Indagine Assolombarda sui profili retributivi di alcune figure professionali Milano 18 febbraio 2005 Commento sul potenziale conoscitivo dellindagine di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SENSO DELLE PAROLE I Vol. IL SENSO DELLE PAROLE
Advertisements

L’acquisizione del fattore lavoro
Titolo-Tahoma bold 11pt, Name-Tahoma italic 10pt 00. Mese 0000 Custom Research GfK Group 15 Novembre 2006Immagine dellEsercito Italiano, A. C. Bosio/ G.
Competenze e capacità tecniche
Pag. 1 COSTITUZIONE FONDO PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DEI COMPARTI SANITA, AUTONOMIE LOCALI E SETTORI AFFINI Realizzazione.
Scritture relative al lavoro dipendente
Lutilizzo dei rapporti atipici. Una definizione Di flessibilità si può parlare in differenti accezioni, a seconda degli aspetti della condizione di lavoro.
Risorse umane dell’azienda
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Nona lezione Le politiche del lavoro.
Clicca con il mouse per visualizzare i quadri successivi FLC CGIL FACOLTA DI INGEGNERIA - AULA DEL CONSIGLIO.
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
Serena Palmieri Intervento su Indagine conoscitiva sulle determinanti e modalità di internazionalizzazione produttiva delle medie e grandi imprese italiane.
Altre informazioni camerali Informazioni REA Persone con carica nelle imprese Persone con carica nelle imprese SMAIL Database utenze telefoniche affari.
EXCELSIOR 2011 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
EXCELSIOR – 3° trimestre 2011 Sintesi principali risultati per Provincia di Genova.
Il fattore lavoro.
Il lavoro e le professioni in provincia di Reggio Emilia Il lavoro e le professioni in provincia di Reggio Emilia in provincia di Reggio Emilia I risultati.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO UFFICIO FONDO SOCIALE EUROPEO La valutazione della formazione continua (FC) nellesperienza trentina: sperimentazioni, risultati.
Parità uomo-donna nel lavoro
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
Il Sistema Informativo Excelsior per la programmazione dellistruzione e della formazione professionale Firenze, 14 novembre 2011 Silvia Rettori Unioncamere.
Luca Schionato 12 marzo SMAIL LECCO CONTENUTI E FASI DEL PROGETTO.
I FONDI PENSIONE Amedeo Coletta Filippo Lanterna Lara Piomboni.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Partite Iva. Il lavoro autonomo nella crisi italiana.
Direttore Servizi Generali e Amministrativi Domenico Di Lascio1 P.O.F. LE ATTIVITA PREVISTE : -Attività dinsegnamento -Attività funzionali allinsegnamento.
La contabilità del personale
Flessibilità del lavoro. Una definizione Di flessibilità si può parlare in differenti accezioni, a seconda degli aspetti della condizione di lavoro interessati.
Servizi & Telecomunicazioni
1 Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. I fabbisogni di figure professionali delle aziende.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
RETRIBUZIONE DIRETTA PAGA ORARIA = PAGA GLOBALE /173 PAGA BASE
INDAGINE SULLE RETRIBUZIONI ANNUE DI ALCUNI PROFILI PROFESSIONALI - OTTOBRE 2004 INDAGINE CAMPIONARIA ASSOLOMBARDA INDAGINE SULLE RETRIBUZIONI ANNUE DI.
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
Commissione Fondi Sanitari
FATTORE LAVORO – SERVIZI BANCARI Corso di Ragioneria Generale 2009 II Esercitazione.
CORSO BUSTA PAGA DIPENDENTI PUBBLICI SETTORE SANITA’
Schede didattiche a cura di A. Cortese
“Come leggere la Busta Paga” a cura di: Antonio G. BUONOMO a cura di: Antonio G. BUONOMO.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Servizio Informazione e Promozione Economica Progetto Excelsior a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
STIPENDIO E SALARIO ACCESSORIO UNIVERSITA’
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
Corso di Laurea in Operatore dei servizi giuridici a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione XV – La retribuzione Diritto del lavoro.
UD 1.1 Il sistema azienda UD 1.2 La gestione aziendale
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
I sistemi di gestione del personale
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
1 Sintesi dei principali risultati 2015 della Provincia di Rovigo.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
La Retribuzione. Elementi Normativi … Stabiliti da norme di legge. Elementi Normativi Elementi Contrattuali … Stabiliti dal CCNL e contratto integrativo.
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
I Differenziali Retributivi di Genere Definizione, problemi metodologici, misurazione I risultati dell’indagine ISFOL Emiliano Rustichelli - ISFOL.
1 Corso di Economia Aziendale I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XIX – La retribuzione Diritto del lavoro.
Differenziali retributivi di genere Analisi del contesto italiano - Ipotesi di ricerca proposte di approfondimento Emiliano Rustichelli – Isfol Area Analisi.
"La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" L’integrazione straniera nel tessuto economico: fonti attuali e prospettive Manlio Calzaroni.
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Il modello di microsimulazione delle famiglie dell’ISTAT - Discussione INNOVAZIONI E.
Transcript della presentazione:

Indagine Assolombarda sui profili retributivi di alcune figure professionali Milano 18 febbraio 2005 Commento sul potenziale conoscitivo dellindagine di Piero Cipollone Banca dItalia Servizio Studi

Perche ci interessiamo ai salari Ragioni Macro Inflazione Disoccupazione Competitivita Paese Distribuzione Funzionale del Reddito Ragioni Micro Prezzare le caratteristiche dei lavoratori (analisti) Scomposizione tra prezzi quantita della dinamica aggregata dei salari (analisti, policy maker) Indicatori di scarsita relative (policy makers) Incentivi (imprese) Strumento di politica delle assunzioni (imprese)

linformazione ufficiale sui salari Linformazione statistica ufficiale e ricca e dettagliata(*)…* Contiene prevalentemente dati medi (a volte disaggregati per area /settore/operai e impiegati) Utile soprattutto per lanalisi delle dinamiche aggregate del costo del lavoro. Nessuna informazione sulle caratteristiche dei lavoratori. Non permette di studiare il salario visto come remunerazione di una serie di caratteristiche dei lavoratori (leta, lesperienza, il livello di istruzione).

TempestivitaVariabile rilevataCoperturaDisaggregazione Indici delle retribuzioni contrattuali (a pesi fissi) Mensile, con ritardo di circa un mese Paga base, indennita di contingenza, anzianita e indennita a carattere generale e continuativo Tutta leconomia e tutte le categorie di lavoratori esclusi gli apprendisti Operai e impiegati, mensili ed orarie per circa 150 settori (tutti i settori) Indici OROS delle retribuzioni di fatto, oneri sociali e redditi per unita di lavoro (a pesi variabili) Trimestrale, con ritardo di circa 80 giorni Salari, stipendi e competenze accessorie in danaro (al lordo delle trattenute fiscali e previdenziali a carico dei lavoratori) per unita di lavoro dipendente. Oneri sociali a carico dei datori di lavoro Tutte le imprese con dipendenti dellindustria, delle costruzioni e servizi privati. Non include i dirigenti Cica20 dei servizi e dellindustria Contabilita nazionaleTrimestrale con ritardo di circa 80 giorni Salari, stipendi e competenze accessorie in danaro (al lordo delle trattenute fiscali e previdenziali a carico dei lavoratori) per unita di lavoro dipendente. Oneri sociali a carico dei datori di lavoro Tutta leconomia, inclusi i dirigenti e una stima del sommerso Circa 30 settori Indagine sulla struttura del costo del lavoro (e delle retribuzioni) Quadriennale Ritardo 4 anni Struttura del costo del lavoro, diviso in retribuzioni, prestazioni sociali figurative, prestazioni in natura, oneri sociali (contributi obbligatori e volontari), tfr, spese per la formazione, costi intermedi connessi allattivita produttiva Imprese con almeno 10 addetti dellindustria, costruzioni e servizi privati Circa 20 settori, per classe dimensionale e ripartizione geografica Le fonti ufficiali

Altre informazioni istituzionali sui salari Lo ECHP (*)* L IBF (*)* Le informazioni di fonte INPS (*)*

