1 Albania TIRANE ELBASAN SCUTARI 2 QUALE DOVREBBE ESSERE IL RUOLO DEL LIVELLO CENTRALE ? èPredisporre politiche in accordo con i bisogni del territorio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Venezia, 12 dicembre 2003.
Advertisements

AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Leconomia sociale nelle reti e progetti promossi dalle Regioni italiane Milano, 5 novembre 2011 Rita Porru Leconomia sociale nelle reti e progetti promossi.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
VET GOVERNANCE: GOVERNANCE TERRITORIALE DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE LONDRA - 20 APRILE 2009 Domenico Sugamiele LLP-LdV/TOI/08/IT/566.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
PROGETTO IFS: ORGANISMI COINVOLTI. DIMENSIONE NAZIONALE LEGGE N.53 MARZO 2003 Schema di decreto legislativo per lalternanza scuola-lavoro ai sensi dellart.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Mediatori culturali dAmbito per cittadini immigrati Soggetti coinvolti Comuni dellAmbito Associazioni di cittadini stranieri Associazioni di volontariato.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Seminario di aggiornamento sul codice etico e sulle linee guida di comportamento della Regione Piemonte per gli enti ed istituti no profit LA RELAZIONE.
Progetto NEWNET New Network for European Welfare NUOVO PROGRAMMMA DI PROSSIMITÀ ADRIATICO INTERREG/CARDS-PHARE KICK OFF MEETING 22 – 24 Maggio 2007.
R EGIONE E MILIA- R OMAGNA Luca De Pietri e Gisella Brkovic FORLI, 22 MAGGIO 2007 Capire prima di discutere, discutere prima di parlare N.Bobbio.
I programmi di internazionalizzazione Elisabetta Vezzosi 10 maggio 2006.
Progetto NEWNET New Network for European Welfare NUOVO PROGRAMMMA DI PROSSIMITÀ ADRIATICO INTERREG/CARDS-PHARE.
Bosnia ed Erzegovina.
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
Dipartimento della Funzione Pubblica
Firenze, 13 gennaio
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Andrea Stocchiero CeSPI
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
AMBASCIATA DITALIA UFFICIO DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO Tirana.
Il controllo di gestione: obiettivi, attori e strumenti
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Dai Programmi di attuazione del Piano nazionale al nuovo Piano orizzonte 2020 Valentino Iurato.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
La cultura come strumento per la promozione sociale. Cooperazione decentrata della Regione Emilia-Romagna in Albania, Serbia, Montenegro e Bosnia-Erzegovina.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
L’Amministrazione Finanziaria
1 Serbia NOVI SAD KRAGUJEVAC 2 QUALE DOVREBBE ESSERE IL RUOLO DEL LIVELLO CENTRALE ? è Definire la missione, le strategie e le programmazioni, comprese.
AMBIENTE ORGANIZZAZIONE STRATEGIA VIVICARE Soc. Coop. a r.l.
EUROPROJECT INTERNATIONAL
Programmazione e integrazione dei servizi
1 PROGRAMMA GENERALE DI SVILUPPO Nel sistema di governo degli Enti Locali i principi di programmazione, valutazione, controllo e rendicontazione sono oggi.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
INTERREG III B - Medocc Napoli, 27/28 novembre 2002.
NET EUROPEO DI WELFARE Albania Serbia Bosnia. Welfare Sistemi a confronto Bisogni formativi OBIETTIVI.
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
L’operatore socio-sanitario
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Settore Affari Internazionali 1 WorkShop Valutazione degli interventi di cooperazione sanitaria internazionale Firenze 18 settembre 2015 La valutazione.
L'UNIONE EUROPEA.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
CON QUESTA ESPRESSIONE, SI INDICA L’INSIEME DEI SOGGETTI CHE OPERANO SECONDO LOGICHE E MECCANISMI CHE NON APPARTENGONO NE’ ALLO STATO NE’ AL MERCATO.RIENTRANO.
Transcript della presentazione:

1 Albania TIRANE ELBASAN SCUTARI

2 QUALE DOVREBBE ESSERE IL RUOLO DEL LIVELLO CENTRALE ? èPredisporre politiche in accordo con i bisogni del territorio èIntrodurre o modificare leggi che corrispondano ai bisogni del territorio èDeterminare gli standard e i criteri dei servizi sociali èControllare e supervisionare la gestione dei fondi e limplementazione degli standard èAssumere la responsabilità per limplementazione della legislazione èProgrammare e realizzare formazione per i gruppi di lavoro è Stabilire una stretta collaborazione tra i differenti Ministeri èAccelerare il processo di decentramento èFacilitare le procedure burocratiche per sostenere il processo

