S.M.S. A. VOLTA A.S. 2006/07 COMPOSIZIONE CREATIVA NOI PROTAGONISTI PROGETTO REALIZZATO DA: Marco Delle Fontane III C Serena GaudiniIII A Simone MonterubbianoIII.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E TU? SEI UN TIPO DELLA DOMENICA?
Advertisements

Territorio: provincia di Pordenone
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Monitoraggio delle attività del P.O.F
Il 4° C Mercurio I.T.C.G. G. Spagna presenta…. In relazione al progetto In Vino Veritas abbiamo effettuato una rilevazione sui comportamenti dei giovani.
Il consultorio on line per ragazzi e
scuola del fare - Sondaggio genitori - alunni
STUDIO ASSISTITO POMERIDIANO NOVEMBRE-DICEMBRE 2008 ITIS MAX PLANCK I NUMERI DELLATTIVITA.
Gli atteggiamenti e le doti
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Intervista al “genio della porta accanto”
Progetto Concittadini Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze di Mirabello Scuola Secondaria di primo grado G. Gonelli PARTECIPARETE REGIONE EMILIA-ROMAGNA.
Questionario per lo studente sulla qualità dellofferta educativa della scuola a.s.2006/07 (210 studenti) Sezione qualità apprendimento (dom )
Progetto comunicazione I.P.S.S.A.R. San Pellegrino
Come la pensano i giovani
STAR BENE A SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO Percezione studenti classi prime Giugno 2009.
Metodologia della ricerca Unopportunità per sperimentare insieme un percorso di ricerca Prof M. Leone.
Scelta del campione Il campione è stato scelto su una popolazione di circa 500 alunni e dei relativi nonni. La scelta è stata effettuata in modo casuale,
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
Indagine su generazioni, territorio, mutamento sociale Le tracce dintervista.
Italiano 2 L’esercizio 1 6/11/13
POESIE E FRASI DI DI NATALE.
Questionario su Facebook La 1°B TUR Ha intervistato i ragazzi delle Seconde dellIstituto Oriani.
Piccole strategie di apprendimento
LICEO SCIENTIFICO PIETRO METASTASIO – SCALEA (CS) YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013 Anno scolastico 2013/2014.
AKIS.
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio. Cera una volta un ragazzo con un pessimo carattere. Suo padre gli dà un sacchetto pieno di chiodi e gli.
1° Fai delle liste di cose da fare 2° Porta sempre con te un blocco per prendere appunti.
I maschi si divertono di più a scuola. Potremmo pertanto supporre che sia perchè si dichiarano più soddisfatti rispetto alle femmine nelle relazioni con.
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
ISTITUTO COMPRENSIVO G. BATTAGLINI MARTINA FRANCA (TA) Anno Scolastico Autoanalisi e Autovalutazione dIstituto Funzione Strumentale prof.ssa Maria.
Il genio (informatico) della porta accanto
Italiani e percezione della leadership RICERCA SULLA CRESCITA PERSONALE E SULLA LEADERSHIP 30 maggio 2012 Ricerca n
INTERVISTA AL GENIO INFORMATICO DELLA PORTA ACCANTO.
Prova individuale I-O3: “IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO”
ANNO SCOLASTICO 2011/2012 ISTITUTO COMPRENSIVO DI GIOI D.S. PROF. GENNARO DI MARCO AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO SCHEDA PER GLI ALUNNI PLESSO DI CARDILE.
Oggetto: TEST DELLA PERSONALITA'
Prenditi il tempo necessario per leggere comodamente questo messaggio
PROGETTO “EDUCAZIONE ALLA RELAZIONE”

Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
Ma chi è questo fratello
A cura del team per lautoanalisi dIstituto Amella – Guida - Tumminello Dirigente Scolastico Prof.ssa Rita La Tona.
Rilassati... Ascolta... Osserva... Ammira..
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
Anno scol.2008/09 5° Circolo didattico L.Tempesta - LECCE Ministero Pubblica Istruzione.
La musica italiana che ascoltiamo
Il genio della porta accanto.
Compiti di realtà: classe 4ᵅ
GABBIANO TEA Indetto dall’associazione Onlus Antea
ADOZIONE A DISTANZA Il nostro amico africano Kenneth Munene.
Ricerca sugli stili di vita
MONITORAGGIO POF a.a. 2013/14 ALUNNI SECONDARIA I°
UN REGALO PER TE La tua vita ti soddisfa? Puoi affermare che gli aspetti della tua esistenza interagiscano fra loro in modo equilibrato? Ti propongo un.
INDAGINE STATISTICA SUL GIOCO D’AZZARDO Piano Lauree Scientifiche, A.S
PER UNA SCELTA BEN FATTA
IL SENSO DELLE REGOLE.
La consegna del Padre Nostro
 E’ un luogo di ritrovo per i giovani, principalmente per quelli delle medie e delle superiori  Puoi entrare perché c'è un’ attività che ti interessa,
SEI SESSO DIPENDENTE?.
Nell’ambito del progetto “Star Bene” ci è stato somministrato un “Questionario sul fumo” da cui emerge che…
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
Lavoro svolto dagli alunni della classe II B supervisore Professoressa Giovanna Scicchitano a. s Progetto Luoghi di prevenzione.
Jessica.
SER.D. (Servizio per le dipendenze patologiche) Settimo T.se.
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se Progetto “Crescendo s’impara” Anno scolastico
Modulo di Cittadinanza e Costituzione "Laboratorio di Intercultura" Il modulo fa parte di un Progetto scolastico di notevole importanza: «La Scuola: laboratorio.
Progetto di statistica Elaborato da Beatrice Antonelli,Claudia Di Lollo,Marta Biondi,Dario Vittorio,Alessandra Trotta,Ravi Scudieri,Luca Michelangelo,
1. Quanti pc ci sono a casa tua?. 2. Hai un computer personale che usi solo tu?
Transcript della presentazione:

S.M.S. A. VOLTA A.S. 2006/07 COMPOSIZIONE CREATIVA NOI PROTAGONISTI PROGETTO REALIZZATO DA: Marco Delle Fontane III C Serena GaudiniIII A Simone MonterubbianoIII C Davide TaborroIII C Dymitro TsapenkoIII F COORDINAMENTO : Prof.ssa Giovanna LIMA

Il progetto nasce dal desiderio di conoscere, più a fondo, noi stessi ed i nostri coetanei Ci siamo inizialmente confrontati su i nostri affetti i nostri affetti i nostri hobby i nostri hobby i nostri sogni i nostri sogni il nostro quotidiano il nostro quotidiano

E quindi nata in noi una curiosità Come la pensano in questa scuola Come la pensano in questa scuola i nostri coetanei? i nostri coetanei? Individuati i temi di maggior interesse, abbiamo elaborato un questionario che è stato poi somministrato ad un campione di 87 compagni ( 44 femmine e 43 maschi ) selezionato tra le classi seconde e terze della scuola

Le domande hanno riguardato il mondo dei giovani il mondo dei giovani la famiglia la famiglia la scuola la scuola lamicizia lamicizia e... alcuni temi particolarmente sentiti e... alcuni temi particolarmente sentiti emarginazione emarginazione bullismo bullismo divorzio divorzio droga droga

Così hanno risposto i nostri compagni

MASCHI FEMMINE amamma ha preparato un buon pranzetto bhai buoni rapporti con i fratelli cconversi con i tuoi genitori 1739,5% 2147,7% di tuoi genitori dialogano serenamente tra loro 1739,5% eguardi la televisione da solo e/o con i tuoi 24,6% fvengono a trovarti i parenti gti rendi utile in casa hdurante le feste ivai fuori, a pranzo o a cena, con i tuoi kesci per fare shopping con i tuoi 49,3% 2147,7% ?non so / non risponde 511,7% 1.Stai bene in famiglia, quando MASCHI

3. Quali sono i momenti in cui non ti senti capito? MASCHI FEMMINE a i genitori ti impongono di fare qualcosa che non vuoi b i genitori ti proibiscono di fare qualcosa a cui tieni 2046,5% 2250,0% c i genitori preferiscono a te un tuo fratello 511,6% 12,3% d le tue richieste non vengono ascoltate e ti aspetti un riconoscimento che non ti viene dato fti senti sempre capito 00,0% 715,9% ?non so / non risponde 1841,9% 1431,8% MASCHI

