
Assopiastrelle Assopiastrelle Seminario sulla prevenzione e Seminario sulla prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento Direttiva 96/61/CE (IPPC)
La conduzione delle attività di controllo nellambito della disciplina IPPC Sassuolo, Marzo 2009 Busani - Vivi La conduzione delle attività di controllo.
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
Autorizzazione integrata ambientale Stato al 31/12/2008 in Provincia di Reggio Emilia AttivitàDomandeConcluse Energetiche22 Acciaierie e fonderie109 Trattamenti.
LA STRUTTURA DELL’A.I.A. Determina dirigenziale Allegati tecnici
D.Lgs 59/2005 – IPPC Tariffe relative ai controlli Decreto interministeriale 24 aprile 2008 Delib. Giunta Reg. n.1913 del 17/11/2008 Sassuolo - 16 gennaio.
Centro Ceramico Bologna Lapplicazione di IPPC al settore ceramico – Assopiastrelle, 20 Ottobre 2005 LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOMANDA DI AIA: Approccio.
1 REGIONE EMILIA ROMAGNA Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli.
DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006 n. 152
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
PROCEDURA P01 “Verifica di Conformità al quadro Autorizzativo, Legislativo, Normativo, dei Sistemi di Monitoraggio Emissioni (SME)” StudioSMA – Studio.
1 IPPC (Integrated Pollution and Prevention Control)
Direttore Settore Attività Produttive e Laboratori
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
Convegno 1 ottobre 2009 SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NEGLI ENTI LOCALI Strumenti di Gestione Ambientale a cura Ing. Ivana Bouché 4B POLYEDRON s.r.l.
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
Progetto RETE SME ALESSANDRO PASSONI
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
La eco-azienda l ATTIVITA' l NOTIZIE GENERALI SUGLI IMPIANTI ESISTENTI l Allegato 1: IMPIANTI AUSILIARI l Allegato 2: SCARICHI IDRICI l Allegato 3: EMISSIONI.
Workshop – La sostenibilità per le PMI AMBIENTE OPPORTUNITA PER LE PMI Roma, 17 luglio 2008 Ing. Alessandro D. Di Giosa.
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Delivering sustainable solutions in a more competitive world Valutazione tecnica del rischio ambientale per i rami Cauzione e R.C. Inquinamento Roma, 12.
Mercoledì 11 giugno ore 9.00 Confindustria Marche – via Filonzi, 11 - Ancona AIA: le novità procedurali e sanzionatorie della nuova normativa.
INDICE Introduzione Cosa si intende per Sistema di Gestione Perché adottare un Sistema di Gestione in azienda Logica e struttura Sistema di Gestione e.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
Lgs. N. 155 /97, attuazione della direttiva 93/43 CEE riguardante l'igiene dei prodotti alimentari Scopo del manuale. Fornire le informazioni su tutte.
Ing. Amb. & Terr. Francesca Iadanza Tel: Fax: e.Mail:
Direzione Turismo Ambiente Energia Chieti 21 maggio 2004 “Prevenzione integrata dell’inquinamento e controlli: l’Autorizzazione Integrata Ambientale” Direzione.
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
“Disciplina VIA e IPPC, norme di coordinamento ” Regione Abruzzo Direzione Parchi Territorio Ambiente Energia Servizio Politica Energetica, Inquinamento.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Transcript della presentazione:

Piano di Monitoraggio e Controllo StudioSMA – Studio Monitoraggio Ambientale Sede Legale: Vicolo Poli, 7 - 31032 Casale Sul Sile (TV) Sede Operativa: Via Marconi, 48/F – 31032 Casale Sul Sile (TV) TEL 0422 821544 FAX 0422 783752 E-mail: info@studiosma.it WEB: www.studiosma.it A cura di StudioSMA - www. studiosma.it

