Banca della Campania Analisi dei processi e delle competenze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La visita aziendale.
Advertisements

17 marzo 2009 Nuove modalità operative per liscrizione dei lavoratori alla lista di mobilità L. 223/91.
La Revisione dei bilanci
La valutazione di affidabilità creditizia
Convenzione BANCA CREDITO SALERNITANO/POP. PROVINCIA DI SALERNO - CO
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
COME VALUTARE UN PROGETTO DI MOBILITA’
LA DELEGA.
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
La relazione di consulenza
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
Dettaglio degli INPUT I vincoli istituzionali Le professionalità Diritti dei cittadini I criteri di allocazione delle risorse Le informazioni relative.
Sono partecipanti eventuali al procedimento amministrativo (art. 9):
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Convenzione BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI LAURENZANA S. C. A. R. L
Area: la gestione dei progetti complessi
S ILVIO S ALZA - Università di Roma La Sapienza – Aspetti tecnologici della conservazione permanente C ONVEGNO DocArea – Bologna 20 aprile Aspetti.
Varese, luglio 2013 I livelli di benessere organizzativo Risultati indagini interne.
L'alternanza scuola - lavoro.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
RISCHIO CORPORATE Roma, 31 gennaio 2006 Gianluca Magistri.
0 09/02/2014 Versione: 01 RUO/SOP RUO / SOP – Micro Organizzazione e Dimensionamento BP - Centro Servizi Torino.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Certificazione delle competenze
ISTITUTO COMPRENSIVO LAIVES1 Scuola media “F.Filzi” - Laives
La valutazione del comportamento ARIFL Milano, 2 maggio 2012.
Costruire le competenze in impresa Lapprendistato e la formazione sul posto di lavoro Area Istruzione e Formazione Professionale.
FONDO ROTATIVO A SUPPORTO DELLA CONOSCENZA. La gestione attiva del Patrimonio Censimento e regolarizzazione: finalità Il supporto di FPC: il Fondo Rotativo.
La prima prova nell’esame di stato
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Il ciclo finanziario dell’impresa
NELLA COMPRAVENDITA DI AZIENDE E NELLE ALTRE OPERAZIONI STRAORDINARIE
Progettare per competenze
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
ISTRUTTORIA PROCEDIMENTALE
La Centrale dei rischi bancari
Percorsi IeFP esami conclusivi a.f Milano 16 gennaio 2013.
1 Ly-LAB Sistema di gestione dei dati analitici di laboratorio.
Invalidità Civile 2010 il nuovo percorso per la concessione dei
Da sempre il termine RISCHIO viene utilizzato con unaccezione negativa. spesso di gravità nota o stimabile con una determinata approssimazione. Si tratta.
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
COME FORMARE LE STRUTTURE OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per elaborare e.
Istituto Comprensivo Camigliano Loc. Pianacce – Camigliano (LU)
Prato 23 Febbraio 2015 Le Reti di imprese per l'internazionalizzazione delle PMI La creazione di una Rete di imprese Antonio Di Virgilio - Trend Sinergie.
Discipline coinvolte: Trattamento testi e dati, Matematica
Il giudizio finale.
AURORA Amministrazioni unite per la redazione degli oggetti e delle registrazioni anagrafiche nel protocollo informatico PROGETTO AURORA Le raccomandazioni.
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
Certificazione bilancio/121 Statistica e revisione contabile Scopi della certificazione di bilancio Scopi e modalità dell’analisi statistica Esempio.
Migliorare l’accesso al credito per le PMI. Valutazione del rischio di credito reale e/o percepito Banche Basilea2 Imprese Le imprese devono segnalare.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
BNL per le Reti d’Impresa
Progetto A.MI.C.I. (Accesso al MicroCredito degli Immigrati) - Attività 2.3 «Acquisizione informazioni necessarie per la mappatura degli interventi» Progetto.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
IL PROCESSO DI GESTIONE DELLA PRESTAZIONE La gestione della prestazione è innanzi tutto un approccio finalizzato al miglioramento ed allo sviluppo della.
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 Il giudizio finale.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
IBS sas La gestione telematica dei Certificati di Origine.
L’analisi per indici: analisi patrimoniale, finanziaria ed efficienza
LA GESTIONE TELEMATICA DEI CERTIFICATI DI ORIGINE presentazione WebCO IBSsas.
«…. Il personale docente in periodo di formazione e di prova e' sottoposto a valutazione da parte del dirigente scolastico, sentito il comitato per la.
Numero slide 0 Associazione MAP - Viareggio 20/9/2001 Dr. Franco Vernassa e Dr. A. Berardino LA DUE DILIGENCE NELLA COMPRAVENDITA DI AZIENDE E NELLE ALTRE.
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
Legge n. 241/1990 La fonte del diritto di accesso agli atti amministrativi.
Transcript della presentazione:

Banca della Campania Analisi dei processi e delle competenze Concessione fidi Banca della Campania Analisi dei processi e delle competenze Aprile 2006

Ambito decisionale interno Banca della Campania Analisi dei processi e delle competenze Concessione fidi Analisi di acquisizione cliente Ambito decisionale interno alla banca Ambito Negoziale con il cliente A B C D Richiesta del fido da parte del cliente Istruttoria del fido da parte della banca Analisi di bilancio e formulazione del giudizio di merito sulla concedibilità del fido Perfezionamento contrattuale Processo Output Problema del cliente individuato e cicoscritto (fase 1 della pratica P.E.F. attivata) Informazioni e documentazione dal cliente acquisito Documentazione da cliente esaminato Informazioni interne ed esterne acquisite Ipotesi di delibera o rifiuto pratiche in autonomia della filiale formulata Delibera o rifiuto delle pratiche di concessione del fido in autonomia Valutazione di sintesi sulle pratiche fuori autonomia e trasmissione dati al competente organo superiore Accettazione o rifiuto della concessione del fido comunicata al cliente Negoziazione condizioni di fido condotta Formalizzazione della concessione del fido eseguita Fido attivato

Concessione fidi Analisi delle attività e dei risultati attesi (output) per ciascuna fase del processo Aprile 2006

A A1 A2 Concessione fidi RICHIESTA DEL FIDO DA PARTE DEL CLIENTE Banca della Campania Analisi dei processi e delle competenze Concessione fidi Output del processo A Processo Cliente preso in carico dal funzionario della filiale Cliente orientato all’utilizzo dei prodotti/servizi commerciali della banca Cliente assistito nella compilazione della domanda di fido e nella produzione della documentazione di supporto RICHIESTA DEL FIDO DA PARTE DEL CLIENTE Attività Output dell’attività A1 Assistenza al cliente per l’analisi del problema e l’orientamento all’uso dei prodotti/servizi della banca Cliente ricevuto e preso in carico dal funzionario della filiale Anagrafica cliente e attività svolta definiti Validità e importo degli affidamenti richiesti definiti Cliente orientato all’utilizzo dei prodotti/servizi commerciali della banca Conferma di interesse reciproco a istruire la pratica per la domanda di fido (fase 1 di prenotazione della P.E.F.) Attività Output dell’attività A2 Assistenza al cliente per la compilazione della domanda di fido Cliente orientato ed assistito nella compilazione della domanda di fido Check list della documentazione a corredo della domanda di fido esplicitata e consegnata al cliente Cliente assistito in presenza e/o in remoto per la produzione della documentazione a corredo della domanda (fase 1 di prenotazione della P.E.F.)

B B1 B2 Concessione fidi ISTRUTTORIA DEL FIDO DA PARTE DELLA BANCA Banca della Campania Analisi dei processi e delle competenze Concessione fidi Output del processo B Processo Richiesta di fido acquisita e presa in carico dalla filiale Esame della documentazione presentata e delle informazioni fornite dal cliente eseguita Esame delle informazioni interne ed esterne sul cliente eseguito Giudizio di merito sulla concedibilità del fido richiesto formulato ISTRUTTORIA DEL FIDO DA PARTE DELLA BANCA Attività Output dell’attività B1 Acquisizione e presa in carico della richiesta di fido del cliente Esame preliminare della richiesta di fido e della documentazione di supporto eseguita Richiesta di fido del cliente presa in carico dalla filiale e caricata sul sistema informativo Colloquio di approfondimento e chiarimento delle informazioni cliente eseguito Perfezionamento dell’acquisizione e presa in carico della richiesta di fido (fase 2 di lavorazione della P.E.F.) Attività Output dell’attività B2 Esame della documentazione presentata e delle informazioni fornite dal cliente Punti forti e punti ostativi alla concessione del credito evidenziati Elementi per gli approfondimenti di indagine individuati (fase 2 di lavorazione della P.E.F.)

