Gruppo 11: Ausili Andrea1037940 Giovanni Belellixxxxxxxx Polenta Marcoxxxxxxxx Giuseppe Prencipexxxxxxxx Marco Trinastichxxxxxxxx Università Politecnica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
XmlBlackBox La presentazione Alexander Crea 11 Aprile 2010 La presentazione Alexander Crea 11 Aprile 2010.
Advertisements

Gestione di un Sistema di Talk multiutente
“Niente di Nuovo” Mercatino dell’Usato
Il Software.
Linguaggi di programmazione
Interazione Uomo - Macchina
Informatica Recupero debito quarto anno Terzo incontro.
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
Interfaccia modulo ricalcolo inventari Marco Moretti Febbraio 2012.
Universita di Camerino
Il Sistema Operativo.
Gestione della Memoria
Motore di news per portali Web: progetto ed implementazione Relatore: Chiar.mo Prof. Sonia Bergamaschi Tesi di Laurea di: Roberto Delfini Anno Accademico.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Progetto e realizzazione del software "Solar Data Manager"
SINCRONIZZAZIONE E TRASFERIMENTO VIA WEB DI IMMAGINI E DATI MULTIMEDIALI CON INFORMAZIONI GEOGRAFICHE E RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE Laureando: Mitja.
TESI DI LAUREA Ingegneria Elettronica Applicata
Acquisti OnLine Progetto
XmlBlackBox La presentazione Alexander Crea 7 Giugno 2010 La presentazione Alexander Crea 7 Giugno 2010.
Realizzazione del file system
Realizzazione del file system
INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI
Grafica Dott. Ing. Leonardo Rigutini Dipartimento Ingegneria dellInformazione Università di Siena Via Roma 56 – – SIENA Uff
Struttura dei sistemi operativi (panoramica)
Software di base Il sistema operativo è un insieme di programmi che opera sul livello macchina e offre funzionalità di alto livello Es.organizzazione dei.
Linguaggi di programmazione
Sistemi Operativi GESTIONE DEI PROCESSI.
Daniel Stoilov Tesi di Laurea
DBMS ( Database Management System)
Fondamenti di informatica Linguaggio C Main Program: Architettura di un PC Diagrammi di flusso Linguaggio C.
BRIDGE-3K Verso il futuro La migrazione dai sistemi HP3000. Un ponte verso il futuro conservando la cultura e le risorse aziendali. NOVITA 2007.
1 – Costruzione dell’alberatura
Gestimp IV Il pacchetto software GESTIMP© di Isea S.r.l., di seguito indicato con GESTIMP©, permette di gestire la supervisione e la telegestione di impianti.
UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE
Software e sistema operativo 19-22/5/08 Informatica applicata B Cristina Bosco.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria “Enzo Ferrari” – Sede di Modena Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.
LabVIEW LABoratory Virtual Instrument Engeneering Workbench LabVIEW LABoratory Virtual Instrument Engeneering Workbench.
MIGLIORAMENTO USABILITA TIPI FASCICOLO. Miglioramento usabilità tipi fascicolo Esigenza Lutilizzo avanzato delle tipologie di fascicoli procedimentali.
Servizi Grid ed agenti mobili : un ambiente di sviluppo e delivering
1 Lucidi delle esercitazioni di Sistemi di Elaborazione in Rete Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 2003/2004.
UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Realizzazione completa di un’interfaccia grafica in.
Presentazione del problema Obiettivo: Lapplicazione di Search of Sematic Services permette di ricercare sevizi semantici, ossia servizi a cui sono associati.
Progetto Ingegneria del Software
OBIETTIVI: Introduzione ai driver ODBC Creazione di alcune tabelle del database Creazione query Creazione report Lezione del 13/11/2009 Bray Francesco.
Configurabilità del servizio Voic in Asterisk Università degli studi di Pisa Facoltà di Ingegneria Laurea specialistica in Ingegneria Informatica.
Esercitazioni di Ingegneria del Software con UML
Writer: Stili Modelli Lezione 03. Modelli di formato e modelli di documento Modelli di formato: Sono gli stili attribuiti al carattere, al paragrafo alle.
Sistema Operativo (Software di base)
LABVIEW Sommario Che cosa è uno strumento virtuale (VI) creato con LABVIEW Parti di un VI: pannello frontale diagramma a blocchi Confronto tra il principio.
Il nucleo del Sistema Operativo
PROGETTO E REALIZZAZIONE DI UN COMPONENTE SOFTWARE PROGRAMMABILE PER LA PIANIFICAZIONE DI COMMISSIONI DI LAUREA FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea.
SPEDIZIONI IN CONSEGNA Dal menu principale di ogni utente è possibile effettuare l’inserimento dell’esito “ IN CONSEGNA “ utilizzando la funzione “Spedizioni.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica Docente: Giovanni Macchia a.a
1 Sommario degli argomenti  Sistemi operativi: DOS, Unix/Linux,Windows  Word processors: Word  Fogli elettronici: Excel  Reti: TCP/IP, Internet, ftp,
1 Input/Output. 2 Livelli del sottosistema di I/O Hardware Gestori delle interruzioni Driver dei dispositivi Software di sistema indipendente dal dispositivo.
1 Input/Output. 2 Livelli del sottosistema di I/O Hardware Gestori delle interruzioni Driver dei dispositivi Software di sistema indipendente dal dispositivo.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 4 -Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
Sistemi operativi di rete Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/18.
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
1 1. Introduzione alla gestione della memoria 2. Swapping 3. Memoria virtuale 4. Implementazione 5. Algoritmi di sostituzione Gestione della Memoria.
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Servizio per l’Informatica Centrale di Ateneo Portale della Didattica Un’introduzione
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Sistemi e Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Modelli e strumenti.
INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI. Introduzione Il software può essere diviso un due grandi classi: Il software può essere diviso un due grandi classi:
Fiery Color Profiler Suite v4.7 Fiery Workflow Suite Colore eccezionale, preciso e uniforme.
Sistemi distribuiti Sistema distribuito indica una tipologia di sistema informatico costituito da un insieme di processi interconnessi tra loro in cui.
1 Informatica di Base Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di laurea in Relazioni Pubbliche.
ALGORITMI, LINGUAGGI E PROGRAMMI Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di laurea in Relazioni Pubbliche.
Transcript della presentazione:

Gruppo 11: Ausili Andrea Giovanni Belellixxxxxxxx Polenta Marcoxxxxxxxx Giuseppe Prencipexxxxxxxx Marco Trinastichxxxxxxxx Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria – Corso di Sistemi Operativi

Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria – Corso di Sistemi Operativi Realizzazione di un kernel come plug-in di Eclipse per simulare il funzionamento di memoria centrale e memoria secondaria. Il kernel è il motore centrale del simulatore in cui linput è rappresentato da una lista di processi o file, a seconda della tipologia di simulazione selezionata. Configurazione del sistema da impostare tramite lutilizzo di uninterfaccia utente, realizzata come plug-in di Eclipse. Parametri principali: dimensione memoria centrale e secondaria, dimensione swap, dimensione blocchi delle memorie.

Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria – Corso di Sistemi Operativi InterfacciaEclipsekernelAlgoritmi Realizzazione del kernel come plug-in dellinterfaccia. Realizzazione degli algoritmi, usati durante la simulazione dal kernel, come plug-in del kernel secondo specifiche modalità. Suddivisione degli algoritmi per la memoria centrale e secondaria. Gestione delloutput del kernel tramite un sistema ad eventi che cattura le attività principali in fase di simulazione e visualizza attraverso luso dellinterfaccia la struttura di memorizzazione di tali eventi

Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria – Corso di Sistemi Operativi Strumenti utilizzati per la realizzazione del kernel: Servizio Hosting GoogleCode Ambiente di sviluppo Eclipse Repository SVN su Eclipse (plug-in Subversive) Linguaggio Java

Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria – Corso di Sistemi Operativi La simulazione relativa alla memoria centrale riguarda tutte le operazioni legate alle richieste di processo entranti (ProcessRequest), che vengono successivamente gestite dalla CPU e dagli altri moduli che compongono il sistema di gestione in questione. Tipologie di gestione della memoria fornite dal kernel: Paginazione Segmentazione La simulazione parte esaminando una lista di ProcessRequest, ciascuna costituita da parametri differenti a seconda della modalità (paginazione/segmentazione) impostata in fase iniziale. Selezione di un algoritmo di allocazione/sostituzione.

Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria – Corso di Sistemi Operativi Schema a blocchi della memoria centrale

Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria – Corso di Sistemi Operativi Diagramma di flusso memoria centrale

Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria – Corso di Sistemi Operativi Diagramma delle sequenze - Paginazione

Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria – Corso di Sistemi Operativi Diagramma delle sequenze - Segmentazione

Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria – Corso di Sistemi Operativi Schema a blocchi della memoria secondaria La simulazione relativa alla memoria secondaria riguarda tutte le operazioni legate alle richieste di file entranti (FileRequest), che vengono successivamente gestite dalla CPU e dagli altri moduli che compongono il sistema di gestione in questione. Selezione di un algoritmo di allocazione per la gestione della memoria secondaria (ad es. contigua, concatenata o indicizzata).

Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria – Corso di Sistemi Operativi Schema a blocchi della memoria secondaria

Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria – Corso di Sistemi Operativi Diagramma di flusso memoria secondaria

Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria – Corso di Sistemi Operativi Diagramma delle sequenze – Memoria secondaria

Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria – Corso di Sistemi Operativi Package Kernel Main.java CPU.java MMU.java AllocatorManager.java SubstitutionManager.java Swapper.java IMemoryElement.java IAlgorithmMemory.java FSManager.java AllocatorFileManager.java AllocatorFile.java IHDDElement.java IAlgorithmHDD.java PageFaultManage.java Package Kernel.Shared Parameters.java Event.java Process.java ProcessRequest.java SegPageTable.java EmptyBlock.java FileRequest.java FileElement.java FileCtrlBlock.java HDDElementEmpty.java

Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria – Corso di Sistemi Operativi Funzionalità fornita dal kernel con il compito di fornire informazioni riguardo le operazioni effettuate relative a memoria centrale e secondaria. Realizzazione progressiva, in fase di simulazione, di uno storico delle due memorie in corrispondenza del verificarsi di eventi relativi a operazioni effettuate per processi e files. Memorizzazione di eventi e stati delle memorie associati gestita dalla classe Event. Utilizzo della classe differenziato a seconda della tipologia delle operazioni effettuate dal kernel (richiesta di file o di processo).

Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria – Corso di Sistemi Operativi Implementazione delle interfacce IAlgorithmMemory e IAlgorithmHDD effettuata dagli algoritmi utilizzati durante la simulazione per la gestione della memoria centrale o secondaria. Tipologie di algoritmi: algoritmi di allocazione su HDD algoritmi di sostituzione/allocazione su memoria centrale (per pagine/segmenti) Utilizzo delle classi shared per il prelievo di informazioni essenziali per il funzionamento di tali algoritmi (info su memoria centrale e processi, e su memoria secondaria e files).

Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria – Corso di Sistemi Operativi Procedura per la creazione di un algoritmo plug-in: 1.Creazione di un plug-in project secondo gli standard dettati da eclipse; 2.Realizzazione di una classe che sarà implementazione di una delle due interfacce messe a disposizione dal kernel (IAlgorithmMemory o IAlgorithmHDD); 3.Creazione di un Extension che sarà il punto di connessione con lExtensionPoint del kernel (it.univpm.diiga.kernel.algorithm); 4.Definizione della tipologia di algoritmo : selezione dellinterfaccia da implementare(IAlgorithmMemory o IAlgorithmHDD);

Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria – Corso di Sistemi Operativi 5.Selezione della classe che implementa linterfaccia messa a disposizione dal kernel e selezionata in precedenza; 6.Completamento della definizione dellExtension dellExtensionPoint (classi del plug-in kernel rese disponibili al plug-in Algoritmo).

Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria – Corso di Sistemi Operativi Possibilità di apportare diverse migliorie al software, attraverso alcune funzionalità offerte dal kernel e non sviluppate dallinterfaccia grafica. Disponibilità a livello kernel di unimpostazione relativa alla situazione iniziale della memoria centrale e secondaria Richieste dei singoli processi ulteriormente dettagliate rispetto ai parametri passati dallinterfaccia (controllo dellultima pagina di processo richiesta nel caso della paginazione e specifica di un tempo di esecuzione per ogni segmento nel caso della segmentazione) Mancanza di una visione dinamica delloutput nella simulazione della memoria secondaria (realizzazione della connessione interfaccia-kernel)

Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria – Corso di Sistemi Operativi Mancanza nellinterfaccia di una possibilità di settaggio relativo alla dimensione nelloperazione di modifica dei file Possibilità di integrazione (sia a livello kernel che grafico) della memoria centrale e secondaria nel caso riguardante la simulazione ibrida Possibilità di miglioramento dellinterfaccia grafica sulloutput della segmentazione attraverso una visualizzazione differente relativa alla grandezza dei segmenti.