NOVITA’ SUGLI ALLEGATI TECNICI DELL’ACCORDO QUADRO:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Processo di accreditamento impianti presso il CdC
Advertisements

PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
La gestione integrata dei rifiuti: vantaggi e svantaggi
Normativa sulla gestione dei rifiuti
FONDO DI SOLIDARIETA’ SETTORE ABI
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO BANCOPOSTA PIU CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO BANCOPOSTA PIU (21 FEBBRAIO - 23 APRILE 2011) Livello UP MODALITÀ
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO BANCOPOSTA PIU CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO BANCOPOSTA PIU (2 MAGGIO – 30 GIUGNO 2011) Livello UP MODALITÀ E CONDIZIONI.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POSTA ON LINE (12 settembre – 12 novembre 2011) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
O.R.So. Osservatorio Rifiuti Sovraregionale Campagna raccolta dati sui rifiuti urbani: Programma e attività sviluppate nel 2012 Beatrice Miorini Palmanova,
O.R.So. Osservatorio Rifiuti Sovraregionale
SP – Risorse Umane. 09/02/ La sperimentazione: risultati terza fase (marzo-settembre 2010) Area test: 46 CD, rappresentativi di tutte le ALT PTL.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
Accordo su modifica scalone. dal 1° gennaio 2008 Lav. dipendentiLav. autonomi Anni di contributi Età anagrafica Anni di contributi Età anagrafica
Akron S.p.A. – Unità produttiva di Ferrara (FE)
La raccolta verso la qualità Premiazione Comuni Ricicloni Piemonte Torino, 22 novembre 2010 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
PIATTAFORMA RIFIUTI. ARGOMENTI: 1. GLI OBBIETTIVI DELLOSSERVATORIO RIFIUTI - OPR 2. LINTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI 3. I RISULTATI DA RAGGIUNGERE.
Conto di sistema Conto formazione Voucher formativi
3° Conferenza Programmatica Gianluca Intini – Politecnico di Bari
1 FLC CGIL Piattaforma Contrattuale 2010/2012 COMPARTO UNIVERSITA.
COMUNE DI MASSA MARITTIMA REALIZZAZIONE PIATTAFORMA ECOLOGICA: RISPOSTA AD INTERPELLANZA DELLA LISTA CIVICA MASSA COMUNE ASSESSORATO AMBIENTE 5 Aprile.
Quarto incontro “Riciclo e trattamento dei rifiuti solidi urbani”
Ciclo integrato dei rifiuti
LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI NELLANNO 2007 (SI EVIDENZIA CHE IL CALCOLO DELLA PERCENTUALE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E STATO MODIFICATO SULLA BASE DELLE.
Il 13 novembre, noi, classe 2^A igea, ci siamo recati in visita alla
CONAI – Consorzio Nazionale Imballaggi
CONTRATTO D’APPALTO.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE RACCOMANDATA ON LINE - PMI (12 settembre – 12 novembre 2011) UP RETAIL MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
ALFIO RUSSO. Il progetto prevede la raccolta domiciliare di tutte le frazioni avviabili al riciclaggio, compresa quella organica, da realizzare in un.
Fase di Istruttoria ed Elenchi di Liquidazione Modalità di creazione e Gestione degli Elenchi di liquidazione ai fini dell’ammissibilità istruttoria Firenze,
PROVINCIA DI VICENZA Dipartimento Ambiente
Accordo 22 maggio 2014: attuazione Provvedimento Garante della Privacy Segreteria di Coordinamento Gruppo UniCredit
1 VALUTAZIONE DELL’IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE.