LECHP L E(uropean) C(ommunity) H(ousehold) P(anel) e una indagine condotta annualmente dallEurostat (al momento interrotta al 2001) presso un ampio campione di famiglie europee. Rileva un largo spettro di caratteristiche delle famiglie e degli individui (eta, sesso, titolo di studio, condizioni sul mercato del lavoro). Ai nostri fini importa sottolineare il fatto che lindagine rileva anche i redditi da lavoro

Lindagine Banca dItalia L indagine sui bilanci delle famiglie della Banca dItalia. Nasce negli anni 60 per lanalisi dei comportamenti di risparmio. Si e ampliata nel tempo I dati elementari sono disponibili in linea dal Dal 1987 intervista 8000 famiglie per circa individui Rileva anche caratteristiche demografiche (eta, sesso, istruzione, residenza, stato civile) Oltre ai salari, altre informazioni sulla condizione lavorativa (condizione nella professione, settore di attivita, anni di esperienza, qualifica, ore e mesi di lavoro, tipo di contratto, dimensione dellimpresa) Ha una componente panel

LINPS Enorme patrimonio di informazioni: su lavoratori dipendenti, autonomi, pensionati, imprese. LINPS ha prodotto uno sforzo per mettere a disposizione questi dati. Sulla rete sono disponibili dati medi disaggregati per settore, area, classe dimensionale dellimpresa, sesso. Purtroppo sono formi al 1997 Nuovo data set in collaborazione con il Ministero del Lavoro: il CLAP (Campione Longitudinali degli Attivi e dei Pensionati) Dati elementari sono accessibili tramite accordi e convenzioni con lINPS. In collaborazione con il centro di ricerca LABOR e in corso di predisposizione un file standard pubblico con i dati elementari

Serve altra informazione ? Lacune informative soprattutto sui dati elementari Piccola dimensione dei campioni: IBF lavoratori, ECHP 6000, INPS dati sufficienti ma altre carenze Informazioni mancanti : INPS manca il titolo di studio, le qualifiche sono di natura amministrativa, non copre i dirigenti Informazione congiunta Imprese-Lavoratori: informazioni scarse e frammentarie. Qualche tentativo per unire i data set INPS Struttura dei salari: terreno completamente inesplorato dalle fonti ufficiali e di quelle delle altre istituzioni. (non disponibilita dei dati micro dellindagine sul costo del lavoro).Struttura dei salari

Questioni aperte sulla componente aziendale del salario Quanto conta Come viene determinata Come e cambiata nel tempo Quanto varia in presenza di contrattazione di secondo livello Quanto dipende dalle caratteristiche dei lavoratori

Un esempio del potenziale uso dellindagine: (Cipollone-Fioni-Guelfi, 2004) Analisi della parte variabile della retribuzione Le domande Quanto incide Quanto dipende dalle caratteristiche dei lavoratori Quanto varia in presenza di contrattazione di secondo livello

Quanto incide ? Medie di profilo

Quanto incide? Variabilita allinterno dei profili

Medie di profilo Quanto dipende dalle caratteristiche dei lavoratori ?

Quanto varia in presenza di contrattazione aziendale? Tutte le imprese Imprese con contratto aziendale

Quanto varia in presenza di contrattazione aziendale? Tutte le imprese Imprese con contratto aziendale

Fonte federmeccanica

Che cosa mi piacerebbe vedere nelle prossime edizioni? Ulteriore scomposizione del salario nelle sue determinanti (*)* Componenti panel dei lavoratori (controllo eterogeneita non osservabile) Identificativi di impresa (possibili incroci con altre fonti)

Che cosa mi piacerebbe vedere nelle prossime edizioni? 2001 Con contrattoSenza contratto Salario di fatto100 Contratto nazionale Componente dimpresa non legata alla performance dellimpresa legata alla performance dellimpresa legata alla performance dei lavoratori Fonte federmeccanica

Sintesi Permette di focalizzare lattenzione sulla componente aziendale del salario Si concentra su profili professionali poco noti Percio lindagine e un prezioso complemento alla statistica ufficiale per una piu approfondita conoscenza delle determinati dei salari. Raccomanderei di percorrere fino in fondo la strada della scomposizione del salario riportando nellindagine il livello di inquadramento del lavoratore

Conclusioni Congratulazioni e grazie ad Assolombarda per limportante e meritorio sforzo conoscitivo