P ROGETTAZIONE DI UN D ATABASE Pergola Francesca.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Abilità Informatiche Avanzate CDL Magistrale In Marketing Granieri Giuseppe.
Advertisements

Progettazione di un Database
Ho individuato 2 entità:
BASE DI DATI BIBLIOTECA PERSONALE
TRACCIA N. 1.
De Sario Simona Matricola: Si vuole automatizzare la gestione di una biblioteca personale. A tale scopo bisognerà memorizzare i dati relativi.
Si vuole automatizzare la gestione di una biblioteca personale. A tale scopo bisognerà memorizzare i dati relativi a: AMICI LIBRI AUTORI CASE EDITRICI.
Progettazione di un database
Abilità informatiche avanzate
PROGETTAZIONE DATA BASE
Compito di Laura Lorusso (565547) Abilità informatiche avanzate CdLM in Marketing.
Progettazione di un Data Base Magistrale Marketing Matricola:
Data base di una biblioteca personale
ESERCIZIO N.1 ANALISI DEI REQUISITI Si vuole progettare un Data Base per una biblioteca personale che presti libri. La progettazione tiene conto di quanto.
Secondo compito Progettazione di un DataBase - Progettazione di un database: gestione dei prestiti di una biblioteca personale gestione dei prestiti di.
PROGETTAZIONE DI UN DATABASE Anna Lazazzara Matricola
PROGETTAZIONE DI UN DATABASE
Secondo Compito Considerare le informazioni per la gestione dei prestiti di una biblioteca personale. Il proprietario presta libri ai suoi amici, che indica.
PROGETTAZIONE CONCETTUALE DI UNA BIBLIOTECA PERSONALE
Analisi dei requisiti Si vuol progettare un Data Base per la gestione dei prestiti di una biblioteca personale. La progettazione deve tener conto di quanto.
Si vuole progettare un database per la gestione dei prestiti di una biblioteca personale. La progettazione deve tenere conto di quanto emerso in fase di.
PROGETTAZIONE DI UN DATABASE Corso di abilità informatiche corso avanzato Anno 2010/2011 CLD Magistrali Economia e Management Studentessa Mastrangelo Maristella.
Lobiettivo è la CREAZIONE di un DATABASE necessario per la gestione dei prestiti di una BIBLIOTECA PERSONALE. Il primo passo da compiere consiste nellindividuare.
GESTIONE PRESTITI IN UNA BIBLIOTECA PERSONALE Tabella Amici: Id Amici: codice univoco degli Amici Nome Amici: insieme di tutti i nomi degli amici che accedono.
Progettazione di un Data Base
Progettazione di database
COMPITO 2 CELESTE BONANNO MATR CDL: SDFA.
1.Progettare il seguente DataBase in relazione ai due esempi presenti in piattaforma, Modulo 4, esempi 1 e 2: Considerare le informazioni per la gestione.
Compito 2 Progettazione DataBase Nicola Stornelli Statistica per le decisioni finanz. ed attuar
ROCCANOVA DONATO ECONOMIA E MANAGEMENT A.A. 2010/ Progettare il seguente DataBase in relazione ai due esempi presenti in piattaforma, Modulo.
Progettazione di un database Angela Zingariello. P UNTO 1 S CHEMA ENTITÀ RELAZIONI Progettazione di una base di dati per la gestione dei prestiti di una.
PROGETTAZIONE DI UN DATABASE
Schema entità-relazione N:N 1:N1:N 1:N1:N Prestiti Amici Libri.
1)PROGETTAZIONE DI UN DATABASE
UTENTE LIBRO N : N PRESTITO 1 : N N : 1 Individuate le seguenti entità: UTENTE LIBRO.
Si vuole automatizzare la gestione dei prestiti di una biblioteca personale. A tale scopo bisognerà memorizzare i dati relativi a: AMICI LIBRI Il fine.
SECONDO COMPITO: PRESENTAZIONE DI UN DATABASE
1: PROGETTARE UN DATABASE Valeria Pallotta Matricola: Laurea Magistrale in Marketing.
PROGETTAZIONE DI UN DATA BASE TURCO MERY MAT CPA
Secondo compito: Progettazione di un Data Base Francesco Musmanno –
Dominio Applicativo Nel nostro caso il dominio applicativo è rappresentato da tutte le entità coinvolte nel sistema Biblioteca Personale, in particolare.
Progettazione di un DataBase. Dominio applicativo: biblioteca personale; Fine ultimo:ricavare le informazioni relative ai prestiti di libri effettuati.
ABILITA INFORMATICHE CORSO AVANZATO Anno accademico 2010/11 Prof. A.Marengo Grazia Maselli Matricola:
FLORIANA CAMERINO (matr ) ABILITA INFORMATICHE – II COMPITO: PROGETTAZIONE DI UN DATABASE 1.PROGETTAZIONE Realizzazione di un DataBase per la gestione.
Progettazione di un Data Base Daraio Andrea. Si vuole progettare un database per la gestione di una biblioteca personale, dove il proprietario: Presta.
STUDENTE: Arianna Carucci matricola
Abilità Informatiche Avanzate CdL Marketing Antonio Lassandro
Schema entità-relazioni 1 libro N prestiti 1 amico N prestiti 1 libro N scadenze N prestiti N scadenze.
PROGETTAZIONE DI UN DATABASE
Per il nostro database abbiamo individuato le seguenti entità: 1. Libri 2. Amici 3. Prestiti.
SECONDO COMPITO:. ANALISI DEI REQUISITI Si vuole automatizzare la gestione dei prestiti di una biblioteca di un determinato soggetto (biblioteca personale).
Si vuole automatizzare la gestione di una biblioteca personale. E’ necessario memorizzare le entità: 1. Amici 2. Libri Dominio Applicativo E’ rappresentato.
Gestione Biblioteca Giacomo Di Bartolomeo Matr CdL Economia E Management.
Secondo Compito:Progettazione di un database Pinto Vincenzo.
2° compito: Progettazione databasa 1) L’analisi del data base si basa sui seguenti punti: Il proprietari presta libri ad amici; Gli amici sono individuati.
Database: Personal Library 2°Compito Abilità Informatiche Av. Docente: Prof. A.Marengo Studente: Leonardo Ciriello Matr Università Degli Studi.
Progettazione di un DataBase SECONDO COMPITO ABILITA’ INFORMATICHE Michele Lovecchio
SCHEMA ENTITA’-RELAZIONE PROPRIETARI LIBRI AMICI Prestiti N N N N 1 1 1N.
PROGETTAZIONE DI UN DATA BASE PERAGINE MARIANTONELLA MATRICOLA
Corso di abilità informatiche avanzate. Analisi dei requisiti Si vuole gestire i prestiti di libri di una biblioteca personali tenendo conto dei seguenti.
Traccia 1 Progettare il seguente DataBase in relazione ai due esempi presenti in piattaforma, Modulo 4, esempi 1 e 2: Considerare le informazioni per la.
Compito di informatica: progettare un data base Progettazione concettuale Amici : (Per l’entità Articoli sono stati individuati i seguenti Attributi):
Progettazione database a cura di Roberta Mancini – matr CdLM in Marketing.
2° COMPITO VANIA PASCALE MATRICOLA GESTIONE DEI PRESTITI DI UNA BIBLIOTECA PERSONALE DOMINIO APPLICATIVO : il dominio applicativo è rappresentato.
ProprietarioLibri 1 : N Prestiti N : 1 Amici 1 : N N N 1 1.
PROGETTAZIONE DI UN DATABASE SARA A. L. DI GAETANO.
Compito n.2 Progettazione di un DataBase Il Compilatore Di Lorenzo Salvatore.
2° Compitino Filippo Maria de Miccolis Angelini PROGETTAZIONE CONCETTUALE E LOGICA DATABASE.
Roccanova Rocca Angela ECONOMIA E MANAGEMENT A.A. 2010/ Progettare il seguente DataBase in relazione ai due esempi presenti in piattaforma,
1. CASO BIBLIOTECA ANALISI DEI REQUISITI Si vuole automatizzare la gestione prestiti dei libri di una biblioteca personale. La progettazione deve tener.
Transcript della presentazione:

P ROGETTAZIONE DI UN D ATABASE Pergola Francesca

1. P ROGETTARE IL SEGUENTE D ATA B ASE IN RELAZIONE AI DUE ESEMPI PRESENTI IN PIATTAFORMA, M ODULO 4, ESEMPI 1 E 2: C ONSIDERARE LE INFORMAZIONI PER LA GESTIONE DEI PRESTITI DI UNA BIBLIOTECA PERSONALE. I L PROPRIETARIO PRESTA LIBRI AI SUOI AMICI, CHE INDICA SEMPLICEMENTE ATTRAVERSO IL NOME O IL SOPRANNOME ( PER EVITARE OMONIMIE ) E FA RIFERIMENTO AI LIBRI ATTRAVERSO I TITOLI ( NON POSSIEDE LIBRI CON LO STESSO TITOLO ). Q UANDO PRESTA UN LIBRO PRENDE NOTA DELLA DATA PREVISTA DI RESTITUZIONE. D EFINIRE UNO SCHEMA DI RELAZIONE PER PRESENTARE QUESTE INFORMAZIONI, INDIVIDUANDO OPPORTUNI DOMINI PER I VARI ATTRIBUTI E MOSTRARNE UN ISTANZA IN FORMA TABELLARE ; INDICARE LA CHIAVE ( O LE CHIAVI ) DELLA RELAZIONE. V ALUTARE LE EVENTUALI ESIGENZE DI RAPPRESENTAZIONE DEI VALORI NULLI, CON I BENEFICI E LE DIFFICOLTÀ CONNESSE.

D ATI : Elenco degli amici; Elenco dei libri; Data di restituzione. Dominio Applicativo: Tutte le attività coinvolte nel sistema Biblioteca personale, soprattutto nella gestione dei prestiti.

