DIAGRAMMA HR il diagramma di Herzsprung & Russel

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni 1.
Advertisements

TRA STELLE e GALASSIE.
Evoluzione cosmica - stellare
L’EVOLUZIONE DELLE STELLE
Nascita e morte di una stella
ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
IL SISTEMA SOLARE CARATTERISTICHE
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
L’UNIVERSO L’universo è l’insieme di tutti corpi celesti
Dalla temperatura superficiale di una stella dipende
L’evoluzione delle stelle
STELLE E SISTEMA SOLARE
Evoluzione cosmica - stellare
Evoluzione cosmica - stellare Colore e luminosità delle stelle evoluzione delle stelle sequenza principale.
Evoluzione cosmica - stellare
Il cielo nella Grande Nube di Magellano, come appariva il 22 febbraio 1987.
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
dalle stelle alle galassie
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
La dimensione delle Stelle Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Gruppo Astrofili Deep SpaceGruppo Astrofili Deep Space (Lecco) - 6 marzo.
Reazioni nucleari nelle stelle
Evoluzione cosmica - stellare
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Leggerezza & Rapidità.
La Visibilità Delle Stelle
Le stelle.
Powerpoint sulle stelle e la loro vita
L’UNIVERSO L’ universo è tutto ciò che esiste: lo spazio, il tempo e tutta la materia l’ energia che essi contengono. L ‘ universo è straordinariamente.
L 'UNIVERSO.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
Cygnus X-1 è un buco nero che ha circa 15 volte la massa del Sole.
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
ciò che vedi non è ciò che è
Astronomia.
Supernova a instabilità di coppia Ipotesi meccanismo attivato
UNIVERSO E STELLE.
Le stelle e l’evoluzione stellare
La Scala delle distanze
Dipartimento di Astronomia
Il Sole è la stella a noi più vicina, tutte le altre stelle sono così lontane da apparirci come puntini luminosi, in ogni caso si tratta di sfere.
Vita da stelle (2^ parte)
Tipi di stelle, evoluzione stellare
Evoluzione cosmica - stellare
Evoluzione cosmica - stellare
L’UNIVERSO.
ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
Il Diagramma HR di Hertzsprung-Russell (Evoluzione Stellare Parte IV)
L’UNIVERSO E LA SUA ORIGINE
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
OLTRE IL SISTEMA SOLARE
Misure ed Errori.
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Il piu’ grande spettacolo dopo il Big Bang Gabriele Ghisellini
Stelle: corpi celesti di grandi dimensioni che emettono energia e brillano di luce propria; sono formate da gas (idrogeno ed elio) ad altissima temperatura.
Interrogativi su origine di materia, energia e loro manifestazioni nell’universo oggi conosciuto evoluzione delle stelle sequenza principale origine elementi.
La Fine di una Stella Le Giganti Rosse (Evoluzione Stellare Parte VI)
Le Nane Bianche Le Nane Bianche rappresentano lo stadio evolutivo finale di stelle di piccola massa. Maggiore è la massa della stella, minore è il suo.
Le stelle.
LE STELLE.
Avvenne domani Come sapere oggi ciò che accadrà domani.
L’evoluzione delle stelle
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
Lanciano, 16 Marzo 2011 Spazio profondo: nebulose e galassie Avvio all’Astronomia IV° Incontro Spazio profondo: Nebulose e galassie.
1 Il diagramma H-R Il diagramma Hertzsprung-Russel rende visibile la relazione fra il tipo spettrale di una stella e la sua luminosità. Le stelle si addensano.
Diagramma H-R. I Diagrammi HR La scoperta più importante in campo astronomico risale al 1913, quando il danese Enjar Hertzsprung e l’americano Henry Norris.
Vita delle stelle.
Transcript della presentazione:

DIAGRAMMA HR il diagramma di Herzsprung & Russel Per una corretta comprensione dell’evoluzione stellare, vale la pena di tentare una CLASSIFICAZIONE delle stelle. Per questo è utile usare uno strumento molto caro agli astrofisici teorici: il diagramma di Herzsprung & Russel

Agli inizi del 1900, questi due scienziati pensarono di disporre su un diagramma la luminosità e il colore delle stelle: ogni punto sul diagramma avrebbe rappresentato una stella di un dato colore e una data luminosità. LUMINOS I TA’ Come si sarebbero distribuiti i punti di una popolazione di stelle? Forse in modo casuale, come una sparata di pallini? COLORE (da blu a rosso) Temperatura, da alte a basse

No, si scoprì che le stelle si raggruppano in determinate zone Ogni zona indica un certo tipo di stelle. La striscia maggiore è la SEQUENZA PRINCIPALE. Contiene le stelle nel loro periodo di vita “normale”, durante il quale avviene la fusione dell’idrogeno. È anche il periodo di vita di gran lunga maggiore

Ci sono stelle più o meno luminose, e ci sono stelle più rosse o più blu. Che vuol dire? Il colore complessivo è una caratteristica del loro spettro T = 4000° (piccola massa) Sole T = 5700° Lo spettro della luce emessa dalla stella dipende dalla TEMPERATURA della superficie stellare. Stelle più massicce hanno una maggiore temperatura di superficie. T = 7500° (grande massa)

In realtà, la diversità si può quasi ricondurre ad un unico parametro: la MASSA: Dalla massa dipendono la luminosità, la temperatura (e quindi il colore) e anche la struttura interna

Il diagramma HR (luce-colore) mostra diversi gruppi Giganti rosse sequenza principale (il Sole sta qui) subnane nane bianche

subnane nane bianche Giganti rosse Questa che vediamo è una popolazione tipica del disco galattico con stelle di tutte le età. Giganti rosse sequenza principale (il Sole sta qui) subnane nane bianche

E’ questo un diagramma HR reale ottenuto con le osservazioni Hipparcos: luminosità assolute di decine di migliaia di stelle entro 500 parsec dal Sole C’è il ramo delle giganti rosse che “svolta” dalla sequenza principale quasi all’altezza del Sole. Ci sono moltissime stelle più “blu” del Sole, quindi più massicce anche delle giganti rosse, ancora in sequenza principale: dovrebbero evolvere più in fretta! Ci sono anche nane bianche Una stella ha una sua evoluzione, e la sua posizione sul diagramma varia nel tempo. Nella sequenza principale sta quasi ferma, mentre si sposta rapida in pre-sequenza e nelle fasi conclusive.

Qui sono riportate le posizioni di alcune stelle note Ogni stella quindi percorre una linea immagi-naria sul diagramma HR: la traccia evolutiva. La sua massa determina più di ogni altra cosa la sua posizione sulla sequenza principale, là dove essa stazionerà per milioni/miliardi di anni. Prima di arrivarci, nelle primissime fasi, ancora avvolta in un involucro non ben compresso, è più luminosa (più estesa), ma più fredda: si trova quindi un po’ più in alto e più a destra della sua futura posizione. Scenderà gradualmente (in milioni di anni) verso la SP. Quando esaurisce l’idrogeno nel nucleo, la stella si espande e diventa una gigante rossa. Di nuovo, verso maggiori luminosità e minori temperature di superficie: in alto a destra. Alla fine il suo nucleo “sbucciato”, piccolo (poco luminoso), ma caldo, sarà una sorgente di luce rappresentata da un puntino in basso a sinistra: una nana bianca: “precipiterà” verso la zona bassa del diagramma