Wind Jet Wind Jet è la quarta compagnia aerea a capitale interamente privato nata nel giugno 2003 dall’idea di un giovane imprenditore siciliano di successo,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
passeggeri individuali; piccole e medie aziende. E’ composto da:
Advertisements

Seminario Unicom Milano, 4 maggio Con 4 business unit e oltre 30 anni di esperienza di successo alle spalle, siamo uno dei maggiori punti di riferimento.
PROGETTO LLP LEONARDO YOUMOVELLP-LdV-IVT-10-IT-225 Azioni previste SETTEMBRE MAGGIO 2012.
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
ASSONAVE Lettera-Notiziario n. 2 – 2011 Edizione Flash Situazione del mercato mondiale al 31 Marzo 2011 * * Elaborata dallEnte Studi e Analisi Sistema.
Recenti Interventi dellAGCM in materia di concentrazione tra compagnie aeree Avv. Mara Maroni Centro Studi Demetra Avv. Mara Maroni Centro Studi Demetra.
S7 SIBERIA AIRLINES Un’opportunità per il nostro territorio
LA CERTIFICAZIONE DI CONFORMITA’ DEL SERVIZIO RILIEVI IN MARE The International Propeller Club Port of Genoa 16/05/2009.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
TechNet Management European Expert Tour Milano, 4 ottobre 2005BENVENUTI TechNet Management European Expert Tour Milano, 4 ottobre 2005BENVENUTI Davide.
Direzione Servizi Operativi Evoluzione dei Poli Territoriali di Back Office Milano, 9 novembre 2007.
International Migrations: An Overview
AGGIORNAMENTO TRENITALIA 2009 Questa presentazione integra e aggiorna le lezioni gia impartite nella classi terze, quarte e quinte ITER, del corrente anno.
Un piano per uno sviluppo sostenibile
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
“Il mercato del turismo accessibile in Italia e in Europa”
1 La nuova DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO concernente i diritti aeroportuali Workshop 13 marzo 2009 Alitalia - AirOne.
Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1° semestre 2013 Elaborazioni e stime su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo.
Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1° semestre 2012 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo Economico.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
Trapianto di RENE – Anni 1992/2006 Inclusi i trapianti combinati 2006: Dati preliminari al FONTE DATI: Dati Reports CIR.
Milano, 28 marzo 2001 La Qualità negli acquisti di beni e servizi ICT … unoccasione per le imprese Giuseppe Neri AITech-Assinform Parma, 28 novembre 2005.
Le ultime statistiche a livello mondiale (2002) Il mercato vale allincirca 23 miliardi di dollari Superfici totali certificate: più di 24 milioni di ettari.
TREND SPA O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
SCENARI DELLA LOGISTICA TRASPORTISTICA
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
1 AIFI Il Private Equity quale strumento di creazione di valore Roberto Del Giudice Direttore Ufficio Studi AIFI Genova, 26 settembre 2007 AIFI Associazione.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Offerte deducibili per il sostentamento del cleroGiugno 2012 FIG. 1 - IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA: TREND Fonte: Indagine GfK Eurisko % di coloro che.
DHL Express (Italy) Srl
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
BT&I INCENTIVE & COMUNICATION Il segreto di un partner affidabile … INCENTIVE EVENTS & COMUNICATION CASE HISTORY MEETING & CONGRESS.
Geografia dell’UE Simone Bozzato.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Roma, 7 Giugno 2013 Federico Gherardi Letizia Vannelli
“Il ruolo di SACE nel sostegno all’internazionalizzazione”
modulo 1 - TECNICA TURISTICA
ASCOLTI TOTALE TV SATELLITE ANALISI SULLULTIMO ANNO MOBILE Marzo 2007 – Febbraio 2008 vs. Marzo 2006 – Febbraio 2007.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
CO-SST 0 ASSONAVE Lettera-Notiziario n. 3 – 2011 Edizione Flash Situazione del mercato mondiale al 31 maggio 2011 * * Elaborata dallEnte Studi e Analisi.
La linea C della Nuova Metropolitana di Roma
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 COOPERAZIONE FINANZIARIA CON LA REPUBBLICA DI SERBIA Linea di credito agevolato a sostegno delle PMI serbe attraverso il sistema bancario nazionale e.
Flavia Maria Coccia,IS.NA.R.T
LA CANTIERISTICA NAVALE: TENDENZE DI UN MERCATO GLOBALE
Logistica: la professione del futuro
IL NETWORK EUROPEO ESTATE 2009 DA MILANO
DCO 1 RETE WEEK END RETE AEREA PREFESTIVA RETE AEREA SAN Roma, marzo 2005 DIVISIONE CORRISPONDENZA.
Aerei in Circolazione L’aereo Case Costruttrici
Mauro Del Rio - Presidente e Fondatore
Laccoglienza dei lavoratori marocchini, tunisini e turchi nei villaggi alpini del Club Méditerranée.
Milano, 19 febbraio 2009 Conferenza stampa Bit 2009 La congiuntura e il turismo in Italia: il ruolo di televisione, cinema e Internet nella scelta delle.
Gestione e Pianificazione Aziendale Lezione 15 – 16 giugno 2008 Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche Prof. Alessio Cassinelli Lavezzo Anno.
Il finanziamento del trasporto pubblico locale in Piemonte Gruppo consiliare regionale Torino, 18 febbraio 2011.
4 luglio 2006 The Power Behind Communication Convergence.
LA “FRONTIERA” AFRICANA
Ultimo aggiornamento Profilo Aziendale Ultimo aggiornamento
Genova Livorno Piombino Civitavecchia Napoli Porto Torres Olbia Golfo Aranci Cagliari Trapani Palermo Termini Imerese Catania Brindisi Bari Ancona Ravenna.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Il trasporto aereo Vincenzo D’Alberti, Walter Bottacci,
Ecco a Voi…… l’esclusiva carta di credito ULN Sim Black per i vostri migliori clienti Disponibile dal 1/1/2009.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Politiche di aggregazione e franchising come nuove formule competitive emergenti nel settore turistico. Scenario di riferimento, trend e casi aziendali.
AGGIORNAMENTO TRENITALIA 2009 Questa presentazione integra e aggiorna le lezioni gia’ impartite nella classi terze, quarte e quinte ITER, del corrente.
RYANAIR. Ryanair è la più grande compagnia aerea low cost d’Europa, con sede a Dublino e con la più grande base operativa presso l’aeroporto di Londra-Stansted;
Secondo Travelgenio i Passeggeri decollano con le compagnie aeree low cost Anticipando la presentazione dei risultati annuali per l'anno 2012, l'agenzia.
Transcript della presentazione:

