CROCE ROSSA ITALIANA Ispettorato Provinciale Donatori di Sangue

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Essere cittadini dEuropa 1.Documenti necessari. Cittadini Europei e extra comunitari Non sono obbligati a mostrare la carta didentità o il passaporto.
Advertisements

Scenario clinico 1 Vengo chiamato in consulenza dal Nido.
Istituto comprensivo “Manzoni”
VIAGGIARE IN EUROPA:.
INDAGINE SULLA COPERTURA VACCINALE
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Vaccinazioni in gravidanza
Piazza Donatori Sangue Torino
BUONGIORNO E BEN ARRIVATA/O!!! Ci siamo permessi di preparare questa cartellina per consentire di dare alcune informazioni sul funzionamento dellAmbulatorio.
Visibilinvisibili Giornate di Formazione operatori di sportello Torino, marzo 2006 Sportello migranti Obiettivi: Facilitare laccesso ai servizi da.
Il nuovo contratto di lavoro intermittente La fattispecie del contratto di lavoro intermittente (o a chiamata) già disciplinata dal D.Lgs. 276/2003 è stata.
Come funziona la scuola dell’infanzia in Italia
AREZZO 18/19 FEBBRAIO 2011 Dott. L. Vannuccini Spec. Medicina del Lavoro Medico Competente.
SIMG XVII CONGRESSO NAZIONALE
IPERGLICEMIA PARTE I : QUANDO SI HA L’IPERGLICEMIA
IPOGLICEMIA PARTE I : Quando si ha una crisi ipoglicemica
Cos’è l’epatite ? L’epatite è l’infiammazione del fegato, che si ingrossa e può dare dolore. A volte ci possono essere dei danni permanenti. Farmaci, alcol,
Che cosa sono le malattie sessualmente trasmesse?
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Percorsi di cittadinanza
Donare il sangue è un gesto di solidarietà …
1 Idoneità alla Donazione Aula G Ospedale Infermi Rimini 21 settembre 2005 D.ssa G. Mosconi S.M.T. Forlì
Dott. D. Vincenzi SIT Ravenna
Avis Provinciale RAVENNA
Promuovere la salute del donatore relazioni e rapporti affettivi Florio Ghinelli U.O.Malattie Infettive AVIS provinciale di Ferrara Bologna, 27 novembre.
ATTIVITA’ DEI RESPONSABILI DELLE UNITA’ DI RACCOLTA
Giovani Della Croce Rossa Italiana
Associazione Volontaria di Assistenza Socio-Sanitaria e per i Diritti di Stranieri e Nomadi - Onlus Milano - V.le Bligny, 22 - Tel
Autocontrollo per vivere serenamente!
Banca Occhi Calabria Centro Riferimento Regionale Innesti Corneali
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
È essenziale per la buona riuscita dellanno scolastico che si conoscano e si rispettino le regole di convivenza dellistituto che sono state scritte e.
Personale con contratto a tempo indeterminato
nei pazienti in cura con
pro – Distretto Leo 108 Yb – Ia Area Operativa
Linfluenza è in arrivo. il VACCINO …cè il VACCINO Difendiamoci…
Il Decreto Ministeriale 26 gennaio 2001 Protocolli per laccertamento dellidoneità del donatore di sangue e di emocomponenti Un clic sul tasto sinistro.
Associazione Volontari Italiana Sangue. Associazione Volontari Italiana Sangue.
Noi della Fratres abbiamo a cuore la vita.
Donazione del Sangue Progetto AVIS.
Finalità del Progetto :. Valorizzare il profilo professionale per ciò che lo caratterizza e lo definisce.. Ampliare il proprio bagaglio culturale.
Test your abilities sick day rules domande e risposte
Riguardo alla disciplina:
La Prevenzione del diabete inizia dall’ambulatorio odontoiatrico
GENOVA 9 FEBBRAIO 2006 VACCINAZIONE ANTI-VARICELLA.
Diez reglas de oro del viajero !!! Ten golden rules of the traveler of the traveler Le dieci regole del viaggiatore … LES DIX RÈGLES POUR LE VOYAGEUR.
SCOPRI LE NUOVE ATTIVITA FORMATIVE NELL’ AMBITO DEI BIOPOLIMERI
Attività motoria e terapia insulinica multiniettiva
Infarto e Angina pectoris
L influenza è in arrivo !!. il VACCINO …cè il VACCINO Proteggiamoci…
Virus ad RNA del genere “rubivirus” della famiglia dei “togaviridae”
Presentazione delle principali prestazioni sanitarie
VENERDI 04 OTTOBRE 2013 Donazione di sangue a favore dell Ospedale Pediatrico B. Gesu.