Dalla RACCOLTA DIFFERENZIATA al RICICLO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE CONDOMINIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
PREMESSE Direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio così come modificata dalla Direttiva 2013/2/UE In Italia la Direttiva è recepita.
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
O.R.SO. Osservatorio Rifiuti SOvraregionale Applicativo web per la raccolta ed archiviazione dei dati di produzione e gestione dei rifiuti Gennaio - febbraio.
ECO. LAN. S.p.a. è una società pubblica costituita da 53 Comuni per un complessivo di circa abitanti. 2.
L’Accordo Quadro ANCI CONAI Bologna, 13 gennaio 2016.
CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali FEDERAMBIENTE (Fed.
Il consorzio rifiuti La legislazione vigente dispone che i comuni assicurano tutta la gestione dei rifiuti (raccolta, trasporto, impiantistica e nettezza.
L’Abruzzo che Ricicla Filiere ed esperienze territoriali La filiera cartaria Maurizio Gualdi – I.C.O. S.r.l. Direttore Tecnico Antonio Ciaffone - Comieco.
Il Sistema CiAl 175 imprese consorziate oltre 300 operatori convenzionati 24 fonderie per il riciclo oltre 32 milioni di cittadini coinvolti nella raccolta.
Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia opportunità e pericoli Pavia 19 febbraio 2016.
Comune di Lurate Caccivio Assessorato all’Ambiente e alla Partecipazione in collaborazione con Commissione Ambiente ed Ecologia AVVISO IMPORTANTE.
LA TRANSIZIONE VERSO UN SISTEMA DI RACCOLTA AD ALTA RESA NEL COMUNE DI CIAMPINO 1.
LE NAZIONI DEL RICICLO. DUE CONCETTI UN SOLO OBIETTIVO DIFFERENZIARE La raccolta differenziata indica un sistema di raccolta dei rifiuti che prevede una.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
Progetto di MONITORAGGIO dei flussi in discarica per la REGIONE ABRUZZO Campagna analitica Progetto di MONITORAGGIO dei flussi in discarica per.
Il sostegno di Conai alla raccolta differenziata di qualità La Spezia, 9 febbraio 2011 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
Nuova raccolta differenziata dei rifiuti Conferenza stampa Presentazione progetto estensione sistema raccolta rifiuti “Porta a Porta” 19 maggio 2009.
La composizione OTTIMALE dei nostri rifiuti. SACCO GRIGIO Frazione secca residua Rientra nella raccolta del sacco viola multipesante Frazione merceologiche.
Relazione tecnica di prevenzione incendi on line Procedura di compilazione guidata della relazione tecnica di prevenzione incendi, per le attività individuate.
Tutela dei consumatori e Codice del consumo (Decreto legislativo 206/2005)
I PRIMI PASSI PER L’ATTUAZIONE 1.Sottoscrivere l‘Accordo di programmazione negoziata 2.Nominare il responsabile del modello di gestione 3.Costituire il.
DECRETO RAEE OBBLIGHI E SCADENZE Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
1 Il riciclo eco-efficiente: l’Accordo Quadro Regione Abruzzo - Conai Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio L’aquila 5 ottobre 2007.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi di rilevazione dei dati sui flussi turistici. Il caso SPOT in Puglia SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi.
Dott.ssa Valentina Guelpa Comitato di Verifica ANCI-CONAI
Transcript della presentazione:

NOVITA’ SUGLI ALLEGATI TECNICI DELL’ACCORDO QUADRO: Il Nuovo Accordo ANCI CONAI 2014-2019 Una nuova fase della raccolta e del recupero degli imballaggi NOVITA’ SUGLI ALLEGATI TECNICI DELL’ACCORDO QUADRO: Imballaggi in plastica, vetro, cellulosici, legno, alluminio e acciaio Dott.ssa Simona Carini Comitato di Verifica ANCI-CONAI Bologna, 13 Gennaio 2016 Buon giorno, sono Valentina Guelpa, Responsabile del Servizio Ecologia del Comune di Monza E membro del Comitato di Verifica dell’AQ ANCI-CONAI. Vi spiegherò al termine della presentazione i compiti del comitato di verifica. Vi illustrerò ora le principali novità degli allegati tecnici all’AQ

L’accordo quadro propone aspetti metodologici nuovi rispetto al passato: Riaffermare il ruolo centrale dei Comuni per i corrispettivi; standardizzazione di aspetti formali come convenzioni, modelli di delega e sub delega tipo uguali per tutte le filiere Governance dell’accordo attraverso i comitati di Coordinamento e di Verifica

COMITATO DI VERIFICA Al fine di verificare la corretta applicazione dell’AQ, anche l’ultimo Accordo ha confermato il Comitato di Verifica composto da 7 esperti designati dal CONAI e 7 esperti designati dall’ANCI Il Comitato si è insediato il 29 ottobre 2014 Al Comitato di Verifica spetta: monitorare l’andamento dell’operatività dell’Accordo dirimere eventuali contenziosi nell’attuazione delle diverse fasi dell’Accordo valutare l’applicabilità delle sanzioni e trasmettere la relativa istruttoria al Comitato di Coordinamento proporre al Comitato di Coordinamento modifiche/integrazioni all’Accordo ratificare la revisione annuale dei corrispettivi in base ai meccanismi di rivalutazione previsti nell’AQ

COMITATO DI VERIFICA trasmettere al Comitato di Coordinamento, semestralmente, un report riepilogativo sull’operatività dell’Accordo e sui principali accadimenti del periodo proporre al Comitato di Coordinamento forme di standardizzazione sia dei modelli organizzativi della raccolta sia delle attrezzature sia dell’idonea segnaletica specifici compiti previsti nei singoli Allegati Tecnici: ad es. valutazione tecnica sulle richieste di Accordi Volontari dell’AT plastica

ALLEGATO TECNICO PLASTICA Consorzio di riferimento: COREPLA

Accordo ANCI COREPLA Accordo sottoscritto il 6 ottobre 2014. Nel Verbale di Intesa ANCI, CONAI e COREPLA , hanno convenuto di: aumento dei corrispettivi del 10,6%. completare i sub-allegati mancanti; concertare le misure di accompagnamento per il superamento del conferimento multi-materiale pesante; di avviare per Regioni (o aggregazione di Regioni) incontri di presentazione del nuovo allegato tecnico, con le ANCI Regionali; di sviluppare la Banca Dati ANCI CONAI integrando i dati sui flussi di materia ed economici di competenza Corepla, con i dati di pre-pulizia di competenza dei Convenzionati (CC) e dei dati economici relativi alla separazione delle altre frazioni merceologiche del multi-materiale (CSS); Definita per la prima volta una verifica di congruità dei corrispettivi e delle modalità applicative di medio termine già programmata per l’autunno 2016 Per quanto riguarda i suballegati mancanti alla data odierna risultano essere stati approvati Il sub allegato 1 lreativo alla procedura per la verifica della qualità del materiale conferito E il relativo METODO AQ14 relativo alle modalità operative per l’effettuazione del prelievo E dell’analisi qualitativa del materiale conferito mentre i restanti suballegati non sono ancora stati definiti (suballegato 2 sul bilancio di massa periodico degli imballaggi in plastica e Della frazione estranea presso i CSS, il suballegato 3 sui requisiti base degli impianti di Preparazione del combustibile alternativo utilizzando i residui delle attività di selezione dei Rifiuti di imballaggio in plastica e il suballegato 4 sulla qualifica delle società di analisi, Degli audito di seconda parte e degli ispettori.

Accordo ANCI COREPLA aumento dei corrispettivi del 10,6%. Vengono eliminati scaloni e/o fasce, che avevano prodotto effetti distorsivi nella gestione dell'ultimo accordo, soprattutto per il mono materiale. La definizione ed il riconoscimento per tutti i flussi di conferimento di un corrispettivo in €/ton. calcolato sulla quota di imballaggi in plastica contenuta nel flusso conferito (sia per i conferimenti mono che per quelli multi): per i soli conferimenti monomateriale riaddebito al Convenzionato dei costi di separazione e avvio a recupero della frazione estranea. per i conferimenti/raccolta multimateriale invece, (come nel precedente Accordo) i costi di separazione e avvio a recupero della frazione estranea sono a carico del convenzionato, non normati all'interno dell'allegato tecnico Corepla ma oggetto di accordi da parte dei convenzionati coi selezionatori

Accordo ANCI COREPLA •valori di corrispettivo per gli imballaggi (+ ulteriore 0,19% di indicizzazione): Flusso A Monomateriale 303 €/ton. Flusso B “Traccianti” 80 €/ton. Flusso C Selettiva 394 €/ton. Flusso D Multimateriale 295 €/ton.