Wind Jet Wind Jet è la quarta compagnia aerea a capitale interamente privato nata nel giugno 2003 dall’idea di un giovane imprenditore siciliano di successo, Antonino Pulvirenti, di collegare la Sicilia con le maggiori città italiane ed europee. La compagnia è pragmaticamente fondata sul modello di business low cost. Wind Jet fa capo al gruppo Finaria, cui appartengono anche la catena alberghiera Platinum Hotels, la catena di grande distribuzione alimentare hard discount Fortè, la catena di ristorazione Sorsy e Morsy, la società di logistica Logime, la società agricola Biorossa ed il Catania Calcio, squadra che attualmente milita in Serie A. Consolidato il network nazionale, Wind Jet punta oggi sui collegamenti con le maggiori destinazioni europee. Il 2006 è stato un anno di successi, con l’inaugurazione di 12 nuove rotte internazionali che hanno reso possibile il collegamento della Sicilia con il resto d’Europa a tariffe imbattibili. In questo contesto, Wind Jet si è segnalata anche quale primo vettore, non di bandiera, ad effettuare servizi di linea tra l’Italia e la Russia (marzo 2006). Il network della compagnia è costituito oggi da 22 destinazioni: in Italia Catania, Palermo, Forlì, Milano Linate, Venezia, Roma Fiumicino, Bergamo, Verona, Pisa, Torino, Parma e Olbia in Europa Parigi, Mosca, San Pietroburgo, Barcellona, Madrid, Bucarest, Zante, Rostov, Nantes e Lione. Per tutti i voli sono utilizzati modernissimi Airbus 320 da 180 posti ed Airbus 319 da 142 posti: alla fine del 2003 erano appena tre, nel 2007 la flotta è composta da 10 A320 e 2 A319. Il traffico passeggeri è cresciuto in maniera esponenziale così come il load factor, vero indicatore del successo delle nuove rotte sui vari mercati. Da febbraio 2006 Wind Jet è assistita da Lufthansa Technik, il maggiore fornitore mondiale di servizi aeronautici MRO (Maintenance, Repair e Overhaul) per il supporto tecnico, la fornitura di componenti e la gestione delle parti di ricambio dell’intera flotta. Il settore tecnico di Wind Jet è certificato ad operare tutti gli interventi di manutenzione leggera. Wind Jet ha oggi uno staff complessivo di oltre 440 persone, tra queste molte sono le professionalità rilevanti provenienti da grandi aziende del trasporto aereo. Il 75% dello staff è impegnato in ruoli operativi. Wind Jet opera inoltre voli charter verso le capitali europee e i maggiori luoghi di soggiorno dell’Egitto, Spagna, Canarie, Baleari, Turchia, Grecia, Marocco, Tunisia, Israele, in partnership con i più conosciuti tour operator italiani.

