Modelli Stocastici di Dinamica di Popolazioni Ittiche del Mar Mediterraneo per la Gestione delle Risorse Marine B. Spagnolo°, L. Curcio, D. Valenti, S.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Le distribuzioni di probabilità continue
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Realizzazione e caratterizzazione di una semplice rete neurale per la separazione di due campioni di eventi Vincenzo Izzo.
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
ADVISORY Metodologie per il perseguimento della continuità dellassistenza nel mondo degli anziani FORUM P.A. Roma, 10 maggio 2005 Marco Campari Membro.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
1 A cura di Vittorio Villasmunta Metodi di analisi dei campi meteorologici Corso di base sulluso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Lezione 4 Probabilità.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
Modelli del colore 2 Daniele Marini.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Velocità ed accelerazione
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
GEOGRAFIA DEI NUMERI Accademia dei Lincei - Roma 18 Ottobre2011
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Navigazione piana, introduzione pns pnr.
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
I chicchi di riso e la sfida al Bramino
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Il numero più grande Accademia dei Lincei
LEIS03100A - ITALIANO _ Rilevazioni Nazionali Elaborazione a cura di: Marcello Pedone IISS” A. DE PACE” LECCE LEIS03100A - Rilevazioni Nazionali.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Modelli Stocastici di Dinamica di Popolazioni Ittiche del Mar Mediterraneo per la Gestione delle Risorse Marine B. Spagnolo°, L. Curcio, D. Valenti, S. Spezia, G. Denaro, A. Fiasconaro, N. Pizzolato, A. La Cognata Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative, Group of Interdisciplinary Physics*, Università di Palermo - http://gip.dft.unipa.it Bonanno, G. Basilone, S. Mazzola Istituto per l’Ambiente Marino Costiero, CNR, Sezione di Capo Granitola Mazara del Vallo (TP) PROGETTO GEOGRID Coordinatore: Prof. Goffredo La Loggia OR2: Applicazione verticale Pesca Ecocompatibile Unità Operativa Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Responsabile: Prof. Bernardo Spagnolo 1 1

Obiettivi conseguiti previsti dal progetto Distribuzione spazio-temporale della biomassa nel Canale di Sicilia. In collaborazione con IAMC – CNR di Mazara del Vallo e l’uso dei dati satellitari (MODIS – AQUA). 2. Realizzazione di software innovativi per l’analisi spazio- temporale della concentrazione di biomassa di fitoplancton lungo la colonna d’acqua. Confronti con dati sperimentali rilevati nel Golfo di Castellammare e nel Canale di Sicilia. Ing. Denaro Giovanni 3. Messa a punto di modelli stocastici di dinamica di popolazioni ittiche del Mar Mediterraneo per la gestione di Risorse Marine.

Indice di Correlazione Dal punto 25 al punto (29/30): 0,74 Correlazione tra la distribuzione spaziale della clorofilla-a (dati satellitari) e la biomassa totale (dati sperimentali) Indice di Correlazione Dal punto 25 al punto (29/30): 0,74 Dal punto 26 al punto (29/30): 0,83 Dal punto (29/30) al punto (33/34): 0,66 Dal punto 30 al punto (33/34): 0,75 Dal punto 45 al punto 49: 0,53 Dal punto 46 al punto 49: 0,57 Indice di correlazione Dal punto (4/5) al punto 6: 0,76 Dal punto (4/5) al punto 8: 0,79 Dal punto 6 al punto 8: 0,85 Dal punto 8 al punto (10/11): 0,62 Indice di Correlazione Dal punto (62/63) al punto 66: 0,64 Dal punto (63/64) al punto 65: 0,69 Indice di Correlazione Dal punto (52/53) al punto 53: 0,72 Dal punto (53/54) al punto (54/55): 0,63 Densità di Clorofilla-a 5-6 Luglio 2002. Alta correlazione (linea rossa) and bassa correlzione (linea gialla) lungo il survey acustico. 9 Luglio 2002. Alta correlazione (linea rossa) and bassa correlzione (linea gialla) lungo il survey acustico. 7 Luglio 2002. Alta correlazione (linea rossa) and bassa correlzione (linea gialla) lungo il survey acustico. 8 Luglio 2002. Alta correlazione (linea rossa) and bassa correlzione (linea gialla) lungo il survey acustico.