QUADRO LEGISLATIVO e NORMATIVO NAZIONALE D.LGS. N. 59 del 18/02/05 “Attuazione integrale della direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento” D.M. 31/01/05 (Allegato II) “Emanazione delle Linee guida per l’individuazione e l’utilizzazione delle migliori tecniche disponibili, per le attività elencate nell’allegato I del Decreto Legislativo 4 agosto 1999, n. 372” LINEE GUIDA febbraio 2007 “IPPC - Prevenzione e riduzione integrata dell’inquinamento – Il contenuto minimo del piano di monitoraggio e controllo” A cura di StudioSMA - www. studiosma.it

QUADRO LEGISLATIVO REGIONALE LOMBARDIA Allegato IV alla Modulistica IPPC – “Piano di monitoraggio per impianti esistenti dei settori industria e trattamento rifiuti” EMILIA ROMAGNA “Schema per la redazione del Piano di Monitoraggio e Controllo ad un impianto di incenerimento di rifiuti urbani soggetto ad autorizzazione integrata ambientale” Novembre 2006 TOSCANA “PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO – Istruzioni per la redazione, da parte del gestore di un impianto IPPC, del Piano di Monitoraggio e Controllo” DGRT n. 151 del 23/02/04 A cura di StudioSMA - www. studiosma.it

generalmente previsto come prescrizione all’interno dell’A.I.A. D.LGS. N. 59 DEL 18/02/05 Art. 1 comma 2 -Il Decreto stabilisce: Rilascio, rinnovo e riesame A.I.A. degli impianti cui all’Allegato I Modalità di esercizio degli impianti medesimi, ai fini del rispetto dell’A.I.A. Piano di Monitoraggio e Controllo Art. 7 comma 6- L’A.I.A: contiene: requisiti di controllo delle emissioni, in conformità alla normativa ambientale ed alle Linee Guida, che specificano: generalmente previsto come prescrizione all’interno dell’A.I.A. - metodologia e frequenza misurazione - procedura di valutazione - obbligo comunicazione ad AC dei dati per verificare la conformità alle condizioni di A.I.A. A cura di StudioSMA - www. studiosma.it

Attività industriali interessate alla redazione del PMC ALLEGATO I del D.LGS. N. 59/05 Attività industriali interessate alla redazione del PMC Attività energetiche Produzione e trasformazione dei metalli Industria dei prodotti minerali Industria chimica Gestione dei rifiuti Altre attività elencate al punto 6 (industria carta, tessile, pelli..) ALLEGATI delle LINEE GUIDA PMC - FEBBRAIO 2007 Esempi di PMC Farmaceutica Cartiera Cementifici Concerie Galvanica Fonderia alluminio Inceneritore Ceramica A cura di StudioSMA - www. studiosma.it

Piano di Monitoraggio e Controllo Strumento di VERIFICA per: Conformità dell’esercizio dell’impianto alla normativa vigente ed all’A.I.A. Monitoraggio parametri ambientali ai fini della prevenzione e controllo delle matrici: Controllo parametri d’impianto secondo specifiche procedure e frequenze integrazione con S.G.A.(ISO 14000, EMAS) Pianificazione attività di sorveglianza e controllo per la verifica della conformità dei parametri ambientali e d’impianto Gestione attività di manutenzione programmata e straordinaria dei componenti dell’impianto Gestione delle non conformità secondo specifiche procedure Organizzazione funzione e formazione personale Concertazione audit previsti dall’A.I.A. con EC ACQUA ARIA RISORSE ENERGETICHE RUMORE RIFIUTI A cura di StudioSMA - www. studiosma.it

