DIPENDENZA DA SPORT: STRETEGIE DI PREVENZIONE E GESTIONE DELLO STRESS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Seminari de Il Ricino Rifiorito
Advertisements

Fitness e Wellness Introduzione:
I RISCHI DA UFFICIO: IL MOBBING
PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
Quando il gioco diventa malattia
L’allenamento della forza in età prepuberale e puberale.
MALATTIE PSICO-SOMATICHE
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
La dipendenza dal gioco d’azzardo
DIPENDENZE SENZA SOSTANZE
TRA CIBO E MOVIMENTO. LA SALUTE E’ UNA SCELTA
Università degli studi di Pavia Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in.
GLI ANNI DELLA SCUOLA PRIMARIA
I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Stimolo allenante e carichi di lavoro Prof. Federico Schena Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona.
La struttura del piano di allenamento
Piano nazionale per il benessere dello studente
Mangia giusto e muoviti con gusto!
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Teorie e tecniche di psicologia clinica
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Impulsività e autocontrollo Interventi e tecniche metacognitive
Disturbi di personalità
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
L’esecuzione degli esercizi, le qualità allenate, la postura
A cura di Casciello Anna 3Css
IN CAMMINO PER UNA BUONA FORMA FISICA E TANTA SALUTE
Cyberspazio e rischi psicopatologici:
TEORIE SULLO STRESS Cannon: nozione di “omeostasi”
DROGA.
Sviluppare la forza mentale in maniera sistematica
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
Istituto Comprensivo Villa San Martino Pesaro
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
Disturbi nevrotici Carla Dell’Anno PsychoPizza2.
Teoria e metodologia dell’allenamento
Laboratorio area psicologica
AUTOVALUTAZIONE Chianciano Terme 2010 DR GIANPIERO DRAMISINO
DIPENDENZA DA INTERNET
I Disturbi D’ansia: Fobie, DPST, DOC
TRATTAMENTO MULTIMODALE
L’Anoressia in situazioni particolari Nell’ infanzia; Nelle atlete; Nel diabete di tipo I (insulino dipendente); Nella dipendenza da sostanze stupefacenti;
La depressione nell’anziano
DAL GRUPPO ALLA SQUADRA Come creare coesione agonistica
Disturbi delle condotte alimentari Anoressia. Epidemiologia Prevalenza femminile 1-4% 2 picchi: 15-16aa e 18-19aa Più probabile riscontrare disturbi della.
Fondamentale lavorare per migliorare il contesto Gli atteggiamenti che facilitano il confronto: strategie per lo sviluppo. Gli atteggiamenti che ostacolano.
Cos’è? Expo Milano 2015 è l’Esposizione Universale che l’Italia ospiterà dal primo maggio al 31 ottobre 2015 e sarà il più grande evento mai realizzato.
MECCANISMI FISIOLOGICI PER L’ALLENAMENTO DELLA RAPIDITA’
prof.ssa Giovanna Mirra
4.2 Alimentazione, obesità e disturbi alimentari
UNIVERSITA’ DI ROMA “SAPIENZA”
Convegno Lions 11 dicembre 2015 Bullismo e Sport – Il contrasto al bullismo tramite la pratica degli sport Lavinia Saracco Delegato CONI Asti.
The project CarerSupport is co-funded by the European AAL JP and the following national authorities and R&D programmes from Italy, Norway, Romania and.
I giovedì della psicologia Benvenuti alla serata:.
ADOLESCENTI TRA DIPENDENZE E LIBERTÀ LO SPORT A SCUOLA COME VOLANO CONTRO IL FENOMENO DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO
Disturbi del comportamento alimentare  Si parla di disturbo del comportamento alimentare quando una persona mostra un’estrema riduzione del cibo che consuma.
LO SVILUPPO COGNITIVO E MOTORIO NELLA DANZA CLASSICA E MODERNA Anno Accademico Tesi di laurea di LOREDANA SCAVUZZO Relatore Ch.mo Prof. ANTONINO.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
L’allenamento sportivo. La definizione L’allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell’organismo.
OBESITÀ L'obesità è una condizione medica caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo che può portare effetti negativi sulla salute con.
La gestione del gruppo Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di laurea Magistrale in Scienze Motorie Attività motorie.
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE SONO DISTURBI CHE TESTIMONIANO UN INTENSO, COMPLESSO E PROFONDO DISAGIO PSICOPATOLOGICO DATO CHE IL CIBO E TUTTO.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI _____________________________________________________________ Corso.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Tesi di laurea di: Martorana Francesca Relatore: Dott. Giuseppe Battaglia SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze.
Transcript della presentazione:

DIPENDENZA DA SPORT: STRETEGIE DI PREVENZIONE E GESTIONE DELLO STRESS UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE, SPORTIVE E DELLA SALUTE Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello sport (classe LM-68) DIPENDENZA DA SPORT: STRETEGIE DI PREVENZIONE E GESTIONE DELLO STRESS   Relatore: Chiar.ma Tesi di laurea di: Prof. Sofia Tavella Luca Modesto Anno Accademico: 2012-2013

Dal benessere alla dipendenza da sport SOCIETÀ MODERNA ossessionata dalla ricerca: DELLA PERFEZIONE FISICA DEL BENESSERE FISICO raggiungibili attraverso L’ATTIVITÀ FISICA G. Ferrari, Sport compulsivo, 2011

