Seminario informativo Assistenti Sociali per la protezione civile – A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione Chi siamo, cosa facciamo
Advertisements

Obiettivi dellintervento: Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere le riflessioni e le.
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Sottocommissione - Gruppo di lavoro “Famiglia e Professione”
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
DOPO DI NOI FONDAZIONE Convegno SE AVESSI UN MONDO A MISURA DI ME Verso la costituzione di una Fondazione per disabili. Sesto Fiorentino 14 settembre 2007.
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Proposte Regionali Coordinamento Non solo asilo 10 novembre.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Il Servizio Civile Nazionale
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Avviso Pubblico. La rete italiana degli enti locali per la formazione civile contro le mafie A cura di Pierpaolo Romani Coordinatore nazionale di Avviso.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Servizio Tecnico Centro per la Giustizia Minorile per l'Emilia Romagna Progetto "Attivazione del coordinamento risorse"
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
Fai un passo verso il mondo: Scegli il servizio civile!
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per.
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
prof.ssa ing. Teresa Sgambellone- USP di Reggio Calabria
Trasparenza e rendicontazione in sanità
SISTEMA CUP: situazione attuale e sviluppo dei rapporti con i principali sistemi di monitoraggio PARTE A SISTEMA CUP G17H MILANO, 3 MAGGIO 2006.
Valide Alternative per l’integrazione
Zarepta di Sidone Onlus
(.
Art.1 - Definizione È costituita lAssociazione denominata Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee - Società Scientifica Italiana.
Associazione LAM Italia Profilo Associazione
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
Associazione Nazionale Pedagogisti
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Impariamo a conoscerla
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
Direttiva del Consiglio 2000/43/CE
1 dal Consiglio Nazionale Geometri. 2 A.G.I.T. ASSOCIAZIONE GEOMETRI ITALIANI TOPOGRAFI CRESCI IN TOPOGRAFIA INSIEME A NOI!!!
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
La storia di un percorso
COORDINAMENTO CAMPANO DEI FAMILIARI DELLE VITTIME
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
Sistema Nazionale di PROTEZIONE CIVILE
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
L’Ancl celebra i 150 anni dell’unità d’Italia nel ricordo di tutti i lavoratori e tutte le imprese che hanno contribuito a farla.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Strategie d’accoglienza della Vita Avv. Massimo Micaletti Pescara, 3 ottobre 2009.
Scuola democratica presenta...
L’Amministrazione Finanziaria
1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
ASSOCIAZIONE PROPRIETARI SAN MARTINO DI CASTROZZA     L’Associazione è una organizzazione senza finalità di lucro che riunisce privati e soggetti che.
Centro Studi Ordine Ingegneri della Provincia di Cagliari.
Proposta di revisione del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
Chi siamo, cosa facciamo Presentazione.
BILATERALITÀ E BILATERALISMO: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE BILATERALITÀ E BILATERALISMO: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE NEL TRASPORTO.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
I servizi dei “Patronati d’Italia” sono garantiti a tutti, non sono per pochi, o solo per alcuni. Il “fondo patronati”, istituito dalla legge n. 152/2001,
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
Un viaggio nel Servizio Civile Nazionale
La Conciliazione e la Mediazione civile Felice Ruscetta Consigliere CNDCEC con delega alle Funzioni Giudiziarie Lecce, 25 ottobre 2010.
1 CIRCOLARE 2 febbraio 2006 Norme sull’accreditamento degli enti di servizio civile nazionale Presidenza del consiglio dei ministri Ufficio nazionale per.
1 BANCA DEL TEMPO: uno strumento a supporto dei professionisti e delle politiche di conciliazione Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
Presentazione di “iDEE” Obiettivi, Mission, ruolo delle socie e attività incentrata sulla Responsabilità Sociale Intervento di Mariella Liverani Presidente.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
Transcript della presentazione:

Seminario informativo Assistenti Sociali per la protezione civile – A Seminario informativo Assistenti Sociali per la protezione civile – A.s.Pro.C nelle Marche Marzia Lorenzetti Consigliere Regionale Ordine Assistenti Sociali delle Marche Ancona 22 gennaio 2016

Seminario informativo Seminario informativo 22/01/2016 Ancona Assistenti Sociali per la protezione civile – A.s.Pro.C nelle Marche Le finalità e lo statuto A.S.Pro.C- Marzia Lorenzetti Consigliera e referente Commissione Comunicazione CROAS Marche  Il percorso del servizio sociale in emergenza- Stefania Pelosio , assistente sociale esperta di protezione civile  e componente del gruppo regionale dell’Emilia Romagna “Emergenze” Volontariato di protezione civile all’interno del sistema regionale Mauro Perugini Ufficio Volontariato Regione Marche Dipartimento per le Politiche Integrate di Sicurezza e per la Protezione Civile

A.s.Pro.C- Lo statuto Associazione di Volontariato Costituita il 12/06/2015 con sede a Roma in via del Viminale 43 Non ha scopo di lucro e si propone lo svolgimento delle attività indicate nell’art. 5 dello statuto Ha durata illimitata

A.s.Pro.C- Lo Statuto Organi sociali: Assemblea dei delegati Consiglio di presidenza Presidente Vicepresidente Tesoriere Collegio dei revisori se nominato Nelle more della costituzione degli organismi operativi periferici viene nominato il primo consiglio di presidenza (attuale consiglio nazionale)

A.s.Pro.C- Lo Statuto Quota ordinaria annuale 2015 provvisoriamenente determinata :per gli iscritti persone fisiche euro 50.00 Per gli iscritti enti o associazioni euro 200.00

Codice Deontologico Si ispira all’articolo 40 del nostro Codice deontologico “in caso di calamità pubblica o di grave emergenze sociali, l’assistente sociale si mette a disposizione dell’Amministrazione per cui opera o dell’Autorità competente, contribuendo per la propria competenza a programmi e interventi diretti al superamento dello stato di crisi”.

Come A livello nazionale è stata percorsa primariamente la strada della costituzione di una Associazione ; a livello regionale occorre prevedere un protocollo tra l’Ordine e il Dipartimento della Protezione civile , quale condizione perchè i colleghi – iscritti all’Associazione e che andranno ad operare in caso di necessità - se dipendenti della Pubblica Amministrazione , potranno fruire nei necessari permessi.

Art. 5 Statuto L’associazione ha lo scopo di organizzare un sistema di pronto intervento di servizio sociale professionale nella previsione, prevenzione e soccorso al verificarsi di catastrofi naturali e di emergenze sociali e ovunque si richieda la necessità dell’intervento, sia sul territorio nazionale che internazionale, sia da sola che in collaborazione con le istituzioni pubbliche, private e con altre associazioni operanti nel settore;

Art. 5 Statuto L’Associazione ha lo scopo di contribuire alla crescita di una coscienza di solidarietà sociale in situazioni di emergenza favorendo e stimolando forme di auto-organizzazione e di formazione dei cittadini. E ancora: realizzare uno specifico percorso formativo per gli aderenti all’Associazione, articolato in iniziative propedeutiche a carattere generale e in successivi momenti di approfondimento specifico, con il coinvolgimento di formatori particolarmente esperti del settore;

Art. 5 Statuto Ha lo scopo di realizzare uno specifico percorso formativo per gli aderenti all’Associazione, articolato in iniziative propedeutiche a carattere generale e in successivi momenti di approfondimento specifico, con il coinvolgimento di formatori particolarmente esperti del settore;

Art. 5 Statuto Ha lo scopo di tentare di garantire, pur nelle condizioni di emergenza, il rispetto della dignità della persona, i bisogni di intimità, il diritto alla riservatezza, il mantenimento delle relazioni familiari, favorendo - inoltre - il processo di elaborazione dell’evento, sia a livello individuale sia a livello collettivo, valorizzando il legame con l’identità comunitaria.