Richiesta ed esame delle Banca della Campania Analisi dei processi e delle competenze Concessione fidi Attività Output dell’attività B3 Richiesta ed esame delle informazioni interne ed esterne Istruttoria legale della pratica di fido attivata Sistema di informazioni interne attivato in relazione alla tipologia del richiedente Sistema di informazioni esterne attivato in relazione alla tipologia del richiedente Esame andamentale dei rapporti del cliente con la banca attivato Analisi e sintesi delle informazioni consuntivati (fase 3 di chiusura della P.E.F.)

C C1 Concessione fidi Analisi di bilancio e formulazione del Banca della Campania Analisi dei processi e delle competenze Concessione fidi Output del processo C Processo Analisi di bilancio e formulazione del giudizio di merito sulla concedibilità del fido Delibera o rifiuto delle pratiche di concessione del fido Nota: dalla documentazione fornita mancano elementi per un’analisi e rappresentazione di dettaglio delle attività e degli output specifici Attività Output dell’attività C1 Analisi di bilancio e formulazione del giudizio di merito sulla concedibilità del fido Delibera o rifiuto della concessione del credito per le pratiche in autonomia della filiale Valutazione di sintesi per le pratiche che esulano l’autonomia della filiale ai fini della trasmissione al competente organo deliberante superiore (fase 4 di proposta/delibera della P.E.F.)

D D1 D2 Concessione fidi PERFEZIONAMENTO CONTRATTUALE Banca della Campania Analisi dei processi e delle competenze Concessione fidi Output del processo D Processo PERFEZIONAMENTO CONTRATTUALE Accettazione o rifiuto della concessione del fido comunicata al cliente Negoziazione condizioni del fido eseguita Formalizzazione della concessione del fido eseguita Fido attivato Nota: dalla documentazione fornita mancano elementi per un’analisi e rappresentazione di dettaglio delle attività e degli output specifici Attività Output dell’attività D1 Comunicare al cliente l’accettazione o il rifiuto della concessione del fido Attività Output dell’attività D2 Negoziare con il cliente le condizioni di concessione del fido

Banca della Campania Analisi dei processi e delle competenze Concessione fidi Attività Output dell’attività D3 Formalizzare le condizioni di fido negoziate con il cliente Attività Output dell’attività D4 Attivazione del fido

Concessione fidi Denominazione e descrizione delle competenze Aprile 2006

Banca della Campania Analisi dei processi e delle competenze Concessione fidi A Processo: Richiesta del fido da parte del cliente Attività: A1 Assistenza al cliente per l’analisi del problema e l’orientamento all’uso dei prodotti/servizi della banca Item Output Denominazione della competenza Descrizione della competenza Indicatore Indice A1a Cliente ricevuto e preso in carico dal funzionario della filiale Essere in grado di fornire assistenza al cliente per orientarlo all’uso dei prodotti/servizi della banca. Il funzionario di filiale, attraverso l’incontro e la relazione con il cliente, deve essere in grado di: instaurare una relazione improntata alla fiducia e alla professionalità comprendere il bisogno del cliente per una prima valutazione di interesse per la banca; al fine di valutare l’istanza; Affabilità Capacità di ascolto Capacità di analisi e sintesi del problema ++ + A1b Anagrafica cliente e attività svolta definiti acquisire e analizzare i dati anagrafici e le possibili potenzialità economiche derivanti dalle attività svolte dal cliente (prendere visione dell’anagrafica del cliente); Capacità analisi della potenzialità di solvibilità A1c Validità e importo degli affidamenti richiesti definiti acquisire l’importo dell’affidamento richiesto per eseguire una prima valutazione di congruità tra l’importo richiesto dal cliente rispetto la tipologia di prodotti/servizi della banca; Coerenza tra bisogno espresso e soluzione di business per la banca A1d Cliente orientato all’utilizzo dei prodotti/servizi commerciali della banca orientare il cliente all’utilizzo dei prodotti/servizi commerciali della banca coniugando gli interessi di entrambi; Tipologia e completezza delle argomentazioni prodotte Capacità di convincere A1e Conferma di interesse reciproco a istruire la pratica per la domanda di fido consolidare il reciproco interesse attraverso la decisione di istruire la pratica/domanda di fido; Capacità di sintesi NB: i valori degli indici sono espressi su scala pentenaria (--; -; 0; +; ++) (molto basso; basso; medio; elevato; molto elevato)

