Liceo Scientifico “Falcone” di pozzuoli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato "Ercole Rosa”
Advertisements

analisiQualitativa_orioli(cap.12)
La candela di Faraday Giuseppe Valitutti Università di Urbino
SCIENZE Prof.ssa F.Marchini.
Lic. classico”D.A. Azuni” - Sassari
Tecniche analitiche per lo studio dei materiali coloranti.
Reazioni chimiche: Stechiometria Sebastiani,Soldati ,Esposito.
Analisi per via umida Ricerca cationi.
Che cosa sono i saggi alla fiamma?
Linguaggio della Chimica Classi Prime – Biennio Industriali Anno Scolastico 2007/2008.
Effetto chimico della corrente
analisiQualitativa_orioli(cap.14)
Calcolare il pH di una soluzione di:
“C’è chimica nel mio exhibit”
Lidrogeno. Che cosè ? Lidrogeno è lelemento chimico più semplice (H) e più diffuso nelluniverso e sulla terra, è inodore e incolore ed è un gas leggerissimo.
Gli elementi chimici che colorano la fiamma saggi alla fiamma
Saggi alla fiamma.
SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3° A
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Gli elementi chimici che colorano la fiamma (saggi alla fiamma)
La II A in laboratorio….
DI QUESTA PRESENTAZIONE
LA COMBUSTIONE.
Sandro Barbone Luigi Altavilla La chimica facile
(Si identificano Ag+, Hg22+, Pb2+) Si esamina al gruppo seguente
LABORATORIO DI SCIENZE
Laboratorio di BIOLOGIA RICERCA delle BIOMOLECOLE
Trasformazioni chimiche e Trasformazioni fisiche
Rosso & Blu.
Scuola Primaria Santa Lucia
Esperienza all’ITIS Introduzione Saggio alla fiamma pH acido e basico
Il laboratorio scientifico
ANALISI QUALITATIVA: SAGGI PRELIMINARI
Diversi Tipi Di Reazioni Chimiche
IV Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come solfuri insolubili a pH = 9 in soluzione tampone: NH4OH/NH4Cl (esclusi quelli del.
Processi termochimici nell’industria, ovvero ossidazione ed energia
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze.
I saggi alla fiamma Cenni teorici.
L’anidride carbonica Molecola di CO2
Abbiamo misurato la permeabilità del terreno e abbiamo stabilito che era permeabile.
La chimica la chimica classe 2B 1.
L'anidride carbonica (nota anche come biossido di carbonio o diossido di carbonio) è un ossido acido (anidride) formato da un atomo di carbonio legato.
La molecola di CO2 L'anidride carbonica è un ossido acido formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. Il carbonio ha come configurazione.
La molecola di CO2 L'anidride carbonica è un ossido acido formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. Il carbonio ha come configurazione.
Idea 9 Elettrochimica.
Ogni atomo raggiunge così l’ottetto
Le Reazioni Chimiche.
1. Che cos’è una reazione chimica. 2
Esperimenti di Chimica
LUCE.
Reazioni chimiche Ossidi, anidridi..
Cap. 8 I composti chimici inorganici
Presentazione CO₂ Il biossido di carbonio è un composto chimico composto da un atomo di carbonio e due atomi di ossigeno ,la cui formula è: CO2. Il carbonio.
La macchina radiocomandata a idrogeno
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
LABORATORIO DI CHIMICA
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
CHIMICA 2015\2016.
Iodometria S2O32- + I2  2I- + S4O62-
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
1. Definizione e proprietà
1 I A Elettronica CRISTALIZZAZIONE DEL SOLFATO DI RAME PEINTAIDRATO COMMERCIALE DATA DI ESECUZIONE COMPONENTIDELGRUPPO Lunedì 11 Gennaio 2016 Carmelo Zingale,
14/11/ Prevenzione ed estinzione degli incendi - Ufficio Ispettivo Aeroportuale Italia Settentrionale.
Nell’ambito del progetto di classe “Pompieri per un giorno” gli alunni della 1H sono stati impegnati anche in attività scientifiche e sperimentali, riguardanti.
INDICATORI DI pH HA(aq) + H 2 O(l) ⇄ A - (aq) + H 3 O + (aq) giallo rosso.
Transcript della presentazione:

Liceo Scientifico “Falcone” di pozzuoli Esperimenti di Scienze

SAGGIO ALLA FIAMMA Per il primo biennio

Obiettivo Riconoscere sali diversi tramite l’emissione di radiazione luminosa.

Ciotole di alluminio contenenti i sali Bacchetta di vetro con filo nichel-cromo Becco-bunsen STRUMENTI: Bacchetta di vetro con filo di nichel-cromo; becco bunsen; contenitori in alluminio; 5 Sali (Potassio, Rame, Calcio, Sodio, bario) becher acido cloridrico (sol.1:3) Becher

PROCEDIMENTO Si accende il becco-bunsen. Si immerge il filo di nichel cromo nell’ acido cloridrico. Si porta la punta della bacchetta di vetro più volte sulla fiamma per pulirla da eventuali residui. Tale operazione è completata quando la fiamma appare incolore. Si immerge la punta del filo nuovamente nell’acido cloridrico quindi in uno dei sali, facendo aderire i cristalli. Utilizzando una pinza, si pone il filo con il sale alla base della fiamma del becco-bunsen (fiamma ossidante) Si noterà che sali diversi coloreranno la fiamma in modi differenti.

CONCLUSIONI I sali così trattati, ricevendo energia termica dalla fiamma, emettono una radiazione, caratteristica per ogni ione. Questa radiazione viene percepita dall'occhio umano come luce colorata.

Bario (verde pallido); Le colorazioni della fiamma I sali che abbiamo testato hanno dato, al saggio, le seguenti colorazioni : Potassio (viola); Rame (verde); Calcio (rosso); Bario (verde pallido); Sodio (giallo).

Il video L’uso dei telefonini ci fu concesso esclusivamente per riprendere l’esperimento!!! Voce narrante: il nostro tecnico Michele Regia: la prof. di Scienze Danila Mastronardi

Cosa vuol dire “fiamma ossidante e riducente”? Con tanto combustibile e poca aria hai una combustione difettosa, dove abbondano le particelle di carbonio non bruciato e l'ossido di carbonio. La temperatura della fiamma è (relativamente) bassa. L'ossido di carbonio è riducente. Viceversa: con poco gas e tanta aria (e quindi tanto comburente) la combustione è completa, la fiamma è quindi caldissima (al massimo, circa 1400 gradi). Ai bordi del dardo (cono) azzurro hai un eccesso di aria, cioè quella non bruciata, che quindi contiene ossigeno ad alta temperatura: ecco l'effetto ossidante.

Qual è la funzione dell’acido cloridrico (HCl)? L'acido cloridrico ha la funzione di permettere l'adesione al filo dei cristalli del sale e di trasformare lo stesso, qualora già non lo fosse, in un cloruro, sale particolarmente volatile.