Anno C Domenica lV tempo ordinario 31 gennaio 2016 Musica: “Resonemus”, XII sec. nascita della polifonia Immagini di Anatot, il paese di Geremia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“La questione sociale è diventata radicalmente questione antropologica” (nn ) Scheda 14.
Advertisements

Inno alla Carità I Corinzi 13,1-13.
Anno C Domenica X Tempo ordinario 9 giugno 2013.
Domenica lV 28 gennaio 2007 tempo ordinario
Anno C Domenica lV tempo ordinario 31 gennaio 2010 TRANSIZIONI MANUALI.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
4 ord C.
«Nessun profeta è ben accetto nella sua patria» DAL VANGELO di LUCA.
La civiltà dell' amore Il nuovo comandamento nella storia
Gesù a Nazaret: l’inizio programmatico della sua missione
G I O R N D N A T L E.
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Inno alla carità (S. Paolo) - Ciò che conta è amare (C. Carretto)
Musica: Karl Britten Seconda domenica dopo Natale 2 gennaio 2010 Chiesa di Nostra Signora degli Angeli - LA PORZIUNCOLA -SArenal-Maiorca.
U N A R O C C I A S I C U R A ! P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture originali della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza.
L'amore fraterno.
Musica: “Stella di Davide“ (Avvento) Arvo Pärt Terza domenica di Avvento 14 dicembre 2014 Anno B.
Inno all’amore (carità) SAN PAOLO Prima lettera ai Corinzi, cap. 13
Solennità di S. Giovanni Battista
10.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella IV Domenica del Tempo.
Prima domenica Avvento 30 novembre 2014
Fotografie di GERUSALEMME
9.00.
Domenica VI 15 febbraio 2015 tempo ordinario
Musica: “Agnus Dei” gregoriano 26 aprile 2015 Domenica IV PASQUA Anno B Fotografie: Muro delle Lamentazioni.
Domenica XI 14 giugno 2015 Tempo ordinario Dipinto di un Cedro
Anno B 5 luglio 2015 Domenica XIV tempo ordinario Domenica XIV tempo ordinario Musica: Cantico d’Alessandria Immagini dei monti del Caucaso.
Anno B Prima domenica di Avvento 30 novembre 2008 Musica di Avvento Arvo Pärt.
Il Vangelo di Domenica 31 Gennaio 2010 Canto al Vangelo (Lc 4,18) Il Signore mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio, a proclamare ai prigionieri.
Come si ama *.
IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
19 luglio 2015 Domenica XVI tempo ordinario
Regina Anno A DOMENICA 3 AVVENTO.
Cicle B 16 agosto 2015 Domenica XX tempo ordinario Domenica XX tempo ordinario Gregoriano: “Chirtus factus oboediens” Immagini di Gerusalemme in rapporto.
Musica: Canto della Passione Anno B 13 settembre 2015 Domenica XXlV tempo ordinario Angelo del silenzio. Claudio Pastro.
Anno B 23 agosto 2015 Domenica XXl tempo ordinario Domenica XXl tempo ordinario Musica gregoriana Tra i monti di Garizim e di Ebal c’è la città di Nabulus.
Domenica XXlX –B- 18 ottobre 2015 tempo ordinario
9 agosto 2015 Domenica XlX tempo ordinario Domenica XlX tempo ordinario Anno B Musica: “Exsurge Domine” Immagini: Verso il deserto del Sinai.
NATALE del Signore Messa del giorno NATALE del Signore Messa del giorno “Sorge bella LUCE” ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE” Immagini.
Anno C Domenica lV di Avvento ORATORIO DI NATALE di J. S. Bach. La musica che ascoltate corrisponde all’ultimo Coro della prima parte (1’13): “O dolce.
Anno C Domenica III di Avvento 13 dicembre 2015 Musica: Cantico di Natale Profeta Sofonia.
NATALE del Signore ORATORIO DI NATALE di J.S Bach. La musica che ascoltate corrisponde al Nº19 (9’20): “Dorme, dolce bambino” Messa della notte.
Anno B Quarta domenica di Avvento 21 dicembre 2008 Musica: Kyrie natalizio V sec.
Anno C 17 gennaio 2016 Domenica II tempo ordinario Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95 “Cantabo Domino” Cappella antica di München Immagini delle.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Lo “Shemà Israele” si canta nelle sinagoghe FIGLIO, QUELLO CHE È MIO.
Lo “Shemà Israele” si canta nelle sinagoghe Sinagoga di Nazaret.
Anno C Domenica lV tempo ordinario 31 gennaio 2016 Musica: “Resonemus”, XII sec. nascita della polifonia Immagini di Anatot, il paese di Geremia.
La fede cristiana è sequela di Gesù. Credere non consiste prima di tutto in “pensare correttamente di Gesù”, ma nel seguire il suo cammino, nell’essere.
Sinagoga di Nazaret Il “Kyrie” d’Arvo Pärt ci mette umilmente accanto a Gesù IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO.
Anno C Quinta domenica tempo ordinario Quinta domenica tempo ordinario 7 febbraio 2016 Musica Giudeo sefardita “Columbae simplicitas” Immagini del Tempio.
Anno C Quarta domenica di Quaresima Quarta domenica di Quaresima 6 marzo 2016 Musica: L iturgia antica Gallicana Levar del sole a Galgala.
Anno C Sesta domenica di Pasqua 1 maggio 2016 Musica: “Resonemus” (3’24) Della Liturgia Cristiana primitiva Antiochia, prima città cristiana.
Anno C Prima domenica di Quaresima Prima domenica di Quaresima 14 febbraio 2016 Musica: Lamentazione 2’ (Sinagoga ebraica) Abramo padre dei credenti (romanico.
Anno C Seconda domenica di Pasqua 3 aprile 2016 Musica: “Alleluia” della Sinagoga Ebrea Gerusalemme spianata del Tempio.
Anno C Settima Domenica di Pasqua L’Ascensione del Signore Settima Domenica di Pasqua L’Ascensione del Signore 8 maggio 2016 Musica: Gesù è risorto dalle.
Riflessioni di alcuni testimoni del nostro tempo sul tema della Carità Riflessioni di alcuni testimoni del nostro tempo sul tema della Carità.
Anno B 25 ottobre 2015 Musica: Sinagoga ebraica Domenica XXX tempo ordinario Domenica XXX tempo ordinario Mura di Gerusalemme.
TUTTI I SANTI 1 novembre 2015 Musica: «Beatitudini» d’Arvo Pärt Monastero fortificato (XI sec.) Patmos.
Inizia l’Anno C Domenica I Avvento 29 novembre 2015 Musica: Kyrie di natale XII sec. Giudizio finale, Giotto.
21 giugno 2015 Domenica 12 tempo ordinario Domenica 12 tempo ordinario Anno B Musica: Preghiera ebraica Lago di Galilea.
Anno C Domenica di PENTECOSTE Domenica di PENTECOSTE 15 maggio 2016 Melodia bizantina “3ª stanza Pasquale”
Anno B Domenica XXXlll tempo ordinario Domenica XXXlll tempo ordinario 15 novembre 2015 Musica: Salmo gregoriano Musica: Salmo gregoriano Immagini: Giudizio.
Anno C Domenica X Tempo ordinario Domenica X Tempo ordinario 5 giugno 2016 Musica: Lamentazione. Sinagoga ebraica Lampada di Sarepta Lampada di Sarepta.
Anno B Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’universo Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’universo 22 novembre 2015 «Deposizione dalla croce» (Sieger Köder)
31 Maggio 2015 Anno B Santissima Trinità Trinità (Tintoretto) Musica: “L’Altissimo Signore” Sofia Gubaidulina.
Anno C Domenica XIII tempo ordinario Domenica XIII tempo ordinario 26 Giugno 2016 “Columbe simplicitas” della liturgia ebrea, evoca la risposta alla vocazione.
Anno C Domenica XII tempo ordinario 19 giugno 2016 “Cantate Domino” A. Pärt Valle di Meghiddo.
Domenica lV tempo ordinario
Transcript della presentazione:

