ALLA RICERCA DELLA MATERIA Prof. S.F. Mingiardi UNITELSEREGNO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sono tutti contenuti nella Tavola periodica degli elementi
Advertisements

Dalla Grecia ai giorni nostri
STRUTTURA DELL'ATOMO Protoni (p+) Neutroni (n°) Elettroni (e­) Gli atomi contengono diversi tipi di particelle subatomiche.
L’Atomo e le Molecole.
Dalla Grecia ai giorni nostri
(prof. Domenico Ripolo)
La struttura dell’atomo
Struttura Atomica di Pietro Gemmellaro.
fisica delle particelle M. Cobal, Dipartimento di Fisica
STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE
Laboratori Nazionali di Frascati INFN
Chimica e laboratorio L’atomo & le particelle subatomiche
La chimica è una scienza sperimentale
ATOMO Il mondo intorno a noi L’idea dell’atomo
Fisica delle particelle e Modello Standard
Treviso 23 Febbraio 2007Ezio Torassa Introduzione alla fisica delle particelle elementari Un po di storia Un po di storia Le particelle elementari Le.
Come sono sistemate le particelle all’interno dell’atomo?
Particelle subnucleari
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger.
CHIMICA Il modello atomico della materia
Particelle elementari ed interazioni fondamentali
La quantità chimica: la mole
Meccanica Quantistica
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
Fondamenti di ottica.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Atomi e molecole La materia è costituita da piccolissime particelle: GLI ATOMI che si possono raggruppare formando MOLECOLE.
IL LINGUAGGIO DELLA CHIMICA
La teoria atomica della materia
Chimica e didattica della chimica
L’Atomo La storia dell’atomo è molto lunga e risale agli antichi greci che per primi si posero la domanda: “Di che cosa sono costituite tutte le cose che.
La Fisica del Microcosmo
La più piccola porzione di un elemento chimico che conservi le proprietà dellelemento stesso. La parola "atomo", che deriva dal greco átomos, "indivisibile",
Un atomo è quindi composto da un nucleo formato da nucleoni (protoni e neutroni) e da elettroni (in egual numero dei protoni, quando l'atomo è elettricamente.
GLI ATOMISTI Leucippo e Democrito presero dal loro predecessore Parmenide (520 – 455 a. C.) l’idea di particelle elementari basilari, e da Eraclito quella.
GLI ATOMISTI Leucippo e Democrito presero dal loro predecessore Parmenide (520 – 455 a. C.) l’idea di particelle elementari basilari, e da Eraclito quella.
LA RELATIVITÀ RISTRETTA
BREVE…… STORIA DELLA CHIMICA
L’atomo di idrogeno Elena Dalla Bonta’ Dipartimento di Astronomia
Sviluppo della fisica quantistica
Richiami di struttura della materia
Atomo L‘ATOMO è una piccola parte delle molecole.
Le basi della teoria quantistica
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
Un viaggio tra passato, presente … e futuro.
L'ATOMO.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Le particelle atomiche
La quantità chimica: la mole
Le particelle subatomiche
Proprietà e Trasformazioni della MATERIA
Introduzione al corso Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN.
Padova 14 Dicembre 2004 Patrizia Azzi Introduzione alla fisica delle particelle  Un po’ di storia  Il Modello Standard: particelle e forze  Uno sguardo.
COME E’ FATTA LA MATERIA?

Onde e particelle: la luce e l’elettrone
CONFERENZA IN COMMEMORAZIONE DEL CENTENARIO DALLA NASCITA DI ETTORE MAJORANA 27 novembre 2006 Riposto Angelo Cunsolo Dipartimento di Fisica e Astronomia.
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
Prof.ssa F. Mafrica ATOMI E MOLECOLE.
ELEMENTI DI CHIMICA CLASSI SECONDE.
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
Thomson. Il suo atomo Esperimenti di Thomson Rutherford.
La Teoria atomica Già dal IV secolo a.C. alcuni filosofi greci (Leucippo, Epicuro e Democrito) e romani (Tito Lucrezio Caro), ipotizzarono che la materia.
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
Transcript della presentazione:

ALLA RICERCA DELLA MATERIA Prof. S.F. Mingiardi UNITELSEREGNO

Che cosè quella che solitamente chiamiamo materia? Quali sono i costitutivi ultimi di essa?