Wind Jet – The Group BIOROSSA LOGIME

Wind Jet – Il Network Wind Jet – Il Network 2007

Incremento della flotta Wind Jet – La Flotta Nel giugno 2003 Wind Jet iniziava ad operare con un unico Airbus 320. Già alla fine dello stesso anno la flotta era costituita da 3 aeromobili dello stesso tipo. La flotta è cresciuta a 5 Airbus 320 nel 2004 divenuti poi 8 nel 2005. Nel luglio del 2006 la compagnia ha acquisito il nono ed il decimo aeromobile. Nel marzo 2007 sono entrati in flotta i primi 2 Airbus 319 I piani di sviluppo prevedono l’ingresso in flotta di tre ulteriori aeromobili nel 2008 ed ancora tre nel 2009, quando la flotta sarà composta da 18 Airbus. Incremento della flotta Type of A/C 2007 2008 2009 A320 10 11 12 A319 2 4

Wind Jet – La Flotta A320 – A319 – A320 Airbus A320 Airbus A319 Lunghezza: m. 37,60 Numero posti: 180 Altezza: m. 11,80 Autonomia: Km 5.460 Apertura alare: m. 34,10 Velocità di crociera: Km/h. 830 Peso massimo al decollo: Kg. 77.000 – A319 Lunghezza: m. 33,57 Numero posti: 142 Altezza: m. 11,76 Autonomia: 5.556 Km Apertura alare: m. 34,10 Velocità di crociera: Km/h 830 Peso massimo al decollo: Kg. 64.000

Wind Jet - Maintenance Nel febbraio 2006 Wind Jet ha stipulato un accordo quinquennale con Lufthansa Technik, il maggiore fornitore mondiale di servizi aeronautici MRO (Maintenance, Repair e Overhaul) per il supporto tecnico, la fornitura di componenti e la gestione delle parti di ricambio dell’intera flotta. L’accordo consiste in un contratto quinquennale TCS® (Total Component Support) per la flotta di undici Airbus 320 e dei due Airbus 319. Il contratto comprende inoltre la fornitura di componenti presso le basi del vettore a Catania e a Palermo. Fino al 2011 Lufthansa Technik metterà a disposizione anche la sua gamma completa di servizi ARC (Airframe Related Components) che includono gli inversori di spinta. Il contratto copre anche tutti i controlli C-check eseguiti da Lufthansa Technik Malta. Quest’ultima è una società controllata, costituita nel 2002, divenuta il centro di eccellenza del gruppo Lufthansa Technik per i check sugli aeromobili a corridoio unico di fabbricazione Boeing e di Airbus. Alla manutenzione leggera provvede la stessa Wind Jet attraverso una divisione certificata JAR-145.

Il 75% impiegato in ruoli operativi Wind Jet - Staff Staff: 440 Crew : 244 Technical Division : 70 Flight Operations : 18 Ground : 25 Commercial : 45 Trade department : 25 Others : 13 Il 75% impiegato in ruoli operativi

THE CURVE +468% Wind Jet - Voli Wind Jet ha incrementato il numero dei propri voli del 468% in 5 anni +468% THE CURVE

Passeggeri Trasportati e L/F Wind Jet – Passegeri e Load Factor Load Factor Passengers 70,0 % 68,0% 65,8% 54,9% 51,6%

Wind Jet – I numeri 2.500.000: stima dei passeggeri di linea e charter nel 2007 5.000: le agenzie di viaggi ad oggi affiliate al sito Wind Jet 18.300: stima dei voli operati nel 2007 440: lo staff della compagnia 10: il numero di aeromobili A320 2: il numero di aeromobili A319 22: le destinazioni in Italia ed in Europa 6: i partner commerciali Visa, MasterCard, American Express, AVIS, EasyCar, Octopus