S CHEMA E NTITÀ -R ELAZIONI LIBRIAMICI PRESTITO DATA DI RICONSEGNA 1 : N N N : 1 1 : N N

P ROGETTAZIONE C ONCETTUALE Consideriamo le seguanti entità: Libri; Amici; Data Restituzione

A TTRIBUTI DELL ENTITÀ LIBRI: Id Libro: codice univoco di collocazione di ogni libri; Titolo del libro: insieme di tutti i libri presenti nella biblioteca personale.

A TTRIBUTI DELL ENTITÀ AMICI: Nome o soprannome amico: insieme di tutti i nomi/soprannomi degli amici; Indirizzo Amico: insieme di tutti gli indirizzi degli amici Data di restituzione: insieme di tutte le date delle diverse restituzioni A TTRIBUTI DELL ENTITÀ DATA RESTITUZIONE:

P ROGETTAZIONE LOGICA DEFINIZIONE DELLE RELAZIONI AMICI LIBRI 1 : N Un amico può avere in prestito più libri; Un libro può essere prestato ad una sola persona.

P ROGETTAZIONE LOGICA DEFINIZIONE DELLE RELAZIONI LIBRI DATA DI RESRITUZIONE 1 : N N : 1 PRESTI TO N : N Ad un libro possono essere associa più date di restituzione Un stessa data di restituzione può essere associata a più libri

A TTRIBUTI DELL ENTITÀ PRESTITO: Data di inizio prestito: insieme delle diverse date in cui è avvenuto un prestito; Campo link alla tabella Amici: definisce lamico che ha avuto in prestito il libro Campo link alla tabella Libri: definisce il libro in prestito.

P ROGETTAZIONE LOGICA DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEGLI ATTRIBUTI Nome Campo Tipo CampoDimensioneVincoliNote Nome amicoTestoInterno lungoPrimary Key Indirizzo amico TestoInterno lungoUnique Tabella Amici Tabella Libri Nome campo Tipo CampoDimensioneVincoliNote Id LibroNumericoInterno Lungo Primary Key Titolo LibroTestoInterno Lungo Unique

P ROGETTAZIONE LOGICA DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEGLI ATTRIBUTI Tabella Data di restituzione Nome Campo Tipo CampoDimensioneVincoliNote DtRestituzio ne DataPrimary Key Tabella Prestito Nome Campo Tipo CampoDimensioneVincoliNote DtInizioPresti to DataPrimary Key FkAmicoPres tito NumericoInterno lungoForeing KeyLink alla tabella amici FkLibroPresti to NumericoInterno lungoForeing KeyLink alla tabella Data restituzione

S CHEMA LOGICO LIBRI IdLibro TitoloLibr o AMICI NomeAmico IndirizzoAmico PRESTITO DtInizioPresti to FkAmicoLibro FkLibroPrestit o DATA RICONSEGNA DtRestiruzione 1 1 1

2. S I F ACCIA IL D AWNLOAD DELLA BASE DI DATI ( FIGUA PDF ) SCARICABILE AL LINK B ASE DATI O SPEDALE CHE È PRESENTE NELLA SEZIONE C OMPITI. I NDIVIDUARE LE CHIAVI ED I VINCOLI DI INTEGRITÀ REFERENZIALE CHE SUSSISTONO NELLA BASE DI DATI IN FIGURA E CHE È RAGIONEVOLE ASSUMERE SIANO SODDISFATTI DA TUTTE LE BASI DI DATI SULLO STESSO SCHEMA. I NDIVIDUARE ANCHE GLI ATTRIBUTI SUI QUALI POSSA ESSERE SENSATO AMMETTERE VALORI NULLI.

P ROGETTAZIONE LOGICA DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEGLI ATTRIBUTI Tabella Pazienti Nome Campo Tipo CampoDimensioneVincoliNote CodPazientiNumerico4Primary Key CognPazientiTestoInterno Lungo Unique NmPazientiTestiInterno Lungo Unique

P ROGETTAZIONE LOGICA DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEGLI ATTRIBUTI Tabella Reparti Nome Campo Tipo CampoDimensioneVincoliNote CodRepartoTesto1Primary Key NomeRepartoTestoInterno Lungo Unique CodPrimarioNumerico3Unique

Nome Campo Tipo CampoDimensioneVincoliNote InizioRicover o DataPrimary Key FineRicoveroDataNot Null FkPazientiRi covero Numerico3Foreing KeyLink alla tabella Pazienti FkRepartoRi covero Testo1Foreing KeyLink alla tabella Repato Tabella Ricoveri P ROGETTAZIONE LOGICA DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEGLI ATTRIBUTI

Nome Campo Tipo Campo DimensioneVincoliNote CodPrimarioNumerico3Primary Key NomeMedicoTestoInterno Lungo Unique CognMedicoTestoInterno Lungo Unique CodRepartoTesto1Unique Tabella Medici