Oltre la materia oscura

I filosofi greci La filosofia greca nacque nel VI secolo a. Cr. come risposta alla domanda sul principio primo di tutte le cose. Le risposte furono le più varie: Talete individuò il principio primo nellacqua; Anassimandro in un principio indeterminato (àpeiron); Anassimene nellaria;

I filosofi greci i Pitagorici nel numero; Eraclito nel fuoco primordiale; Anassagora in uninfinità di particelle sostanzialmente diverse divisibili allinfinito; Democrito, invece, in particelle di numero infinito, ma sostanzialmente tutte uguali e indivisibili, dette atomi;

I filosofi greci Empedocle in quattro elementi fondamentali, terra, acqua, aria e fuoco che da Aristotele in poi diventeranno incontestabilmente fino al 1600 le fondamentali sostanze del nostro mondo alle quali aggiunse una quinta sostanza, letere di cui pensò fossero fatti i corpi celesti dalla luna in poi.

Età moderna Robert Boyle ( ), inglese, ripropose la teoria atomistica di Democrito e per la prima volta avanzò lipo- tesi della costituzione chimica della materia distinguendo tra elementi, non più scomponibili, e composti (1661). Antoine Laurent de Lavoisier ( ), dimostrò che ci sono sostanze non ulteriormente scomponibili e cominciò a classificarle (metalli pesanti); pose anche le basi della nomenclatura chimica (1787). Amedeo Avogadro ( ), elaborò la prima formulazione rigorosa dellipotesi atomico-molecolare della materia (1811).

Età contemporanea Max Planck ( ), tedesco, nel 1900 ipotizzò che lenergia si propaghi in quantità discrete, cioè non continue, in pacchetti, la cui grandezza è data dalla frequenza donda moltiplicata per una costante h o quanto elementare di azione. (Teoria quantistica). Ernst Rutherford ( ), nel 1911 sostenne che la materia non è uniformemente piena e propose un suo modello nel quale latomo è concepito come un sistema solare in miniatura: al centro si colloca un nucleo nel quale è concentrata gran parte della massa dellatomo, con carica positiva, mentre intorno ad esso ruotano gli elettroni, con carica negativa, in orbite circolari, vincolati dalla forza elettromagnetica.

Età contemporanea Louis de Broglie ( ), nel 1924 estese la natura ondulatoria e corpuscolare della luce (scoperta da Einstein, 1905), anche allelettrone. Werner Karl Heisenberg ( ), nel 1927 annunciò il principio di indeterminazione: non è possibile rendersi conto con certezza e nello stesso tempo di tutti gli aspetti di un fenomeno.

Alla ricerca dei costitutivi ultimi della materia La concezione meccanicistica delluniverso proposta dalla fisica newtoniana si fonda sullidea che la realtà comporta due cose fondamentali: degli oggetti solidi e uno spazio vuoto. Nella vita quotidiana questa concezione funziona impecca- bilmente: i concetti di spazio vuoto e corpo solido fanno totalmente parte del nostro modo di pensare e comprendere il mondo fisico. Il campo del quotidiano può così essere visto come una «regione delle medie dimensioni» dove le regole della fisica classica continuano ad applicarsi.

Alla ricerca dei costitutivi ultimi della materia Tutto cambia però se abbandoniamo luniverso della nostra esperienza per tuffarci nellinfinitamente piccolo, alla ricerca dei suoi costituenti ultimi. Soltanto allinizio del Novecento si sarebbe capita, grazie alla scoperta delle sostanze radioattive, la vera natura degli atomi: non sono delle sfere indivisibili di materia, bensì entità composte di particelle ancora più piccole. Dentro l'atomo

Alla ricerca dei costitutivi ultimi della materia Procedendo nella stessa direzione degli esperimenti di Rutherford, le ricerche di Heisenberg e di altri fisici quantistici hanno dimostrato che le particelle costituenti gli atomi - elettroni, protoni, neutroni e decine di altre particelle subnucleari che sono state scoperte in seguito, non rivelano nessuna delle proprietà associate agli oggetti fisici. Le particelle elementari non si comportano assolutamente come se fossero delle particelle «solide»: sembrano comportarsi piuttosto come delle entità astratte.

Alla ricerca dei costitutivi ultimi della materia I fisici ormai pensano che le particelle elementari, lungi dallessere oggetti, siano in realtà il risultato, sempre provvisorio, di interazioni incessanti tra campi di natura ignota. Una quarantina di anni fa si è parlato per la prima volta di questo concetto di campo. Tale nuova teoria sembra risultare una concezione vera del reale: il tessuto delle cose, il sostrato ultimo, non è fatto di materia ordinaria, ma di qualcosa di ignoto, discernibile tramite un atto di intuizione matematica. STORIA DEL CERN STORIA DEL CERN IL CERN ANTIMATERIA I NEUTRINI PIÙ VELOCI DELLA LUCEIL CERNANTIMATERIAI NEUTRINI PIÙ VELOCI DELLA LUCE