Distribuzioni spaziali della clorofilla-a (dati satellitari) e dello zooplancton (stazioni Sicilia orientale) 1 – 10 10 – 19 19 – 28 Zooplankton Biomass [ mg dry wt m-3 ] 28 – 37 Chlorophyll-a density

Distribuzioni spaziali della clorofilla-a (verde) e delle densità di acciughe (rosso) e sardine (nero)

Indice di Correlazione Correlazione tra la Densità di Acciughe e la Densità di Sardine Lungo il Survey Acustico Indice di Correlazione Dal punto 8 al punto (9/10): 1 Dal punto 12 al punto 30: 0,70 Dal punto 12 al punto (24/25): 0,97 Dal punto (22/23) al punto (29/30): 0,127 Dal punto 25 al punto 30: 0,69 Dal punto 21 al punto 30: 0,26 Densità di Clorofilla-a

Indice di Correlazione Indice di Correlazione Indice di Correlazione Correlazione tra la Densità di Acciughe e la Densità di Sardine Lungo il Survey Acustico Indice di Correlazione Dal punto (32/33) al punto 35: 1 Dal punto (36/37) al punto 39: Dal punto (40/41) al punto 43: Dal punto (44/45) al punto (46/47): 0,40 Indice di Correlazione Dal punto a al punto b: 1 Dal punto b al punto c: 0,14 Dal punto c al punto d: Indice di Correlazione Dal punto (48/49) al punto (50/51): 1 Dal punto (52/53) al punto (54/55): Chlorophyll-a density

Ecosistema Marino: Modello Deterministico Condizioni al contorno Trovare la distribuzione della biomassa di una specie di fitoplancton (b) e la distribuzione del nutriente (R), che limita l’accrescimento del fitoplancton, lungo una colonna d’acqua scarsamente miscelata in funzione del tempo e della profondità. 8

Risultati delle simulazioni con il modello deterministico (Golfo di Castellamare) Variando i parametri è possibile ottenere una buona corrispondenza tra la distribuzione di clorofilla-a ottenuta dalle analisi nei campioni di acqua e la distribuzione di biomassa all’equilibrio simulata. Attenzione ! I dati sulla clorofilla-a nei campioni analizzati hanno una elevata deviazione standard e ci danno indicazioni fino ad una profondità di 5.5 m.

Risultati delle simulazioni con il modello deterministico (Canale di Sicilia) Il confronto tra distribuzioni dimostra che, nota la distribuzione di clorofilla-a, variando pochi parametri è possibile simulare la distribuzione di concentrazione di biomassa di fitoplancton e provare che esiste una proporzionalità quasi diretta tra le due grandezze.

Ecosistema Marino: Modello Stocastico Deterministiche Stocastiche Chl-a (mg/l) Concentrazione di biomassa di fitoplancton (cellule/m^3) Profondità (m) Concentrazione di biomassa di fitoplancton (cellule/m^3) Chl-a (mg/l) Profondità (m) 11

Effetti della forzate sulla distribuzione di biomassa Modello Deterministico Modello Stocastico A partire dai modelli, deterministico e stocastico, è stato possibile descrivere lo spostamento periodico della biomassa di fitoplancton lungo la colonna d’acqua e la variazione di concentrazione, inserendo nei modelli una funzione sinusoidale che simula la variazione giornaliera dell’intensità di luce con l’alternarsi delle stagioni.

Conclusioni - La profondità di equilibrio del fitoplancton e la sua concentrazione dipendono dai parametri immessi nelle simulazioni del modello, in particolare dalla concentrazione di azoto nei sedimenti , dalla permeabilità nell’interfaccia tra i sedimenti e la colonna d’acqua e dal coefficiente di diffusività turbolenta verticale . Inoltre bisogna tenere conto dell’intensità e del tipo di perturbazioni di carattere ambientale. - Lo spessore dello strato di fitoplancton dipende dal rapporto , più piccolo è tale rapporto minore è lo spessore dello strato di fitoplancton, mentre maggiore è la profondità dove si colloca all’equilibrio lo strato di fitoplancton. Il rumore di tipo moltiplicativo applicato alla grandezza biomassa di fitoplancton si rivelato quello più idoneo a descrivere le perturbazioni di tipo ambientale. Le distribuzioni simulate ed i dati sperimentali mostrano come la profondità di equilibrio del fitoplancton è spesso collocata diverse decine di metri sotto il pelo libero dell’acqua. Quindi non è possibile creare una mappa dello Stretto di Sicilia che ci indica la presenza di specie di microrganismi vegetali o animali basandosi esclusivamente sui dati provenienti dai sensori che utilizzano le lunghezze d’onda del visibile. Una possibile soluzione a questo problema è quella di creare un nuovo modello dinamico a tre dimensioni spaziali che venga calibrato sulla base dei dati sulla clorofilla-a provenienti dai campionamenti e dal telerilevamento satellitare.