Banca della Campania Analisi dei processi e delle competenze Concessione fidi A Processo: Richiesta del fido da parte del cliente Attività: A2 Assistenza al cliente per la compilazione della domanda di fido Item Output Denominazione della competenza Descrizione della competenza Indicatore Indice A2a Cliente orientato ed assistito nella compilazione della domanda di fido Essere in grado di fornire assistenza al cliente durante la compilazione della domanda di fido Il funzionario di filiale, sulla base della decisione concordata con il cliente di procedere alla compilazione della domanda di fido, deve essere in grado di: fornire elementi di quadro sulle modalità ed i tempi di istruzione della pratica; Completezza, pertinenza e chiarezza delle informazioni + ++ A2b Check list della documentazione a corredo della domanda di fido esplicitata e consegnata al cliente descrivere e motivare la necessità di produrre il set di documenti a corredo della domanda di fido fornendo dettagliate istruzioni circa la documentazione compresa nella check list di riferimento Chiarezza e completezza delle informazioni A2c Cliente assistito in presenza e/o in remoto per la produzione della documentazione a corredo della domanda Assistere il cliente (in presenza e/o in remoto) nell’iter di produzione della domanda di fido assicurandosi della correttezza e completezza della documentazione prodotta dal cliente. Disponibilità Precisione/ordine chiarezza NB: i valori degli indici sono espressi su scala pentenaria (--; -; 0; +; ++) (molto basso; basso; medio; elevato; molto elevato)

Banca della Campania Analisi dei processi e delle competenze Concessione fidi B Processo: Istruttoria del fido da parte della banca Attività: B1 Acquisizione e presa in carico della richiesta di fido da parte del cliente Item Output Denominazione della competenza Descrizione della competenza Indicatore Indice B1a Esame preliminare della richiesta di fido e della documentazione di supporto eseguita Essere in grado di acquisire la richiesta di fido da parte del cliente Sulla base: della richiesta di fido presentata dal cliente; della documentazione a corredo della domanda; dei colloqui e contatti di approfondimento avvenuti con il cliente; il funzionario di filiale deve essere in grado di: esaminare la richiesta di fido nella sua totalità con particolare riferimento alla documentazione di supporto presentata dal cliente al fine di desumerne i dati da caricare nel sistema informativo; Completezza dell’analisi Discriminazione dei dati positivi/ negativi per il sistema informativo ++ B1b Richiesta di fido del cliente presa in carico dalla filiale e caricata sul sistema informativo caricare all’interno del sistema elettronico (P.E.F.) la richiesta di fido presentata; Operatività della procedura nel sistema informativo della banca B1c Colloquio di approfondimento e chiarimento delle informazioni cliente eseguito Interagire con il cliente qualora sussistano dubbi o non chiarezza circa la documentazione prodotta o le condizioni di affidamento del fido; Precisione/ordine Chiarezza B1d Perfezionamento dell’acquisizione e presa in carico della richiesta di fido Perfezionare, sul sistema informativo, la richiesta di fido al fine di disporre di tutti gli elementi necessari alla presa in carico della richiesta di fido.. NB: i valori degli indici sono espressi su scala pentenaria (--; -; 0; +; ++) (molto basso; basso; medio; elevato; molto elevato)