4. Ami i capi griffati ? MASCHI FEMMINE SI 00,0% 1943,2% NO 49,3% 715,9% IN PARTE 2251,2% 49,1% NON SO 1739,5% 1431,8% MASCHI

5. Ritieni che un/a ragazzo/a vestito/a con capi griffati abbia più successo? MASCHI FEMMINE a con i coetanei dello stesso sesso 12,3% b con i coetanei dell'altro sesso c con i coetanei di entrambi i sessi 1841,9% 1534,1% d non ha più successo se vestito con capi griffati 2353,5% 2863,6% ?non so / non risponde 12,3% 1 MASCHI

6. Che cosa pensi della moda dei pantaloni calati? MASCHI FEMMINE ami piace 2251,2% 2250,0% bnon la condivido 2148,8% 2147,7% ?non so / non risponde 00,0% 12,3% MASCHI

7. Che cosa ammiri di più in un/a coetaneo/a? MASCHI FEMMINE al'aspetto fisico bla simpatia cil carattere 2660,5% 3477,3% dl'intelligenza 818,6% 00,0% eil modo di vestire 00,0% 49,1% ?non so / non risponde 920,9% 613,6% MASCHI

8. Ritieni che sia utile la scuola? MASCHI FEMMINE aSI 4093,0% 3170,5% bNO 37,0% 00,0% ?Non so / non risponde 00,0% 1329,5% MASCHI

9. Che cosa cambieresti nellorganizzazione scolastica ? MASCHI FEMMINE adarei meno compiti 1432,6% 1534,1% bfarei più gite 920,9% 511,4% cniente, perché va bene così 614,0% 24,5% dfarei orari più equilibrati 37,0% 715,9% ?altre risposte 1125,5% 1534,1% MASCHI

10. Che cosa preferisci fare nel tempo libero? MASCHI FEMMINE afare sport 24,7% 00,0% bstare con gli amici 3581,4% 3272,7% cleggere 12,3% 1 dascoltare musica 12,3% 1 efare shopping fandare a cinema gutilizzare il computer ?non so/ non risponde 49,3% 1022,7% MASCHI

12. Da 1 a 10, quanto è importante per te lamicizia? MASCHI FEMMINE 1 12,3% ,5% 3272,7% ?1637,2% 1125,0%

13. Da 1 a 10, quanto è importante per te relazionarsi con coetanei dellaltro sesso ? MASCHI FEMMINE ,3% 5 624,5% ,5% 1943,2% ?1944,2% 2352,3%

17. Hai avuto esperienze dirette o indirette di bullismo ? MASCHI FEMMINE SI 1944,2% 1534,1% NO 2455,8% 2965,9%

18. Pensi che il bullismo costituisca un problema serio per un preadolescente ? MASCHI FEMMINE SI 4093,0% 4397,7% NO 37,0% 12,3%

20. Pensi che il problema della droga riguardi un preadolescente ? MASCHI FEMMINE SI 2148,8% 2863,6% NO 2251,2% 1636,4%

21. Secondo te, che cosa spinge un giovane a drogarsi ? MASCHI FEMMINE ail bisogno di sentirsi parte di un gruppo 2865,1% 2250,0% binsoddisfazione per la propria vita 1534,9% 1636,4% cil desiderio di sentirsi più grande 49,0% dil coinvolgimento dei più grandi 12,3% eil desiderio di contestare la società 12,3% MASCHI

22. Il degrado ambientale è per te un problema serio ? MASCHI FEMMINE SI 4093,0% 4295,5% NO 37,0% 24,5%

23. Ritieni che il problema dellemarginazione venga sentito da un preadolescente ? MASCHI FEMMINE SI 3581,4% 3988,6% NO 511,6% 36,8% ? 37,0% 24,6%

24.Negli ultimi tempi è stato registrato un incremento del numero dei divorzi. Qual è la tua opinione al riguardo ? MASCHI FEMMINE Sei favorevole al divorzio ? SI 1739,5% 2454,6% NO 2660,5% 1431,8% ? 00,0% 613,6%

25. Tu pensi che i ragazzi di oggi vivano con senso di responsabilità e con impegno i propri ruoli di figlio, fratello, studente, altro ? MASCHI FEMMINE SI 2353,5% 1431,8% NO 1841,9% 2761,4% ? 24,6% 36,8%