Homo Sapiens Picture Show

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Advertisements

L’ evoluzione dell’Uomo
CULTURE E SOCIETÀ.
Limmagine riflessa, limmagine costruita: la Sicilia nei media Erasmus IP Fotografia in Sicilia. Sguardo globale e identità locale Mario Bolognari Università
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp. 1-6 Sabrina Pedrini – Lunedì 4 ottobre 2010.
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
III sapere: Insegnare la condizione umana.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di: Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche Corso di laurea in Editoria e.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Che cos’è la globalizzazione?
La metodologia dellorientamento narrativo febbraio 2008.
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Tutti gli uomini sono accomunati dal desiderio di conoscenza e dalla curiosità di sapere
Prof. A. SICULELLA1 II LEZIONE EDUCAZIONE INTERCULTURALE e PEDAGOGIA INTERCULTURALE.
Società globale e diritti umani Capitolo 3: lAltro e i paradossi delluniversalismo.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
PROPOSTE DI PRESENTAZIONE DEL LES
Sociologia della cultura - 3
COME CONOSCO Uno strumento per rilevare le concezioni epistemologiche Esempi di item.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Lezioni di cioccolato, C. Cupellini, Italia, 2007 Mattia, nei panni di Kamal, telefona al vero Kamal per uninformazione …
PERCHE' STUDIARE TEDESCO???
“LO SFONDO CULTURALE DELLE INDICAZIONI”
facoltà di lettere e filosofia
Quinta conferenza mondiale THE FUTURE OF SCIENCE The Dna Revolution Venezia, settembre 2009.
Il libro... una finestra sul mondo
L’organizzazione del programma:
Patrimonio, una risorsa per leducazione Non tollerava che alcun ragazzo lanciasse prede contro il Battistero o contro il Duomo a guastar i rilievi e le.
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
All’età di 33 anni, Gesù venne condannato a morte.
LE PAROLE “CALDE” DELLE DONNE
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
A cura di: Luca Bianchi Carlo Neri LS Su18 Milano Classe: 3° B.
La comunicazione del mito Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Anno Accademico 2011/2012 Relatore:
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Ingegneria,
Conoscere quel che fummo per comprendere quel che siamo Prof. S.F. Mingiardi UNITELSEREGNO.
MACCHINE E CARNE (corpi impossibili?)
Conoscere quel che fummo per comprendere quel che siamo Prof. S.F. Mingiardi UNITELSEREGNO.
Conoscere levoluzione della cultura umana per comprendere quel che siamo Prof. S.F. Mingiardi UNITELSEREGNO.
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
Presentazione della nuova offerta formativa
Homo sapiens: una specie unica?
L’ EVOLUZIONE DELL’ UOMO
La bellezza nella scienza
Master Universitario in Lingue Straniere per il Turismo
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione Sabato 15 novembre 2008 La narrazione nella relazione.
Il ruolo della Matematica Mimmo Iannelli Corso di Matematica e Statistica I 15 Settembre 2014 Università degli studi di Trento Facoltà di Scienze M.F.N.
Prof. S.F. Mingiardi UNITELSEREGNO. L’essere umano è intimamente connesso alla natura e, conseguentemente, all’universo intero. Per comprendere adeguatamente.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
MANUALE Alberto Mario Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2011.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Istituto San Francesco Liceo delle scienze sociali.
Lezioni d'Autore Lo sviluppo del pensiero antropologico 1.
IL DONO DELLA SCIENZA.
Ragionare per paradigmi
Sociologia dei Processi Culturali
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a
Antropologia culturale
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Che cosa sono le scienze umane?
Antropologia del “fare-dire-sentire” Turismo esperenziale e sensoriale.
L 'evoluzione dell'uomo Di Maio Gigi Australopiteco Homo Habilis
Transcript della presentazione:

Homo Sapiens Picture Show Lo spettacolo dell’antropologia Conferenza multimediale di Duccio Canestrini info@homoturisticus.com www.homoturisticus.com

Le tre S di questa conferenza spettacolo: Scienza: l’antropologia culturale è una disciplina che studia le culture e i comportamenti dell’Uomo. La storia dell’antropologia fisica e dei musei dell’uomo ne fa parte. Spettacolo: i contenuti sono esposti con immagini e documenti sonori: stampe antiche, vignette umoristiche, spot, quadri, filmati, brevi passi letterari registrati, brani di canzoni. Sentimento: ragionare sulle culture vuole (anche) dire lavorare per una globalizzazione dal volto umano. Non basta sapere, occorre emozionarsi e comprendere. Urge una scelta etica: homo sapiens sarà ecologico e solidale, o scomparirà.