ASSESSORATO ALLA MOBILITÀ E ALLE INFRASTRUTTURE ASSESSORATO ALLA MOBILITA’ E ALLE INFRASTRUTTURE Piano Generale del Traffico Urbano Piano Particolareggiato.
Terminologia comune donatore: Persona sana con buoni antecedenti sanitari che dona Volontariamente sangue o emocomponenti a fini terapeutici Candidato.
Trapianto di midollo osseo
Cos’e l’A.V.I.S.? L’A.V.I.S. è l’associazione volontari italiani del sangue ed è stata fondata nel 1927 a Milano dal dottore Vittorio Formentano. Questa.
Help3 Un’associazione a sostegno dei bambini ammalati.
1 I L CONTRATTO A TERMINE Corretto utilizzo, questioni risolte e problemi aperti Avv. Giacinto Favalli Associazione Industriale Bresciana.
Equilibrio energetico
Regolamento della Scuola dell’Infanzia Statale di Nepi
Obiettivi e utilità della Prevenzione Oncologica : cosa percepisce il paziente Maurizio Mancuso MMG - SNAMID Elaborazione dati a cura di : Vanessa Vecchi.
DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana
Corso di preparazione alla nascita La scelta del Pediatra di famiglia e la prima visita Dott. A.Adani – Dott.ssa R.Bosi – Dott. F.Mattei – Dott. G.Zucchi.
Chi dona instaura un patto di fiducia con il ricevente, chiunque esso sarà. Chi può donare Uomini e e e e Donne Condizioni di base per il donatore  E.
CONOSCERE E DONARE LE CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE.
1 LE NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ORARIO DI LAVORO I Dlgs n. 66/2003 e n. 213/2004 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
Activity Plan WFRM Sviluppo attività di Fund Raising per MARIATHON 2013 Fund Raising Department World Family of Radio Maria WORLD FAMILY OF RADIO MARIA.
Centri di Medicina dei Viaggiatori della ASL Milano 1 Corsico Garbagnate Legnano Magenta.
Saperne di più per sè e per gli altri. Cara Donatrice, se questa mia ti arriva, significa che il controllo è andato bene. Se questa mia ti arriva, significa.
Transcript della presentazione:

CROCE ROSSA ITALIANA Ispettorato Provinciale Donatori di Sangue Gruppo donatori sangue 329 Banca Fideuram Organizzato da: CROCE ROSSA ITALIANA Ispettorato Provinciale Donatori di Sangue Donazione collettiva: Giovedì 28 GIUGNO in P.le G. Douhet, 25/31 di fronte alla SEDE Banca Fideuram S.p.A. dalle ore 8.00 alle ore 10.30 un gesto inestimabile quanto la VITA per le adesioni 06/5902 - 2411 o 7184 Claudio Tommassini & Valerio Mirabella contattaci anche per le altre iniziative C.R.I. in zona del 15 e 22 giugno!

Linee guida per una donazione consapevole di sangue: CROCE ROSSA ITALIANA - Ispettorato Provinciale Donatori di Sangue & Gruppo Donatori Sangue 329 BANCA Fideuram Organizzato dalla Croce Rossa Italiana in P.le G. Douhet, 31 di fronte alla SEDE Banca Fideuram S.p.A. I prelievi di sangue saranno effettuati a partire dalle ore 8:00 e fino alle ore 10:30/11.00. Donazione collettiva: Giovedì 28 GIUGNO 2012 Ad ogni donatore sarà rilasciato un certificato attestante la donazione effettuata. Il certificato dovrà essere consegnato all’Amministrazione del Personale per usufruire di 24h di permesso retribuito. Linee guida per una donazione consapevole di sangue: Età: 18 – 65 anni, 60 anni se si dona per la prima volta. Peso: almeno 50 Kg. Intervallo tra una donazione e l’altra 90 giorni, quindi max 4 volte l’anno; le donne, in periodo fertile, limite di 2 volte l’anno. La sera prima della donazione del sangue effettuare un pasto normale, senza eccessi. È indispensabile il digiuno da almeno 8 ore. Al mattino è ammesso solo caffè, the, succo di frutta. Sono assolutamente vietati il latte e derivati del latte e cibi solidi. Documento di riconoscimento: nazionale valido e per gli stranieri passaporto con visto di ingresso per turismo o per studio o con permesso di soggiorno. Inidoneità temporanee per la donazione: farmaci (occasionali) : 5/7 giorni mestruazioni : 4 giorni dalla fine del flusso raffreddore : 5 giorni influenza : 15 giorni allergie : idoneo alla fine del periodo allerg. piccoli interventi chirurgici : 15 giorni (valutaz. del M.co trasfusionista) estrazioni dentarie, pulizia : 15 giorni (valutaz. del M.co trasfusionista) interventi chirurgici : 4 mesi (valutaz. del M.co trasfusionista) piercing, tatuaggi : 4 mesi trasfusioni di sangue : 4 mesi gastroscopie, endoscopie : 4 mesi profilassi antitetanica: 6 mesi immunoglobuline o plasmaderivati: 4 mesi rapporti sessuali occasionali : 4 mesi Inidoneità particolari per la donazione: parto : non idonea per un anno aborto : non idonea per 6 mesi diabete (non in terapia) : (valutaz. del M.co trasfusionista) viaggi in paesi a rischio malaria (Africa, Medio ed Estremo Oriente, Sud America), dal rientro con o senza terapia antimalarica: 6 mesi viaggi in paesi a rischio infettivo (Africa, Medio ed Estr. Oriente, Sud America): 6 mesi viaggiatori prov. dal Messico : 15 giorni viaggi negli USA per rischio West Nile Virus : 28 giorni vaccinazioni c/ influenza e c/ qualunque tipo di malattia infettiva: 30 giorni Esclusione permanente: tumori malattie cardiache malattie ematologiche epatite B (idoneo solo se Anti HBs positivo da vaccinazione) epatite C aids sifilide terapie croniche (malattie degenerative, malattie autoimmuni, ecc.) soggiorno nel Regno Unito fra il 1980 e il 1996 per più di sei mesi diabetici sottoposti a terapia insulinica sono ammessi a donare: microcitemici (se l’emoglobina è sufficiente) 1 volta l’anno con assunzione di pillola contraccettiva e la terapia sostitutiva per la menopausa assunzione di Eutirox (valutaz. del M.co trasfusionista) gli stranieri da almeno sei mesi in Italia (Aggiornato CRI al 25 novembre 2009) - ALCUNI CONSIGLI SUL COMPORTAMENTO DA SEGUIRE DOPO LA DONAZIONE DI SANGUE - Cara Donatrice, Caro Donatore, di seguito ti diamo alcuni consigli su come comportarti dopo la donazione: Dopo la donazione sei pregato di rimanere sdraiato per alcuni minuti. Sarai seguito dal Personale dell’Autoemoteca al quale potrai rivolgerti per ogni esigenza. Assumi con calma il ristoro che ti verrà offerto ed informa il Personale se accusi qualsiasi sintomo (sudorazione, brividi, vertigini etc. ). Prima di lasciare l’Autoemoteca informa il Personale. Nella giornata della donazione è opportuno bere maggiori quantità di liquidi. Non fumare per almeno due ore dopo la donazione. Nella giornata della donazione non svolgere intensa attività fisica (palestra, piscina etc.); inoltre è sconsigliato soggiornare in luoghi chiusi ed affollati (chiese, negozi, uffici etc.) . E’ assolutamente vietato compiere lavori di particolare impegno od hobby pericolosi . Non compiere sforzi con il braccio dove è stato eseguito il prelievo. Se noti un sanguinamento o un gonfiore nella zona del prelievo alza il braccio e comprimi la zona con le dita. Se lasciato l’Autoemoteca accusi vertigini o una sensazione di svenimento, sdraiati a terra possibilmente con le gambe alzate. Se reputi che per qualsiasi ragione il sangue da te donato non sia sicuro per il ricevente o ti rammenti di particolari condizioni non prima riferite, puoi chiedere entro ventiquattro ore dalla donazione che la sacca donata non venga utilizzata comunicando ai numeri telefonici indicati in questo comunicato gli estremi della donazione. Per qualsiasi dubbio od esigenza (ritardo o dubbi sulle analisi, reazioni alla donazione, dubbi sulla donazione etc.) puoi contattare il numero telefonico  06.58702487 chiedendo di parlare con un Medico della Sala Prelievi.