Il mondo dell'acqua.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una sostanza per la Terra Una sostanza per la vita
Advertisements

UISP SOLIDARIETÀ IRPINIA Comitato Territoriale di Avellino
La maggior parte del nostro Pianeta è formato da ACQUA
L’acqua: una risorsa in pericolo!
PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
NEI SOLI USA CI SONO DA 6 A 80 MILIONI DI PERSONE OGNI ANNO COLPITI DA MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE CON DECESSI ED UN COSTO SOCIALE DI.
Secondo larticolo D.L. 25/1/1992 n.105, "Sono considerate acque minerali naturali le acque che, avendo origine da una falda o giacimento sotterraneo, provengono.
LA GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI IN ITALIA
I “ferri del mestiere” nel laboratorio di chimica
L’ORGANISMO ANIMALE NON SOPRAVVIVE ALLA PERDITA DEL 10% DI ACQUA
Idrosfera.
Il progetto Milano e Provincia da Bere Con il contributo di:
PROGETTO PER LA TUTELA DEI CONSUMATORI
L’Acqua inquinata nel mondo…
L’acqua. Federica Soldati 3B.
Per inquinamento si intende la contaminazione di un elemento naturale (aria, terra, acque dolci e acque marine) da parte di agenti esterni, siano essi.
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059
RIFIUTI SOLIDI Gianfranco Tarsitani.
Il sistema di controlli di potabilità delle acque condottate
Fonte delle immagini Wikimedia Commons
RICICLAGGIO Simbolo del riciclaggio
RIFIUTI MUGGIA. RACCOLTA RIFIUTI MUGGIA ANNI 2007 E 2008.
ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL LAGO
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
ALIMENTI Contaminazioni alimentari: chimiche, fisiche e biologiche
NORMATIVA ETICHETTATURA PRODOTTI
“SONO BUONE LE PATATINE FRITTE???”
Uso didattico-creativo di materiali riciclati
Acqua in bottiglia: ne abbiamo bisogno?
L’ACQUA CHE BEVIAMO E’ UNA SOLUZIONE
La Carovana della Pace Lauria Lacqua Una risorsa inestimabile e un bene comune dellumanità
LACQUA Alla scoperta delle sorgenti di Recco. H2OH2O.
Sicurezza nel laboratorio di Chimica
Laboratorio di chimica organica: MATERIALE DI LABORATORIO
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
L’acqua potabile.
Tipi di acqua e etichette
L'ACQUA DI RUBINETTO... è acqua di qualità
L’importanza del cotone bio
Visita al canale di carano per il rilevamento della risorsa dacqua. Osservazione del luogo: Il canale è adibito allo scarico dei rifiuti. Territorio nelle.
UNA FIABA MODERNA Laboratorio di Educazione all’ambiente - a.s. 2007/ classe 3° A.
Scale termometriche taratura termometro Dilatazione dei metalli
REAZIONI CHIMICHE.
I minerali Definizione Struttura Formazione Proprietà Classificazione.
LA MATERIA Definiamo materia tutto ciò che occupa uno spazio cioè che ha un volume e ha una massa . D’ALESSIO CIRO I A.
IO Riciclo! FAI LA DIFFERENZA! A cura del gruppo del progetto PON –C1
Titolazioni di complessazione
Classificazione S per ordine numerico
INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»
LA CARTA DELLE ACQUE Bere acqua al ristorante significa, ancora oggi, scegliere fra "gassata" e "naturale", come una volta si sceglieva unicamente fra.
Le etichette alimentari
PRINCIPIO ATTIVO + ECCIPIENTI = NOME COMMERCIALE DEL FARMACO
ACQUA POTABILE "Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva cioè di microrganismi patogeni e sostanze chimiche.
Come leggere le etichette!
Caratteristiche fisico-chimiche H 2 O = O H + I due atomi di idrogeno sono collegati asimmetricamente all’ossigeno, determinando una molecola polare.
L’importanza del saper leggere e capire
Copre più di due terzi della superficie della
Inquinamento dell'acqua
Igiene nella ristorazione
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
La qualita’ alimentare Principi di base
Acqua non dannosa sotto
COMPOSIZIONE CHIMICA DEGLI ALIMENTI
ACQUA....
RISCHIO CHIMICO.
La corretta gestione della struttura prevede l’osservanza di alcune semplici regole per gli utenti: Prelevate al massimo 9 LITRI per persona al giorno:
1 SCUOLA PRIMARIA DI OSSIMO SUPERIORE – BS – PLURICLASSE III – IV - V.
RACCOLTA OLI VEGETALI ESAUSTI Venerdì 10 Giugno 2011.
IIS Belluzzi – Fioravanti Ambienti a confronto: lo stagno e il fiume Reno.
Prendi il cibo con premura dai tre regni della natura
Transcript della presentazione:

Il mondo dell'acqua

L’Etichetta dell’Acqua Minerale Naturale

Occhio all’etichetta

Indicazioni nell’etichetta 1. Nome dell’acqua minerale naturale: Nome dell’acqua stessa, per differenziarla da tutte le altre presenti sul mercato 2. Denominazione: La dicitura “Acqua minerale naturale” è obbligatoria su ogni etichetta per distinguere l’acqua contenuta nella bottiglia da altre acque 3. Classificazione: Classificazione dell’acqua in ragione del residuo fisso. Acque oligominerali: residuo fisso da 50 a 500 mg/lt) 4. Sorgente: Nome della sorgente da cui sgorga l’acqua 5. Luogo di origine: Località in cui l’acqua minerale naturale è imbottigliata 6. Analisi chimica: Elementi caratteristici di ciascuna acqua minerale naturale, espressi in milligrammi/litro. 7. Microbiologicamente pura: Questa dicitura attesta l’assenza totale di germi pericolosi per la salute, e indicatori di inquinamento, ma non esclude la presenza di una certa flora microbica naturale e tipica, a dimostrazione che l’acqua minerale naturale non è stata trattata. 8. Qualità salienti: Sono riportate le proprietà favorevoli approvate dal Ministero della Salute. 9. Contenuto: Contenuto netto di acqua minerale naturale nella bottiglia. La  sta ad indicare che si tratta di un volume a norma europea. 10. Termine minimo di conservazione (t.m.c.): Data entro la quale il prodotto mantiene le sue proprietà specifiche in adeguate condizioni di conservazione. 11. Codice a barre: Fornisce indicazioni sul produttore e l’articolo stesso, leggibili attraverso i rilevatori elettronici della distribuzione. 12. Dicitura ambientale: Frase che invita a non disperdere il contenitore nell’ambiente dopo l’uso.

Parametri generali La durezza Il residuo fisso

La durezza Per durezza dell’acqua si intende il valore che esprime il contenuto di calcio e magnesio(calcare) oltre che eventuali metalli pesanti presenti nell’acqua Si misura in gradi francesi: °f= Magnesio(Mg) + Calcio(Ca) fino a 7°f molto dolci da 7°f a 14° f dolci da 14°f a 22°f mediamente dure da 22°f a 32°f discretamente dure da 32°f a 54°f dure oltre 54°f molto dure

Il residuo fisso esprime la quantità di sali disciolti in un litro d’acqua. Esso viene convenzionalmente calcolato a 180° e il suo valore viene riportato generalmente in milligrammi per litro (mg/l). In base al residuo fisso l’acqua minerale naturale: acque meteoriche: 10 – 80 mg/l acque oligominerali: 80 – 200mg/l acque mediominerali: 200 – 1.000mg/l acque minerali: superiori a 1.000 mg/l acque salate: superiore a 30.000mg/l

Consigli d’uso dell’acqua minerale naturale Una cattiva conservazione può danneggiare le proprietà dell’acqua minerale naturale. Si raccomanda,pertanto, al consumatore di adottare le seguenti precauzioni: ♦ Conservare le bottiglie di acqua minerale naturale sempre al riparo dalla luce, dal sole e da eventuali fonti di calore, privilegiando luoghi freschi, asciutti e privi di odori. ♦ Richiudere bene le bottiglie, una volta che sono state aperte, per mantenere integre le caratteristiche originarie dell’acqua minerale naturale. ♦ Pretendere, al bar o al ristorante, che la bottiglia, per la quantità richiesta, venga presentata nella confezione originale, sigillata e che sia aperta al momento. ♦ Capovolgere ed agitare la bottiglia e verificare se vi siano perdite o sostanze sospette o se forma della schiuma; in tal caso non consumarla e farla verificare da un organo di vigilanza (ufficio di igiene, ASL, ecc.). ♦ Evitare l’impiego di ghiaccio che, da un lato, ne altera il gusto e, dall’altro, ne contamina la purezza originaria. ♦ Non travasare mai l’acqua minerale naturale in caraffe o brocche, sia per ragioni igieniche, sia per non confonderla con le altre acque. ♦ Non immettere nel contenitore vuoto altri liquidi: può essere pericoloso in caso di ingestione accidentale di tali prodotti, soprattutto se nell’ambiente vivono bambini o se ci si trova in collettività frequentate da diverse persone (mense, cucine ecc.). ♦ Dopo il consumo di una bottiglia di acqua minerale naturale, schiacciare il contenitore di plastica longitudinalmente per ridurne le dimensioni, riavvitare il tappo e gettare detti rifiuti nei cassonetti appositi destinati alla raccolta differenziata di plastica e vetro.