3 QUALE DOVREBBE ESSERE IL RUOLO DEL LIVELLO LOCALE? èCreazione delle strutture di sostegno per stimolare il processo del decentramento e il miglioramento delle capacità tecniche e gestionali èApprovazione di leggi e regolamenti interni comunali/regionali èIdentificazione dei bisogni del territorio e delle priorità per la richiesta di finanziamenti èDistribuzione pianificata delle risorse finanziaria secondo i bisogni èMonitoraggio delle attività del privato sociale per quanto riguarda il funzionamento, gli standard e l uso efficace dei finanziamenti èCoordinamento del lavoro in rete con tutti gli attori del territorio

4 COSA DOVREBBE DEFINIRE UNA LEGGE NAZIONALE? èLa relazione tra i bisogni e le peculiarità del paese èLa divisione delle competenze, la distribuzione e luso dei finanziamenti

5 QUALI STRUMENTI PER DEFINIRE LE PRIORITA A LIVELLO LOCALE? èIndagine socio-economica del territorio èCreazione di reti di lavoro èMappatura / banca dati èPiano di zona (Le priorità del Dipartimento sociale dovranno essere coordinate con le priorità degli altri Dipartimenti del Comune).

6 COME FAVORIRE LA COLLABORAZIONE DEI SERVIZI TRA IL PUBBLICO E IL PRIVATO SOCIALE ? èCreazione di spazi riconosciuti per una efficace collaborazione èDefinizione delle strategie e di leggi comunali senza che ciò comporti la perdita di autonomia da parte delle ong èConsapevolezza da parte di tutti gli attori della cultura della partecipazione comune èScambi di informazione tra ente pubblico e strutture del privato sociale èCreazione e aggiornamento di un banca dati su tutti gli attori coinvolti èStipula e sottoscrizione degli accordi di collaborazione èScambio delle buone pratiche tra settore pubblico e privato sociale

7 èCreazione di un banca dati sulla presenza degli attori/settori dazione èProduzione/pubblicazione di documentazione (volantini, riviste, giornali) èOrganizzazione di incontri periodici per uno scambio di informazioni e di buone pratiche èStipulazione di accordi dintesa COME PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DI TUTTI I SOGGETTI DEL TERRITORIO?

8 èWorkshop informativi interni e pubblici èMedia èPubblicazione di materiali QUALI STRUMENTI PER FAVORIRE LA CIRCOLAZINE DELLE INFORMAZIONI SUI PERCORSI FORMATIVI?

9 LE RISORSE FINANZIARIE NAZIONALI ¶Da dove? èBudget del governo centrale èReddito del governo locale èFundraising / Donazioni ·Quali criteri di assegnazione nei diversi settori? èBisogni del territori èImpatto di interventi precedenti ÌQuale dispositivo di controllo? èMinistero del Lavoro e Affari Sociali èDipartimento Regionale èConsiglio Comunale èDonatori privati

10 èAl settore pubblico per la successiva assegnazione al settore privato FONDI INTERNAZIONALI

11 QUALE MODALITA E QUALI CONTENUTI FORMATIVI SONO RITENUTI NECESSARI PER IL RAFFORZAMENTO DELLE CAPACITA DEL SETTORE PUBBLICO E DEL PRIVATO SOCIALE? èConoscenza della legislazione e delle nuove politiche per formare a capire e implementare lattuale legislazione èFormazione generale e specifica dei programmi sulla protezione sociale èRafforzamento e creazione delle capacità attraverso una formazione complementare per i nuovi operatori che lavorano direttamente con le persone in bisogno èCreazione e funzionamento delle rete èFormazione per le procedure e la definizione delle priorità e dei programmi èFormazione in merito alla programmazione del bilancio economico/finanziario e del bilancio sociale

12 èPartecipazione nella pianificazione dei servizi da parte dellAmministrazione pubblica èAzione di lobbing per la creazione o la modifica delle leggi in favore delle fasce più deboli èCreazione e funzionamento di reti di lavoro con tutti gli attori del territorio èConoscenza dal settore pubblico di informazioni necessarie per le attività èStipula e sottoscrizione di accordi di collaborazione èFinanziamento da parte del Comune èAlleggerimento delle pratiche burocratiche amministrative/ finanziare QUALI STRUMENTI PER REGOLAMENTARE E FACILITARE LATTIVITA DELLE ONG?