Documento del 15 maggio Esame di Stato 2009/2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Misurazione e valutazione
Progetto autovalutazione d’ istituto
ECTS: il catalogo dellofferta formativa Maria Sticchi Damiani Parte II A Conservatorio di Musica N. Paganini Genova, 2 maggio
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
La mediazione didattica in Storia
Progetto e-learning di Ateneo 5 maggio 2005 Tommaso Leo Il Syllabus Progetto e-learning di Ateneo Doc. n. 2 TASK FORCE 5 maggio 2005.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – LE PROVE.
La programmazione per competenze
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
di Istruzione e Formazione Professionale
Formia, A cura di Michele Tortorici1 Costruire il Piano dellofferta formativa Lobbligo a partire dal per la.sc La consegna.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione Seminario di Studio di Approfondimento.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
C.M. n. 5 del 17 gennaio Il nuovo esame di Stato Si configura come la carta didentità di una scuola seria e impegnata Riafferma limportanza dellesame.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
accompagnamento ai percorsi di IeFP anno formativo
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
ESAME DI STATO Informazioni generali e normativa Istituto S.Carlo.
DIDATTICA PER COMPETENZE
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVOLATTE DOLCE – AGRO Via Cedrino, 5 – tel. e fax 079/
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
D.c Gli scrutini finali a.s. 2007/08. d.c Criteri per lo svolgimento degli scrutini al fine di assicurare omogeneità nelle decisioni dei Consigli.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Progettare per competenze
Progetto di Formazione
L’articolazione del POF
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
I.P.S.C.T.S. C. I. GIULIO Nellambito del progetto Vives , che prende in esame lautovalutazione delle competenze professionali del personale docente.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Il curricolo Le Unità di apprendimento
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
Curricolo disciplinare annuale:progetto di massima Destinazione del curricolo disciplinare: individuazione dell’ordine di studi e della classe a cui è.
DGR Puglia n. 145 del 13/02/2014 DGR Puglia n. 379 del 04/03/2014
Esami di Stato 2013/14 IL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIOIL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Secondo la Normativa deve contenere: In base al DPR 323/98 e succ. modificazioni,
Sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, propone di adottare le seguenti misure di carattere transitorio, allo scopo di consentire il.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Liceo Artistico Statale “De Chirico”
Progettare attività didattiche per competenze
Il progetto di vita: la funzione del docente
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE/OBBLIGO DI ISTRUZIONE RIUNIONE COORDINATORI 10 SETTEMBRE 2010.
Gruppo di lavoro CO.IN.FO. - Università di Cagliari Regolamento in materia di Crediti Formativi Professionali del personale dell’Università a cura di Franco.
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
U.F.C. Unità formativa certificabile
Legge 425 /97 recante Disposizioni per la riforma degli Esami di Stato conclusivi dei corsi di Istruzione Secondaria.
Corso ad indirizzo musicale
Prova Finale TEM Linee Guida febbraio 2016 A cura di: Segreteria Didattica dSEA.
La cultura informatica a
Il Comitato di valutazione del docente
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Transcript della presentazione:

Documento del 15 maggio Esame di Stato 2009/2010

Premessa Il documento del consiglio di classe è il documento essenziale che deve riportare le strategie adottate per realizzare il percorso formativo di una determinata classe. Tale documento deve quindi avere caratteristiche formali e sostanziali ben delineate perché guida la commissione nella conduzione dell'esame

Aspetto editoriale È importante curare l’ editing del documento in modo che sia di lettura agevole e di rapida consultazione. Il documento deve essere: ✏ Fascicolato e con le pagine numerate e nel frontespizio deve essere indicato il nome e il codice della scuola, il tipo di indirizzo, la classe, l'anno scolastico. ✏ Redatto con stile e carattere uniforme, senza parti scritte a mano. ✏ Dotato di un indice che renda agevole l'individuazione delle sezioni principali e in cui il nome delle discipline corrisponda a quello ufficiale. ✏ Strutturato per paragrafi snelli e di agevole lettura. ✏ Memorizzato su un file di rapida stampa e ristampa e di facile trasmissione e consultazione anche sul sito web della scuola la cui pubblicazione rappresenta atto ufficiale obbligatorio

Caratteri generali del documento del consiglio di classe Essenzialità e agilità: il documento deve essere essenziale ma esaustivo Trasparenza: il linguaggio deve essere chiaro e condiviso dai componenti del consiglio di classe, specie nelle categorie fondamentali della didattica (finalità, obiettivi generali e disciplinari, competenza, modulo etc.). Leggibilità: la lettura dovrebbe risultare agevole anche ai non addetti ai lavori e specialmente agli studenti e ai genitori.

