Innovare nella tradizione. Il Dirigente di società sportiva centenaria nei suoi rapporti con Ministero, CONI, Federazioni, Tecnici ed Atleti Trieste,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio Legale Domenichini
Advertisements

Codici etici e programmi aziendali di etica
I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali
Il principio di sussidiarietà orizzontale
Evoluzione normativa ed individuazione ai fini fiscali
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
Percorso formativo per Dirigenti di Canottaggio. Chi sono Fabio Patrignani – 38 anni Imprenditore nel ramo comunicazione Nel canottaggio dal 1977 al 1991.
Economia delle aziende pubbliche
Lezione di economia e direzione delle imprese Lineamenti della teoria tradizionale del management.
Corso di Contabilità Pubblica
La progettazione degli obiettivi connessi agli incarichi dirigenziali Salvatore Ferraro La RETE del F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
Facoltà di Scienze MM.FF.NN.1 SCIENZA DEI MATERIALI (LT) Specificità e caratteristiche Il CdL recepisce lesperienze in campo europeo nellinsegnamento.
Esonero dal pagamento dell'ICI Circ. Min. Economia e Finanze 26. 1
PERSONE GIURIDICHE.
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Area: la gestione dei progetti complessi
La tutela dei dati personali
AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
La formazione nelle Aziende Sanitarie: Chi fornisce i contenuti? Cd FISM Franco Vimercati Sanit Roma 11 febbraio 2006.
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
Corso di: Politiche per la formazione e le risorse umane Prof.ssa Assunta Viteritti Presentazione di: Camilla Reali Erika Lukà Fabio Cardinali Francesca.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
Un decalogo per il nuovo codice – Cesena 13 ottobre 2006 IL DECALOGO DI CESENA DallAssemblea dei Direttori generali degli Enti locali di Cesena un decalogo.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Economia delle Aziende Pubbliche
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
A cura di Fabrizio M. Pellegrini SAPERE I SAPERI Modulo C.
II° modulo: progettazione e gestione di unorganizzazione culturale 3a lezione: cenni sugli aspetti giuridici, amministrativi e fiscali 1.Collaborazione.
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Le Cooperative in Agricoltura
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Zarepta di Sidone Onlus
Assemblea Straordinaria Soci FISM Roma, 29 Gennaio 2011 Casa Comune della Radiologia.
Associazione LAM Italia Profilo Associazione
Versione stampabile ORGANIZZATORE/TRICE DI EVENTI (Requisito minimo daccesso: Diploma di istruzione secondaria) Finalità: Si occupa della ideazione, organizzazione.
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
A cura di Andrea Pederzoli NORME STATUTARIE C.O.N.I ASSOCIAZIONI CRONOMETRISTA FEDERAZIONE ASSOCIAZIONE G. VERGANI DI MANTOVA NOVEMBRE 2011 Scuola Federale.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
LA QUALITÀ DEL TURISMO NELLE AREE PROTETTE?
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
Organizzazione Aziendale
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
1 Le Federazioni Nazionali Sono organizzazioni responsabili nell’ambito dei confini nazionali per il sostegno e la diffusione dello sport cui presiedono.
Le associazioni possono costituirsi:
[co-mu-ni-ca-zió-ne]
Corso di aggiornamento per Lavoratori
INTERVENTO DI MACROPROGETTAZIONE:
Il Comitato Olimpico Internazionale ed il CONI
UD 1.1 Il sistema azienda UD 1.2 La gestione aziendale
Economia e Organizzazione Aziendale
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
Le fonti del turismo.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
C.I.P. le fonti del diritto italiano in ordine gerarchico: 1) La costituzione 2) Le leggi ordinarie dello stato e le norme int.li e comunitarie 3) Le leggi.
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
Transcript della presentazione:

Innovare nella tradizione

Il Dirigente di società sportiva centenaria nei suoi rapporti con Ministero, CONI, Federazioni, Tecnici ed Atleti Trieste, 19 novembre 2006