Banca della Campania Analisi dei processi e delle competenze Concessione fidi B Processo: Istruttoria del fido da parte della banca Attività: B2 Esame della documentazione presentata e delle informazioni fornite dal cliente Item Output Denominazione della competenza Descrizione della competenza Indicatore Indice B2a Punti forti e punti ostativi alla concessione del credito evidenziati Essere in grado di eseguire una prima istruttoria documentale della domanda di fido presentata dal cliente. Sulla base: della richiesta di fido presentata dal cliente e caricata all’interno del sistema informativo il funzionario di filiale deve essere in grado di: eseguire un esame approfondito della stessa avendo cura di individuare ed evidenziare gli elementi: a favore della concessione del fido da parte della filiale; ostativi la concessione stessa; Padronanza della normativa Discriminazione dei dati positivi/ negativi per la concessione del fido + ++ B2b Elementi per gli approfondimenti di indagine individuati individuare gli elementi necessari per lo svolgimento di ulteriori indagini ed accertamenti da parte della filiale e della banca. Chiarezza Completezza NB: i valori degli indici sono espressi su scala pentenaria (--; -; 0; +; ++) (molto basso; basso; medio; elevato; molto elevato)

Banca della Campania Analisi dei processi e delle competenze Concessione fidi B Processo: Istruttoria del fido da parte della banca Attività: B3 Richiesta ed esame delle informazioni interne ed esterne Item Output Denominazione della competenza Descrizione della competenza Indicatore Indice B3a Istruttoria legale della pratica di fido attivata Essere in grado di richiedere ed esaminare le informazioni relative al cliente provenienti sia da fonti interne sia da fonti esterne al sistema bancario Sulla base: dell’analisi della richiesta di fido; di un’attenta lettura delle informazioni contenute nella “scheda rischi globali” del cliente; il funzionario di filiale deve essere in grado di: avviare l’istruttoria legale della pratica di fido avendo cura di tenere costantemente presenti: la tipologia della controparte; l’attività svolta dal cliente; la soluzione tecnica ipotizzata e l’importo del fido Padronanza della normativa bancaria Padronanza della normativa legale Accuratezza dell’analisi + ++ B3b Sistema di infor- mazioni interne attivato in relazione alla tipologia del richiedente utilizzare in modo completo le fonti private del sistema informativo bancario in modo da individuare eventuali elementi ostativi alla concessione del credito; Cittadinanza con le fonti private del sistema informa-tivo bancario B3c Sistema di infor-mazioni esterne attivato in relazione alla tipologia del richiedente reperire ulteriori informazioni a supporto dell’istruttoria e ad integrazione della documentazione presentata dal cliente avvalendosi di fonti pubbliche quali le Camere di Commercio e le banche dati gestite dalla banca d’Italia. Cittadinanza con l’uso di fonti info. pubbliche Discezionalità B3d Esame andamen- tale dei rapporti del cliente con la banca attivato eseguire un esame dello storico dei rapporti diretti ed indiretti del cliente con la banca per verificare ulteriormente il livello di solvibilità; Cittadinanza con il sistema info. Bancario. Accuratezza analisi B3e Analisi e sintesi delle informazioni consuntivati valutare complessivamente i risultati delle indagini di approfondimento evidenziando elementi di positività e negatività per la concessione del fido. Capacità di sintesi Precisione NB: i valori degli indici sono espressi su scala pentenaria (--; -; 0; +; ++) (molto basso; basso; medio; elevato; molto elevato)

Banca della Campania Analisi dei processi e delle competenze Concessione fidi C Processo: Analisi di bilancio e formulazione del giudizio di merito sulla concedibilità del fido Attività: C1 Delibera o rifiuto delle pratiche di concessione del fido Item Output Denominazione della competenza Descrizione della competenza Indicatore Indice C1a Delibera o rifiuto della concessione del credito per le pratiche in autonomia della filiale Essere in grado di formulare il giudizio di merito sulla concedibilità del fido. Sulla base: del “Regolamento Fidi” vigente tempo per tempo dei dati tabellari preimpostati all’interno della procedura P.E.F. Il funzionario di filiale deve essere in grado di: definire se il fido può essere concesso direttamente dalla filiale o se deve essere rifiutato; Cittadinanza con la normativa fidi vigente Cittadinanza con il sistema informativo bancario ++ C1b Valutazione di sintesi per le pratiche che esulano l’autonomia della filiale ai fini della trasmissione al competente organo deliberante superiore trasmettere la richiesta di fido al competente organo superiore della banca nel caso sussistano le condizioni di concessione del fido ma queste ultime non rientrino nelle condizioni di autonomia decisionale della filiale. Accuratezza NB: i valori degli indici sono espressi su scala pentenaria (--; -; 0; +; ++) (molto basso; basso; medio; elevato; molto elevato)