Corrispondenza tra dichiarato e realizzato: il documento deve indicare l'effettivo percorso formativo realizzato, per garantire una corretta valutazione degli studenti sulla base dei percorsi svolti.

La progettazione del consiglio di classe Il documento di maggio riporta gli aspetti salienti e i risultati del percorso formativo realizzato: confronto tra ↙↘ progettazione iniziale relazione finale Il documento sarà organizzato in sei sezioni, articolate in paragrafi secondari, secondo lo schema seguente:

1. Presentazione dell'Istituto (POF) Presentazione delle finalità dell'Istituto con riferimento al Progetto di Istituto (o Piano dell'Offerta Formativa) e alle strutture e risorse della scuola. Caratteristiche del territorio e dell'utenza. Caratteri specifici dell'indirizzo e del profilo professionale in uscita.

2. Presentazione sintetica della classe Elenco dei docenti e quadro indicativo della stabilità dei docenti nel corso del triennio. Composizione della classe e provenienza degli studenti, prospetto sinottico della loro carriera scolastica dell’ultimo triennio (percorsi regolari, sospensioni del giudizio, crediti acquisiti, etc.). Quadro orario. Realizzazione di eventuale lavori pluri- e/o interdisciplinari.

3. Profilo analitico della classe Analisi articolata dell’andamento didattico della classe da cui emergano: ✏ Livelli di partenza degli studenti ✏ Acquisizione di stili relazionali e sociali adeguati ✏ Risultati conseguiti in termini di: conoscenze, competenze, capacità

Conoscenze Gli allievi hanno acquisito le seguenti conoscenze: ✏ trasversali: si riferiscono ad operazioni cognitive di carattere generale, non legate direttamente a processi disciplinari ; si tratta di operazioni logiche che vanno dalla pura e semplice comprensione di principi, concetti, eventi, ecc., alla applicazione di regole e utilizzazione di contenuti anche in chiave multidisciplinare (si allude alle operazioni di transfer), alla analisi di situazioni problematiche, alla soluzione di problemi, alla produzione di nuovi “oggetti” (elaborazione di prodotti vari, dal saggio alla relazione, ad un ipertesto, ad un progetto, ecc.), alla elaborazione di giudizi motivati e circostanziati su determinate questioni od oggetti; ✏ disciplinari: riguardano la specificità delle materie di studio; ✏ pluridisciplinari: riguardano “oggetti” che sono stati affrontati e studiati con il concorso di più discipline

Competenze Al termine del percorso formativo gli allievi hanno acquisito le seguenti competenze: ✏ p. es. “sanno utilizzare la strumentazione del laboratorio scientifico ai fini di esercitazioni mirate (specificare quali); sanno raccogliere dati e informazioni ai fini della redazione di relazioni mirate (specificare quale tipo di relazioni ed in quali ambiti di ricerca), ” etc.

Capacità Al termine del percorso formativo gli allievi hanno acquisito le seguenti capacità: ✏ elaborare criticamente e produttivamente le conoscenze acquisite ai fini di affrontare nuove situazioni problematiche (specificare quali); lavorare in piccoli gruppi stabilendo operazioni, compiti e scopi da perseguire (specificare quali sono le situazioni interattive)”, etc.