Il ruolo del Dirigente sportivo è in costante evoluzione, soprattutto nel periodo attuale in cui anche gli amministratori di piccole società sportive sono costretti a confrontarsi con problematiche sempre più complesse, determinate dai cambiamenti legislativi, economici e culturali che hanno toccato un settore – quello dello sport – per molto tempo considerato come unentità a se stante

A differenza di altri modelli sportivi nazionali, quello italiano ha una matrice organizzativa in cui limpronta del volontariato è essenziale ed è strettamente connaturata, da molti anni, allo sviluppo di un sistema che si fonda su migliaia di sodalizi sparsi su tutto il territorio

Le Società Sportive Centenarie, con la loro storia e con la propria filosofia tradizionale, e le tante società sportive sono spesso caratterizzate per laspetto gestionale dalla figura del dirigente volontario e tuttofare, persona di buona volontà ma suo malgrado spesso non pienamente preparata a fronteggiare le dinamiche organizzative di una realtà sempre più complessa.

Siamo stati conseguentemente indotti a recitare un requiem al dirigente sportivo polifunzionale, multimediale, centripeto, universale, passe-partout: quello che vestiva i panni del guardarobiere e contestualmente del segretario e del tesoriere. Di addetto alle pubbliche e private relazioni. Luomo che si adattava al massaggio e a compilare le tabelle di allenamento. Che era lautista ed il responsabile del tesseramento. Che non conosceva le funzioni del budget e le regole del bilancio, che affidava al proprio intuito, piuttosto che ad una accorta programmazione, le sorti del suo team.

Questa descrizione iperbolica dedicata al dirigente sportivo vecchio stampo è senzaltro una sintesi efficace per iniziare a delineare le nuove strategie di formazione da proporre al vasto mondo della dirigenza sportiva associativa ed anche federale.

Quella del dirigente sportivo è una figura in evoluzione, che va compresa tenendo conto, innanzitutto, dalla complessità di ruoli che i nuovi dirigenti sportivi sono chiamati a svolgere, in funzione delle diverse competenze che variano in base ai diversi contesti operativi. Sono svariati i fenomeni sociali che hanno fortemente mutato la natura del ruolo del Dirigente sportivo, dalla diversificazione della pratica e dei praticanti alla nascita di nuove discipline sportive ad alta diffusione e popolarità, dalla crescente specializzazione dei dirigenti sportivi in ruoli specifici alla richiesta sempre più alta di qualità dei sevizi; non ultimo, il processo di spettacolarizzazione dello sport, con meccanismi di selezione del talento assai anticipati rispetto al passato.

Delineato il panorama di riferimento, ecco come possiamo sintetizzare limpegno organizzativo e amministrativo distinto dellattività di un Dirigente sportivo:

Il dirigente sportivo ha un ruolo chiave: Deve essere un leader, deve cioè saper raggiungere i risultati attraverso gli altri; È il protagonista delle scelte organizzative e tecniche; Deve saper gestire il bilancio; Deve applicare le normative fiscali; Deve creare un piano di marketing; Deve fare pianificazione e sviluppo; Deve reclutare e motivare i collaboratori; Deve usare le tecniche della comunicazione nei confronti dei media e degli sponsor; Deve conoscere le leggi e i regolamenti: Deve promuovere lattività; Deve organizzare manifestazioni; Deve curare i servizi; Deve stabilire e mantenere relazioni con lesterno ed in particolare con le istituzioni.

Gestione strategica della Società sportiva, ovvero linsieme delle competenze che permettono una conduzione manageriale della stessa società, sia nel momento della progettazione che in quello della gestione ordinaria e straordinaria dellorganizzazione.

Conoscenza e applicazione delle problematiche giuridiche e legislative che regolano lattività di una Società sportiva, da cui discendono responsabilità ed obblighi di un Dirigente sportivo

Gestione delle risorse umane, e quindi rapporto con i collaboratori e i tecnici che partecipano allattività di una Società sportiva

Conoscenza e aggiornamento delle nozioni e delle tecniche elementari del cosiddetto Marketing delle Società Sportive e delle attività sportive (analisi del mercato, del pubblico di riferimento, sponsorizzazioni e rapporto con i mass- media

Perché il Dirigente di una organizzazione sportiva, a prescindere dal livello in cui opera, dovrebbe conoscere e studiare gli elementi essenziali e le dinamiche del sistema sportivo nazionale ed internazionale?

