FONDAZIONE CRT LICEO STATALE “G. F. PORPORATO”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli aspetti finanziari e gli adempimenti contrattuali
Advertisements

Corso Di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale
Modalità organizzative e tempi del Tirocinio II Per il tirocinio del II anno il monte ore previsto dal piano di studi è di 150 ore da svolgersi indicativamente.
COME COSTRUIRE IL BUDGET Unità formativa 13.2 Principi e regole finanziarie delle azioni di mobilità
LE MODALITA E I CRITERI DI SELEZIONE Unità formativa 5.1 Preparare la selezione: il bando, linformazione e la sensibilizzazione.
Formazione dei Formatori Torino 1 Marzo 2004Sommario Origini, definizioni e struttura dei corsi IFTS Struttura dei corsi Crediti I/O Stage Esami finali.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
BANDO ERASMUS 2011/12 7 marzo – 4 aprile 2011
Programma LLP/Erasmus
SOCRATES Programma Europeo nellambito dellIstruzione che mira a promuovere la dimensione Europea e a migliorare la qualità dellistruzione attraverso lincoraggiamento.
Mobilità individuale degli alunni Comenius
Grundtvig nel Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme LLP Lorenza Venturi - Agenzia Nazionale LLP Tolmezzo, 27 ottobre.
Workshop Consorzia Placement Roma, 19 febbraio 2008.
1 POR Umbria FSE , Ob.2 Competitività regionale ed occupazione, Asse V Transnazionalità e Interregionalità, Obiettivo specifico m Bando finalizzato.
Percorsi di cittadinanza
Bruno Perazzolo1 BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO 17 ottobre 2005.
Presentazione scuole dellinfanzia dellIC a.s Guida per liscrizione nelle scuole di: Bellaguarda, Cizzolo, Dosolo, Pomponesco, San Matteo, Villastrada.
Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti
STAGE IN ITALIA.
Confrontarsi attivamente sul territorio CAT. E questo il titolo del progetto che, capofila lITG Marinoni di Udine, sarà finanziato con i fondi INTERREG.
MOBILITA INDIVIDUALE ALUNNI 1° INCONTRO CON I GENITORI 17 MAGGIO 2012.
Servizi e azioni di supporto alla mobilità geografica dei lavoratori Progettazione Servizio di Mobilità per i Centri per LImpiego di Lamezia Terme e Patrasso.
Intellectual growth should commence at birth and cease only at death Albert Einstein.
Lo Scambio Giovani del Rotary International.
Perché il Progetto? Il Progetto In corsa….per il futuro, presentato secondo un bando emesso dalla Fondazione CRUP e volto a promuovere larricchimento.
Direzione Attività associative e territorio Area Giovani, Educazione e Scuola Scuola di viaggio Come valorizzare la didattica del turismo.
Opportunità di lavoro nelle Istituzioni dellUnione Europea.
Tavola rotonda Liberalizzazioni degli ordini professionali, internazionalizzazione degli studi, mercato del lavoro Liceo Classico Statale Luciano Manara.
Un passaporto per l'Europa delle opportunità
RETE EUROPA DELL’ISTRUZIONE ESPERIENZE DI FORMAZIONE TRANSNAZIONALE ISTITUTO TECNICO STATALE «SALLUSTIO BANDINI» 1.
Servizio Civile Volontario – Legge istitutiva: n. 64 del 6 marzo 2001 Ufficio Nazionale Servizio Civile – Roma e nei capol.Regione:
Percorsi formativi Erasmus +
LLP-Leonardo Da Vinci TEEN Project Graduates Mobility Marzo 2012 Progetto TEEN II ( ): Tourism and Environment Training Experiences in Europe for.
E.T.Pro. Experiencing tourism: a professional opportunity of growth.
LLP-Leonardo Da Vinci TEEN Project Graduates Mobility August 2011 Progetto TEEN II ( ): Tourism and Environment Training Experiences in Europe.
Programma LLP-Erasmus INFORMAZIONI UTILI PER CONOSCERE IL PROGRAMMA.
AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA LICEO LINGUISTICO “G. FALCONE” - Bergamo Progetto “2mesiallestero” (mobilità individuale) Progetto “2mesiallestero”
Compilazione del Curriculum Vitae
Azioni informative 2011 – D.D.R. 519/11
F ormazione ed I nnovazione PER l’ O ccupazione S cuola & U niversità FIxO S&U SABATO 19 OTTOBRE 2013 INCONTRO CON STUDENTI QUARTO E QUINTO ANNO NEO-DIPLOMATI.
MOBILITA’ E RICONOSCIMENTO ACCADEMICO: PROCEDURE ECTS Maria Sticchi Damiani.
1 Presentazione Aprile 2015 Aggiornamento Aprile 2015 Bando Talenti Società Civile 2015.
BANDO ERASMUS 2010/2011 (Lifelong Learning Programme/Erasmus A.A. 2010/2011) oppure da > Uffici >
MASTER DEI TALENTI NEODIPLOMATI 2015
Giornata Orientamento Erasmus Cos’è l’erasmus? Il programma Erasmus dà la possibilità di trascorrere un periodo formativo all’estero.
MOBILITA’ STUDENTESCA E RICONOSCIMENTO DEI PERIODI DI STUDIO ALL’ESTERO Maria Sticchi Damiani L’Aquila, novembre t.
Studiare in Italia.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
COMENIUS PROJECT Middlesbrough Clermont Ferrand Saalfeld Seregno DICEMBRE 2013 (maggio 2015)
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
NUOVE REGOLE TIROCINIO Il nuovo quadro normativo che regola i tirocini ha fatto venir meno la possibilità per gli studenti, e in particolare per i laureandi,
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
Mobilità internazionale
L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
CONCORSO A PREMI PER UN ELABORATO GRAFICO Nell’ambito delle iniziative per l’Anno Mondiale della Fisica (WYP2005), organizzate dal Dipartimento.
Bando Erasmus+ Anno Accademico
State of Art Erasmus Plus Calabria Piano Formazione Territoriale – Erasmus+ Nuovo programma di formazione per l’istruzione, la formazione, la.
II° seminario informativo ITT Fermi, PROGETTO ENGLISH 4 U.
SANTAGNESE 10 Presso lo spazio Santagnese 10 la coop. Alce Nero, in collaborazione con il Comune, la Provincia e la camera di Commercio, offre anche azioni.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge n
Aasss a cura delle Referenti Prof.sse M. Mantovan e V. Zorzi Prof.ssa e P.
Visione rapida del bando, articolo per articolo Focus sul nostro Dipartimento STF– Progetto Erasmus INCONTRO DOCENTI – STUDENTI La Commissione Mobilità.
Politiche Comunitarie PROGRAMMI COMUNITARI PER I GIOVANI OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO “PARTECIPARE AI PROGETTI EUROPEI NEL SETTORE SOCIALE: QUALI.
PIANO di LAVORO Uscite didattiche - Visite guidate Viaggi d'istruzione a.s IPSSEOA - LICEO CLASSICO PRAIA A MARE (CS)
Progetti di lingua inglese Anno scolastico 2015/16 25 borse/stages GRATUITI all’estero.
INCONTRO DOCENTI – STUDENTI La Commissione Mobilità Internazionale del DSTF Prof. Donatella Boschi (Delegato Erasmus per DSTF) Prof. Gianni Balliano Prof.
Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy.
PROGETTO “Viaggiando s’impara” Uscite didattiche - Visite guidate - Viaggi d'istruzione a.s Istituto d’Istruzione Superiore PRAIA A MARE (CS)
LICEO PORPORATO TALENTI NEODIPLOMATI CORK DUBLINO LORIENT 27/04/2016.
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 10 MAGGIO 2016.
Transcript della presentazione:

FONDAZIONE CRT LICEO STATALE “G. F. PORPORATO” TALENTI NEODIPLOMATI 2016

PREMESSE La Fondazione CRT attiva un Progetto Integrato sulle Politiche Giovanili denominato “Talenti Neodiplomati” finalizzato alla formazione dei giovani presso enti e aziende straniere all’estero, allo scopo di far rifluire a livello locale le esperienze e le competenze maturate all'estero.

IL BANDO Il bando finanzia progetti, presentati dalle scuole, che prevedano tirocini formativi e di orientamento dei propri studenti neodiplomati all’estero. Il bando è riservato a tutti gli Istituti della Scuola Secondaria di Secondo Grado (Licei, Istituti Tecnici, Istituti Professionali) del Piemonte e della Valle d’Aosta che eroghino diplomi quinquennali. 2016-talenti-neodiplomati-bando (1).pdf

PROGETTAZIONE E INDIVIDUAZIONE DEI PARTNERS ALL’ESTERO Il Liceo Porporato individua: DUE PAESI STRANIERI di possibile destinazione dei neodiplomati; non più di 4 neodiplomati nella stessa città; il numero ottimale di neodiplomati da inviare all’estero; I partner esteri che supportino la scuola nell’organizzazione degli aspetti fondamentali del soggiorno all’estero e, se già identificate, le aziende estere che ospiteranno i tirocinanti; l’organizzazione dei trasferimenti (gestione biglietti di viaggio, assicurazione, etc.); la forma di accoglienza per i borsisti (collocazione presso famiglie, appartamenti condivisi, case per studenti); le forme di tutoraggio e di monitoraggio necessarie al buon esito dell’esperienza.

ESEMPI DI STAGES ATTIVATI NELLE EDIZIONI PASSATE Scuole di lingue per stranieri (Francia e Irlanda) Agenzia di servizi per il turismo: alloggio, scuole di lingua, viaggi (Irlanda e Francia 2015) Colonie e centri estivi per bambini (Francia 2013 e 2014) Musei (Irlanda 2013 e 2014) visite controllo diari\diario visita di controllo Nizza.doc, visite controllo diari\visita di controllo Apt.docx

SELEZIONE DEI CANDIDATI La selezione dei candidati e la predisposizione di una graduatoria dei partecipanti si baseranno sull’’esame della documentazione prodotta e l’esito di un colloquio. I criteri di valutazione saranno i seguenti: merito, conoscenza delle lingue, determinazione e motivazione, senso di responsabilità, esperienze nell’ambito del volontariato, dell’associazionismo, dell’animazione. A parità di merito, si terrà conto della situazione socio-economica della famiglia. Verranno individuate delle riserve, prevedendo in fase di progettazione meno tirocini rispetto alle domande pervenute. In ogni caso, i tirocini attivabili non potranno essere più di 8. Il bando esclude dalla partecipazione gli studenti che abbiano già svolto esperienze di soggiorno all’estero di lunga durata (WEP, Intercultura) o che si iscrivano a un’università all’estero per l’anno 2016/17 Verrà acquisita per tempo notizia certa dell’intenzione dei possibili beneficiari di sostenere i test universitari.

FASI DELL’ESPERIENZA a) Prima dell’inizio dell’esperienza all’estero occorrerà firmare una convenzione (contratto) con il partner o i partner al fine di formalizzare gli obblighi reciproci; potrà essere chiesto alle famiglie di versare una cauzione o un anticipo di spesa a garanzia dell’impegno preso (max. 500 euro) b) eventuale erogazione di corsi pre-partenza. La fondazione CRT potrà organizzare momenti formativi con partecipazione obbligatoria da parte dei candidati; c) la partenza dei beneficiari verso i paesi di destinazione avverrà nel periodo immediatamente successivo agli esami di maturità; d) nel paese ospitante verrà erogato un breve corso intensivo di lingua, seguito immediatamente dall’inserimento in stage; e) breve attività di follow up al rientro del borsista. In ogni momento è previsto il coinvolgimento della famiglia a scopo di informazione e di collaborazione.

DURATA La durata del soggiorno sarà di 12 settimane I tirocini saranno effettuati con orario full time e offriranno ai neodiplomati non solo la possibilità di arricchire le proprie competenze linguistiche, ma anche la possibilità di confrontarsi in modo proficuo con il mondo del lavoro. La partenza dei borsisti dovrà avvenire a conclusione degli Esami di Stato. Il rientro è preventivato a inizio ottobre 2016.

