XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica LABORATORIO APERTO e SEMINARI 17 marzo 2006 – Campobasso - Facoltà di Agraria – Aula SAVA 18 marzo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secondo incontro di formazione in plenaria
Advertisements

Seminari provinciali informativi sulla riforma
Corso di Informatica e Laboratorio
Il riordino dei Corsi di Studio in Informatica Livelli di laurea Obiettivi formativi Organizzazione della didattica Francesco Tisato.
Informatica mod. B Prof. Orlando De Pietro.
AREA GESTIONALE Ufficio Selezione e Formazione Cefalù, 17 Dicembre 2005 Dott.ssa Maria Catanzaro.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
Corso di Pedagogia sperimentale
PROGRAMMA DEL CORSO DI INFORMATICA (1) Introduzione al corso: obiettivi didattici, modalità di svolgimento, programma e testi di riferimento 1.Introduzione.
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche.Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Istruzioni iterative For, while.
Note organizzative per il corso di Laboratorio di tecniche computazionali Annarita Margiotta.
Facoltà di Ingegneria Sede: Centro Direzionale di Napoli, Isola C4 Sito internet: Anno Accademico
obbligo di registrazione on-line
MiniMat 2005 Progetto di Ateneo per il recupero della preparazione di base in Matematica Coordinatore: Stefania DeStefano Dipartimento di Matematica.
PROGETTO S.Co.P.E. Coinvolgimento Facoltà di Ingegneria.
CALENDARIO INTERVENTI POR CALABRIA FSE
L'esperienza e i risultati del progetto Forma per la formazione dei dirigenti degli Enti locali della Calabria Prof. Roberto Guarasci Gibellina.
UNIVERSITÀ E IMPRESA: I NUOVI CORSI DI INFORMATICA E DI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI SI PRESENTANO ALLE AZIENDE IL TIROCINIO (STAGE) IN INFORMATICA.
Introduzione alla grafica digitale 2005,6,7,8,9,.. Matjaž Hmeljak.
Università degli studi di LAquila Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Dieci anni di Ingegneria gestionale a LAquila Docenti,
GLI I.T.S. AL PRIMO TRAGUARDO: CRITERI E METODI PER LE VERIFICHE FINALI III Conferenza dei servizi per lintegrazione degli interventi (art.3, d.P.C.M.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Seminario L integrazione delle norme cogenti e volontarie a supporto della sicurezza nelle imprese Perugia - 05 novembre.
II SEMINARIO TRASFORMAZIONI INDUSTRIALI, REVISIONE STRATEGICA E INNOVAZIONE 26 MARZO 2010 VEGA - PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO MARGHERA AVVISO 1/2009.
SUGGERISCE modifiche tecniche alle tabelle delle attività formative indispensabili CUN PARERE DECRETO MINISTERIALE … verbale parere generale.
Università della Calabria
Informatica a.a. 2009/2010 Modulo B - Corso di Laurea Triennale in Tecnologie per la Conservazione ed il Restauro.
Referente : prof.ssa Annalisa P a l u m b o
Università degli Studi di Milano – Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA MAGISTRALE IN TEORIA E.
Il concetto di tipo in architettura: conoscenza e progetto
Ministero degli Affari Esteri Tirocini Ministero degli Affari Esteri e Conferenza Rettori Università Italiane.
(6 ore di lezione frontale + 9 ore di lab. progettuale + 9 ore di lab. informatico assistito + 50 ore individuali) Lunedì ore (2 ore) - Martedì
Genova Silicon Valley La Storia nel Futuro ® a Ingegneria Oggi lingegnere si deve misurare sempre più, già durante gli studi, col mercato globale della.
Prof. Andrea Omicini A.A Introduzione al corso
Informatica a.a. 2010/2011 Corso di Laurea Magistrale in Dinamiche Interculturali e Mediazione Linguistica (Classi LM38) & C.D.L. in traduzione tecnico-scientifica.
Dimostrazione Nuove Procedure di Verbalizzazione Esami e Presentazione Libretto Elettronico 3 Maggio 2006 ore 11 Aula T2 Direzione Didattica e Servizi.
prof. arch. Paolo Merlini NUOVA SCUOLA MEDIA A CASIANO
Il dottorato di ricerca nellUniversità del Molise prof. Giovanni Cannata Rettore dellUniversità degli Studi del Molise Seminari 2003/2004.
Convegno LUNIVERSITÀ DELLINNOVAZIONE Spin off, Centri di Competenza Tecnologica, Fondazioni, Consorzi.
A.S. 2011/12 LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - LANCIANO.
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Laboratorio di Economia Industriale: la trasformazione del sistema produttivo Alessandro Arrighetti, Augusto Ninni a.a
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
8 marzo 2007 Care amiche e amici desideriamo fornirvi una statistica in ottica di genere relativa al corpo docente, al personale ed agli studenti dellAteneo.
1 Ufficio del Referente per la Formazione decentrata Magistrati AVVIO DEL PROCESSO TELEMATICO PRESSO LA CORTE DI APPELLO PRESSO LA CORTE DI APPELLO ED.
Assemblea Ordinaria dei Soci 17 aprile 2007 Attività: 21 gennaio 2006 inaugurazione Via delle Nuove Tecnologie Enrico Albareto Ricerca sulle imprese liguri.
L’ANNO INTERNAZIONALE DELLA PATATA:
Pippo.
Giornata Aperta Sabato 28 Novembre ore 10.30
TECNICA URBANISTICA 2 Prof. Roberto Pierini
Corso di didattica della matematica
LA NOSTRA SCUOLA I.I.S ANGELO ROTH Danila Tosi IF a.s. 2013/2014.
Orari di lavoro Festività.
Giornata di Accoglienza e di Orientamento per gli studenti delle Scuole Superiori 18 marzo 2015 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE.
obbligo di registrazione on-line
AMBIENTE E RIUTILIZZO Scuola Media Carozzi - laboratorio di informatica.
TORINO CITTA’ UNIVERSITARIA Scuola dei compiti: sperimentazione per la Matematica Prof.ssa Marina Marchisio - Università di Torino svolgimento delle attività.
Università di Pisa Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni Giuliano Manara Presidente.
Laboratorio di Tecnologie dell’Informazione
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
ILLUSTRAZIONEE GESTIONE STRATEGICA DEL PROGETTO PROGETTO DI RICERCA “CENTRO DI RICERCA APPLICATA PER L’INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO NEL SETTORE.
Master in Comunicazione delle Scienze. Finalità e struttura.
Sperimentalismo, innovazione didattica, Pedagogia montessoriana
Scuola Secondaria di Primo Grado “ A. MANZONI ”. Come contattarci  Il nostro indirizzo Via F. Ferlaino snc LAMEZIA TERME  Telefono
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Istituto ITIP “L. BUCCI”
SETTIMANA DELLA SCUOLA DAL 15 AL 22 DICEMBRE sede – via capelli 51 La scuola presenterà il suo piano digitale, aprendo l’ aula LIM in cui saranno.
Dr. Angelo Carenzi Presidente Fondiazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita.
POLO TECNICO-ARTISTICO STAGI – DON LAZZERI a PIETRASANTA
L’ORIENTAMENTO ALLA SCELTA UNIVERSITARIA: un percorso di continuità didattica L’Aquila 13 marzo 2008 III CONFERENZA D’ATENEO SULLA DIDATTICA Prof. Giuseppina.
Formazione Docenti e Staff I campus Budget Ricerca e Trasferimento tecnologico Quadro generale Relazioni internazionali.
F.Profumo, “Riunione SA del 18 dicembre 2009”, Vers. 4.2 del 11gennaio1/8 Senato Accademico Seduta del 18 dicembre 2009 ore
Transcript della presentazione:

XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica LABORATORIO APERTO e SEMINARI 17 marzo 2006 – Campobasso - Facoltà di Agraria – Aula SAVA 18 marzo 2006 – Termoli – Facoltà di Ingegneria – Aula Adriatico La telecontiguità linnovazione tecnologica applicata alla comunicazione interattiva Prof. Arch. Stefano Panunzi delegato allinnovazione Facoltà di Ingegneria Prof. Ing. Mario Petrone delegato allinformatica Ateneo del Molise Ing. Roberto Zarrelli informatico Ing. Angelo Iannaccio telecomunicazioni Eugenio Pasquariello tecnico settore programmazione progettazione e servizi strategici Un particolare ringraziamento - al Magnifico Rettore Prof. Giovanni Cannata che ha creduto nellesperimento e lo ha reso possibile - a tutto il personale del Rettorato e dellUniversità che ha collaorato attivamente durante le prove

XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica LABORATORIO APERTO e SEMINARI 17 marzo 2006 – Campobasso - Facoltà di Agraria – Aula SAVA / 18 marzo 2006 – Termoli – Facoltà di Ingegneria – Aula Adriatico La telecontiguità : linnovazione tecnologica applicata alla comunicazione interattiva Prof. Arch. Stefano Panunzi delegato allinnovazione Facoltà di Ingegneria - Prof. Ing. Mario Petrone delegato allinformatica Ateneo del Molise

XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica LABORATORIO APERTO e SEMINARI 17 marzo 2006 – Campobasso - Facoltà di Agraria – Aula SAVA / 18 marzo 2006 – Termoli – Facoltà di Ingegneria – Aula Adriatico La telecontiguità : linnovazione tecnologica applicata alla comunicazione interattiva Prof. Arch. Stefano Panunzi delegato allinnovazione Facoltà di Ingegneria - Prof. Ing. Mario Petrone delegato allinformatica Ateneo del Molise