riduzione degli oneri per la pressatura nella fascia > 25 km da € 36,92 a € 36,00 Aumento degli oneri per la pressatura nella fascia da 5 e 25 km da 18 €/ton a 20 €/ton. Introduzione della media mobile (media delle analisi di ciascun mese del trimestre/semestre mobile ponderata sulle quantità conferite in ciascun mese)

Accordo ANCI COREPLA Vengono ridefinite ed estese le soglie qualitative di accettabilità del materiale ampliando in modo significativo la fascia di ammissibilità al corrispettivo per il mono ed il multimateriale leggero sulla quota di Frazione Estranea verificata. il MONOMATERIALE passa dal 15% al 20% di FE, il MULTIMATERIALE LEGGERO passa dal 18% al 22%, riparametrato. Per il multimateriale pesante l’allegato tecnico da attuazione all’Accordo Quadro che prevede misure per il superamento e la disincentivazione della raccolta multipesante.

Accordo ANCI COREPLA La scelta di accompagnare gradualmente tale percorso è stata quindi di: mantenere il corrispettivo allo stesso valore del multileggero (295 €/ton) non incrementare la soglia di accettabilità (13% di FE non riparametrata) – viene disincentivato il multipesante non economicamente ma non estendendo la soglia di accettabilità individuare un periodo “congruo” per il periodo di riconversione (27 mesi) fissando la data di conclusione al 1 gennaio 2017: Dopo tale data, salvo proroga, le tipologie di multimateriale comprendenti la frazione carta o la frazione vetro non potranno più essere conferite direttamente a CSS. demandare ai Comitato di Verifica e di Coordinamento alla fine del 2016, in esito alla verifica del percorso di trasformazione attuato dai convenzionati, se procedere alla eliminazione della raccolta multi pesante o se prorogare ulteriormente tale condizione per casi specifici e precisamente motivati . In caso di cambiamento della tipologia della raccolta multimateriale da multimateriale Pesante (con vetro o carta) a multimateriale leggero o monomateriale, eventuali frazioni di carta o vetro riscontrate nei primi 6 mesi dall’attivazione della nuova tipologia di raccolta Sono considerate come frazione neutra e pertanto non incidono sul limite massimo di frazione Estranea in ingresso a CSS

Accordo ANCI COREPLA FASCIA DI QUALITA' ANNO 2014 * ANNO 2015 ** COREPLA - Raccolta monomateriale domestica di rifiuti di imballaggi in plastica (Flusso A) – AQ 2009/2013 FASCIA DI QUALITA' ANNO 2009 ANNO 2010 ANNO 2011 ANNO 2012 ANNO 2013 ANNO 2014(**) frazioni estranee euro/ton Fino al 5% 276,41 277,87 280,65 285,90 291,62 293,95 Dal 5% al 16%(*) 194,74 195,77 197,73 201,43 205,46 207,10 (*) Dal 1° Luglio 2012 il limite superiore della II fascia è stato ridotto al 15%. (**) Relativo ai primi 3 mesi del 2014. COREPLA - Raccolta monomateriale domestica di rifiuti di imballaggi in plastica (Flusso A) – AQ 2014/2019 FASCIA DI QUALITA' ANNO 2014 * ANNO 2015 ** frazioni estranee euro/ton Fino al 5% 322,53 Fino al 20% 303,58 Dal 5% al 15% 227,24   *Da aprile a dicembre 2014. Corrispettivi incrementati del 10,6% rispetto a quelli dei primi tre mesi del 2014. ** dal 2015 verranno riaddebitati i costi della fe ed il corrispettivo si applica solo sulla quota imballaggi