Modello di distribuzione spaziale di sardine e acciughe e confronto con i dati reali La dinamica delle due specie in competizione è ottenuta mediante un modello di evoluzione temporale discreto, che è una versione discreta delle equazioni di Lotka-Volterra con un termine diffusivo, in presenza di rumore moltiplicativo che rappresenta l’interazione tra le specie e l’ambiente (il modello prende il nome di “coupled map lattice” ): σx e σy sono le intensità delle sorgenti del rumore moltiplicativo, e sono le densità delle specie nella casella (i,j) al passo n µ è proporzionale al tasso di crescita, D è la costante di diffusione, . e sono variabili casuali gaussiane con media nulla e varianza unitaria indica la somma estesa alle 4 caselle più prossime, è un processo stocastico che obbedisce la seguente equazione differenziale stocastica e sono rispettivamente l’ampiezza e la pulsazione della forzante esterna periodica U è il potenziale bistabile mostrato nella figura a fianco è un rumore bianco con e

Distribuzioni Spaziali di Piccoli Pelagici nello Stretto di Sicilia Confronto tra i dati teorici del modello stocastico a due specie e i dati sperimentali di acciughe (a) e sardine (b) (a) (b)

Dinamiche di popolazione con sorgenti di rumore non Gaussiano Generalizzazione delle relazioni di diffusione Alcune battute di pesca come indicatori delle dinamiche delle acciughe peruviane Studio delle caratteristiche del rumore di Lévy e della sua influenza sugli ecosistemi Tempi medi di transizione di un sistema metastabile Risonanza stocastica in sistemi bistabili con forzante periodica

Dinamiche di popolazione con sorgenti di rumore non Gaussiano Modello di Gompertz generalizzato Mappato in Il rumore di Lévy può indurre stabilità nell’ecosistema considerato

Recenti lavori del G.I.P. sul rumore negli ecosistemi Caruso, A., Gargano, M.E., Valenti, D., Fiasconaro, A., Spagnolo, B., 2005. Climatic changes and role of noise in planktonic foraminifera in the Mediterranean sea. Fluc. Noise Lett. 5,L349–L355. Chichigina, O., Valenti, D., Spagnolo, B., 2005. A simple noise model with memory for biological systems. Fluc. Noise Lett. 5, L243–L250. Cirone, M.A., de Pasquale, F., Spagnolo, B., 2003. Nonlinear relaxation in population dynamics. Fractals 11, 217–226. Ciuchi, S., de Pasquale, F., Spagnolo, B., 1996. Self-regulation mechanism of an ecosystem in a non-Gaussian fluctuation regime. Phys. Rev. E 54, 706–716; Ciuchi, S., de Pasquale, F., Spagnolo, B., 1993. Non linear relaxation in the presence of an absorbing barrier. Phys. Rev. E 47, 3915–3926. Spagnolo, B., Cirone, M., La Barbera, A., de Pasquale, F., 2002. Noise induced effects in population dynamics. J. Phys.: Cond. Matter 14, 2247–2255. Spagnolo, B., La Barbera, A., 2002. Role of the noise on the transient dynamics of an ecosystem of interacting species. Phys. A 315, 114–124. Spagnolo, B., Fiasconaro, A., Valenti, D., 2003. Noise induced phenomena in Lotka–Volterra systems. Fluc. Noise Lett. 3, L177–L185. Spagnolo, B., Valenti, D., Fiasconaro, A., 2004. Noise in ecosystems: a short review. Math. Biosci. Eng. 1, 185–211. Valenti, D., Fiasconaro, A., Spagnolo, B., 2004a. Stochastic resonance and noise delayed extinction in a model of two competing species. Phys. A 331, 477–486. Valenti, D., Fiasconaro, A., Spagnolo, B., 2004b. Pattern formation and spatial correlation induced by the noise in two competing species. Acta Phys. Pol. B 35, 1481–1489. Valenti, D., Schimansky-Geier, L., Sailer, X., Spagnolo, B., 2006. Moment equations for a spatially extended system of two competing species. Eur. Phys. J. B 50, 199–203.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE