Liceo “L. Cocito” – Alba 17 Marzo 2008 “Biotecnologie e Bioetica”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA QUALITA’ DEI PRODOTTI ALIMENTARI
Advertisements

Agenti mutageni Mutazioni puntiformi Aberrazioni cromosomiche
COSA HANNO DI DIVERSO RISPETTO AI NORMALI INCROCI?
VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI Bologna, 19 gennaio 2004.
LE BIOTECNOLOGIE Entra.
BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
La formazione di nuove specie
PROBLEMI E PROSPETTIVE
PROBLEMI E PROSPETTIVE
Introduzione alla farmacologia
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Animali transgenici Che cosa sono?
Riflessioni agro-ambientali sulla diffusione delle colture GM Marco Mazzoncini.
Il progresso tecnico in agricoltura
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
La nuova selezione : gli organismi geneticamente modificati (OGM)
Trattati e conferenze internazionali sul clima e sull’ambiente:
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale1 UISP SOLIDARIETÀ IRPINIA Sede Provinciale di Avellino Comitato.
COSA E LINQUINAMENTO ALTRE DEFINIZIONI PER IL NATURALISTA Ogni azione che determina una modificazione degli equilibri e degli ambienti naturali PER IL.
CIBO BIOLOGICO Coltivare biologicamente significa promuovere la biodiversità e garantire il rispetto dei diritti umani.
La diversità è un aspetto caratteristico della vita:
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
Principi di Oncologia Sperimentale
Di di Bendandi Sara Anno scolastico
La biodiversità La biodiversità è l’insieme di tutti gli organismi geneticamente diversi che interagiscono tra loro all’interno di un ecosistema. Un ecosistema.
O G M RGANISMI ENETICAMENTE ODIFICATI Prof. Rossella Menna
Seminario di formazione Laboratorio sperimentale per la didattica della bioetica “Il progetto genoma e il portale di bioetica: considerazioni in prospettiva.
I PRODOTTI BIOLOGICI Frutti naturali, prodotti alimentari e prodotti biologici.
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
OGM IL PERCHE DI UNA SCELTA MODENA 2 OTTOBRE 2003 dr. Rolando Manfredini - Confederazione Nazionale Coldiretti - Roma.
LA LOTTA BIOLOGICA ED INTEGRATA
Ricerche sulla lotta alla dengue mediante zanzare GM
· Resistenza ai patogeni ed ai parassiti; · Tolleranza agli erbicidi;
Organismi Geneticamente Modificati
OGM Organismi geneticamente modificati
Emerging technology and political istitutions
Approfondimenti Gli OGMOGM Significato storico delle fermentazionifermentazioni.
L’evoluzione delle specie
Le tre dimensioni della biodiversità:
L’evoluzione dei viventi …
L’evoluzionismo. Fate clic per modificare il formato del testo della struttura  Secondo livello struttura Terzo livello struttura  Quarto livello struttura.
Biotecnologie.
Test genetici nella investigazione e commercio di specie protette
BIOTECNOLOGIE AGRARIE ED AMBIENTALI
Dal neolitico al Xxi secolo.
PROGETTO DI TECNICA CLASSI SECONDE.
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
OGM: Macchine viventi?. Dal modello di struttura del DNA ( Watson biologo e Crick fisico) discende la più forte metafora della Genetica del “900, formulata.
La biodiversità in viticoltura
INQUINAMENTO.
Agricoltura biologica
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
AGRICOLTURA ESTENSIVA
Organismi Geneticamente Modificati; applicazioni agro industriali Unità didattica per la classe A060 Roberto Lelli Obiettivi specifici: - comprendere le.
Guerini Mattia 5^C. DEFINIZIONE DI OGM Gli OGM sono organismi in cui parte del genoma (totalità del materiale genetico di un organismo) viene modificato.
1 L’industria chimica comprende un vasto complesso di processi produttivi riguardanti i materiali, le biotecnologie ambientali e sanitarie e le analisi.
OGM Powered by Jure Clai, Stefano Sommacal & Nicolò Pampanin In un mondo di organismi geneticamente modificati.
Lo sviluppo può definirsi sostenibile non solo se contrasta il degrado dell’ambiente, ma anche se garantisce il rispetto della dignità e della libertà.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
Gli Organis mi. Cosa sono? Un organismo vivente, è un entità unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico ed al controllo da parte.
Mezzi genetici Delle specie di funghi conosciute il 10% colonizzano le piante; Solo 200 sono pericolosi fitopatogeni; D’altra parte oltre
INGEGNERIA GENETICA. E’un insieme molto eterogeneo di tecniche che permettono di isolare geni, clonarli, introdurli ed esprimerli in un ospite differente.
Povertà rurale e Biotecnologie: “not in my name” di Maria Fonte Sviluppo agricolo e povertà rurale nell’era della globalizzazione Il contributo della Facoltà.
Biologia Cellulare e Biotecnologie Genetica vegetale Sezioni Aree disciplinari Biochimica e Fisiologia Genetica e Biologia Molecolare Genetica Quantitativa.
Transcript della presentazione:

Liceo “L. Cocito” – Alba 17 Marzo 2008 “Biotecnologie e Bioetica” Considerazioni intorno ad alcune tra le più frequenti critiche rivolte alla produzione di ogm in campo agro-alimentare Liceo “L. Cocito” – Alba 17 Marzo 2008 “Biotecnologie e Bioetica” Prof. Sergio Mazza Prof. Sergio Mazza

Struttura dell’intervento Diapositive 3-9: rivisitazione di alcuni concetti fondamentali Diapositive 10-20 : esposizione delle più diffuse critiche avanzate nei confronti della produzione di ogm e delle possibili repliche nei loro confronti Prof. Sergio Mazza

Rivisitazione di alcuni concetti fondamentali Prof. Sergio Mazza

“Biotecnologie” Con “biotecnologia” si intende qualunque applicazione tecnologica che si serve di sistemi biologici, di organismi viventi o di derivati di questi per produrre o modificare prodotti o processi per un fine specifico (ONU, Convenzione sulla diversità biologica, art. 2, Rio de Janeiro, 5 giugno 1992) Prof. Sergio Mazza

“Ingegneria genetica” L’“ingegneria genetica (…) è il termine più corretto per definire le cosiddette nuove biotecnologie o biotecnologie avanzate (…) Le tecniche di ingegneria genetica permettono di isolare un gene che (…) possiede l’informazione necessaria per fare una proteina e poi di inserirlo nel patrimonio ereditario di un organismo diverso dal “donatore”. La diversità di questo tipo di operazione dalle tecniche tradizionali di miglioramento genetico sta nel fatto che, in questo caso, viene inserito un solo gene e soprattutto che il trasferimento può avvenire fra specie che non si potrebbero in alcun modo incrociare naturalmente” (Buiatti, Marcello, Le biotecnologie, Bologna, Il Mulino, 2004, pp. 52-53) Prof. Sergio Mazza

“Organismi geneticamente modificati” “Il termine è usato generalmente per indicare gli organismi il cui codice genetico è stato modificato con interventi di ingegneria genetica o con radiazioni ultraviolette e ionizzanti” (Balistreri, Maurizio, “Organismi geneticamente modificati”, in Dizionario di bioetica, Roma-Bari, Laterza, 2002, p. 208) Prof. Sergio Mazza

“Organismi transgenici” “A differenza (…) degli organismi geneticamente modificati, quelli transgenici sono sempre il risultato di interventi di ingegneria genetica, ovvero di processi che comportano l’inserimento di geni esterni di altri esseri viventi nel loro DNA” (Balistreri, Maurizio, “Transgenico” in Dizionario di bioetica, Roma-Bari, Laterza, 2002, p. 301) Prof. Sergio Mazza

Alcune delle principali applicazioni dell’ingegneria genetica Far produrre all’organismo ingegnerizzato delle sostanze di interesse farmacologico (insulina, statine, ormone della crescita, antibiotici, ecc.) o industriale (sostanze chimiche) Modificare il codice genetico delle piante in genere per renderle più resistenti agli insetti, agli erbicidi, ai virus, per migliorarne il contenuto nutritivo o per rallentare la maturazione dei frutti Modificare il codice genetico di animali per disporre di modelli su cui studiare malattie umane e sperimentare possibili terapie, per ottenere organi compatibili con il nostro sistema immunitario o una maggiore quantità di carne Prof. Sergio Mazza

Obiettivi principali dell’ingegneria genetica in campo agro-alimentare Incrementare la resa delle piante utilizzate come cibo, rendendole più resistenti ai fitofarmaci e all’aggressione degli insetti Creare una nuova generazione di piante e animali migliorati sotto il profilo nutrizionale Creare varietà vegetali adatte ad ambienti avversi o difficili Prof. Sergio Mazza

