Kant: etica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Critica della Ragion Pratica. I “Postulati”
Advertisements

Storia della filosofia contemporanea
2. Principi e argomentazioni morali in bioetica
Prof. Bertolami Salvatore
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
I. Kant Il criticismo.
DEONTOLOGIA Dal greco deontos (dovere), è l'insieme dei doveri inerenti ad una particolare categoria professionale. Alcune professioni, per il loro carattere.
La genericità morale. Etica in terza persona concentrazione sul dovere, sul comportamento giusto, sulla correttezza dei singoli atti morali concentrazione.
Filosofia morale II di Aldo Vendemiati
Quindi.
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
La felicità La vera felicità non si trova in una siringa,non la si trova nel fondo di un bicchiere, ma la si trova nel cuore delle persone che ti amano.
Critica della Ragion Pratica
Storia della filosofia contemporanea
Immanuel Kant ( ) Critica del Giudizio
B!OETICA.
Lineamenti di filosofia del diritto (1821)
Antropologia Etica Diritto Politica Estetica
La Critica del Giudizio
Convegno Internazionale: Multiculturalià/Interculturalità. Questioni di etica pubblica. Almo Collegio Borromeo – Pavia 16 Settembre 2009 Multiculturalità/Interculturalità:
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
QUINTA LEZIONE NORME ASSOLUTE, ECCEZIONI ED EPICHEIA.
Kant
I M N E M A U L K A N T.
LA FORMAZIONE DELLUOMO ETICO IL PROTAGONISTA Leroe comunissimo,... un uomo nella sua particolare concretezza Uomo comune contro Romanzo di formazione eroe/genio.
Progetto filosofico – politico di Kant
Domande a cui rispondere
Presenta. Presenta Dio è Amore Volume tre Qui ti dono il mio messaggio più importante ti rivelo il mio Nome la mia Essenza il mio Essere Avanza con.
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788)
Da studente ad imprenditore formare un giovane guerriero nel segno della pace Limprenditorialità ed il senso di iniziativa si forgiano sulla capacità dello.
LA QUESTIONE MORALE. NELLA NOSTRA SOCIETA ESISTE UNA GRANDE DIVERSITA DI ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DEI VALORI.VALORI QUESTO SI DEFINISCE PLURALISMO.
Di Giampiero Tre Re BIOETICA GENERALE di Giampiero Tre Re
Da Kant all’eutanasia Questo lavoro è nato, inizialmente e principalmente, come analisi di una delle opere di Kant (la Fondazione della metafisica dei.
Azione e felicità.
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
La bellezza nella scienza
Positivismo (tesi di Nicola Abbagnano)
Progettazione Corso di Filosofia 4a Liceo Scientifico
Quindi.
Non fare agli altri quello che non vuoi sia fatto a te
CRITICA DELLA RAGION PRATICA: che cosa devo fare?
ETICA PUBBLICA – Una Introduzione*
Immanuel Kant ( ) Critica della ragion pratica
Azione e felicità.
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
Le fonti del diritto italiano
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico.
Psicologia dello sviluppo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Arthur Schopenhauer Famiglia agiata, madre scrittrice e padre banchiere Nasce a Danzica nel 1788 Studia filosofia nell’università ove insegnava Hegel.
E TICA E AGIRE UMANO. Che in generale l’etica abbia qualcosa da dire nelle questioni della tecnica, oppure che la tecnica sia soggetta a considerazioni.
Immanuel Kant.
Etica L’etica nella storia.
“Why be moral?” L’etica di san Tommaso oggi
IL BENE Adversus Nietzsche.
IL COSTRUTTIVISMO DI JOHN RAWLS
Perché scegliere il bene
Crespi Lorenzo - Guffanti Federico - Rossi Matteo
Il nucleo fondante del Servizio sociale. Il Servizio Sociale si basa sulla concezione di Uomo come essere unico e irripetibile, dotato d’infinite potenzialità,
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
Capitolo 1 Alle origini della
Etica generale II di Aldo Vendemiati. Programma Sguardo d’insieme Moralità e teorie etiche La genericità morale La specificità morale.
Prof. Vittoria Ciminelli. L’aggettivo romantic è usato in Inghilterra nel 700 con valore negativo per indicare i romanzi cavallereschi dominati dalla.
LO STOICISMO Fisica ed Etica. FISICA Ordine immutabile e perfetto Due principi: Attivo = Dio Passivo = la materia Tutto l’essere è corpo Dio è pneuma,
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. Formalismo etico. Autonomia della volontà. Rigorismo.
Critica della ragion pratica (1788) Prof. Nicola Spagnolli - VLB
LE VIE DI LIBERAZIONE DAL DOLORE
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Transcript della presentazione:

Kant: etica

Testi Fondazione della metafisica dei costumi (1785) Critica della Ragion Pratica (1788)

le domande che cosa devo fare? - questione etica cosa devo sperare? - questione metafisica

il presupposto c’è una legge morale con valore assoluto (vedi Rousseau) perché l’uomo possiede una struttura morale (il senso del dovere)? perché ha valore assoluto? che caratteristiche dovrà avere? la libertà

consigli della prudenza la volontà facoltà di agire secondo la conoscenza di leggi = ragion pratica regole dell’abilità massime se... devi ipotetici consigli della prudenza imperativi categorico devi!

le formule Agisci in modo che la massima della tua volontà possa valere sempre, al tempo stesso, come principio di una legislazione universale forma: universalità Agisci in modo da considerare l’umanità, sia nella tua persona, sia nella persona di ogni altro, sempre nello stesso tempo come un fine e mai unicamente come mezzo materia: il fine Agisci in modo tale che la tua volontà possa, in forza della sua massima, considerare se stessa come istituente nello stesso tempo una legislazione universale sintesi

gli esempi il desiderio di suicidarsi la richiesta di un prestito la pigrizia aiutare gli altri ... altri esempi

caratteristiche della legge morale la legge morale rivela alcune caratteristiche: categoricità (assolutezza) formalità disinteresse autonomia (la legge morale non è eteronoma) razionalità (non è fondata sul sentimento)