Una Puglia Solidale a partire dai Disabili" CONVEGNO REGIONALE MO.V.I. (Movimento Volontariato Italiano) – Federazione pugliese Bari, 23 Ottobre 2005 Terapie.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un Gioco Da Bambini! Imparare a Muoversi
Advertisements

Per gli adulti. È doveroso fare una precisazione. Occorre sfatare lidea che la terapia neuro e psicomotoria così come noi la proponiamo (con la collaborazione.
Lucia Innocente Milano 26 gennaio 2007
Il Bendaggio funzionale e la preparazione alla protesi Brunella Brighi, Fisioterapista Riccione maggio 2012.
Prevenzione delle patologie da sovraccarico
ABILITA’ SPORTIVE E LORO SVILUPPO
La costruzione del propulsore di gabriele salvadori
Il cavallo e la Pet Therapy nella pratica riabilitativa
“I contenuti dell’educazione motoria”
I sistemi motori La locomozione © G. Cibelli, 2006
IL SISTEMA SPORT E LA COMPETIZIONE SPORTIVA
Le Paralisi Cerebrali Infantili (P.C.I.)
S.P.A.D. (Sistema posturale antigravitario dinamico)
LO SVILUPPO FISICO E PSICOMOTORIO
ANATOMIA e FISIOLOGIA del COMPENSO VESTIBOLARE
Attività motoria per disabili
ATTIVITA’ DI VITA E MOBILIZZAZIONE
INTRODUZIONE ALLA GIORNATA DEDICATA ALLA MULTIPROFESSIONALITA’ E ALLA ACCETTAZIONE/CONOSCENZA DEL MALATO: IL RUOLO DI OGNI PROFESSIONISTA DELLA RIABILITAZIONE.
Tecniche del fitness per anziani La coordinazione
Tecniche del fitness per anziani Equilibrio – Mobilità articolare
Andrea Campara Scienze Motorie 3 Marzo 2006
Insegnamento del nuoto: riferimenti didattici
Il soggetto dell’apprendimento
CRAWL Facoltà di Scienze Motorie Verona
LEQUILIBRIO ASPETTI PRATICI DELLALLENAMENTO LAquila 18 aprile 2007 Diego Soave Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 Verona.
L’ACQUA IN REUMATOLOGIA
L.440/1997 Punto 2 Direttiva n.180/1999 PROGETTO SPECIALE (L.440 /1997 Punto 2,Direttiva n.180/1999) EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA (Programma PERSEUS)
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
Propedeutica Insieme di attività e di proposte motorie atte a sviluppare i prerequisiti indispensabili alla facile acquisizione dei fondamentali di una.
IL RISCALDAMENTO Graziano Camellini.
Didattica del dribbling
MOVIMENTO E APPRENDIMENTO
L’allenamento della forza
L’allenamento sportivo
LA RIABILITAZIONE DOPO RICOSTRUZIONE DEL LCA NELL’ATLETA PORTICI 1 OTTOBRE 2011 pasquale bergamo fisiatra - medico sportivo.
“A scuola con la dislessia” - Pinerolo, venerdì 5 settembre 2008
TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
Luca Boncristiano Personal Trainer
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
Le difficoltà della pianificazione motoria: disprassia e disgrafia
CORTECCIA CELEBRALE EMISFERI E LOBI ....
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
La coordinazione.
Nuoto.
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
Il giornallegro Responsabile progetto: Vanini Giovanna-
RIEDUCAZIONE DELLA SCRITTURA
LA RIEDUCAZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE
Corso Integrato Malattie del Sistema Nervoso Centrale
Venerabile Confraternita di Misericordia di Fornacette Centro di Medicina Specialistica e Idrofisioterapia Branca della medicina. Si occupa di PREVENZIONE,
Lezioni 3-4.
PEDAGOGIA DELLA DISPRASSIA
CRITERI PER IL RITORNO AL CALCIO IN SICUREZZA :
CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE
L’allenamento.
INCONTRO Individuo-individuo Individuo -animale.  Bisogno d’amore  Affetto  Legami interpersonali PET THERAPY Nasce in America nel 1953 da un incontro.
Le 12 Lezioni del corso 1.Il miracolo della stazione eretta 2.Le articolazioni Le articolazioni Infiammazione – I Vaccini 5.Sistema Nervoso.
Note sulla riabilitazione nella malattia di Parkinson Enrico Granieri Ferrara, 28 Maggio 2014.
Atleta con paralisi midollare Causa principale: TRAUMA - la lesione dei “cordoni posteriori” comporta perdita della sensibilità(vibrazioni, tatto, pressione);
L’allenamento sportivo. La definizione L’allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell’organismo.
Nozioni base per allenare l’atleta disabile 1. Principio dell’adeguamento 2. Principi dell’individualizzazione 3. Principio della totalità 4. Principio.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie Lo sviluppo psicomotorio nel.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
I DISTURBI DELL’EQUILIBRIO IN CLINICA DELLA RIABILITAZIONE
Il trattamento riabilitativo con la protesi
Transcript della presentazione:

Una Puglia Solidale a partire dai Disabili" CONVEGNO REGIONALE MO.V.I. (Movimento Volontariato Italiano) – Federazione pugliese Bari, 23 Ottobre 2005 Terapie riabilitative alternative e sport per disabili: sogni o realtà per il nostro territorio? F. Manfredi

programma riabilitativo tecniche arricchimento dell'ambiente variazione degli esercizi di motivazioni di partecipazione attiva per non creare una abitudine agli stimoli

GESTO SPORTIVO tecniche arricchimento dell'ambiente variazione degli esercizi di motivazioni di partecipazione attiva per migliorare la performance sportiva/psicomotoria

percezione ( termica e tattile) esterocettiva e propriocettiva pressione idrostatica (100 millibar) la forza la velocità l'uniformità' di propulsione la correttezza dei movimenti la resistenza dell'acqua (viscosità e turbolenza) informazioni sensoriali relative all'acqua Effetto positivo circolo venoso

analitico globale in rapporto agli obiettivi prefissati L'esercizio fisico in acqua

aiutati nel mantenere la posizione più indicata (es. la posizione eretta in modo autonomo per naturale tendenza ad affondare le gambe) facilitati nell'escursione dei movimenti lenti che non incontrano una resistenza apprezzabile movimenti rapidi provocano una resistenza rapidamente crescente Acqua alleata dei soggetti più deboli

schema corporeo coordinazione equilibrio controllo del tono muscolare acquisizione di ritmi respiratori adeguati purché venga inserito in un programma riabilitativo con personale specializzato. Obiettivi perseguibili in acqua

IPPOTERAPIA Gli esercizi mirano: a migliorare le reazioni di orientamento i tempi di reazione e di attenzione stimolando l'abilità esecutiva, la discriminalità spazio-temporale (direzione, distanza, allineamento, sequenzialità, lateralità), l'estroversione, la vigilanza

IPPOTERAPIA Le stimolazioni tattili, propriocettive, vestibolari, uditive, visive, visuospaziali, relazionali, ecc. un biofeedbak naturale, in quanto permette di facilitare l'acquisizione del controllo motorio volontario utilizzando le informazioni diritorno (feedback).

Il passo del cavallo se opportunamente gestito dal terapista, consente un miorilassamento e un miglioramento dell'equilibrio del paziente, parametri accertati e quantizzati mediante elettromiografia di superficie durante la seduta (Pastorino et al. 1985) e con controlli periodici con il baropodometro (Manfredi et al.1993)

Dal punto di vista neuromotorio il movimento del cavallo offre al tronco del cavaliere le stesse sollecitazioni che esso avrebbe durante la normale deambulazione, in cui i movimenti basculanti del bacino umano costringono l'intero tronco a riaggiustamenti posturali fisiologici che invece non possono essere ottenuti in molte patologie: le zampe del cavallo diventano cosi' le gambe di chi non ha mai potuto o non può più camminare correttamente.

IPPOTERAPIA/EQUITAZIONE Ca 2200 trattamenti allanno 3 cavalli 5-6 operatori in campo

IDROTERAPIA/NUOTO Ca 2600 trattamenti allanno 8-10 operatori in vasca

Momento sportivo Da pochi secondi a 90 minuti Alla settimana o allanno E il resto ?

…..Riabilitazione-Sport …...scuola - integrazione – lavoro.. Autonomia della Persona

Performace sportiva/ performance sociale

Assieme ad altre Associazioni e Cooperative ONLUS fondano il Consorzio Onlus C.A.S.A.

…..Persona disabile - famiglia …...servizi socio-sanitari integrati.. PROGETTO personalizzato