Le più diffuse critiche rivolte alla produzione di ogm e le possibili repliche nei loro confronti Prof. Sergio Mazza

Il presupposto teorico dell’ l’evoluzionismo e le sue implicazioni Le specie viventi evolvono (critica del fissismo) Dissoluzione del finalismo della natura (il meccanismo dell’evoluzione fa appello unicamente al caso) Più evoluto non significa più “elevato”, ossia “di maggior valore” (ruolo delle circostanze contingenti) Gli esseri umani non sono, almeno sotto il profilo biologico, delle entità speciali Prof. Sergio Mazza

Le critiche più comunemente rivolte alla produzione e commercializzazione di ogm: uno schema generale Critiche “conseguenzialistiche”: Pericoli per la salute umana Pericoli per l’ambiente Pericoli per la società (iniquità) Critiche “di principio” Contro il corso naturale degli eventi Contro il naturale meccanismo evolutivo Contro le “barriere naturali” tra le specie Contro l’integrità genetica delle specie Prof. Sergio Mazza

Le questione dei potenziali rischi per la salute umana e le possibili repliche 1. Rischi legati ad allergie 2. Rischi connessi alla resistenza agli antibiotici 1. Casi di allergie non direttamente provocate 2. Possibilità di controlli preventivi 1. Assenza di casi 2. Divieto di utilizzo dei geni marcatori (Direttiva 2001/18CE) Prof. Sergio Mazza

La questione dei potenziali rischi per l’ambiente e le possibili repliche 1. Riduzione biodiversità: a) “sostituzione” b) ibridazione 2. Crescita inquinamento 3. Pericoli per gli insetti 1a) pgm non necessariamente più competitive in ecosistemi naturali pgm: non facile adattabilità agli ecosistemi naturali 1b) vie per evitare la diffusione della modificazione genetica biodiversità e agricoltura tradizionale 2. Assenza di casi 3. Assenza di casi Prof. Sergio Mazza

La questione dei rischi di crescita delle iniquità sociali e le possibili repliche Usi socialmente iniqui delle tecnologie e “biopirateria” da parte delle multinazionali biotecnologiche: un problema reale Necessità di istituire forme di controllo pubblico sugli usi dell’ingegneria genetica in campo agro-alimentare Distinzione tra piano morale e politico Considerare i potenziali benefici per i più poveri Prof. Sergio Mazza

Un bilancio delle critiche “conseguenzialistiche” Mancanza di prove empiriche decisive in grado di confermare i rischi paventati Necessità di approfondire le ricerche, tenendo conto dei potenziali benefici: crescita delle rese crescita della qualità nutrizionale riduzione dell’inquinamento salvaguardia dei prodotti “di nicchia” Impegno per la riduzione delle iniquità Prof. Sergio Mazza

Le critiche “di principio”: la produzione di ogm è contro-natura Si tratta di un’indebita interferenza umana all’interno del corso naturale delle cose Anche l’agricoltura tradizionale lo è La norma che invita a seguire il corso naturale delle cose conduce a esiti irrazionali o immorali Prof. Sergio Mazza

La produzione di ogm interferisce con il meccanismo evolutivo naturale Gli organismi prodotti dalla selezione naturale sono migliori Gli organismi prodotti dalla selezione naturale sono i più adatti L’agricoltura tradizionale seleziona da sempre (innesti e incroci) “Evoluto” non significa “elevato”: non c’è un ordine morale con cui si interferisce I non-ogm non per forza più adatti (variazioni casuali) Prof. Sergio Mazza

La produzione di ogm interferisce con le “barriere naturali” tra le specie Si possono incrociare individui di specie diverse e lontane, e non più affini o simili, come accadeva nell’agricoltura tradizionale Il darwinismo parla di una linea di continuità tra i regni della natura L’ingegneria genetica non fonde in maniera indiscriminata e casuale interi patrimoni genetici (come accadeva con le tecniche convenzionali) Prof. Sergio Mazza

La produzione di ogm non rispetta l’integrità delle specie Ogni specie avrebbe una sua integrità che dovrebbe essere salvaguardata Anche l’agricoltura tradizionale violerebbe tale integrità Le specie sono entità transitorie: il loro codice genetico cambia continuamente Prof. Sergio Mazza