Accordo ANCI COREPLA

ALLEGATO TECNICO VETRO Consorzio di riferimento: COREVE

Accordo ANCI COREVE Aumento dei corrispettivi totali da erogare pari al 21,55% calcolato al netto di eventuali maggiori quantitativi; dopo 12 e 24 mesi si procederà al conguaglio di eventuali corrispettivi erogati in misura minore o maggiore all’1%. Dopo 24 mesi si procederà comunque alla definizione dei corrispettivi definitivi, tenendo conto della ricollocazione dei flussi nelle nuove fasce; Eliminazione del parametro frazione fine > 10 mm e < 15 mm; Ampliamento limite frazione fine < 10 mm al 14% (limite fisiologico di una raccolta che non prevede l’uso di compattatori o altre modalità non corrette); Viene introdotto il nuovo parametro del “vetro cristallo” (contenente piombo), che concorre alla formazione della Frazione estranea, ma con meccanismi di potenziale attenuazione delle conseguenze;

Accordo ANCI COREVE Analisi eseguite tutte a destino e a sorpresa, ma con meccanismo di comunicazione del carico da campionare prima del suo scarico a destino e possibilità di contradditorio con videoripresa delle fasi salienti; Significativa implementazione della metodica dei controlli prevedendo: la triplicazione della quantità del campione prelevato e analizzato (da 100 Kg a 300 Kg); Sistematizzazione e incremento dei campionamenti e analisi in funzione della dimensione dei flussi conferiti; Introduzione della media mobile per il calcolo dei valori e conseguentemente della definizione della fascia di appartenenza. Introduzione di un nuovo corrispettivo per il trasporto a destino effettuato dal convenzionato con cassoni scarrabili;

Accordo ANCI COREVE Definizione delle “linee guida per la corretta raccolta del vetro”; Sostanziale orientamento alla eliminazione della raccolta vetro-lattine e introduzione di un periodo transitorio di sei mesi (prorogato al 31.12.2015), durate il quale per le fasce D ed E il parametro metalli non verrà considerato F.E. (addendum all’allegato)

Accordo ANCI COREVE COREVE- Raccolta rifiuti di imballaggio in vetro – AQ 2009/2013 FASCIA DI QUALITA' ANNO 2009 ANNO 2010 ANNO 2011 ANNO 2012 ANNO 2013 frazioni estranee euro/ton Fascia Eccellenza 37,00 37,20 37,57 38,27 39,04 1° Fascia 34,00 34,18 34,52 35,17 35,87 2° Fascia 17,75 17,84 18,02 18,36 18,73 3° Fascia 0,50 0,51 0,52 0,53 COREVE- Raccolta rifiuti di imballaggio in vetro – AQ 2014/2019 FASCIA DI QUALITA' ANNO 2014 ANNO 2015 frazioni estranee euro/ton Fascia A – Fino all’1% 45,50 45,59 Fascia B - Dal 1% al 2% 42,00 42,08 Fascia C - Dal 2% al 3% 39,00 39,07 Fascia D - Dal 3% al 4% 27,00 27,05 Fascia E - Dal 4% al 6,5% 5,00 5,01 Non conforme – Oltre il 6,5% 0,00

ACCORDO ANCI CIAL E’ riferito al ritiro degli imballaggi in alluminio e frazioni merceologiche similari (f.m.s.) MODALITA’ OPERATIVE: - Individuazione congiunta delle piattaforme dove il convenzionato rende disponibile il materiale e dove CIAL si impegna a ritirarlo. - Il convenzionato comunica la disponibilità del carico a CIAL e quest’ultimo si impegna entro 7 giorni al ritiro. LUOGO ESECUZIONE ANALISI Le analisi vengono eseguite presso la piattaforma dando avviso al convenzionato con anticipo di almeno 48 ore

Accordo ANCI CiAl CORRISPETTIVI Creazione della fascia A+ (0-2% di Frazione Estranea FE) che vede un incremento di oltre 116€/ton rispetto al corrispettivo 2013 (+24%) Allargamento della prima fascia A fino al 5% di FE (chi si posizionava tra il 4 e il 5% vede un incremento di quasi 200€/ton +52.5%) Il corrispettivo di pressatura (38 €/tonn) è stato allineato al meccanismo di adeguamento prezzi definito nell’AQ parte generale (precedentemente era fisso e variabile) a fronte di un ridimensionamento del corrispettivo di schiacciatura (opzione residuale) Nel caso di alluminio da selezione di RU da incenerimento si sono adeguati al rialzo i corrispettivi della prima fascia rispettivamente di circa 100 e 150 €/tonn a fronte di una riduzione di ampiezza della prima fascia

