Kant: etica
Testi Fondazione della metafisica dei costumi (1785) Critica della Ragion Pratica (1788)
le domande che cosa devo fare? - questione etica cosa devo sperare? - questione metafisica
il presupposto c’è una legge morale con valore assoluto (vedi Rousseau) perché l’uomo possiede una struttura morale (il senso del dovere)? perché ha valore assoluto? che caratteristiche dovrà avere? la libertà
consigli della prudenza la volontà facoltà di agire secondo la conoscenza di leggi = ragion pratica regole dell’abilità massime se... devi ipotetici consigli della prudenza imperativi categorico devi!
le formule Agisci in modo che la massima della tua volontà possa valere sempre, al tempo stesso, come principio di una legislazione universale forma: universalità Agisci in modo da considerare l’umanità, sia nella tua persona, sia nella persona di ogni altro, sempre nello stesso tempo come un fine e mai unicamente come mezzo materia: il fine Agisci in modo tale che la tua volontà possa, in forza della sua massima, considerare se stessa come istituente nello stesso tempo una legislazione universale sintesi
gli esempi il desiderio di suicidarsi la richiesta di un prestito la pigrizia aiutare gli altri ... altri esempi
caratteristiche della legge morale la legge morale rivela alcune caratteristiche: categoricità (assolutezza) formalità disinteresse autonomia (la legge morale non è eteronoma) razionalità (non è fondata sul sentimento)