4. Percorso formativo realizzato sulla base della progettazione collegiale Temi e progetti pluridisciplinari. Metodi, ovvero: ✏ l'organizzazione della didattica in generale (ad esempio: organizzazione tradizionale, modularità didattica, coordinamento per discipline, dipartimenti, etc.); ✏ la modalità dei rapporti di insegnamento/apprendimento tra docenti e allievi (tipologia delle lezioni, lavori di gruppo, ricerche guidate, apprendimento cooperativo, insegnamento individualizzato, etc.). Mezzi e spazi: la strumentazione didattica e la tipologia degli spazi (ad esempio il libro di testo, le dotazioni tecnologiche, i laboratori, la biblioteca, le strutture sportive, ecc.).

Tempi relativi alle attività di tipo pluridisciplinare, modulari, all'area di progetto e in genere a tutte le attività che richiedono una definizione collegiale dei tempi di insegnamento/apprendimento. Criteri e strumenti di misurazione e valutazione: tipologia di prove effettuate nel corso dell'anno (prove oggettive, tradizionali, pluridisciplinari, ecc.); criteri di attribuzione di punteggio con eventuali quadri di corrispondenza tra prestazioni e "voti" o giudizi; criteri di valutazione declinati in conoscenze, competenze e capacità; criteri di attribuzione dei crediti formativi e scolastici. Progetti significativi: stages, scambi culturali, integrazione con il territorio, orientamento, progetti europei, altri progetti che hanno coinvolto più discipline. Attività esterne: teatro, cinema, conferenze, sport, musica, giornale, visite guidate, viaggi di istruzione ecc.

5. Progettazione disciplinare La parte del documento del consiglio di classe in cui vengono illustrati i programmi disciplinari è fondamentale per dare alla commissione informazioni sui metodi e sui parametri a cui riferirsi per valutare la preparazione del candidato, su come costruire la terza prova e condurre il colloquio. Le relazioni disciplinari vengono elaborate in riferimento alla progettazione del consiglio di classe, al profilo di indirizzo, agli obiettivi disciplinari e soprattutto alle caratteristiche specifiche dei soggetti in apprendimento. Per rispondere a tali requisiti le relazioni individuali, pur mantenendo una estensione limitata, dovrebbero contenere: ✏ Indicazioni riferite a voci comuni concordate con i colleghi del consiglio di classe, pur nel rispetto dell'autonomia di ogni docente.

✏ Tutti gli aspetti del processo di insegnamento-apprendimento effettivamente perseguiti e realizzati durante l'anno scolastico, con l'esplicitazione dei motivi per cui si è scelto di affrontare determinati contenuti piuttosto che altri, in funzione della valorizzazione dei talenti dei soggetti in apprendimento e dello sviluppo delle loro competenze e capacità. ✏ Gli obiettivi raggiunti, sinteticamente declinati in conoscenze, competenze e capacità, e lo scarto tra questi e gli obiettivi trasversali e disciplinari dichiarati nel consiglio di classe e nella progettazione disciplinare. ✏ Gli argomenti disciplinari e pluridisciplinari affrontati durante l'anno, presentati in modo che ai commissari siano chiari la prospettiva e i modi scelti per loro trattazione. ✏ I tempi dedicati ai vari argomenti trattati. ✏ I metodi, le attività e gli strumenti scelti per facilitare l'apprendimento. ✏ Le tipologie di verifica praticate, con gli eventuali indicatori e i criteri generali di valutazione

È importante inserire nel documento del consiglio di classe: 6. Allegati Gli allegati sono essenziali per dare alla commissione indicazioni per la valutazione delle prove, per l'individuazione di eventuali tematiche pluridisciplinari o progetti su cui si è lavorato durante l'anno, per la costruzione della terza prova e per la conduzione del colloquio. È importante inserire nel documento del consiglio di classe: Criteri di valutazione degli scrutini finali e di attribuzione del credito scolastico e formativo approvati dal Collegio dei Docenti. Esempi di terze prove, con indicazione delle tipologie, discipline coinvolte, eventuali temi pluridisciplinari, tempi di esecuzione e criteri di valutazione. Progetti di preparazione al colloquio ed eventuali esercitazioni. Argomenti approfonditi dai candidati, progetti o prodotti che saranno presentati al colloquio. Altri elementi ritenuti significativi come, ad esempio, percorsi di scrittura per la prima prova, esercitazioni sulla seconda prova, scaletta o percorso dell'argomento scelto dal candidato, etc.