ASTIA, Apt 2013

Nizza 2014

Uffico marketing Cork 2015

Ufficio Eazycork 2015

Scuola di lingue Cork 2015

Museo Irlanda 2013

Asilo Cork 2013

SPESE FINANZIABILI Il budget del progetto prevede la copertura di tutti i costi relativi agli aspetti essenziali della permanenza dei neodiplomati all’estero: ­ vitto (pranzo e cena) ­ alloggio ­ trasporti locali ­ viaggio a/r per il paese di svolgimento dell’esperienza ­ corsi di lingua e altri corsi previsti. I neodiplomati che svolgeranno l’esperienza all’estero non dovranno pertanto coprire con proprie risorse alcuno degli aspetti dell’esperienza sopra citati (ciò non esclude che possano anticipare la copertura di alcune delle spese, che saranno rimborsate). È richiesta una cauzione a garanzia dell’impegno preso che non sarà rimborsata in caso di mancato rispetto del patto di corresponsabilità.

COSTI NON RIMBORSATI Sono a carico dei borsisti le spese non essenziali o personali Volo A/R per partecipare a tests universitari Nel caso di rientro anticipato senza valida e oggettiva motivazione verrà richiesta la restituzione dell’intera borsa.

SPESE EVENTUALMENTE FINANZIABILI Possono essere imputate a carico del progetto le visite culturali (musei, teatro, visita a siti di interesse storico...), ma solo se i fondi a disposizione lo permettono dopo la copertura di tutte le spese essenziali.

DOCUMENTI RICHIESTI PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA: 1) Allegato A reperibile in calce al Bando, da scaricare dal sito della scuola, sezione "Progetti Europei, cartella "Talenti Neodiplomati 2016" e da consegnare in Vicepresidenza entro il 17 febbraio 2016, firmato dallo studente interessato ed almeno un genitore

DOCUMENTI RICHIESTI PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA: 2) CURRICULUM VITAE IN FORMATO “EUROPASS” , in cui saranno precisate le competenze e le eventuali certificazioni nella lingua del paese richiesto, e le eventuali esperienze nel campo dell’associazionismo , del volontariato, o in ambito lavorativo . IL MODELLO, DISPONIBILE IN VARIE LINGUE CON RELATIVE ISTRUZIONI, E’ SCARICABILE DAL SITO: https://europass.cedefop.europa.eu/it/documents/curricul um-vitae/templates-instructions Una volta effettuata la selezione, il CV dovrà essere redatto anche nella lingua del paese di destinazione in quanto servirà per l’identificazione dello stage adatto al candidato.

DOCUMENTI RICHIESTI PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA 3) LETTERA DI MOTIVAZIONE (max 1 pagina) contenente i seguenti punti: Breve presentazione della propria situazione di studenti e delle proprie caratteristiche personali Motivi per i quali si ritiene di essere candidati idonei per questo progetto Attese sulla ricaduta del progetto sulla propria vita futura

DOCUMENTI RICHIESTI PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA 4) DICHIARAZIONE RIGUARDANTE LA SITUAZIONE SOCIO-ECONOMICA (modello da scaricare dal sito della scuola, sezione Progetti Europei, cartella "Talenti Neodiplomati 2016") 5) COPIA DELLA PAGELLA SCOLASTICA DELL’ANNO SCOLASTICO 2014-2015 (da reperire presso la segreteria didattica)

SCADENZE: CONSEGNA DELL’ALLEGATO A ENTRO IL 17-2-16 CONSEGNA DELLA RESTANTE DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER LA CANDIDATURA ENTRO IL 29-2-16. TUTTA LA DOCUMENTAZIONE DEVE ESSERE CONSEGNATA IN VICEPRESIDENZA. COLLOQUI E SELEZIONI IL 1° MARZO 2016 A SEGUIRE, PUBBLICAZIONE DELLE GRADUATORIE E AVVIO DELLA FORMAZIONE PRE- PARTENZA (LE DATE ESATTE VERRANNO COMUNICATE IN SEGUITO) I RISULTATI DEL BANDO VERRANNO COMUNICATI ENTRO il 6 APRILE 2016 TUTTA LA DOCUMENTAZIONE E LA MODULISTICA SONO CONSULTABILI NELLA SEZIONE DEL SITO DEL LICEO PORPORATO DENOMINATA “PROGETTI EUROPEI", VISIBILE IN BASSO A SINISTRA DELLA HOMEPAGE. ALL’INTERNO VI E’ UNA CARTELLA PER IL PROGETTO “TALENTI 2016”