A cura di Piero Carelli. Il principio di tutto e, quindi, ciò che accomuna tutte le cose? E il numero! Tutto è misurabile, cioè riducibile a numero.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La storia della scienza e la nascita del metodo scientifico
Advertisements

La lettura si effettua sempre da sinistra verso destra.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità A1 Informazioni e dati.
Progetto clil s.m.s. Monteverdi- Colorni Sede Colorni Milano a.s a.s a.s elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze.
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Pensieri Music: snowdream Tramonta il sole e compaiono le stelle...
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
04/02/13 1.
Leggere - Capire - Produrre
NIETZSCHE Come viene interpretato da Heidegger. Alberto Barli Compendio di Martin Heidegger, Nietzsche.
a cura di Sergio Bocchini
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
RICERCA A CURA DI ARCANGELO PANNONE
GALILEO GALILEI Presentazione a cura di: Cristofaro Francesco, Fusco Andrea e Vitale Gennaro a.s. 2007/08 Classe: 2F.
Particelle elementari ed interazioni fondamentali
Filosofia teoretica (triennio)
Copernico Nel 1543, poco prima della nascita di Galileo, il grande astronomo polacco Nicola Copernico ( ), mise in dubbio il Sistema Geocentrico.
LA BIBBIA.
Perchè Matematica e Musica?
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
Il paradosso di Zenone A B
Piano Didattico Personalizzato
Curricolo A cura di Carlo Felice. attivita' previsionale controllo mentale.
Introduzione storica-filosofica su argomentare La logica nasce come scienza antica e la sua storia risale a più di due- mila anni (384 – 382 a.c.). Il.
Galileo Galilei – Inchiesta e Inquisizione
Progetto e grafica di Manuela Testoni ETZ HAIM Lalbero della Vita.
della II E della Scuola Media “G. Gamerra”, dalla quale risultava:
Secondaria di 1° di San Macario,
La matematica e la musica.
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
Il caso Galilei.
L’ELABORAZIONE DEL METODO SCIENTIFICO SCIENZA E TEOLOGIA
MATEMATICA Introduzione allo studio della Prof.ssa Concetta Sciumbata
BLAISE PASCAL
La matematica non è un’opinione!
Teoria della Gravitazione Universale. Pitagora ( A.C.) e i suoi seguaci furono i primi ad elaborare un modello di sistema solare basato su idee.
Scuola Media Statale “Giovanni Falcone” Anzio
Saggio sull’intelletto umano
COS’E’ UN MODELLO? Si può definire come una RAPPRESENTAZIONE DELLA REALTA’ con le inevitabili semplificazioni e approssimazioni. DOMANDA: Si possono rappresentare.
Progettazione Corso di Filosofia 4a Liceo Scientifico
LA BIBBIA.
LA BIBBIA.
IV ISTITUTO COMPRENSIVO PADOVA
L’EVOLUZIONE FILOSOFICA DELLA TERRA
GALILEO GALILEI Ilaria.
A cura di Francesco Biagio Arcofora Classe III D Liceo scientifico "E. Fermi" Anno scolastico 2014/2015.
La bibbia.
04/04/2015F. Conventi Napoli, 19 Febbraio /04/2015F. Conventi.
Il pensiero moderno Prof. Daniele Pelini
Ipazia Fonti Personaggi storici
Rivoluzioni politiche e rivoluzioni culturali
Scienza e filosofia nell’età ellenistica e romana 323 – 31 a. C
I Fantastici quattro….
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Galileo Galilei.
Lezione 9 Innovazioni, nuovi prodotti e ricerca scientifica. Storia economica.
Il Seicento in Europa.
Domande e risposte sulla storia della lingua latina
G ALILEO G ALILEI. L E OPERE SIDEREUS NUNCIUS (Ragguaglio Astronomico) 1610 IL SAGGIATORE 1623 DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO 1632 DISCORSI.
La rivoluzione scientifica
Introduzione allo studio della FISICA  Etimo  Storia  Ipse dixit  Il metodo sperimentale  Divisioni a cura di Francesca Russo.
La rivoluzione scientifica: teoria e pratica.. Cosa cambia nel rapporto tra teoria ed esperimento con la rivoluzione scientifica? Uno dei caratteri peculiari.
I segni della presenza di Dio In lui infatti viviamo, ci muoviamo ed esistiamo”. Atti 17: “Dio creò da uno solo tutte le nazioni degli uomini,
IL BAROCCO.
Il metodo sperimentale
CHE COS’E’ LA CHIMICA? La Chimica si può definire come la scienza che studia le trasformazioni permanenti della materia, dalla composizione, alla struttura,
TRIANGOLI, CIRONFERENZE E PUNTI NOTEVOLI
Transcript della presentazione:

A cura di Piero Carelli

Il principio di tutto e, quindi, ciò che accomuna tutte le cose? E il numero! Tutto è misurabile, cioè riducibile a numero. Anche la musica! Si tratta di una lettura del mondo che più tardi viene fatta propria dal grande Platone (nellultima fase del suo pensiero): luniverso ha una struttura geometrica!

I colori? I suoni? I profumi? I sapori? Non esistono in natura. In natura non esistono qualità, ma solo quantità, in ultima analisi esistono solo atomi che si diversificano per aspetti quantitativi! In altre parole in natura esistono solo realtà riducibili a numeri. Sulla scia di Democrito lintellighenzia delletà moderna - da Cartesio a Locke - distingue nettamente le cosiddette qualità soggettive (colore…) dalle qualità oggettive (lestensione, il moto…) che sono riducibili a numeri.

Luniverso? Un altro libro scritto da Dio. Un libro che, a differenza della Bibbia, Dio ha scritto con il linguaggio della matematica. Galileo, sulla stessa lunghezza donda di Copernico e Keplero, riprende la tradizione pitagorico-platonica, una tradizione che segna la nascita della scienza moderna.