Piano di Monitoraggio e Controllo Configurazione 1. INTRODUZIONE 2. LEGISLAZIONE 3. DESCRIZIONE IMPIANTO 4. DESCRIZIONE SISTEMI DI MONITORAGGIO IN CONTINUO ACQUA ARIA RISORSE ENERGETICHE RUMORE RIFIUTI 5. VERIFICA PARAMETRI AMBIENTALI RICEVIMENTO ED ALIMENTAZIONE MATERIALE PROCESSO IMPIANTI AUSILIARI SISTEMI DI TRATTAMENTO EMISSIONI SISTEMI MONITORAGGIO EMISSIONI MATERIE AUSILIARIE MANUTENZIONE ED EFFICIENZA 6. VERIFICA PARAMETRI D’IMPIANTO 7. FORMAZIONE DEL PERSONALE VISITE DI SORVEGLIANZA/TRATTAMENTO DELLE NON CONFORMITA’/ RACCOLTA DOCUMENTAZIONE/COMUNICAZIONE CON EC 8. A cura di StudioSMA - www. studiosma.it

Piano di Monitoraggio e Controllo Sezione 1 - Introduzione TITOLO CONTENUTO Strumento di verifica , in attuazione della legislazione e dell’A.I.A. SCOPO RESPONSABILITA’ NELL’ESECUZIONE DEL PIANO ATTIVITA’ A CARICO DEL GESTORE ATTIVITA’ DEI TECNICI INCARICATI ALLA SORVEGLIANZA DOCUMENTAZIONE PER L’EFFETTUAZIONE DEI SOPRALLUOGHI FREQUENZA DEI SOPRALLUOGHI DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO Gestore impianto Responsabile attuazione PMC Tecnici Incaricati alla Sorveglianza (TIS) Autorità Competente Ente di Controllo Tipologia e frequenza interventi svolti da: personale interno all’impianto soggetti terzi Sopralluoghi di verifica conformità della gestione e conduzione impianto al PMC Redazione di Relazioni Tecniche Registro di Sorveglianza: check list verifiche dei parametri ambientali, parametri d’impianto e della formazione del personale Verbale di Verifica Tabella attività a carico dei TIS con relativa frequenza Istruzioni/Procedure/Elaborati grafici/Manuali interni all’impianto Autorizzazioni Manuale Operativo SME A cura di StudioSMA - www. studiosma.it

Piano di Monitoraggio e Controllo Sezione 2 - Legislazione TIPOLOGIA SETTORE Legislazione in campo ambientale Matrici aria/ acqua/ rumore/ risorse energetiche/ rifiuti IPPC e redazione PMC Legislazione regionale Matrici aria/ acqua/ rumore/ risorse energetiche/ rifiuti Linee guida PMC Delibere autorizzative A.I.A. A cura di StudioSMA - www. studiosma.it

Piano di Monitoraggio e Controllo Sezione 3 – Descrizione Impianto RICEVIMENTO ED ALIMENTAZIONE MATERIALE SISTEMI TRATTAMENTO EMISSIONI Aria SISTEMI MONITORAGGIO EMISSIONI PROCESSO MATERIE AUSILIARIE IMPIANTI AUSILIARI Acqua A cura di StudioSMA - www. studiosma.it

Sezione 4 – Descrizione Sistemi di Monitoraggio in Continuo Piano di Monitoraggio e Controllo Sezione 4 – Descrizione Sistemi di Monitoraggio in Continuo TITOLO CONTENUTO SISTEMI DI CONTROLLO SISTEMI DI MONITORAGGIO IN CONTINUO DELLE EMISSIONI (SME) A CAMINO E DELLE ACQUE REFLUE SISTEMI DI ACQUISIZIONE, VALIDAZIONE ED ELABORAZIONE DATI Sistema di supervisione PLC (Controllori a Logica Programmabile) ARIA ACQUA Descrizione degli SME Integrazione con il Manuale di Gestione SME Rete di acquisizione ed elaborazione dati SME: PC, PLC.. In accordo con prescrizioni del D.Lgs. 152/06 A cura di StudioSMA - www. studiosma.it

