TOPOGRAFIA E GEOMATICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL RILIEVO TOPOGRAFICO
Advertisements

Sistema di riferimento sulla retta
Presentazione programma a.s. 2002/2003
Perle topografiche dei nostri studenti e non solo ….
La premessa non può mancare...
Il rilievo del costruito
RILIEVODIRETTO.
OPERAZIONI SULLE SUPERFICI
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
GEOMETRIA IPERBOLICA.
Fisica: lezioni e problemi
RETICOLATO GEOGRAFICO
Misura del passo del reticolo di un CD.
Definizione e caratteristiche
INTRODUZIONE AL RILIEVO
LA RETTA. Concetto primitivo La retta o linea retta è uno dei tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Viene definita da Euclide nei.
Misure di campagna e strumenti (La stazione totale Leica-Wild TC 905L)
Geometria analitica Gli assi cartesiani Distanza di due punti
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 2
Vettori. Le grandezze fisiche Lo scopo della fisica è quello di ricavare le leggi che legano le varie grandezze fisiche. Le grandezze fisiche sono le.
Le Carte Nautiche 1.1. Generalità
Sistemi di riferimento
Sistemi di Riferimento Geodetici e Cartografici
Movimenti rotazione dell’alidada attorno all’asse principale consente di ottenere una direzione arbitraria della proiezione dell’asse di collimazione.
Il metodo topografico La topografia classica
ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
Metodologia generale del rilievo
Le misure indirette di lunghezza
Il metodo topografico Modello reticolare della superficie
complementi di matematica
La Funzione Sinusoidale
La realizzazione di un’ortofoto della Regione Abruzzo
Sistemi di riferimento
6 marzo 2007 Metodologia generale.
1 Descrizioni ortografiche : studio delle suerfici architettoiche nel metoto di Monge.
ORIENTAMENTO Il modo più semplice per indicare a qualcuno la nostra posizione (posizione relativa) è quella di far riferimento a punti fissi, i punti cardinali,
CORSO DI: TOPOGRAFIA & FOTOGRAMMETRIA
Prove della sfericità della Terra
LA RAPPRESENTAZIONE DELLA TERRA
Corso di Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni)
È un satellite sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre nel suo complesso. Le sue dimensioni sono di 25×7×10.
Cartografia e lettura delle carte
Classi terze programmazione didattica
UNITA’ DI APPRENDIMENTO La parabola
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA PAG T 8 E T9
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
STRUTTURA STUDI UNIVERSITARI nuova organizzazione europea STRUTTURA STUDI UNIVERSITARI scuola superiore laurea 3 anni =180 crediti laurea magistrale 2.
FONDAMENTI, STRUmENTi e TECNICHE
Agrimensura   AGRIMENSURA significa, alla lettera, «misura dei campi», ma in pratica, con tale termine, s'intende quella branca elementare della topografia.
2) IL PIANETA TERRA Forma e Dimensioni
GPS Global Positioning System Sistema di Posizionamento Globale
Celerimensura
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
Per un punto non passa alcuna parallela ad una retta data
Costruzioni e Territorio C.L.: Tecnologie agrarie Prof. Lorenzo Boccia AGR10 = Costruzioni Rurali e Territorio Agroforestale UNIVERSITA'
Costruzioni e Territorio C.L.: Tecnologie agrarie
Costruzioni e Territorio C.L.: Tecnologie agrarie
Proiezione di punti della superfice terrestre sul geoide
COLONIZZAZIONE DEL TERRITORIO LOCALE VISTA ATTRAVERSO LE CARTE E I TOPONIMI.
Test di Fisica Soluzioni.
Presentazione del corso 6 crediti, 48 h Mar – Ven 8.30 – Esercitazioni il venerdì 8.30 – Orario di ricevimento:
Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16 IL MONITORAGGIO DEI PENDII.
Luoghi di punti In geometria il termine
IL PROGETTO DELLE OPERE CIVILI
Liceo Scientifico V. Vecchi di Trani Matematica triennio.
Transcript della presentazione:

TOPOGRAFIA E GEOMATICA Topografia e cartografia 6 CFU geodesia cartografia strumenti e metodi per la misura di angoli, distanze e dislivelli teoria degli errori reti topografiche celerimensura catasto geodesia satellitare (GPS) rilievo laser scanner SFA – I liv. DSMIFT – I liv. Rilevamenti speciali per l’ambiente e il territorio 4 CFU fotogrammetria telerilevamento SFA – I liv. (crediti liberi) Laboratorio CAD/GIS e geostatistica 5 CFU nozioni di CAD fondamenti di topologia nozioni di GIS esercitazioni/laboratorio applicazioni (ambientali, urbanistiche, …) conferenze applicative SFA – II liv. SFA – I liv. corso progetto (3 CFU) Zootecnici – II liv.

Quest’anno: Anticipo della teoria degli errori Il 2° modulo viene tenuto da Ing. Borgogno Esercitazioni il mercoledì mattina a squadre alterne (preparare elenco) ppt su CD appena pronto Testi: quelli indicati in bibliografia del Corso ESAME: modulo I: prova scritta già dalla sessione di DICEMBRE Moduli II e III: prova scritta + pratica

… strumenti e metodi - operativi, di calcolo e di disegno - mediante i quali determinare la forma e le dimensioni di una porzione limitata della superficie fisica terrestre… (Giacomo MION) SUPERFICIE FISICA SUPERFICIE GEOMETRICA DI RIFERIMENTO

TOPOGRAFIA DI BASE SI ESEGUONO MISURE Quali? (di che cosa?) Come? (con che strumenti?) Con quale precisione? Con quali procedure? A CHE SCOPO ? 1 - PER DARE UNA RAPPRESENTAZIONE di porzioni della superficie della Terra (RILIEVI) dell’andamento dei fenomeni 2 - PER ESEGUIRE TRACCIAMENTI DI OPERE DI INGEGNERIA (TOPOMETRIA)

SI ESEGUONO MISURE Cosa si misura? ANGOLI DISTANZE DISLIVELLI

ANGOLI

a = angolo azimutale pB piano formato da vA e dalla congiungente AB pB vA verticale passante per A pB piano formato da vA e dalla congiungente AB C B A pB pC pC piano formato da vA e dalla congiungente AC vA a angolo formato dai piani pB e pC a a = angolo azimutale

j j = angolo zenitale C vA A vA verticale passante per A vA congiungente AC j C A j angolo formato da vA e dalla congiungente AC j = angolo zenitale

DISTANZE

dr do=dr*senj do B A A’ B’ vA A’ B’ dr j do vA verticale passante per A d* congiungente AB do=dr*senj j angolo zenitale formato da vA e dalla congiungente AB … e poi le riduzioni…

DISLIVELLI

qA qB A B D D = qB - qA definizione di quota B B’ mare

COME? CON QUALI STRUMENTI? SI ESEGUONO MISURE Di che cosa? (l’abbiamo visto: angoli, distanze, dislivelli) COME? CON QUALI STRUMENTI?

ANGOLI: teodoliti, tacheometri B j a

DISTANZE: distanziometri elettronici, metodi indiretti, GPS A B d luce infrarossa A B d I=I0sen(2pt/T) I0 j= sen(2pt/T) Dj d= l p

DISTANZE: metodi indiretti h F H f d' L 1 2

Dislivelli: si basa su questo schema elementare DAB lB B A lA lB B A lA DAB vasi comunicanti B D AB A lA lB livellazione geometrica

IMPOSTAZIONE DEL PROBLEMA CARTOGRAFICO Le misure si effettuano per rilevare e dare rappresentazione di porzioni della superficie della Terra IN QUALE SISTEMA DI RIFERIMENTO? IMPOSTAZIONE DEL PROBLEMA CARTOGRAFICO

il GEOIDE e l’ELLISSOIDE La superficie della Terra non è sferica e non è neanche descrivibile con una formula matematica operativa L’ideale sarebbe avere un superficie di passaggio che fosse facilmente identificabile. Su essa si potrebbero proiettare i punti della superficie fisica della Terra. Se poi questa superficie fosse descrivibile con una formula matematica, si potrebbero applicare le formule della geometria proiettiva per passare a quello che vogliamo cioè ad un sistema cartesiano. Poiché questa superficie ideale non esiste ci si avvale di 2 superfici di passaggio il GEOIDE e l’ELLISSOIDE

COORDINATE CARTESIANE ORTOGONALI NEL PIANO x = cost. x = xP y x O y = cost. yP xP P (xP,yP) (xP,yP) y = yP

COORDINATE CURVILINEE (o ISO-PARAMETRICHE) SU UNA SUPERFICIE X Z Y S O X = X(u,v) Y = Y(u,v) Z = Z(u,v) S v = vP u = uP v = cost. P (uP,vP) u = cost. X = X(uP,vP) Y = Y(uP,vP) Z = Z(uP,vP) P

SECONDO QUESTO SCHEMA CONCETTUALE, PER COSTRUIRE UNA CARTOGRAFIA SI DEVE FARE COSI’: PLANIMETRIA Per ogni punto P si deve ottenere la sua proiezione P’ sull’ellissoide (sono operazioni di misura e calcolo molto complesse) noto P’ sull’ellissoide, attraverso f, l si determinano E = g (f, l ) N = f (f, l ) ALTIMETRIA determinazione delle quote, cioè delle distanze dal GEOIDE scrittura delle quote vicino ai particolari planimetrici corrispondenti collegamento di tutti i punti a ugual quota curve di livello