Art. 5 Statuto Ha lo scopo di partecipare alla programmazione, organizzazione, monitoraggio e verifica delle iniziative di protezione civile e di volontariato a livello internazionale, nazionale, regionale, locale;.

Art.5 Statuto Ha lo scopo di partecipare anche alla attività di programmazione post-evento, promuovendo servizi ed iniziative rivolte alla comunità ed alle persone, per nuove opportunità di inserimento sociale e di affermazione dei diritti.

Art. 5 Ha lo scopo di costituire un gruppo di assistenti sociali, esperti e altamente qualificati, per essere immediatamente operativi in situazioni emergenziali; stipulare apposite convenzioni e accordi con organizzazioni, enti pubblici e privati, per il pronto intervento emergenziale in territorio internazionale o nazionale per garantire il supporto e la presenza degli assistenti sociali in tale contesto

Compiti dei Consigli Regionali promuovere una intensa attività di sensibilizzazione perché è sul territorio che, principalmente, sarà rivolta e svolta l’attività dell’Associazione. A ciascun Presidente viene affidato il compito di pubblicizzare, con gli strumenti più appropriati la possibilità di associarsi all’ASPROC ed essere conseguentemente disponibili ad intervenire su input del Dipartimento della protezione civile, in occasione di calamità naturali che richiedano l’intervento professionale degli assistenti sociali, ai quali verrà assicurato il trattamento riservato ai partecipanti alle operazioni disposte dal Dipartimento.

Organismi operativi periferici Sono infatti gli Organismi operativi periferici, di norma a carattere regionale, che costituiscono l’articolazione operativa sul territorio dell’Associazione. Per la loro costituzione è necessario che si iscrivano all’Associazione almeno dieci Colleghi attraverso la sottoscrizione di un impegno partecipativo che costituirà la base per la costituzione dell’Organismo stesso.

La Presidente dell’Ordine nazionale Assistenti Sociali 14/10/2015 l’ Associazione “Assistenti sociali per la protezione civile – A.S.PRO.C” sta iniziando concretamente la sua attività: approvato, come sapete, lo statuto;realizzato l’atto costitutivo; avviato l’iter di riconoscimento per l’iscrizione nell’elenco centrale del volontariato di Protezione civile; al via anche l’attività di attivazione delle strutture regionali. Per l’Associazione e per tutti noi è un momento importante. L’abbiamo fortemente voluta proprio per perseguire le finalità della solidarietà sociale edell’aiuto volontario in situazioni di calamità naturali e di emergenze sociali

La Presidente dell’Ordine nazionale Assistenti Sociali 14/10/2015 Più in particolare l’attività della nostra l’Associazione sarà volta ad accogliere e riconoscere le istanze espresse dalle persone colpite da catastrofi naturali o emergenze sociali, tenendo conto delle particolari condizioni, della complessiva fragilità individuale e delle esigenze specifiche delle diverse fasi del ciclo vitale..

La Presidente dell’Ordine nazionale Assistenti Sociali 14/10/2015 L’Associazione nasce con la consapevolezza di essere rispondente al nostro Codice deontologico. Ma sarà anche – non dimentichiamolo – un modo per dimostrare all’opinione pubblica e alla politica locale e nazionale anche un altro lato della nostra attività e capacità professionale. Troppe e troppe frequenti sono le calamità naturali che colpiscono il nostro Paese. Troppi gli episodi di emergenza sociale.

La Presidente dell’Ordine nazionale Assistenti Sociali 14/10/2015 L’Associazione – mostrando la nostra capacità di essere elementi importanti nelle dinamiche che conseguono agli eventi e alle catastrofi naturali – può diventare una modalità importante per un nuovo raccordo con la società civile.

Consigliere Regionale Ordine Assistenti Sociali delle Marche Asproc nelle Marche Marzia Lorenzetti Consigliere Regionale Ordine Assistenti Sociali delle Marche Ancona 22 gennaio 2016