Piano di Monitoraggio e Controllo Sezione 5 – Verifica Parametri Ambientali TITOLO CONTENUTO – PROCEDURE DI CONTROLLO ACQUA ARIA RISORSE ENERGETICHE RUMORE RIFIUTI Consumi risorse idriche Procedure di monitoraggio in continuo/discontinuo delle emissioni nei corpi idrici - Autocontrolli Procedure di monitoraggio in continuo/discontinuo delle emissioni in atmosfera – Autocontrolli Emissioni diffuse e fuggitive: modalità controllo Consumi risorse energetiche (combustibili, energia elettrica) ed eventuale produzione energetica Valutazioni periodiche dell’impatto acustico Controlli dei rifiuti in ingresso/uscita Documentazione dei rifiuti in ingresso/uscita Certificazione dell’avvenuto smaltimento Qualità del rifiuto in ingresso (se presente) A cura di StudioSMA - www. studiosma.it

Piano di Monitoraggio e Controllo Sezione 6 – Verifica Parametri d’Impianto TITOLO CONTENUTO – PROCEDURE DI CONTROLLO INDICAZIONI PROCESSISTICHE GENERALI RICEVIMENTO ED ALIMENTAZIONE MATERIALE PROCESSO IMPIANTI AUSILIARI SISTEMI DI TRATTAMENTO EMISSIONI SISTEMI DI MONITORAGGIO EMISSIONI MATERIE AUSILIARIE MANUTENZIONE ED EFFICIENZA Descrizione processo e punti critici Controllo procedure di ricevimento materiale Controllo modalità alimentazione Controllo quantità/ qualità materiale alimentato Controllo dei parametri relativi ai punti critici del processo (es. Temperatura combustione, Portate vapore prodotto..) Controllo parametri relativi alle attività ausiliarie al processo (es. produzione energia elettrica) Controllo parametri del sistema trattamento emissioni IDRICHE ed in ATMOSFERA (es. dosaggi reagenti, temperatura reattori abbattimento..) Manutenzione Taratura Verifiche SME ARIA SME ACQUA Integrazione con il Manuale di Gestione SME Aree di stoccaggio e serbatoi Affidabilità dell’impianto e controllo punti critici Manutenzione ordinaria: piano preventivo di fermo Disponibilità impianto ed indicatori di prestazione A cura di StudioSMA - www. studiosma.it

Piano di Monitoraggio e Controllo Sezione 7 – Formazione del personale TITOLO CONTENUTO – PROCEDURE DI CONTROLLO Individuazione Responsabile addestramento Frequenza attività formazione FORMAZIONE ED ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE Integrazione con S.G.A. interno Sezione 8 – Visite di sorveglianza/Trattamento delle non conformità/Raccolta documentazioni/Comunicazioni con EC TITOLO CONTENUTO – PROCEDURE DI CONTROLLO Allegati: Piano di Analisi, Registro di Sorveglianza, Verbale di Verifica Certificati di analisi Report dati Relazioni Tecniche, Rapporti Ambientali DOCUMENTAZIONE DEL PMC COMUNICAZIONE AD EC DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Frequenza comunicazioni Conservazione documenti in luogo noto ed accessibile A cura di StudioSMA - www. studiosma.it

Piano di Monitoraggio e Controllo ALLEGATI 1. PIANO DI ANALISI ANALISI ACQUE ANALISI ARIA Parametri, Frequenza e Metodi di prova 2. REGISTRO DI SORVEGLIANZA VERIFICHE PARAMETRI AMBIENTALI (Sezione 5) VERIFICHE PARAMETRI D’IMPIANTO (Sezione 6) Annotazione conformità parametri al PMC effettuata dai TIS 3. VERBALE DI VERIFICA RIEPILOGO VERIFICHE PARAMETRI AMBIENTALI E D’IMPIANTO 4. ABBREVIAZIONI A cura di StudioSMA - www. studiosma.it

ATTIVITA’ INDUSTRIALE Autorità Competenti A.I.A. ATTIVITA’ INDUSTRIALE Piano di Monitoraggio e Controllo Enti di Controllo Verifiche conformità dei TIS A cura di StudioSMA - www. studiosma.it