Anno C Domenica lV tempo ordinario 31 gennaio 2016 Musica: “Resonemus”, XII sec. nascita della polifonia Immagini di Anatot, il paese di Geremia

Gr 1:4-5, Nei giorni del re Giosìa, mi fu rivolta questa parola del Signore: «Prima di formarti nel grembo materno, ti ho conosciuto, prima che tu uscissi alla luce, ti ho consacrato; ti ho stabilito profeta delle nazioni. Tu, dunque, stringi la veste ai fianchi, àlzati e di’ loro tutto ciò che ti ordinerò; non spaventarti di fronte a loro, altrimenti sarò io a farti paura davanti a loro. Ed ecco, oggi io faccio di te come una città fortificata, una colonna di ferro e un muro di bronzo contro tutto il paese, contro i re di Giuda e i suoi capi, contro i suoi sacerdoti e il popolo del paese. Ti faranno guerra, ma non ti vinceranno, perché io sono con te per salvarti». Come Gesù, Geremia è un profeta a chi il Popolo farà guerra, ma non lo vinceranno Geremia, nella cappella Sistina. Michelangelo

Salmo 70 La mia bocca, Signore, racconterà la tua salvezza. In te, Signore, mi sono rifugiato, mai sarò deluso. Per la tua giustizia, liberami e difendimi, tendi a me il tuo orecchio e salvami. Proclamando il Salmo 70 cantiamo la BONTA’ di Dio, con Geremia e Gesù Vegetazione di Anatot

