Le unità di analisi della SL

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Advertisements

Istituto Magistrale Statale di Rieti Elena Principessa di Napoli Liceo delle Scienze Sociali Liceo Sociopsicopedagogico Anno Scolastico 2010/ cura.
INTRODUZIONE La comunicazione.
Il dialetto nei giovani pavesi: una breve indagine
Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 1 La funzione poetica.
Uso linguistico e attività (QCER)
Il Framework europeo e l’educazione linguistica
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
"formare il cittadino europeo"
Leggere - Capire - Produrre
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
La danza ‘a otto’ delle api
VALENZA SUGGESTIVA DELLE PAROLE
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Introduzione alla storia
La lingua della politica in Italia
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
La pragmatica Morris divide il linguaggio in: Sintassi (relazione tra segni tra di loro) Semantica (relazione tra segni e oggetti a cui si riferiscono)
Tabella di marcia e calendario
Non esclusività dei codici Pluralità codici/Combinabilità
Tabella di marcia e calendario
Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)
Popovic e i 5 tipi di cambiamento
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
John Searle John Austin Paul Grice. Pragmatics is the study of linguistic acts and the contexts in which they are performed. Il contesto: come individuarlo?
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
Sviluppo del linguaggio nel bambino bilingue
Vaiano, 15 dicembre 2011 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Dalloralità alla scrittura.
10 maggio 2010 Osservatorio nazionale sull'internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca Silvia Minardi, lend – lingua e nuova didattica.
La prima prova nell’esame di stato
I suoni delle lingue: fonetica e fonologia. 15 e 17 ottobre 2007
Parametri di valutazione dei sistemi di trascrizione (Orletti- Testa)
Pragmatics is the study of linguistic acts and the contexts in which they are performed. (Stalnaker 1970) Il contesto: come individuarlo? quanto è rilevante?
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
La competenza comunicativa
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Dal latino alle lingue neolatine
Determina il processo di avanzamento e di sviluppo delle discipline e delle condizioni umane.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
ASLI scuola La disciplina “italiano” a scuola: due competenze, due insegnamenti Roma, 29 settembre 2014 Raffaela Paggi - Scuola secondaria di I grado.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
PROF.SSA CLARA FERRANTI
Modello ‘postale’ di comunicazione
letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 1 La funzione poetica.
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario SILSIS Sezione di Pavia Laboratorio sull’italiano scritto e parlato.
Competenza orale e scritta
Competenza orale e scritta
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
Linguistica Generale Il parlato e la sua rappresentazione Modulo di fonetica (articolatoria, acustica e uditiva) Antonio Romano
Homo sum: humani nihil a me alienum puto. Terenzio (Heautontimorumenos, atto I scena I) (Io sono un uomo: non mi è estraneo tutto ciò che accade ad un.
Sarah Sahrakhiz Corso italiano - Gruppo 4. latino volgare  La lingua italiana deriva dal latino volgare  C‘era il latino classico (lingua scritta; p.e.:
Comunicare Ferdinand de Saussure, Corso di linguistica generale (1916)
Criteri di testualità.
ITALIANO D’OGGI. ARCHITETTURA DELL’ITALIANO  L’italiano d’oggi è organizzato su tre fasce: 1) un insieme di scelte linguistiche (parole, suoni, costruzioni)
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Che cos’è la linguistica?
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
Transcript della presentazione:

Le unità di analisi della SL 1. Comunità: insieme delle persone che usano una stessa lingua. 2. Repertorio: insieme risorse ling.di una comunità, somma varietà. 3. Varietà: insieme tratti ling.congruenti che co-occorrono con tratti sociali. 4. Competenza comunicativa: capacità di padroneggiare il repertorio ad. 5. Situazione comunicativa: insieme circostanze concrete. 6. Dominio: classi di situazioni 7. Strato e gruppo sociale: insiemi caratterizzati da tratti socio-economici e culturali. 8. Rete sociale: insieme di relazioni 9. Prestigio: proprietà di valenza positiva 10. Atteggiamento: stato mentale fatto di giudizi e pregiudizi nei confronti del modo di parlare di comunicare

Differenti definizioni del termine comunità: 1.Comunità:insieme delle persone che usano una stessa lingua ma anche -Insieme di persone che condividono oltre che la lingua il territorio e l’entità politica (Ferguson) -Ogni aggregato umano che condivide una interazione regolare e frequente (Gumperz) -Insieme che condivide gli atteggiamenti (Labov) -Insieme che condivide e regole e le norme per la produzione del linguaggio ( Hymes) -Insieme di reti sociali (Milroy) Berruto sintetizza: INSIEME DI PERSONE DI ESTENSIONE INDETERMINATA CHE CONDIVIDONO L’ACCESSO A UN INSIEME DI VARIETA’ E SONO UNITE DA UNA QUALCHE FORMA DI AGGREGAZIONE SOCIO-POLITICA