Sport e dipendenza FANATISMO PER LO SPORT SOVRALLENAMENTO L’attività fisica, oltre ad essere praticata per i suoi benefici legati al benessere, può comportare inoltre: FANATISMO PER LO SPORT SOVRALLENAMENTO questi comportamenti implicano nei casi più gravi, il coinvolgimento in un’abitudine ripetitiva e persistente, caratterizzata dalla perdita del controllo sul comportamento \ DIPENDENZA DA SPORT M.E. Miskin, J. Rodin, L.R. Silvestre, The embodiment of masculity, 1996

Funzione dell’attività fisica Dipendenza da sport Funzione dell’attività fisica Antidepressiva Regolatrice del tono dell’umore Poiché l’effetto di benessere ottenuto è di breve durata e tende all’assuefazione, l’effetto positivo sarà ottenuto solo aumentando l’intensità degli allenamenti dello sportivo; di contro, una forzata astinenza dall’allenamento, causa nello sportivo, un aumento della tendenza all’irritabilità e all’umore depresso. M.E. Miskin, J. Rodin, L.R. Silvestre, The embodiment of masculity, 1996

Caratteristiche e sintomi della dipendenza da sport ALTERAZIONI A LIVELLO: Psicologico Sociale o lavorativo Fisico Comportamentale CARATTERISTICHE PSICO-COMPORTAMENTALI: Tolleranza alla quantità di allenamenti Eccesso di attività fisica Allenamento solitario Motivazioni ossessive verso l’allenamento DISTURBI ALIMENTARI: Anoressia Bulimia Diete eccessive Assunzioni di integratori SINTOMI D’ASTINENZA: Desiderio persistente di controllare o ridurre l’attività fisica Disagio fisico o psicologico in relazione alla riduzione o cessazione delle abitudini d’allenamento G. Ferrari, Sport compulsivo, 2011

Si distinguono in affetti da: Sportivi compulsivi Si distinguono in affetti da: Disturbo narcisistico della personalità: esprimono il proprio sé e le proprie potenzialità attraverso l’immagine corporea; credono che la magrezza e la tonicità del loro corpo, possa determinare lo sviluppo di abilità tecniche ed il miglioramento delle performance; praticano un’attenzione costante verso il controllo del peso e verso la forma del proprio corpo. Disturbo ossessivo-compulsivo della personalità: hanno un’attenzione minuziosa per le regole, non riuscendo a portare a compimento i loro progetti; hanno comportamenti ripetitivi relativi al bisogno di controllo; si sottopongono a sacrifici disumani nella frequenza e durata degli allenamenti; prediligono praticare sport individuali; s’impongono, ed impongono agli altri, principi rigidi e principi morali. G. Kanjama, Over the counter drug use in gymnasiums: an under recognized substance abuse problem?,2001

Tipologie di persone dipendenti da sport SANI NEVROTICI coloro che traggono un personale positivo miglioramento dalla pratica sportiva SPORTIVI COMPULSIVI coloro che svolgono l’attività fisica come mezzo per sostenere una precisa routine, che conferisce un senso di controllo e di superiorità morale DIPENDENTI DA SPORT coloro che praticano l’attività sportiva come regolatrice dell’umore, con il fine di compensare un personale squilibrio interno G. Ferrari, Sport compulsivo, 2011

Come riconoscere e curare la dipendenza da sport Molto spesso i casi da dipendenza da sport vengono alla luce tardi, solo quando si rendono evidenti le conseguenze negative, ad esempio: crolli fisici legati all’allenamento eccessivo, problemi alimentari associati, ed infine, quando l’esercizio fisico diventa un vero e proprio impegno di vita che ne deteriora ogni altro aspetto: familiare, sociale, relazionale, scolastico, lavorativo. Fasi per riconoscere e curare la dipendenza da sport riconoscere il problema rendere consapevole chi ne è coinvolto e tende a negare di averlo affidare lo sportivo compulsivo ad un équipe multidisciplinare diminuire il ritmo di allenamento e gli eccessi, privilegiando le attività di gruppo sperimentare attività fisiche in grado di porre minor importanza all’apparire del corpo, a favore della sua salute C. Davis, Exercise abuse, 2000

Conclusione Infine, vorrei sottolineare che l’intento di questa mia ricerca, non è quello di proporre un’analisi definitiva e completa della patologia in questione, ma porta con sé l’interesse ad approfondire cause, conseguenze e metodi atti ad evitare, se possibile, il suo stesso sviluppo in atleti sia professionisti, sia amatoriali. L’aspetto più importante che vorrei infine mettere in luce sulla dipendenza da sport, non è tanto il riuscire a curare questa patologia, ma è fondamentale, piuttosto, riuscire a prevenirla. Ogni sportivo compulsivo manifesta sintomi da dipendenza da sport differenti da altri individui, quindi, ancora non siamo in grado di avere un modello affidabile e certo, in grado di studiare al meglio questa patologia. A tal proposito, la mia analisi vorrebbe dare un contributo pratico, seppur modesto, al fine di poter comprendere al meglio una patologia ancora cosi poco conosciuta, ma già enormemente diffusa in gran parte del mondo sportivo.

Grazie per la vostra attenzione