Accordo ANCI CiAl CIAL - Raccolta rifiuti di imballaggio in alluminio da superficie pubblica – AQ 2009/2013 FASCIA DI QUALITA' ANNO 2009 ANNO 2010 ANNO 2011 ANNO 2012 ANNO 2013 frazioni estranee euro/ton Fino al 4% 420,33 422,56 426,79 434,77 443,47 Dal 4% al 10% 279,83 281,31 284,12 289,43 295,22 Dal 10% al 15% 171,33 172,24 173,96 177,21 180,75 CIAL - Raccolta rifiuti di imballaggio in alluminio da superficie pubblica – AQ 2014/2019 Alluminio da Raccolta tappi Alluminio da Raccolta differenziata FASCIA DI QUALITA' ANNO 2014 ANNO 2015 frazioni estranee euro/ton Fascia A+ - Fino al 2% 550,00 551,05 Fascia A - Dal 2% al 5% 450,00 450,86 Fascia B Dal 5% al 10% 300,00 300,57 Fascia C Dal 10% al 15% 150,00 150,29 FASCIA DI QUALITA' ANNO 2014 ANNO 2015 frazioni estranee euro/ton Fino al 10% 150,00 150,06 Dal 10% al 20% 100,00 100,04

ACCORDO ANCI RICREA E’ riferito al ritiro degli imballaggi in acciaio raccolti su superficie pubblica MODALITA’ OPERATIVE: - Individuazione congiunta delle piattaforme dove il convenzionato rende disponibile il materiale e dove RICREA si impegna a ritirarlo. - Il convenzionato comunica la disponibilità del carico a RICREA e quest’ultimo si impegna entro 7 giorni al ritiro.

Accordo ANCI RICREA Viene aggiunta una fascia di eccellenza con FE < 2%, per premiare le migliori qualità; I corrispettivi subiscono nel primo anno, un aumento dal 5,6% al 24,4% in funzione della qualità; I corrispettivi base, al netto di eventuali indicizzazioni, aumenteranno ogni anno e nel 2018 porteranno ad aumenti complessivi dal 14% al 34,4%, in funzione della qualità; Introduzione della definizione degli oneri aggiuntivi di pressatura;

Accordo ANCI RICREA Ritiro in convenzione di imballaggi provenienti dal trattamento di rifiuti urbani e da trattamento di ceneri di combustione dei rifiuti urbani; Sono previsti specifici corrispettivi per il ritiro di metalli intercettati dai flussi da Trattamento Meccanico/Biologico e nelle ceneri a valle del recupero energetico, con lo scopo di massimizzare il riciclo di materia. Si sta sta lavorando alla modifica dell’AT il cui scopo è quello di andare a normare il numero e la frequenza delle analisi. E’ già previsto che le analisi possano essere fatte a partenza o a destino.

Accordo ANCI RICREA RICREA - Raccolta rifiuti di imballaggio in acciaio da superficie pubblica – AQ 2009/2013 FASCIA DI QUALITA' ANNO 2009 ANNO 2010 ANNO 2011 ANNO 2012 ANNO 2013 frazioni estranee euro/ton Fino al 5% 82,24 82,68 83,51 85,07 86,77 Dal 5% al 10% 69,67 70,04 70,74 72,06 73,50 Dal 10% al 15% 57,11 57,41 57,98 59,06 60,24 Dal 15% al 20% 37,69 37,89 38,27 38,99 39,77 RICREA - Raccolta rifiuti di imballaggio in acciaio da superficie pubblica – AQ 2014/2019 FASCIA DI QUALITA' ANNO 2014 ANNO 2015 frazioni estranee euro/ton Fino al 2% 108,00 110,37 Dal 2% al 5% 97,00 99,12 Dal 5% al 10% 82,00 83,80 Dal 10% al 15% 63,00 64,38 Dal 15% al 20% 42,00 42,92

Riferimenti www.anci.it On line Accordo quadro Anci Conai e allegati tecnici Segreteria Comitato di Verifica comitatodiverifica@conai.org