ANALISI MODELLISTICA DEI MECCANISMI ALLA BASE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’OSTETRICA E LA MEDIAZIONE CULTURALE:
Advertisements

Significato, misurazione ed implicazioni cliniche
Elettrofisiologia cardiaca
(IK1) (Ito) (IKr, IKs) (ICa-L) (INa).
Il Cuore.
INTERPRETAZIONE DELL’ECG
Intossicazione da salmeterolo e QTc “ballerino” …
Regolazione dell’equilibrio acido-base
La dialisi peritoneale è un trattamento di prima scelta nel diabetico?
Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica Applicata
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE
ANALISI DI CIRCUITI PER LAMPADE A FLUORESCENZA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA A.A / 2005 Tesi di Laurea Triennale SVILUPPO.
Nausea e vomito Lucilla Verna
Disturbi del ritmo: classificazione
BREVE PERCORSO PER COMPRENDERE e PREVENIRE
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Ostetricia TITOLO DELLA TESI L’OSTETRICA E IL DIABETE:
Università degli Studi Gabriele dAnnunzio Facoltà di Economia Corso di Laurea Specialistica in Economia Informatica Modellazione in silico di pathway biologici:
MINIMASTER ELETTROCARDIOGRAFIA
Le Indicazioni All’Impianto Di Un Pacemaker
Scompenso cardiaco Determinanti della gettata cardiaca
POTENZIALE DI AZIONE.
Principali difficoltà nello studio dei caratteri genetici nell’uomo
Perugia 27 aprile 2000 Anno Accademico 1998/1999
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia
IL POTENZIALE D'AZIONE CARDIACO
Corso di “Farmacologia”
Università degli Studi di Roma La Sapienza
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
Il sistema cardiovascolare (cenni)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI AGRARIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANIMALI TESI DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Determinazione.
TESSUTO MUSCOLARE MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO MUSCOLO LISCIO
FARMACOECONOMIA E RISULTATI CLINICI DELL’OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE: STUDIO EPIDEMIOLOGICO NELLA ZONA TERRITORIALE N.1 DI PESARO Relatore: Chiar.mo Prof.
“GIAMBATTISTA ROSSI” DI VERONA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA
MASTER DI II LIVELLO IN IMMUNOPATOLOGIA DELLETA EVOLUIVA ANNO ACCADEMICO Coordinatore: Prof. Gian Luigi Marseglia Università degli Studi di.
Università degli Studi di Cagliari
XII Congresso Nazionale SICVE
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SEDE DI CESENA SECONDA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA Analisi.
Guido Avanzolini DEIS - Università di Bologna
L’ Infermiere Case Manager
Anatomia Fisiologia V. Cava inf. V. Cava sup. A. Aorta V. Polmonari
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SEDE DI CESENA SECONDA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA BIOMEDICA SIMULAZIONE.
Il potenziale di membrana
Tesi di Laurea in Ingegneria Meccanica
Dipartimento di Matematica -
Attività elettrica atriale
IDENTIFICAZIONE DEI PAZIENTI A RISCHIO DI MORTE CARDIACA IMPROVVISA
Titolo della tesi Nome candidato Relatore: prof. Davide Pettenella
ElettroCardioGramma.
Valeria Strappazzon. STRICTLY CONFIDENTIAL Settembre 2008  Laurea triennale in Ing. Biomedica Luglio 2011  Laurea magistrale in Bioingegneria con la.
Farmaci Antiaritmici Luca Savino Serena Manfreda.
Università Cattolica del Sacro Cuore
“METODICHE CONVETTIVE ON-LINE:
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA' DI BOLOGNASEDE DI CESENA FACOLTA' DI PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CLINICA “Aspetti psicologico.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
COSA DOBBIAMO RICORDARE 14. Sistema cardiocircolatorio I: Il Cuore Circolazione sistemica e polmonare: Funzioni del sistema Cenni di anatomia.
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI” Laurea Specialistica Facoltà di Psicologia Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – sede di Cesena.
Università di Pisa Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni Giuliano Manara Presidente.
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
ANALISI DELLE PROCEDURE Dott.ssa Laura Tampieri ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA’ DI ECONOMIA –SEDE DI FORLI’
Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Università degli Studi.
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI”
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
UNIVERSITA’ DI ROMA “SAPIENZA”
COME SI CALCOLA Vm NEL CASO DI UNA CELLULA PERMEABILE A 3 SPECIE IONICHE? Il potenziale di membrana è la media “pesata” dei potenziali elettrochimici.
GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL’ECCITAMENTO CARDIACO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN.
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
Transcript della presentazione:

ANALISI MODELLISTICA DEI MECCANISMI ALLA BASE ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA SEDE DI CESENA SECONDA FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA BIOMEDICA ANALISI MODELLISTICA DEI MECCANISMI ALLA BASE DELL’ “ACQUIRED LONG QT SYNDROME” IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A TERAPIA DIALITICA Relatore Presentata da Prof. Stefano Severi Vittoria Pandolfi Sessione III Anno Accademico 2007/2008

attribuzione, della sua manifestazione, a fattori esterni. Long QT Syndrome alterazioni del sistema elettrico del cuore processo di ripolarizzazione più lungo aumento durata del Potenziale d’Azione (APD)  intervallo QT (QTc) sul tracciato ECG più lungo (450-460 ms nei maschi, 460-480 ms nelle femmine). QTc= QT/RR (Formula di Bazett) Acquired distinzione dalla sua manifestazione classica, di tipo congenito, malattia ereditaria (1:10000 persone in USA) spesso letale (SCD) attribuzione, della sua manifestazione, a fattori esterni.