Sociolinguistica: Principi generali Sistema Lingua: Non è osservabile; Varia; Il limite della SL è l’uso sociale della lingua; E’ plurifunzionale ; Non tutti i livelli del sistema sono esposti nello stesso modo all’influsso sociolinguistico ; Non tutti i livelli variano nella stessa misura (il lessico Max; la morf. Minimum); tutti i livelli possono avere rilevanza ; E’ frequentissimo che un sistema conviva con altri Parlante: Possiede sia un idioletto, sia una socioletto ; Usa più di una varietà ; Quello “ideale” appartiene a una comunità eterogenea ; Usa la lingua anche come strumento identitario ; Lo spazio linguistico che occupa è pluridimensionale ; Varietà e SL: Le varietà hanno differente status ; La SL si occupa dei fatti linguistici in relazione ai soli fattori di condizionamento sociale ; La SL di varie società e culture individua varietà differenti. La Sociolinguistica: è una disciplina che non può non essere funzionale in quanto il suo oggetto primario è l’agire comunicativo e il suo variare in correlazione a qualche fattore extralinguistico cioè studia se e perché x>y/z

Pronto! Chiudi la porta Che bella sorpresa! Si sta come… x>y/z Le funzioni di Jakobson Pronto! Chiudi la porta Che bella sorpresa! Si sta come… Parte alle due Questo è un morfema

COMUNICAZIONE Modello di Shannon e Weavar / Jakobson Funzioni: emotiva, conativa, metalinguistica, fatica, poetica, referenziale/inferen-ziale (Jakobson 1960)

COMUNICAZIONE schema di Berlo

COMUNICAZIONE Modello di Slama Cazacu

COMUNICAZIONE Modello di Dance

I TESTI PER DIRE

Un modello di tipo linguistico-testuale, sociolinguistico e procedurale DIASISTEMA NORME TESTI     > sistemica > narrativo ELEMENTI statistica descrittivo sociolinguistica argomentativo prescrittiva ottativo fonemi prescrittivo morfemi lessemi FUNZIONI frasi locutorio illocutorio perlocutorio VARIETA'diacronica diatopica diamesica diafasica diastratica

Fenomeni di contatto e compresenza di codici Bilinguismo (fr/ingl in Canada) vs Diglossia (Charles Ferguson 1959)

Casi diglossia: varietà alta vs varietà bassa Haiti: francese/creolo Svizzera: tedesco/tedesco svizzero Paesi arabi: arabo classico / varietà locali Grecia: katharénousa / dhimotikì

Criteri di distinzione tra bilinguismo e diglossia - coesistenza di due codici A e B; - livello diversità fra le varietà del codice A e B; - livello differenziazione funzionale di A e B; livello standardizzazione della varietà B; frequenza commutazione e di enunciati mistilingui; presenza tradizione letteraria anche della varietà B;

Fenomeni di contatto (Weinreich) PIDGIN < ingl. business pronunciata dai cinesi (+varia) Lingue ausiliarie, veicolari per scambi commerciali con gr. semplice e originate dalla mescolanza di due lingue naturali (in genere una europea+una indigena) CREOLO < sp. criar ‘allevare’ Un pidgin assunto come lingua materna ( a base ingl.:creolo hawaiano, capoverdiense, seychelles; mauriziano; a base fr: haitiano; a base portoghese angolano; a base sp. ed olandese : America latina). SABIR < sp. saber ‘sapere’ Il pidgin generatosi anticamente nel mediterraneo tra sp. arabo e italiano. Fenomeni di contatto sul piano sintagmatico: code-mixing; code-switching; Fenomeni di contatto sul piano paradigmatico: prestito; calco-

Fenomeni di commutazione (Gumperz) Code switching: commutazione di codice da parte di un parlante bilingue che nel passare da A a B adotta morf., sintassi e lessico rispettivamente dell’uno e dell’altro codice in enunciati distinti in maniera coerente e funzionale (per es. citazione; cambio interlocutore; cambio argomento; connotazione ludica; Code mixing: mescolanza di codici all’interno di uno stesso enunciato detto mistilingue

Distinguere fra commutazione ed enunciazione mistilingue Interv.:-E’ mai tornato in Italia? Infor.:-Yeah, una volta nel ’64 per tre settimane …avevo un buon job e ho visitato Roma con la mia car… Interv.: E’ mai tornato in Italia? Inform.: - No , no… io no…mia sorella sì... Anna do you remember? You went to Rome with your husband. Io lavorato sempre.