1 Le ragioni di una proposta (Elementi fondamentali per valutarne listituzione) Politecnico della Liguria Genova, 26 Febbraio 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

I POLI FORMATIVI REGIONALI: UN MODELLO DI ECCELLENZA PER LEUROPA GIORNATA DI STUDIO E APPROFONDIMENTO ROMA 19 MAGGIO 2009 Centro Congressi Cavour.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dellIFTS Roma, 3 marzo 2008 Dipartimento per listruzione Direzione generale.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
1 LOrganizzazione a Rete Anno Accademico
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
ISFOL ROMA novembre 2012 INVECCCHIAMENTO ATTIVO NELLA
Area: la gestione dei progetti complessi
Firenze, 13 gennaio
Progetto EDUCAMBIENTE
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
ASSESSORATO AL LAVORO E ALLA SEMPLIFICAZIONE – Dott. Darya Majidi ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE 5° Workshop TAVOLO INNOVAZIONE LEconomia Green I.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Linnovazione della PA quale condizione di successo per la politica regionale unitaria: I Programmi di Governance Ministero dello Sviluppo Economico.
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Le scuole e l’autonomia
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Sintesi dei risultati del Piano di monitoraggio degli interventi previsti dai piani regionali in attuazione dellaccordo in sede di Conferenza unificata.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
______________________________________ _ __________________________________________ Genova 2021 Città della Tecnologia Progetto Operativo Giorgio Musso.
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
Assemblea Ordinaria dei Soci 17 aprile 2007 Attività: 21 gennaio 2006 inaugurazione Via delle Nuove Tecnologie Enrico Albareto Ricerca sulle imprese liguri.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Innovazione e Federalismo 4 dicembre 2009, Milano A cura di Alberto Daprà, Presidente.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.
ASPHI Torino nel Sistema Piemonte (“disability ICT - Piemonte local chapter”) Mario Bellomo.
Progettazione e gestione dei corsi post-laurea: l'esperienza dell‘Università di Ferrara Valeria Ruggiero – Clara Coviello 26 ottobre 2010 Università e.
autovalutazione Che cos'è l'autovalutazione?
Tre Regioni leader in Europa
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
Bilancio sociale 2013 Consiglio di Amministrazione, 18 dicembre 2014.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
INTERREG III B - Medocc Napoli, 27/28 novembre 2002.
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Ll Calcolo scientifico a Padova e nel Veneto: prospettive e desiderata per la costituzione di un centro per il calcolo scientifico Università degli Studi.
I POLI DI AGGREGAZIONE FUNZIONALE UN MODO PER GESTIRE L’AUTONOMIA SCOLASTICA.
Transcript della presentazione:

1 Le ragioni di una proposta (Elementi fondamentali per valutarne listituzione) Politecnico della Liguria Genova, 26 Febbraio 2008

2 ….. perché? ….. che cosa? ….. quando? ….. dove? ….. chi? ….. come? ….. quanto? Politecnico della Liguria

3 … risposta a sollecitazioni esterne... il potenziamento dellinnovazione tecnologica per il rilancio delle attività produttive nel paese: rete di nuovi politecnici tradizioni industriali liguri e necessità di trasformazione produttiva: i presupposti e le strategie sul territorio Amministrazioni Locali, associazioni di categoria, esponenti imprenditoriali e dei servizi: consensi unanimi futuro assetto degli Atenei: maggiore sintonia con mondo imprenditoriale, enti territoriali, ambienti ministeriali Politecnico della Liguria: perché?

4 … uno sguardo allEuropa … Francia Ecole Polytechnique e Ecole Centrale Austria Technische Universitaet Germania Technische Hochschule Svizzera Losanna e Zurigo … ed uno al mondo … Stati Uniti M.I.T., CalTech Politecnico della Liguria: perché?

5 … le azioni della Facoltà … raccolta di esigenze e trend in atto sul territorio analisi delle competenze e potenzialità interne: stesura Libro Bianco di Facoltà di Ingegneria e Dipartimenti correlati presentazione Libro Bianco: Associazioni Industriali Liguri, Provincia di Imperia, SPES (Savona), Promostudi (La Spezia), Comune Genova (6 marzo p.v.) approfondimento dei rapporti in essere: gruppi e imprese nazionali, Associazioni Industriali, Camere di Commercio Liguri, enti e imprese di tipo: industriale, commerciale e di servizio operanti sul territorio Politecnico della Liguria: perché?