La mia bocca, Signore, racconterà la tua salvezza. Sii tu la mia roccia, una dimora sempre accessibile; hai deciso di darmi salvezza: davvero mia rupe e mia fortezza tu sei! Mio Dio, liberami dalle mani del malvagio. Strada di Anatot

La mia bocca, Signore, racconterà la tua salvezza. Sei tu, mio Signore, la mia speranza, la mia fiducia, Signore, fin dalla mia giovinezza. Su di te mi appoggiai fin dal grembo materno, dal seno di mia madre sei tu il mio sostegno. Case di Anatot

La mia bocca, Signore, racconterà la tua salvezza. La mia bocca, Signore, racconterà la tua salvezza. La mia bocca racconterà la tua giustizia, ogni giorno la tua salvezza. Fin dalla giovinezza, o Dio, mi hai istruito e oggi ancora proclamo le tue meraviglie. Spuntare il giorno a Anatot

1C 12:31-13:13 Fratelli, desiderate intensamente i carismi più grandi. E allora, vi mostro la via più sublime. Se parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi la carità, sarei come bronzo che rimbomba o come cimbalo che strepita. E se avessi il dono della profezia, se conoscessi tutti i misteri e avessi tutta la conoscenza, se possedessi tanta fede da trasportare le montagne, ma non avessi la carità, non sarei nulla. E se anche dessi in cibo tutti i miei beni e consegnassi il mio corpo, per averne vanto, ma non avessi la carità, a nulla mi servirebbe. La carità è magnanima, benevola è la carità; non è invidiosa, non si vanta, non si gonfia d’orgoglio, non manca di rispetto, non cerca il proprio interesse, non si adira, non tiene conto del male ricevuto, non gode dell’ingiustizia ma si rallegra della verità. Tutto scusa, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta. La carità non avrà mai fine. Le profezie scompariranno, il dono delle lingue cesserà e la conoscenza svanirà. Infatti, in modo imperfetto noi conosciamo e in modo imperfetto profetizziamo. Ma quando verrà ciò che è perfetto, quello che è imperfetto scomparirà. Quand’ero bambino, parlavo da bambino, pensavo da bambino, ragionavo da bambino. Divenuto uomo, ho eliminato ciò che è da bambino. Adesso noi vediamo in modo confuso, come in uno specchio; allora invece vedremo faccia a faccia. Adesso conosco in modo imperfetto, ma allora conoscerò perfettamente, come anch’io sono conosciuto. Ora dunque rimangono queste tre cose: la fede, la speranza e la carità. Ma la più grande di tutte è la carità! La natura è piena di doni e noi dobbiamo desiderare quello più grande Vegetazione di Anatot

ALLELUIA Lc 4:18 Il Signore mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio, a portare ai poveri il lieto annuncio, a proclamare ai prigionieri la liberazione. a proclamare ai prigionieri la liberazione. Grotta dove si crede che Geremia, prigioniero, si lamentava per il popolo

Lc 4: In quel tempo, Gesù cominciò a dire nella sinagoga: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato». Tutti gli davano testimonianza ed erano meravigliati delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca e dicevano: «Non è costui il figlio di Giuseppe?». Ma egli rispose loro: «Certamente voi mi citerete questo proverbio: “Medico, cura te stesso. Quanto abbiamo udito che accadde a Cafàrnao, fallo anche qui, nella tua patria!”». Poi aggiunse: «In verità io vi dico: nessun profeta è bene accetto nella sua patria. Anzi, in verità io vi dico: c’erano molte vedove in Israele al tempo di Elìa, quando il cielo fu chiuso per tre anni e sei mesi e ci fu una grande carestia in tutto il paese; ma a nessuna di esse fu mandato Elìa, se non a una vedova a Sarèpta di Sidòne. C’erano molti lebbrosi in Israele al tempo del profeta Eliseo; ma nessuno di loro fu purificato, se non Naamàn, il Siro». All’udire queste cose, tutti nella sinagoga si riempirono di sdegno. Si alzarono e lo cacciarono fuori della città e lo condussero fin sul ciglio del monte, sul quale era costruita la loro città, per gettarlo giù. Ma egli, passando in mezzo a loro, si mise in cammino. Tomba dove si dice che Geremia fu prigioniero (a Gesù volevano gettarlo giù)

«Signore, beato l'uomo che in te CONFIDA» Salmo 84,13

Originale: Joan Ramirez (+) Immagini, letture, musica, commenti (versione catalana e castigliana) : Regina Goberna, con la collaborazione di Àngel Casas Versione inglese : Vivian Townsend Versione italiana: Ramon Julià Versione euskera (basco): Periko Alkain Versione portoghese: Ze Manel Marquespereira Versione francese: Àngel Casas Versione neerlandese : Ben Van Vossel Video: Esther Lozano Monache di S. Benedetto di Montserrat