L’ Acquired Long QT Syndrome in nefrologia farmaci  blocco dei canali della IKr (ritiro dal mercato di farmaci) cardiomiopatie  alterazioni strutturali del cuore dialisi

Dialisi (corrispettivo artificiale dei reni) purifica il sangue dalle scorie accumulate a causa della mancata funzionalità dei reni ripristina l’equilibrio elettrolitico cellulare repentino cambiamento delle concentrazioni ioniche nel sangue (K+ e Ca2+) quindi nell’ambiente extracellulare alterazioni nell’attività elettrica del cuore aLQTS

Gussak e Gussak: Inizio-fine dialisi: l’aumento del QTc è dovuto principalmente all’incremento della HR (heart rate) Velocità di rimozione del K+: una rimozione del potassio più lenta possibile migliora gli effetti sull’allungamento del QTc Farmaci: i farmaci che bloccano Ikr amplificano l’allungamento del QTc già presente nei pazienti uremici

Obiettivi verifica delle tesi avanzate da Gussak e Gussak mediante simulazione dell’attività elettrica dei cardiomiociti

Modelli matematici di cardiomiociti umani: Ten Tusscher - Panfilov 2006 con modifiche proposte nella tesi di Bianchini (TTP06-Bianchini) Ten Tusscher - Panfilov 2006 con modifiche proposte nella tesi di Callisesi (condizioni di uremia) e in quella di Bianchini (TTP06- Callisesi-Bianchini) Concentrazioni fisse e concentrazioni variabili

Analisi di sensitività TTP06-Bianchini

Analisi di sensitività TTP06-Callisesi-Bianchini

Inizio – Fine Dialisi TTP06-Bianchini [K]o=3.5mM HR=70 bpm [K]o=3.5mM HR=80 bpm [K]o=3mM HR=70bpm [K]o=3mM HR=80bpm APD90 298 ms 294 ms 285 ms 292 ms 281 ms Concentrazioni fisse Concentrazioni libere INIZIO FINE [K]o=3.5mM HR=70 bpm [K]o=3.5mM HR=80 bpm [K]o=3mM HR=70bpm [K]o=3mM HR=80bpm APD90 322 ms 338 ms 331 ms 343 ms 336 ms

Inizio – Fine Dialisi TTP06-Callisesi-Bianchini [K]o=3.5mM HR=70 bpm [K]o=3.5mM HR=80 bpm [K]o=3mM HR=70bpm [K]o=3mM HR=80bpm APD90 282 ms 308 ms 299 ms 332 ms 319 ms Concentrazioni fisse Concentrazioni libere INIZIO FINE [K]o=3.5mM HR=70 bpm [K]o=3.5mM HR=80 bpm [K]o=3mM HR=70bpm [K]o=3mM HR=80bpm APD90 308 ms 326 ms 328 ms 332 ms 330 ms

Velocità di rimozione del K+ APD90=292 ms APD90=290 ms APD90=323.7 ms APD90=324.6 ms [K]o [K]o t t

Velocità di rimozione del K+ APD90=325 ms APD90=328 ms [K]o [K]o t t

Effetto farmaci bloccanti dei canali della IKr TTP06-Bianchini FINE HR=70bpm Blocco 25% HR=80bpm Blocco 50% Blocco 75% APD90 306 ms 298 ms 322 ms 316 ms 343 ms 339 ms Concentrazioni fisse (senza blocco: HR=70 bpm APD90=343 ms HR=80 bpm APD90=336 ms) Concentrazioni libere (senza blocco: HR=70 bpm APD90=292 ms HR=80 bpm APD90=281 ms) FINE HR=70bpm Blocco 25% HR=80bpm Blocco 50% Blocco 75% APD90 351 ms 349 ms 365 ms 364 ms 386 ms 387 ms

Effetto farmaci bloccanti dei canali della IKr TTP06- Callisesi- Bianchini FINE HR=70bpm Blocco 25% HR=80bpm Blocco 50% Blocco 75% APD90 343 ms 356 ms 370 ms 381 ms 409 ms 418 ms Concentrazioni fisse (senza blocco: HR=70 bpm APD90=332 ms HR=80 bpm APD90=330 ms) Concentrazioni libere (senza blocco: HR=70 bpm APD90=332 ms HR=80 bpm APD90=318 ms) FINE HR=70bpm Blocco 25% HR=80bpm Blocco 50% Blocco 75% APD90 342 ms 348 ms 360 ms 371 ms 392 ms 407 ms

Conclusioni Variazioni APD90 (quindi di QTc sul tracciato ECG) legate alle concentrazioni elettrolitiche(soprattutto a quelle di Ca2+ e K+), non solo alla HR Modalità di rimozione (quasi costante o repentina) del K+ dal sangue non ha influenza sull’entità dell’allungamento dell’APD90 Allungamento critico dell’APD90, in seguito a somministrazione di farmaci bloccanti della Ikr in concomitanza al trattamento dialitico

Sviluppi futuri Raffinamento dei modelli di cardiomiocita ventricolare umano in condizioni di uremia Introduzione di una descrizione più dettagliata delle concentrazioni intracellulari

Grazie per l’attenzione e buona giornata