Duccio Canestrini (1956) Membro dell'Associazione Italiana per le Scienze Etno-Antropologiche (Roma), insegna antropologia presso la Trentino School of Management (Master della Facoltà di Economia dell’Università di Trento) e nel corso interfacoltà di Scienze del turismo del Campus universitario di Lucca. E’ stato inviato del mensile “Airone”, viaggiando in tutti i continenti. Saggista e divulgatore scientifico, ha pubblicato diversi volumi, tra cui: Turistario (Baldini & Castoldi 1993), Una penna tra i tamburi (Giorgio Mondadori, 1994), Turpi Tropici (Zelig 1997), Trofei di viaggio (Bollati Boringhieri, 2001), Andare a quel paese (Feltrinelli, 2003), Non sparate sul turista (Bollati Boringhieri 2004).

Il circo della diversità La storia dell’antropologia, per alcuni aspetti coincide con la storia del circo. Soprattutto quando si trattava di rappresentare il diverso come mostruoso, meraviglioso, selvaggio o criminale.

Dall’uomo di Neanderthal al Cyborg In questa conferenza si rappresentano anche momenti di incontro tra credenze e conoscenze: archeologia, etnografia e fantascienza. Le antiche fantasie sulle popolazioni lontane, le prime sciagurate classificazioni razziali, le inevitabili mescolanze, le prevedibili mutazioni genetiche e culturali, le nuove protesi, il post-human. La bellezza e l’evoluzione derivano dalle innovazioni e dalle ibridazioni. Se è vero che ci siamo adattati a tutti gli ambienti, il genere umano deve omaggiare il principio della fusione.

Missionario in portantina, 1741 Da un manoscritto anonimo intitolato “Missione in prattica de Padri Cappuccini ne Regni di Congo, Angola et adiacenti, conservato presso la Biblioteca Civica di Torino (ms. 457). L’ignoto autore è stato identificato come Bernardino Ignazio d’Asti. Pubblicato da Franco Maria Ricci, Sogno. Didascalia: “Il Padre Missionario scorre il Paese missionando, accompagnato da due maestri, o sian interpreti, e dalli Negri dell’Ospizio, che carregano le cose necessarie per missionare...”.

L’esotico domestico Dopo avere fatto un lungo giro, l'antropologia è tornata a casa. Eppure in un certo senso è ancora in viaggio: tra i simboli, tra i riti, tra gli stili di vita della società contemporanea. La sua cassetta degli attrezzi profuma ancora di terre lontane, di quell'altrove esotico dove tutto è diverso e affascinante. L’altro ci è sempre stato utile: per distinguerci, per specchiarci.

http://www.ifma-austin.org/img/callcell.jpg

Capitoli della conferenza Homo Sapiens Picture Show Sorella scimmia, sembianze umane Evoluzione e nostalgia della savana Cattiverie dell’età della pietra Lo straniero: rituali d’accoglienza Le teorie razziali tra Settecento e Ottocento Barzellette sui cannibali, ieri e oggi Incontri tra culture: equivoci e paradossi Il mito dell’integrazione Identità plurali e interculturalità light La tribù dei nasi forati e la globalizzazione dei corpi Influenze esotiche nella moda e nei consumi Le ragioni della speranza in un meraviglioso cambiamento

Identità, culture, diversità Immaginare le possibili evoluzioni dei nostri comportamenti e della organizzazione del vivere in società. Ragionare. Relativizzare. Questo è il lavoro dell'antropologo, oggi. A pensarci bene: misurare i crani, come facevano gli antropologi un secolo fa, era molto più facile.