P.180 main wing anti-ice system: Analysis and improvements

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unità di Trattamento d’aria UTA
Advertisements

464 Spazzatrice uomo a terra
COFIN Presentazione Linee di Ricerca
equilibrio della trave omogenea vincolata alle estremità
Istituto Tecnico Industriale
Icing T.Col. G.A.r.s. Fis. Franco COLOMBO.
MISURE DI VELOCITA’ DEI FLUIDI
Life testing di componenti fotonici. Metodologie e strumentazione.
UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Progetto danno a.a Macchina automatica per lo smistamento di prodotti Prodotti: Scatole: 300 x 300.
NEMO Technical Board maggio '07 1 ANALISI STRESS MECCANICO SUL TUBO PORTA-ELETTRONICA IN PRESSIONE Il tubo nella versione attuale non è sottoposto.
NEMO Technical Board maggio '07 1 ANALISI STRESS MECCANICO SUL TAPPO DEL TUBO PORTA- ELETTRONICA IN PRESSIONE Lanalisi del tappo non ha dato risultati.
Ing. Maurizio Bassani - STRUTTURA DEL VELIVOLO
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Introduzione impianti:
Provincia di Lucca Dipartimento Infrastrutture Servizio Fabbricati
Metodi di verifica agli stati limite
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Progettazione dell’infrastruttura
M. Svanera, S. Panza, F. Uberto
STRUTTURA DI UN AEROMOBILE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata B.
ANALISI DEL MECCANISMO DI STERZO
La Sapienza Università degli Studi di Roma Facoltà di Ingegneria via Eudossiana, Roma Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Tesi in Misure.
Norma CEI Guida per l’esecuzione di impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria seconda parte.
Candidata: Francesca Negrello
(a cura di Michele Vinci)
IL SOLAIO – MODELLAZIONE
Introduzione ai Motori a Combustione Interna
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
I PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO
Università Degli Studi Bologna Facoltà di ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Circuiti elettronici di potenza ALLESTIMENTO E CARATTERIZZAZIONE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE _______________________________________________ Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento.
Università di Roma “La Sapienza”
Università degli studi di salerno
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
La nuova sezione 559 della norma CEI 64-8:
POLITECNICO DI TORINO Tesi di laurea
Università degli studi di Genova
LA FISICA E LO SCI ALPINO
Tesi di Laurea in Ingegneria Meccanica
Corso E 32 1° giorno: 5 marzo 2009 Legno fonte energetica e materiale da costruzione PROTEZIONE ANTINCENDIO Relatore: Ing. Gianbattista Agostini corso.
IL SOLAIO – MODELLAZIONE
Lezione n°24 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO SCUOLA DI SCIENZE E TECNOLOGIE  PERCORSO ABILITANTE SPECIALE Classe di concorso C320 LABORATORIO MECCANICO TECNOLOGICO.
F. BozzaM.C. Cameretti R. Tuccillo 52° Congresso Nazionale A.T.I. Villa Erba, Cernobbio, Settembre 1997 Dipartimento di Ingegneria Meccanica per l’Energetica.
Dott. Ing. Damiano Natali
CONVEGNO AICAP Il nuovo quadro normativo sulla progettazione antincendio delle strutture di calcestruzzo armato Roma, 8 Febbraio 2008 Esempi di progettazione.
Dimensionamento di un impianto pneumatico
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
Motori termici I motori termici sono quelle macchine che consentono di convertire l’energia Termica in energia Meccanica ( Cinetica ) Motori a combustione.
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
Ali biomimetiche per l'ottimizzazione della portanza
Corso di laurea in Ingegneria Energetica
INTRODUZIONE AL CORSO DI CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Metodi di verifica agli stati limite
Università degli studi di Genova Ingegneria Meccanica Energetica
Ossidazione termica COV. Ossidazione COV ex-ante.
Metropolitana di Genova – Porte di salita passeggeri
Corso di termofluidodinamica delle macchine Studio del comportamento stazionario e non di micro turbine a gas Ing. Fabrizio Reale Istituto Motori – CNR.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Metodo degli Elementi finiti applicato ad una lastra forata
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. ESERCIZI.
Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica/Informatica A.A.
Transcript della presentazione:

P.180 main wing anti-ice system: Analysis and improvements Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Tesi di laurea P.180 main wing anti-ice system: Analysis and improvements Allievo: Andrea Vacca Relatore: Chiar.mo Prof. Ing. Alessandro Bottaro Correlatori: Ing. Alberto Siviero Ing. Fabrizio Pace

Piaggio P.180 Progetto rivoluzionario nato alla fine degli anni ’70 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Piaggio P.180 Progetto rivoluzionario nato alla fine degli anni ’70 Alti livelli di efficienza aerodinamica Prestazioni simili a quelle di velivoli turbogetto ma con consumi tipici di un velivolo turboelica Ottimo comfort e bassi livelli di rumorosità interna Oltre 220 esemplari in esercizio

