E-mail: paconet@libero.it PAOLO COLUCCIA Filosofo, Pedagogista ed Osservatore sociale indipendente ***** e-mail: paconet@libero.it Tel. 368 419399 Internet:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SPORTELLO ANTICRISI Marco Benedetti.
Advertisements

un insieme di servizi complementari, legati all 'export:
Preparato da Dinis Bento Tradotto: Lulu
GOVERNATORE SALVO SARPIETRO PER CONOSCERE LA ROTARY FOUNDATION
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
11 Settembre 2008 ore 9.00 Sala Consiliare Municipio di San Donato Milanese Via Cesare Battisti, 2 Carte dei servizi sociali nel nuovo welfare: una giornata.
LA METROPOLI FUTURISTA Ricostruzione Virtuale di Vincenzo CAPALBO
Le fondazioni di comunità come intermediario filantropico Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Salzano, 26 novembre /11/2011.
Le Fondazioni di Comunità: cosa sono e come operano Bernardino Casadei, Segretario Generale Assifero 22/11/2010.
Cos'è una MAG? Una Mutua AutoGestione (MAG) è una società cooperativa, costituita da persone fisiche e persone giuridiche, che svolge attività finanziaria,
1 C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio le quote.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Progetto Giovani Insieme educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Soggetti coinvolti: Centro di Servizio per il Volontariato Associazioni di.
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
E-RAV Incontro con le Associazioni di Volontariato Arona, 06 Maggio 2007 Cinema San Carlo.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
Unindagine sulla rete dei Centri di Servizio per il Volontariato La comunicazione al centro.
Università Magna Graecia Lezione di economia aziendale
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Le basi del Fundraising
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
/ Per la consulenza: appuntamento telefonico al
L.E.C.L.E.C. Laboratorio per le Economie Conviviali Percorsi didattici rivolti a studenti delle scuole medie superiori Quando letica incontra la finanza.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Seminario regionalePalermo, 13 marzo La dimensione sociale dellinnovazione tecnologica La Sicilia verso la specializzazione intelligents. Il ruolo.
Valide Alternative per l’integrazione
L'impatto collettivo nei progetti di intervento sociale Bernardino Casadei, Segretario Generale Assifero Roma, 14 giugno 2013.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Come funziona una Banca del Tempo?
“Rappresentare qualche aspetto della realtà economica con una metafora che tende ad individuare soggetti simili, per aspetti produttivi o altro, raggruppati.
Le abilità essenziali per il salto di qualità Presenta
Il Promontorio Socio - culturale Associazione Di Capo Milazzo Milazzo.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
IL TEMPO una moneta spendibile per una società più equilibrata
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
La Famiglia Amica e Solidale Scuola di formazione per responsabili di associazioni e cooperative di solidarietà familiare La promozione e il coinvolgimento.
LAMEZIA TERME 26 APRILE COME NASCE IL PROGETTO D.O.R.A. nasce dalla collaborazione tra le tre organizzazioni del territorio lamentino D.O.R.A. nasce.
BANCHE DEL TEMPO IN SPAGNA Josefina Altés- Coordinatrice BDT Asociación Salud y Familia (Barcellona ) PRIMO CONVEGNO NAZIONALE DELLE BDT ROMA
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Convegno nazionale BdT 27 ottobre 2012 convegno nazionale BdT 27 ottobre 2012 BdT: dallidentikit aggiornato alle nuove tendenze Derive, innovazioni, somiglianze.
BANCHE DEL TEMPO presente e ipotesi per il futuro Torino 27 ottobre 2012.
A. Pullia LNGS 4 Sett INCONTRO CON I REFEREES DI MOSCAB DEL 4 SETT PICCOLE NOVITA RISPETTO ALLE RICHIESTE DI LUGLIO. -COLLABORAZIONI. -STATO.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
Le ore d’argento Banca del tempo organizzata da “AUSER – Filo d’argento” 7 febbraio 2005.
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
Grandezze elettriche.
L’Associazione è promossa dall’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e opera in stretta collaborazione con le FMA.
VADEMECUM PER I VOLONTARI AUSER
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
LA BANCA DEL TEMPO E DEI SAPERI MONTEBELLUNA 7 FEBBRAIO 2013.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
ALBO CALABRO DEGLI INSTALLATORI ELETTRICI QUALIFICATI organizza un incontro tecnico su: Giovedì, 16 Aprile 2015 ore PER ISCRIZIONI E INFORMAZIONI.
Le Fondazioni di Comunità, a cosa servono
Tempo per gli altri Tempo per te stesso 5 Marzo 2005, Torino.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Benvenuti nel : CENTRO DI AGGREGAZIONE S.Vincenzo-Spaccone Centro di aggregazione S.Vincenzo-Spaccone 1 Come è nato il Centro Il Centro di aggregazione.
Coordinamento dei Comuni virtuosi. Manifesto dei comuni virtuosi “Il Comune virtuoso ama il proprio territorio, ha a cuore la salute, il futuro e la felicità.
Alcune leggi di riferimento Legge Nazionale 142/90 art 6 Capo III. ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE Art. 6. (Partecipazione popolare) 1.I comuni valorizzano.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Il Mulino C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio.
E’ un’associazione nazionale. giugno2003 Mondo di Comunità e Famiglia nasce nel giugno del 2003, con l’intento di avvicinare tra loro tutte le esperienze.
Transcript della presentazione:

e-mail: paconet@libero.it PAOLO COLUCCIA Filosofo, Pedagogista ed Osservatore sociale indipendente ***** e-mail: paconet@libero.it Tel. 368 419399 Internet: http://digilander.libero.it/paolocoluccia Castellana Grotte, 21/09/2013

Castellana Grotte, 21/09/2013

LA FILOSOFIA DELLA BANCA DEL TEMPO… … si basa sulla Reciprocità generalizzata (si dà a qualcuno e si riceve da qualcun altro) sulla Simmetria (produzione dell’informazione, parità nei rapporti, pareggio dei conti) sullo Scambio sociale (relazione di ego verso alter, solidarietà del noi, comunicazione/azione-comune) *** “Le società hanno progredito nella misura in cui esse stesse, i loro sottogruppi e, infine, i loro individui, hanno saputo rendere stabili i loro rapporti, donare, ricevere e, infine, ricambiare” (Marcel Mauss) Castellana Grotte, 21/09/2013

COME NASCE UNA BANCA DEL TEMPO “Metti insieme 10-15 persone, consegna loro un pezzo di carta e una penna e chiedi loro di scrivere ciò che sanno fare, ciò che vogliono dare e ciò che vorrebbero ricevere. Aggrega le offerte e le richieste…” (Paolo Coluccia, La Banca del tempo, 2001) GLI STRUMENTI ESSENZIALI: L’Atto costitutivo, lo Statuto, il Regolamento Il Gruppo di Amministrazione, il Coordinatore La Scheda di adesione, il Bollettino offerte-richieste L’Unità di conto, l’Assegno-tempo La Scheda di contabilità, il Software, l’Assicurazione Castellana Grotte, 21/09/2013

DOMANDA D’ISCRIZIONE BANCA DEL TEMPO DI ______________ Cognome e Nome ___________________ Num. tel. ______ Indirizzo ____________ Cosa offro _________________________ Cosa chiedo _______________________ Data _________ Firma ____________________ Castellana Grotte, 21/09/2013

BOLLETTINO CERCA-TROVA OFFERTE: PULIZIE IN CASA MANUTENZIONE AIUOLE E GIARDINI TAGLIO, CUCITO, MAGLIA PITTURA PARETI E PORTE RIPARAZIONI RICHIESTE CORSO DI CHITARRA PREPARAZIONE CROSTATE E DOLCI DOG-SITTER AIUTO PER LO STUDIO PASSAGGIO IN AUTO Castellana Grotte, 21/09/2013