6 … gli obiettivi sul territorio … istituzione accademica in fattiva ed efficace sinergia con il mondo produttivo e dei servizi: organizzazione snella e flessibile strumento a disposizione del territorio: per promuovere e sviluppare linnovazione ed il trasferimento tecnologico per agevolare lintegrazione della Liguria nello sviluppo del Nord- Ovest per concretizzare le aspirazioni di progressiva collaborazione ed integrazione con lEuropa per creare maggiore visibilità e attrazione di studenti e risorse per lalta formazione ligure per integrarsi meglio con specifiche realtà territoriali ( IIT, Distretti SIIT, Tecnologie del mare, Centri di ricerca, etc.) Politecnico della Liguria: perché?

7 La Facoltà ed i Dipartimenti correlati ritengono di possedere le potenzialità e la determinazione per operare nella direzione della costituzione di un Politecnico come indicato nella Delibera del Consiglio di Facoltà del 14 Dicembre 2007 approvata allunanimità Politecnico della Liguria: perché?

8 … storicamente i Politecnici … si riferiscono alle aree scientifiche di: Ingegneria Civile e Architettura e di Ingegneria Industriale e dellInformazione sono nati dal riconoscimento di esigenze di specificità normative, organizzative e di prontezza decisionale: sono stati la risposta alla evoluzione rapida della tecnologia, per una più efficace interazione degli ambienti accademici con il mondo produttivo ed il territorio Politecnico della Liguria: che cosa?

9... oggi possono essere … la risposta a esigenze multidisciplinari: della ricerca e delle soluzioni più efficaci a molti problemi di innovazione componenti dotate di specificità in un sistema universitario regionale di Atenei federati: condivisione con lAteneo genovese di servizi di supporto con operatività integrate su scala regionale che garantiscano: contenimento dei costi agevole interscambio di servizi didattici e di attività di ricerca realizzazione delle potenzialità di ogni componente coinvolta compreso lAteneo genovese stesso coordinamento di iniziative e azioni mirate internazionalizzazione congiunta Politecnico della Liguria: che cosa?

10 … la pianificazione temporale dovrebbe … apportare un contributo alla trasformazione della società e del territorio ligure: occorre linserimento al più presto fra i fattori di supporto a questa trasformazione rispondere al ricambio generazionale dellorganico di Facoltà: una tempestiva operatività della struttura consentirebbe la definizione di specifiche regole di reclutamento dei giovani sfruttare il Parco Scientifico e Tecnologico degli Erzelli: un cambio radicale di struttura va realizzato prima del cambio di sede della Facoltà di Ingegneria Politecnico della Liguria: quando?

11... una connotazione regionale policentrica … diffondere liniziativa sul territorio per attrarre studenti da altre regioni e dallestero: identificazione e sviluppo di più poli provinciali con proprie peculiarita superando la logica centro - periferia sfruttare lattuale sviluppo consolidato della Facoltà: fondando lo sviluppo del Politecnico sullasse Genova Erzelli – Savona Legino. irradiamento regionale: consolidare da subito il polo di La Spezia e valutare di concerto con gli Enti Territoriali altri sviluppi di interesse Politecnico della Liguria: dove?

12... opportuno procedere per fasi … partire da un nucleo di aggregazione proponente: Facoltà di Ingegneria e Dipartimenti correlati per una rapida attuazione delliniziativa pienamente disponibili a collaborare con altre componenti dellAteneo: si valuteranno poi composizioni più ampie sollecitazioni territoriali e motivazioni organizzative: partire al più presto anche con struttura non ottimale coordinamento con gli enti territoriali e lAteneo genovese: la struttura evolverà in base alle esigenze manifestate favorire specificita del Politecnico della Liguria: (es.: Mare – Energia – Trasporti – High Tech -..) Politecnico della Liguria: chi?

13... dare soluzioni alle problematiche … definizione degli aspetti istituzionali: correlazione con il MUR definizione della ripartizione del personale e del patrimonio: riferimento a esperienze operative di gemmazione di Atenei definizione dellassetto organizzativo: scegliere tramite lo Statuto un modello di governance innovativo definizione dei legami federativi con lAteneo genovese: servizi di supporto condivisi su scala regionale, eventuali centri comuni Politecnico della Liguria: come?

14... dare soluzioni alle problematiche … definizione delle risorse necessarie: sono in corso stime del fabbisogno assestato che assicurino standard adeguati Politecnico della Liguria: quanto?

15 … momento di discontinuità nel sistema universitario ligure … ci si propone di progettare e sperimentare sistemi di governance innovativi unoccasione per attivare anche nellAteneo genovese processi di rinnovamento e riorganizzazione una impostazione che prevede un collegamento in rete delle istituzioni accademiche del territorio ligure, con progetti comuni finalizzati a obiettivi condivisi. Politecnico della Liguria: la sintesi