I velivoli ed il ghiaccio Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria I velivoli ed il ghiaccio Alta probabilità di incontrare ghiaccio durante voli a bassa quota e lungo i percorsi di salita e discesa Le gocce d’acqua sopraffuse aderiscono alle superfici del velivolo, soprattutto a quelle più esposte L’accumulo di ghiaccio modifica le geometrie dei profili alari e può causare problemi di controllo della macchina Rappresenta una seria minaccia per la sicurezza del volo

Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Outline della tesi La situazione attuale relativa al problema del ghiaccio Analisi termica (correlazioni per la convezione) Analisi strutturale agli elementi finiti (Nastran, Patran) Proposte di miglioramento del sistema con analisi costi-tempi Conclusioni

P.180: impianto antighiaccio Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria P.180: impianto antighiaccio Sistema di rilevazione: Sonda per la rilevazione della presenza di ghiaccio Sistemi di protezione: Elettrico Elettromeccanico Pneumatico

P.180: impianto antighiaccio Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria P.180: impianto antighiaccio Sistemi di protezione di tipo elettrico: Parabrezza Bordo d’entrata ala anteriore Sonde Pitot Prese pressione statica Sensore angolo d’attacco

P.180: impianto antighiaccio Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria P.180: impianto antighiaccio Sistema di protezione di tipo elettromeccanico: Separatore inerziale Sistema disattivato Sistema attivo

P.180: impianto antighiaccio Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria P.180: impianto antighiaccio Sistemi di protezione di tipo pneumatico: «Boot» gonfiabile Presa aria motore Presa d’aria Radiatore olio motore Bordo d’attacco ala principale: sistema di distribuzione a «piccolo tube»

Sistema di alimentazione e distribuzione dell’aria Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Sistema di alimentazione e distribuzione dell’aria - ala principale - Spillamento (ultimo stadio di compressione) Miscelatore Scarico aria esausta Distributore «Piccolo tube» Presa aria ambiente Scarico aria esausta

Condotto di distribuzione dell’aria Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Condotto di distribuzione dell’aria Aria esausta Aria in ingresso Aria esausta

L’assieme bordo d’attacco/condotto antighiaccio: sezione «middle» Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria L’assieme bordo d’attacco/condotto antighiaccio: sezione «middle» Lamiera anteriore Lamiera posteriore Centine di forma Bocchettone di alimentazione Bordo d’entrata Tappo laterale

L’assieme bordo d’attacco/condotto antighiaccio: sezione «middle» Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria L’assieme bordo d’attacco/condotto antighiaccio: sezione «middle» Installazione attuale: Condotto distributore completamente vincolato al bordo d’attacco Sezioni «middle» ed «outboard» del bordo d’attacco

Problemi emersi sui velivoli in servizio Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Problemi emersi sui velivoli in servizio Lamiera anteriore del condotto distributore: cricche in corrispondenza dei fori di deflusso Zona d’estremità laterale: cricche in corrispondenza della piegatura e dei vertici di raccordo Zona centrale: fratture della lamiera posteriore

Analisi degli scambi termici nella sezione di impianto Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Analisi degli scambi termici nella sezione di impianto Scelta della configurazione sperimentale più critica dal punto di vista strutturale Determinazione delle portate/velocità all’interno ed all’esterno delle tubazioni di alimentazione e del condotto di distribuzione Determinazione della temperatura dell’aria all’ingresso del condotto di distribuzione Determinazione delle temperature delle pareti del condotto (distribuzione longitudinale e lungo la corda)

Analisi degli scambi termici nella sezione di impianto Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Analisi degli scambi termici nella sezione di impianto T= 288° C 50° C < T < 134° C Distribuite in: 5 bande trasversali 8 fasce longitudinali T= ambiente T= 134° C T= 50° C T= 50° C

Analisi ad elementi finiti della struttura Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Analisi ad elementi finiti della struttura Generazione del modello ad elementi finiti dell’assieme Simulazione dei vincoli interni ed esterni della struttura Applicazione del campo di temperatura ricavati precedentemente Applicazione della deformata flessionale dell’ala Determinazione dello stato di sollecitazione totale della struttura

Analisi ad elementi finiti della struttura Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Analisi ad elementi finiti della struttura Introduzione dei campi di temperatura nel modello FEM Schema di distribuzione delle temperature: lamiera anteriore condotto Schema di distribuzione delle temperature: bocchettone d’ingresso, lamiera posteriore e centine di forma

Analisi ad elementi finiti della struttura Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Analisi ad elementi finiti della struttura Risultati ottenuti dal modello FEM - temperatura - Lamiera anteriore, zona centrale: Punti critici in corrispondenza degli spigoli Valori di tensione pari a 45000 psi (310 MPa) Lamiera anteriore, zona laterale: Punti critici in corrispondenza dei vertici di raccordo e lungo la piegatura Valori di tensione oltre i 50000 psi (345 MPa)