ASSEGNO-TEMPO (a tre tagliandi) BANCA DEL TEMPO Socio _____________________________ N° di iscrizione _________________ Ricevo numero ore _________ Per__________________________ Dal socio______________________ N° di iscrizione _______ Firma ________________________ Data _____________ (copia per il ricevente) (copia per il donante) (copia per la BdT) Castellana Grotte, 21/09/2013

Assegno del L E T S y s t e m * LETSystem * (a due tagliandi) Date _____________________ Credit ___________________ Debit ____________________ For _____________________ Account n° _________ * L E T S y s t e m * PLEASE PRINT CLEARLY Date _____________ Credit to __________________________________ Account n° ____ Sum _________________________________________ Debit to ___________________________________ For nature of transaction __________________________________________ Signed_____________________________________ Castellana Grotte, 21/09/2013

SCHEDA DI CONTABILITA’ SOCIO___________________________NUMERO DI CONTO ____ Recapito: Via ___________________________________ n.____ CAP ________ Comune residenza __________ Prov. ______ Numero di telefono _____________ Unità di conto del sistema: granelli (10 granelli = 1 ora) N° | Data | Azione di reciprocità | Socio/n. conto | Cred. | Deb. |Saldo ___|_____|____________________|_____________|______|_____|_____| Totale azioni date ________ Totale azioni ricevute ________ Castellana Grotte, 21/09/2013

Castellana Grotte, 21/09/2013

LE ESPERIENZE DI SCAMBIO NON MONETARIO NEL MONDO CANADA-INGHILTERRA-IRLANDA-OLANDA (Lets-system, Mental- lets – motto: Lasciatecelo fare!) FRANCIA (Sel, Rers, Troc-temps, Route-de-sel: rete di ospitalità) GERMANIA (Tauschringe, Talentsystem, Zeitbörse – motto: Vai anche senza marchi!) BELGIO (Sel e Lets: sistema di scambio di talenti e servizi) SPAGNA-PORTOGALLO (Lets e Banche del tempo) ITHACA-NEW YORK (Ithaca-Hours – Le ore di Ithaca) ARGENTINA e America latina (Clubs de trueque – Red de trueque – motto: Il futuro non sta scritto!) AUSTRALIA (Blue Mountain – famiglie e gruppi) SENEGAL (Dakar: Sec – Sisthèmes d’échange communautaire) GIAPPONE (sistemi di scambio con moneta sociale) Castellana Grotte, 21/09/2013

LE BANCHE DEL TEMPO IN ITALIA *** LA BANCA DEL TEMPO ORGANIZZATA, FINANZIATA E GESTITA DAL COMUNE (60%) LA BANCA DEL TEMPO CHE NASCE ALL’INTERNO DI UN’ASSOCIAZIONE, DI UNA COOPERATIVA, DI UN’ORGANIZZAZIONE SINDACALE (30%) LA BANCA DEL TEMPO SISTEMA AUTONOMO, AUTOFINANZIATO E AUTOGESTITO, CHE NASCE SU INIZIATIVA DI ALCUNI INDIVIDUI (10%) Castellana Grotte, 21/09/2013

UN PRINCIPIO FONDAMENTALE ACCOMUNA TUTTE LE BANCHE DEL TEMPO La volontà di alcune persone che interagiscono mediante la pratica della reciprocità indiretta, per il raggiungimento di un beneficio sociale ed economico e per la crescità della comunità N.B. Nelle esperienze in cui manca questa base comune diventa molto difficile mettere in pratica una Banca del tempo Castellana Grotte, 21/09/2013