Nel mondo dello sport, molti di coloro che operano nellambito delle attività di gestione e organizzazione hanno ancora la convinzione che lesperienza e la conoscenza personale possano essere sufficienti a produrre un modello autoreferenziale di management funzionale ai diversi obiettivi che le singole organizzazioni si prefiggono.

Questa impostazione è sempre meno sostenibile, considerato che anche in Italia la rapida evoluzione del sistema sportivo sta indirizzando le organizzazioni sportive verso modelli di gestione e di business sempre più prossimi allindustria dellintrattenimento e sempre più improntati sullinnovazione e la creatività. Le nuove logiche di gestione si stanno imponendo anche presso le organizzazioni sportive tradizionali, e ancor di più nellambito delle nuove discipline sportive emergenti che stanno via via conquistando porzioni di appassionati e praticanti.

Per questo deve essere chiaro che per ottenere dei buoni risultati di gestione e per raggiungere una efficienza complessiva del management di una organizzazione sportiva è necessario studiare le organizzazioni, i loro sistemi e le loro strutture. Questo sforzo è utile, innanzitutto, per approfondire la conoscenza di una porzione importante del proprio ambito di lavoro, nel settore di riferimento e di come esso si sviluppa e si differenzia nelle infinite combinazioni in cui si articola il fenomeno sportivo.

In apertura di relazione ho parlato di Dirigente sportivo volontario è componente essenziale delle Società sportive, come pure delle Federazioni Sportive Nazionali, delle Discipline Sportive Associate, degli Enti di Promozione Sportiva, delle Associazioni Benemerite e del CONI. Il patrimonio volontaristico dello sport italiano è in gran parte composto da persone che operano, con diverso grado di partecipazione e con differenti ruoli, nei vari livelli del sistema sportivo italiano.

Il volontario è quella figura che opera nellambito della propria organizzazione secondo motivazioni che non sono riconducibili alle aspettative tipiche di un impiego tradizionale nel mondo del lavoro (stipendio, trattamento previdenziale, tutela sanitaria convenzionale). Il fenomeno del volontariato, in ogni diverso ambito, è piuttosto caratterizzato da una forte aspettativa di tipo personale e un beneficio psichico, piuttosto che un semplice remunerazione economica.

In conclusione vorrei fare una riflessione circa alcuni vincoli per i dirigenti sportivi derivanti dalla recente normativa decreto Urbani-Pescante D.Lgs 15/2004: finanziaria 2003, dove allart. 90, il comma 18 bis così recita: È fatto divieto agli amministratori delle società e delle associazioni sportive dilettantistiche di ricoprire la medesima carica in altre società o associazioni sportive dilettantistiche nellambito della medesima federazione sportiva o disciplina associata se riconosciuto dal Coni, ovvero nellambito della medesima disciplina facente capo ad un ente di promozione sportiva;

Lo stesso D.Lgs allart. 90, comma 23, fissa che: I dipendenti pubblici possono prestare la propria attività, nellambito delle società e associazioni sportive dilettantistiche, fuori dallorario di lavoro, purché a titolo gratuito e fatti salvi gli obblighi di servizio, previa comunicazione allamministrazione di appartenenza. Ai medesimi soggetti possono essere riconosciuti esclusivamente le indennità e i rimborsi di cui allart. 81, comma 1, lettera m del DPR 917/1986.

Ulteriori considerazioni potrebbero essere fatte focalizzando gli aspetti che ne derivano per i dirigenti sportivi che ricoprono ruoli direttivi allinterno delle Società Sportive che con lavvento della normativa innanzi citata (art. 90 D.Lgs 289/2002) hanno ritenuto di modificare la natura giuridica della Società Sportiva che da Associazione priva di personalità giuridica, come previsto dal nostro Codice Civile si è trasformata in Associazione sportiva con personalità giuridica o in Società sportiva di capitali o in Società sportiva Cooperativa.