Analisi ad elementi finiti della struttura Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Analisi ad elementi finiti della struttura Risultati ottenuti dal modello FEM - temperatura - Simulazione delle deformazioni nella parte posteriore con scala maggiorata Simulazione delle deformazioni lungo «x» con scala maggiorata (viste dall’alto)

Analisi ad elementi finiti della struttura Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Analisi ad elementi finiti della struttura Test sulla linearità di risposta del modello: T=+15°C T=+15°C T=-15°C T=0°C T=-15°C T=0°C (Esempio riferito alla zona centrale della struttura)

Analisi ad elementi finiti della struttura Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Analisi ad elementi finiti della struttura Introduzione dell’effetto di flessione dell’ala nel modello FEM Nodi di interesse estratti dal modello FEM completo del velivolo Spostamenti lineari e rotazioni dei nodi

Analisi ad elementi finiti della struttura Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Analisi ad elementi finiti della struttura Risultati ottenuti dal modello FEM - flessione - Sforzi di Von Mises dovuti alla flessione Deformazioni complessive della struttura dovute alla flessione

Modifiche al modello FEM Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Modifiche al modello FEM Confronto tra configurazione pre e post modifica: Stato di sollecitazione interno - configurazione attuale - Stato di sollecitazione interno - condotto svincolato dal resto della struttura -

Modifiche al modello FEM Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Modifiche al modello FEM Confronto tra configurazione pre e post modifica: Dettaglio della zona centrale Valori medi di sollecitazione intorno a 25000 psi (172 MPa) Valori medi di sollecitazione intorno a 12000 psi (83 MPa)

Modifiche al modello FEM Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Modifiche al modello FEM Confronto tra le due configurazioni pre e post modifica: Deformazioni totali (viste dall’alto) Configurazione attuale Condotto completamente svincolato

Modifiche progettuali applicabili Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Modifiche progettuali applicabili Soluzione n° 1: Zona di vincolo con le centine PRE MODIFICA POST MODIFICA Geometria modificata Geometria attuale Estremità laterali del condotto Modifica della piegatura e dei vertici di raccordo Sostituzione saldatura con rivettatura e sigillatura

Modifiche progettuali applicabili Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Modifiche progettuali applicabili Soluzione n° 2: Piatto di supporto Lamiera anteriore: sostituzione dei punti di vincolo con nuove aperture Piatto di chiusura PRE E POST MODIFICA Nuovo piatto di supporto Geometria attuale

Modifiche progettuali applicabili Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Modifiche progettuali applicabili Soluzione n° 2: CONFIGURAZIONE ATTUALE CONFIGURAZIONE POST MODIFICA Guarnizione per lo scorrimento Lamiera di supporto per la guarnizione (da vincolare al bordo d’entrata) Lamiera anteriore ridimensionata

Modifiche progettuali applicabili Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Modifiche progettuali applicabili Soluzione n° 2: CONFIGURAZIONE ATTUALE CONFIGURAZIONE POST MODIFICA Centina modificata per il controllo degli spostamenti lungo «x»

Distinta di modifica – soluzione n°1 - Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Analisi costi / tempi FIGURA DESCRIZIONE TEMPI PROGETTAZIONE INGEGNERIA INDUSTRIALE COSTI/TEMPI ATTREZ. COSTO MATERIALE TEMPI COSTRUZIONE MAT. DIS. COSTR. Assieme Bordo d’entrata/condotto antighiaccio: nuova installazione condotto Disegno: 32 h Gestione configu-razione: 40 h Certificazione: 80 h  32 h 400 € 16h 64 h  / / Assieme condotto antighiaccio: installazione nuova lamiera modificata installazione tappi mediante chiodatura Disegno: 64 h Gestione configu-razione: 16 h   45 h 1200 € 18 h 72 h Lamiera anteriore: modificata con nuove imbutiture in corrispondenza delle centine e nuove geometrie sulle estremità laterali Gestione configu-razione: 8 h 52 h 600 € 40 h  200 h  20 min. (X4) Nuovi tappi di estremità (qtà. 2 per sezione) Materiale: lega 6061-T62 Disegno: 32 h; Gestione configu-razione: 8 h;  40 h 200 € 24 h 96 h 3 € (X8) 10 min. (X8) Distinta di modifica – soluzione n°1 -

Costi complessivi riferiti all’intero velivolo Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Analisi costi / tempi Costi complessivi riferiti all’intero velivolo MODIFICA COSTI PROG. COSTI ING./IND. COSTI ATTREZZ.  COSTI COSTR. TOTALE Soluzione n°1 24000 € 11500€ 48000 € 260 € 83500 € (non ricorrenti)   + 260 € (ricorrenti) Soluzione n°2 74000 € 25500 € 82000 € 4250 € 181500 € + 4250 €

Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Conclusioni Studio di fattibilità di una nuova configurazione strutturale della sezione main wing dell’impianto antighiaccio del P180 A seguire: Prototipazione del nuovo modello Campagna di test in laboratorio Tests in volo Introduzione della modifica in linea di produzione ed in retrofit sulla flotta in esercizio