LEGGE 8 MARZO 2000, n. 53 Art. 27 (Banche dei tempi) 1. Per favorire lo scambio di servizi di vicinato, per facilitare l’utilizzo dei servizi della città e il rapporto con le pubbliche amministrazioni, per favorire l’estensione della solidarietà nelle comunità locali e per incentivare le iniziative di singoli e gruppi di cittadini, associazioni, organizzazioni ed enti che intendano scambiare parte del proprio tempo per impieghi di reciproca solidarietà e interesse, gli enti locali possono sostenere e promuovere la costituzione di associazioni denominate “banche dei tempi”. 2. Gli enti locali, per favorire e sostenere le banche dei tempi, possono disporre a loro favore l’utilizzo di locali e di servizi e organizzare attività di promozione, formazione e informazione. Possono altresì aderire alle banche dei tempi e stipulare con esse accordi che prevedano scambi di tempo da destinare a prestazioni di mutuo aiuto a favore di singoli cittadini o della comunità locale. Tali prestazioni devono essere compatibili con gli scopi statutari delle banche dei tempi e non devono costituire modalità di esercizio delle attività istituzionali degli enti locali. Castellana Grotte, 21/09/2013

ASSEM (Associazione per lo sviluppo sociale ed economico di Martano) Dal LETS al SRI (Sistema di Reciprocità Indiretta). Unità di conto fittizia: il mistós (soldo). Dallo scambio al dono libero. Riconoscenza e libertà: l’attestazione di dono. Risultati previsti: 1) sistema di scambio non monetario; 2) rete tra associazioni; 3) una comunità interattiva e partecipativa; 4) presenza di gruppi tematici; costituzione di un fondo di partecipazione allo sviluppo locale. Risultati ottenuti dal 1996 al 2000: 1) sistema di scambio non monetario; 2) gruppi tematici. Difficoltà e problematiche. Castellana Grotte, 21/09/2013

LA BDT: UN’INNOVAZIONE SOCIALE Lo Spazio comune (tra spazio d’azione pubblico e spazio d’azione privato) Uno Scenario possibile (un equilibrio instabile) Le Reti sociali (intervento, azione, ricerca, coinvolgimento) Tre Nozioni sociologiche (reliance, deliance, liance nel pensiero di Marcel Bolle de Bal) Castellana Grotte, 21/09/2013

VERSO UNA NUOVA RICERCA SOCIALE Schema A. G. I. L. A = Adaptation = Organizzazione = ad es. scambio, parità ecc. G = Goal = Obbiettivo = ad es. soddisfazione bisogni, relazioni ecc. I = Integration = Norma = ad es. accordi interni ed esterni ecc. L = Latency = Valori = cultura, norme generali, risorse umane ecc. Castellana Grotte, 21/09/2013

NUOVO SCHEMA A.G.I.L. A come Amicizia ↔ incontro con alter ↔ rapporto ego, alter, nous. G come Gioia ↔ insieme è meglio, ben-essere, ben vivere. I come Impegno ↔ Concretezza, azione, immaginazione. L come Lealtà ↔ Dignità, rispetto, simmetria. Castellana Grotte, 21/09/2013

Castellana Grotte, 21/09/2013

Castellana Grotte, 21/09/2013

TEMPO, LAVORO E SOLIDARIETÀ Laboratorio concettuale e propedeutico TEMPO, LAVORO E SOLIDARIETÀ conduzione di Paolo Coluccia http://digilander.libero.it/paolocoluccia via Castrignano, 51 – 73025 Martano (LE) tel. mob. 368 419399 paconet@libero.it Verso la costruzione di un nuovo paradigma socio-economico e culturale Scopi: come dare senso al proprio tempo, al proprio lavoro e alla propria vita con un semplice... pezzo di carta! Definizioni concettuali: Tempo – il tempo non è denaro, ma è l’essenza fondamentale della nostra vita. Lavoro – non liberi dal lavoro, ma liberi di lavorare e liberi nel lavoro. Solidarietà – solidarietà non significa essere buoni o filantropi, ma estinguere un debito (don Milani). Laboratorio Sperimentazione e pratiche d’acquisizione concettuale di collaborazione solidale mediante un sistema di scambio reciproco di tempo (trasferimento indiretto di beni, servizi e saperi). Durata: 3 ore. Numero partecipanti: minimo 10, massimo 50. Strumenti: qualche foglio di carta, penne o matite, stick di colla, un pennarello. Castellana Grotte, 21/09/2013